Studi giraldiani | 2017 | N. 3

Anno 2017 – Annata: III – N. 3
A cura di Federica Rando

Autore/i articolo: JOSÉ LUIS CANET
Titolo articolo: Giraldi Cinthio, la comedia y la “Celestina”

Mediante una rigorosa e documentata ricostruzione della tradizione della “Celestina” (tragicommedia spagnola dei primi del Cinquecento) e un attento esame del dibattito antico e cinquecentesco sul genere della commedia, lo studioso mette a fuoco i giudizi giraldiani su quest’opera, affidati al “Discorso over lettera intorno al comporre delle comedie et delle tragedie”. In particolare lo scrittore ferrarese individua nella tragicommedia spagnola elementi peculiari della commedia arcaica e aristofanesca, non riconoscendovi le istanze morali e pedagogiche proprie della sua poetica.

Lingua: Spagnolo
Pag. 9-70
Etichette: de Rojas Fernando, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Celestina, Tragicomedia di Calisto e Melibea, Discorso over lettera intorno al comporre delle comedie et delle tragedie, Tragicommedia, Teatro, Commedia, Cinquecento, Rinascimento, Spagna, Italia,

Autore/i articolo: ALESSANDRA TRAMONTANA
Titolo articolo: Gli “Eudemoni” di Giraldi Cinthio: un esperimento fallito?

L’articolo offre una ricognizione critica degli “Eudemoni”, l’unica commedia di Giraldi Cinzio. L’opera, destinata a rimanere inedita fino all’Ottocento, e tramandata da un manoscritto autografo (Ferrara, Bibl. Ariostea, Cl. I 407), presenta caratteri di difformità rispetto alla riflessione teorica sul genere condotta dallo scrittore nelle pagine del “Discorso intorno al comporre delle comedie et delle tragedie”. L’analisi della studiosa (che peraltro ha in cantiere una nuova edizione) fa luce sulle ragioni letterarie e ideologiche sottese alla composizione della commedia, anche in rapporto alle tendenze della drammaturgia del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 71-98
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Eudemoni, Discorso intorno al comporre delle comedie et delle tragedie, Commedia, Teatro, Cinquecento, Rinascimento, Italia,

Autore/i articolo: MICHELE COMELLI
Titolo articolo: Alcuni esemplari postillati dell’“Ercole” di G.B. Giraldi Cinthio

L’articolo segnala la presenza di tre postille manoscritte alla Tavola degli errori di tre esemplari della ‘princeps’ dell'”Ercole” di Giraldi Cinzio. Partendo dalle riflessioni formulate nel “Discorso del comporre dei romanzi” e da un confronto fra la ‘princeps’ e i manoscritti del poema, l’autore accredita la paternità giraldiana delle postille, che introducono varianti di interesse per lo studio dello stile del poeta e per la ricostruzione della vicenda compositiva dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 99-124
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Ercole, Discorso del comporre dei romanzi, Poema eroico, Cinquecento, Filologia, Italia,

Autore/i articolo: FEDERICA RANDO
Titolo articolo: Ancora sulla “Picara giustina” di Barezzo Barezzi. Riflessioni metodologiche e prospettive della ricerca

Nel saggio si ritorna sulla “Picara giustina” di Barezzo Barezzi (vedi “Studi giraldiani”, 2016, 2, pp. 51-74) per fare il punto sullo stato degli studi – dalla tesi di laurea di José Luis Colomer alle più recenti acquisizioni critiche – e riflettere su questioni di metodo. La “Picara” del Barezzi, che interpola materiali eterogenei nella trama narrativa del romanzo, si offre infatti come occasione proficua d’indagine sul tema del ‘furto letterario’ e della ‘riscrittura’ agli inizi del Seicento. L’autrice sollecita la necessità di un approccio critico che si interroghi sulle modalità di riadattamento dei materiali prelevati e sulle ragioni culturali di una così singolare trasposizione del romanzo picaresco.

Lingua: Italiano
Pag. 125-136
Etichette: Barezzi Barezzo, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Picara giustina, Romanzo picaresco, Cinquecento, Seicento, Bibliografia, Filologia, Critica letteraria, Rinascimento, Italia, Spagna,

Autore/i articolo: GIULIA TIRINNANZI
Titolo articolo: L’“Heroico” di Giovan Battista Pigna

L’articolo propone l’edizione, corredata di sussidi filologici, dell'”Heroico” di Giovan Battista Pigna, interessante poemetto di cinquanta stanze collocato all’interno di un trattato dello stesso autore (Gli Heroici, Venezia, Giolito, 1561) come esempio di poema eroico. L’esile trama, costruita su un episodio della vita di Alfonso II d’Este (una caduta da cavallo durante una giostra a Blois), presenta forti implicazioni ideologiche, tracciando il profilo pressoché ‘divino’ di un principe, in linea con la prospettiva emergente dal coevo trattato sul “Principe” dello stesso Pigna.

