Le riviste sostenitrici
Studi giraldiani | 2022 | N. 8
Anno 2022 – N. 8
A cura di Claudia Castorina
Titolo articolo: Problemi filologici e critico-editoriali delle opere edite e inedite di Giraldi Cinthio Susanna Villari
L’articolo, con riferimento al progetto di rinnovata divulgazione scientifica delle opere giraldiane, mette a fuoco i relativi aspetti metodologici, ponendo l’evidenza in particolar modo sulla filologia dei testi a stampa (Textual bibliography) e sulle scelte della resa grafica.
Pag. 9-27Etichette:
Titolo articolo: Osservazioni sulla resa grafica di un testo volgare
Il contributo scaturisce dal dibattito avviato in margine ai progetti di edizione delle opere giraldiane e analizza le ragioni della conservazione delle grafie originali delle opere del Cinquecento.
Pag. 29-35Etichette:
Titolo articolo: Primi accertamenti per l’edizione delle «Fiamme»
Il saggio prende in considerazione le testimonianze manoscritte e a stampa delle Fiamme di Giovan Battista Giraldi Cinthio, un canzoniere lucido e meditato che prende forma lentamente nell’orma del petrarchismo bembiano e arriva tardi alle stampe a metà Cinquecento. L’obiettivo dell’autore è quello di delineare la storia del testo come premessa a un’edizione critica e commentata.
Pag. 36-61Etichette:
Titolo articolo: Una nota filologica sulla stampa Cagnacini del 1583. Per l’edizione del corpus tragico giraldiano
In vista di un progetto di una nuova edizione del corpus tragico di Giovan Battista Giraldi Cinthio, il saggio mira a un’analisi preliminare degli aspetti materiali e dei paratesti della raccolta pubblicata postuma a cura del figlio dell’autore, Celso Giraldi (Venezia, Giulio Cesare Cagnacini, 1583).
Pag. 63-109Etichette:
Titolo articolo: Per un censimento dell’edizione Cagnacini delle «Tragedie» giraldiane (Venezia 1583): gli esemplari conservati in Italia
Il contributo propone un censimento di tutti gli esemplari italiani delle tragedie di Giovan Battista Giraldi, nell’edizione veneziana del 1583, pubblicata da Giulio Cesare Cagnacini per i tipi di Paolo Zanfretti e Nicolò Moretti.
Pag. 111-137Etichette:
Titolo articolo: Girolamo da Carpi: in margine a una monografia
Il contributo prende spunto da una recente monografia di Alessandra Pattanaro sul pittore Girolamo da Carpi, per focalizzarsi sulle relazioni di familiarità che corsero tra questo importante maestro padano del Cinquecento e Giovanni Battista Giraldi Cinthio. La prima parte, di Gabriele Fattorini, tocca la questione di alcuni ritratti del pittore e dell’identità dei personaggi effigiati in alcuni di essi (da Renata di Francia a un misterioso uomo di lettere, che talvolta si è voluto identificare in Giraldi), mentre la seconda, di Paolo Ervas, ripercorre la vicenda artistica di Girolamo da Carpi, con particolare attenzione all’evoluzione del suo linguaggio, guardando di volta in volta a Dosso Dossi, Raffaello e Parmigianino.
Pag. 139-176Etichette:
Titolo articolo: Alessandro Guarini, Bradamante gelosa
Nel contesto del censimento delle tragedie cinque-seicentesche l’articolo è dedicato alla Bradamante gelosa di Alessandro Guarini.
Pag. 177-204Etichette:
Titolo articolo: Bernardino Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi
Nel contesto del censimento delle edizioni e commenti cinquecenteschi della Poetica di Aristotele l’articolo è dedicato a Bernardino Pino da Cagli, Breve considerazione intorno al componimento de la comedia de’ nostri tempi.
Pag. 205-225Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Amor di Marfisa
A cura di: Tancredi Artico
Edizioni: Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca – 2021
Pag. 227-230
Recensore/i: Valeria Di Iasio
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: di Tancrède en scène. De la nouvelle de Boccace aux tragédies italiennes des XVe-XVIIe siècles
Edizioni: Libraire Droz, Genève – 2022
Pag. 231-240
Etichette: