Le riviste sostenitrici
Studi giraldiani | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: II – N. 2
A cura di Raphael Merida
Titolo articolo: Comment estimer l’œuvre de Gabriel Chappuys? Quelques remarques à propos de la traduction des “Dialogues philosophiques” de Giraldi Cinzio
Il saggio mira a un complessivo riesame dell’opera di Gabriel Chappuys, con lo scopo di mettere meglio a fuoco la fisionomia eclettica di un intellettuale che negli anni fra il 1575 e il 1610 svolse un’intensa attività di traduttore in lingua francese dall’italiano e dallo spagnolo. Il suo apporto in termini di mediazione culturale, orientamento delle strategie editoriali e diffusione del sapere permette di rivalutare il ruolo e lo statuto di quei letterati tradizionalmente relegati fra i ‘poligrafi’. Entro la sua vasta produzione letteraria, che annovera più di 60 titoli, fra opere originali e volgarizzamenti, l’autore ha privilegiato la traduzione dei “Tre Dialoghi della vita civile” di Giraldi Cinzio. La pubblicazione dei “Dialogues philosophiques” di Chappuys, a Parigi nel 1583 per i tipi di Abel L’Angelier, si inseriva nel solco di una consolidata tradizione letteraria di taglio filosofico e morale, ma era destinata a essere soppiantata dal successo degli “Essais” di Montaigne.
Lingua: FrancesePag. 7-30
Etichette: Chappuys Gabriel, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Dialogues philosophiques, Tre Dialoghi della vita civile, Ecatommiti, Traduzione, Dialogo, Trattato, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Gabriel Chappuys et le “notables nouvelles, dignes du nom d’histoire” di Giraldi Cinzio
Il contributo si concentra sulla versione francese degli “Ecatommiti” di Giraldi Cinzio ad opera di Gabriel Chappuys, fra i più prolifici traduttori attivi fra Lione e Parigi sul finire del Cinquecento. Le “Notables nouvelles” furono pubblicate in tre volumi fra il 1583 e il 1584, presso Abel L’Angelier, e segnano l’esordio dell’attività letteraria del Chappuys a Parigi. Particolare rilievo viene attribuito ai paratesti della sua traduzione che si offrono quale occasione proficua di riflessione sul compito del traduttore nella sua veste di interprete e mediatore culturale, sugli effetti che il testo tradotto produce nella cultura di arrivo, sul ruolo attivo dei lettori entro le politiche editoriali del tempo, sulle rapide trasformazioni culturali avvenute nella cultura francese negli anni di Enrico III.
Lingua: ItalianoPag. 31-50
Etichette: Chappuys Gabriel, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Ecatommiti, Notables nouvelles, Novella, Traduzione, Cinquecento, Paratesto, Editoria, Lione, Parigi,
Titolo articolo: Materiali interpolati nella “Picara Giustina” di Barezzo Barezzi
Il saggio indaga le strategie di interpolazione e riscrittura di alcuni materiali narrativi del tardo Rinascimento nella traduzione italiana del “Libro de entretenimiento de la pícara Justina”, pubblicata in due volumi nel 1624 e nel 1625, per mano del tipografo ed editore Barezzo Barezzi. La traduzione del Barezzi si pone quale esempio singolare del recupero dei testi di alcuni novellieri e predicatori italiani del Cinquecento, quali Bartolomeo Arnigio, Matteo Bandello, Giraldi Cinzio, nel circuito editoriale del primo Seicento. In particolare l’autrice propone una collazione fra il testo originale di una novella di Giustiniano Nelli e la versione del Barezzi, mostrando come in più casi l’editore sia intervenuto con alterazioni e aggiunte, secondo un processo di riadattamento testuale indicativo del suo metodo di lavoro. Indagare il processo di riscrittura del testo ha permesso infatti di gettare nuova luce sul senso dell’operazione editoriale del Barezzi.
Lingua: ItalianoPag. 51-74
Etichette: Barezzi Barezzo, Arnigio Bartolomeo, Bandello Matteo, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Nelli Giustiniano, Libro de entretenimiento de la pícara Justina, Picara Giustina, Traduzione, Novella, Romanzo picaresco, Cinquecento, Seicento, Picarismo,
Titolo articolo: Esegesi aristotelica e drammaturgia. Postilla a due progetti di censimento
L’articolo si lega ai due progetti di censimento (delle tragedie cinque-seicentesche e delle edizioni e commenti alla “Poetica” di Aristotele) delineati nel primo numero della rivista e muove dalla necessità di chiarire alcune preliminari questioni critiche e metodologiche emerse nella fase operativa di allestimento delle prime schede. In particolare si segnala l’esigenza di trovare il giusto equilibrio fra una tendenza alla semplificazione dei dati, che darebbe un’impronta compilativa alle schede, e un’esposizione in forma di saggio, non conforme agli obiettivi del progetto. Si dichiarano funzionali alla ricerca una rigorosa verifica dei dati filologici e critici, che faccia emergere lo stato dell’indagine critica sul tema, e la messa in rilievo delle questioni irrisolte che possono aprire nuove strade d’indagine. Si evidenzia inoltre la complementarità dei due percorsi, che integrano il versante della speculazione teorica con quello della prassi drammaturgica, nonché la rilevanza dei due progetti all’interno di una rivista dedicata a Giraldi Cinzio.
