Studi goldoniani | 2015 | N. 4

Anno 2015 – Annata: XII – N. 4
A cura di Paolo Perilli

Autore/i articolo: Anna Sansa
Titolo articolo: Passioni private e dominio di stato. Una lettura de Il feudatario
Lingua: Italiano
Pag. 11-36
Etichette: Carnevale, XVIII secolo, Carlo Goldoni, Venezia

Autore/i articolo: Marialuisa Ferrazzi
Titolo articolo: Ancora sulle tracce di Pietro Pertici. La tournée pietroburghese (1733/34?- 1738)
Lingua: Italiano
Pag. 37-58
Etichette: Commedia, XVI secolo, Pietro Pertici,

Autore/i articolo: Annalaura Bellina
Titolo articolo: Metastasio e Goldoni. Due pesi e due misure
Lingua: Italiano
Pag. 59-70
Etichette: Melodramma, Teatro, XVIII secolo, Carlo Goldoni, Pietro Metastasio,

Autore/i articolo: Anna Scannapieco
Titolo articolo: Tra Goldoni e Diderot, Pertici e Sacco: pères de famille sulla scena dell’Italia settecentesca
Pag. 71-86
Etichette: Commedia, Famiglia, Padre, Teatro, XVIII secolo, Carlo Goldoni, Denis Diderot,

Autore/i articolo: Valeria G. A. Tavazzi
Titolo articolo: Parodie tragiche e libretti metateatrali nella prima metà del Settecento
Lingua: Italiano
Pag. 87-102
Etichette: Libretto d’opera, Parodia, Teatro, Tragedia, XVIII secolo,

Autore/i articolo: Simona Bonomi
Titolo articolo: “All’insegna della scienza”: Chiari, Pasinelli, Grimani. Primi appunti
Lingua: Italiano
Pag. 103-122
Etichette: Scienza,

Autore/i articolo: Lucia Nadin
Titolo articolo: La ricaduta del mito di Scanderbeg nel teatro veneziano del Settecento. Una commedia dell’arte di grande successo e una tragedia data per perduta e ora ritrovata
Lingua: Italiano
Pag. 123-150
Etichette: Commedia dell’arte, Teatro, XVIII secolo,

Autore/i articolo: Beatrice Alfonzetti
Titolo articolo: La complessità dello sguardo su Goldoni. Ricordo di Franca Angelini
Lingua: Italiano
Pag. 151-156
Etichette: Commedia dell’arte, Teatro, XVIII secolo, Carlo Goldoni, Franca Angelini,

Autore/i articolo: Sandro Frizziero (a cura di)
Titolo articolo: Bibliografia goldoniana (2011-2012)
Pag. 157-162
Etichette: Bibliografia, XVIII secolo, Carlo Goldoni,