Lingua: Italiano
Pag. 137-174
Etichette: Pigna Giovan Battista, Heroico, Principe, Poema eroico, Cinquecento, Rinascimento, Italia,

Autore/i articolo: DANIELA DE LISO
Titolo articolo: Cleopatra tra la scena e la tela. Storia di una regina nei racconti di Giovan Battista Giraldi Cinthio e di Artemisia Gentileschi

Si analizza la “Cleopatra” di Giraldi Cinzio accostandola ai dipinti sul medesimo soggetto realizzati cinquant’anni più tardi dalla ‘pittora’ italiana Artemisia Gentileschi, che presentano alcuni elementi di affinità con l’immagine della regina d’Egitto proposta nella tragedia giraldiana. Rispetto alle rappresentazioni, figurative e letterarie, contemporanee, che si soffermavano soprattutto sulla regalità della donna, Giraldi, come più tardi la Gentileschi, privilegia invece la dimensione femminile e umana di Cleopatra, e veicola la sua vicenda nell’ambito di un progetto pedagogico congeniale al clima inquieto degli anni della Controriforma.

Lingua: Italiano
Pag. 175-197
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Gentileschi Artemisia, Cleopatra, Pittura, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO BOSISIO
Titolo articolo: Luigi Alamanni, Tragedia di Antigone

Il saggio, proposto nella sezione della rivista dedicata ai censimenti delle tragedie cinque-seicentesche, si focalizza sulla “Tragedia di Antigone” di Luigi Alamanni. Si analizzano in particolare i modelli letterari e il complesso rapporto con la tragedia sofoclea fra ossequio e innovazione, mettendo a fuoco i procedimenti di riscrittura anche in riferimento al contesto politico e culturale della Firenze del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 199-216
Etichette: Alamanni Luigi, Tragedia di Antigone, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Italia,

Autore/i articolo: MATTEO BOSISIO
Titolo articolo: Lodovico Martelli, Tullia

L’articolo, che figura nella sezione della rivista dedicata ai censimenti delle tragedie cinque-seicentesche, è dedicato alla “Tullia” di Lodovico Martelli, di cui si esamina tradizione manoscritta e a stampa, ponendo all’attenzione alcune questioni critiche. Si analizza in particolare l’ascendenza della protagonista dall'”Elettra” di Sofocle e dalla “Sofonisba” di Trissino, ma se ne sottolinea al contempo il carattere innovativo in rapporto alla tradizione della tragedia.

Lingua: Italiano
Pag. 217-234
Etichette: Martelli Lodovico, Tullia, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Italia,

Autore/i articolo: CLAUDIA CASTORINA
Titolo articolo: Giovan Battista Giraldi, Orbecche

L’articolo figura nella sezione della rivista dedicata ai censimenti delle tragedie cinque-seicentesche e prende in esame l'”Orbecche” di Giraldi Cinzio. Si analizza la tradizione a stampa dell’opera, il suo successo scenico (l'”Orbecche” è la prima tragedia rappresentata in Italia), nonché la fortuna drammatica della fabula. Si propone inoltre una ricognizione delle strutture, dei metri e dei modelli letterari, cui segue la messa in rilievo di alcune questioni critiche.

Lingua: Italiano
Pag. 235-262
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Orbecche, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Italia,

Autore/i articolo: SIMONE BIONDA
Titolo articolo: Bernardo Segni, Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua volgare fiorentina

Il saggio, che s’inserisce nel contesto del censimento delle edizioni e commenti cinquecenteschi della “Poetica” di Aristotele, analizza la “Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua volgare fiorentina” di Bernardo Segni. In particolare, l’autore offre una ricognizione della tradizione a stampa dell’opera, valorizzando altresì il contesto storico-culturale che fece da sfondo alla composizione dell’opera e i rapporti di Segni con gli intellettuali del tempo.

Lingua: Italiano
Pag. 263-284
Etichette: Segni Bernardo, Poetica d’Aristotile tradotta di greco in lingua volgare fiorentina, Commento, Cinquecento, Seicento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: Resoconto del convegno internazionale “Formes de l’écriture épistolaire entre Renaissance et Âge baroque” (13-14 ottobre 2016, Université Sorbonne Nouvelle – Paris 3)
Lingua: Italiano
Pag. 285-292
Recensore/i: Enrica Boni
Etichette: Letteratura epistolare, Convegno di studi, Cinquecento, Seicento, Rinascimento, Barocco, Italia, Francia,

Titolo libro/articolo recensito: Cronaca della giornata di studi “Per Giovan Battista Giraldi Cinthio”. Edizioni e studi (Ferrara, 24 novembre 2016)
Lingua: Italiano
Pag. 293-296
Recensore/i: Claudia Castorina
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Origini/Duemila, Bibliografia, Convegno di studi, Edizione critica, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO RICCO
Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce di Didone. Fra Età Classica e Rinascimento, l’evoluzione letteraria di un mito
Edizioni: Guida Editori, Napoli – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 297-304
Recensore/i: Elisa Tinelli
Etichette: Eneide, Mito, Origini, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Rinascimento,