Lingua: ItalianoPag. 75-92
Etichette: Aristotele, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Poetica, Commento, Edizione, Esegesi, Dramma, Traduzione, Tragedia, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: L’“Allegoria di Ercole” di Dosso Dossi
Il saggio propone una rilettura del dipinto a olio di Dosso Dossi, intitolato “Allegoria di Ercole” e conservato presso la Galleria degli Uffizi di Firenze. La storia critico-interpretativa del quadro, divisa in due opposte direzioni, permette di esaminare da tutti i punti di vista la simbologia del mito di Ercole, la cui figura non è immediatamente riconoscibile nella rappresentazione offerta da Dossi, in mancanza degli attributi convenzionali associati al mitico eroe. L’esame di alcuni passi tratti dalla “Herculis vita” di Lilio Gregorio Giraldi e dall'”Ercole” di Giraldi Cinzio consente poi di mettere in rilievo il contesto ferrarese cinquecentesco, nel cui ambito la tela di Dossi è stata concepita. Ciò ha consentito di cogliere nel trasgressivo impianto iconografico (‘non riconducibile in maniera univoca a nessun preciso soggetto’) una complessa rete di richiami di forte spessore ideologico, trasfigurati anche in chiave comica e satirica.
Lingua: ItalianoPag. 93-120
Etichette: Dossi Dosso, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Giraldi Lilio Gregorio, Allegoria di Ercole, Ercole, Herculis vita, Poesia, Pittura, Cinquecento, Allegoria, Figura mitologica, Iconografia, Mito, Ferrara,
Titolo articolo: “Sofonisba” di Giovan Giorgio Trissino
L’articolo figura nella sezione della rivista dedicata ai censimenti delle tragedie cinque-seicentesche e prende in esame la “Sofonisba” di Giovan Giorgio Trissino. La scheda descrive la tradizione a stampa dell’opera, ne esamina la fortuna anche scenica, mettendo infine a fuoco questioni e prospettive critiche. Dall’analisi di alcuni luoghi paratestuali, che recano i segni della lettura della Poetica aristotelica, emergono interessanti prospettive di ricerca sul rapporto che intercorre fra il dibattito sulla poetica e le tendenze della drammaturgia. Nel saggio, infine, si sollecita la necessità una più approfondita indagine della tradizione manoscritta della tragedia.
Lingua: ItalianoPag. 121-152
Etichette: Trissino Giovan Giorgio, Sofonisba, Teatro, Tragedia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Ecdotica, Dramma, Edizione, Paratesto, Tradizione,
Titolo articolo: Francesco Robortello, “In librum Aristotelis De arte poetica explicationes”
Il saggio, proposto nel contesto del progetto di censimento delle edizioni, traduzioni e commenti alla “Poetica” di Aristotele nel Cinquecento, esamina le “Explicationes” di Francesco Robortello. La scheda analizza la tradizione a stampa del testo e pone all’attenzione alcune questioni critiche, soffermandosi sul ruolo delle “Explicationes” nell’ambito dell’attività letteraria e filologica del Robortello e ricostruendo attraverso i paratesti il contesto culturale che fa da sfondo all’elaborazione dell’opera. Decisivo nell’esegesi di Robortello risulta l’interpretazione del concetto di ‘catarsi’.
Lingua: ItalianoPag. 153-174
Etichette: Robortello Francesco, Aristotele, Explicationes, Poetica, Commento, Esegesi, Cinquecento, Filologia, Tradizione,
Lingua: Italiano
Pag. 175-179
Recensore/i: Daniele Speziari
Etichette: Arte, Danza, Letteratura, Storia, Teatro, Rinascimento, Egitto, Francia, Italia, Cinquecento,
A cura di: Jean-Louis Fournel, Rosanna Gorris Camos, Enrico Mattioda
Edizioni: Nino Aragno Editore, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 181-185
Recensore/i: Riccardo Benedettini
Etichette: Bembo Pietro, Galilei Galileo, Giraldi Cinzio Giovan Battista, Leonardo da Vinci, Machiavelli Niccolò, Pozzi Mario, Ruscelli Girolamo, Speroni Sperone, Varchi Benedetto, Vasari Giorgio, Cinquecento, Seicento, Novecento, Letteratura, Letteratura di viaggio,
Titolo libro/articolo recensito: La représentation des guerres civiles romaines dans la tragédie européenne du XVI siècle (1540-1610), tesi di dottorato discussa presso l’Universita degli Studi di Bari, supervisore: Prof.ssa Maria Grazia Porcelli
Lingua: Italiano
Pag. 187-191
Recensore/i: Enrica Boni
Etichette: Giraldi Cinzio Giovan Battista, Jodelle Étienne, Nicolas de Montreux, Shakespeare William, Cleopatra, Cléopâtre captive, Cléopâtre, Julius Caesar, Antony and Cleopatra, Tragedia, Teatro, Cinquecento, Seicento, Guerra, Impero romano,
Titolo libro/articolo recensito: Tragedia intitolata Libero Arbitrio (1546, 1550)
A cura di: Cristiano Casalini, Luana Salvarini
Edizioni: Anicia, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 193-197
Recensore/i: Anderson Magalhães
Etichette: Negri Francesco da Bassano, Tragedia intitolata Libero Arbitrio, Tragedia, Teatro, Cinquecento, Eresia, Controriforma,