Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2024 | N. 108
Anno 2024 – N. 108
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Monti e la traduzione del Tunisias di János László Pyrker: un autografo sconosciuto (1825)
Il contributo segnala il ritrovamento di un frammento autografo di 69 vv. di Vincenzo Monti, relativo al suo ultimo cimento traduttivo compiuto nel 1825 su invito di Andrea Maffei: la Tunisiade del prelato ungherese János László Pyrker. L’autore, dopo aver contestualizzato brevemente l’opera e i motivi che spinsero Maffei e Monti a tradurne alcuni episodi, dà una descrizione della voluminosa miscellanea che contiene il ritrovato autografo montiano e colloca il frammento nella tradizione del testo, tra la prima stesura, testimoniata da un manoscritto forlivese, e la prima edizione a stampa uscita a Milano nel 1825. L’autore dà l’edizione del frammento con un apparato delle varianti del nuovo testimone, un apparato genetico e uno evolutivo, facendo seguire un commento del processo variantistico.
Lingua: ItalianoPag. 11-40
Etichette: Traduzione, Variante, János Pyrker, Vincenzo Monti, Tunisiade,
Titolo articolo: Storia e fortuna dei testimoni delle lettere di Pietro Giordani a Pietro Brighenti
Il contributo ripercorre le vicende del corpus di lettere autografe di Pietro Giordani a Pietro Brighenti, dai primi tentativi di vendita intrapresi dalle figlie del destinatario, eredi delle carte paterne, fino all’approdo definitivo alla Biblioteca Apostolica Vaticana. A far luce sui numerosi passaggi di mano, sulle sottrazioni e/o riacquisizioni di lettere, sulla redazione di copie (al centro dell’indagine anche una cartella del fondo giordaniano della Biblioteca Medicea Laurenziana), sono testimonianze documentarie ed epistolari, in buona parte inedite.
Lingua: ItalianoPag. 41-84
Etichette: Epistolario, Pietro Brighenti, Pietro Giordani,
Titolo articolo: D’Annunzio paradisiaco: un verso ritrovato e un ciclo dimenticato
La poesia In votis, inclusa nel Prologo del Poema paradisiaco di d’Annunzio, conteneva, nell’autografo e nella prima stampa sul «Mattino», un verso poi caduto in tutte le edizioni della raccolta. Il sovratitolo Eufonìe accomunava questo componimento ad altre sei poesie, solo in parte incluse nel Paradisiaco, che mostrano come d’Annunzio avesse pensato a un piccolo ciclo organico: idea abbandonata al momento di conferire al Poema la sua salda e misurata struttura definitiva.
Lingua: ItalianoPag. 85-103
Etichette: Filologia d’autore, Metrica, Poesia, Variante, Gabriele d'Annunzio, Poema paradisiaco,
Titolo articolo: Tre lettere inedite di Luigi Meneghello a Licisco Magagnato
Il carteggio fra Luigi Meneghello e Licisco Magagnato è interessante in quanto, oltre a testimoniare l’attività letteraria del primo fin dagli esordi, restituisce uno spaccato culturale, sociale e politico di un quarto del Novecento. Tre missive inedite di Meneghello consentono di colmare una lacuna nel carteggio pubblicato nel 2018 e, soprattutto, offrono ragguagli sul lavoro e sulla vita inglese di Meneghello, sull’amicizia con altri intellettuali, nonché l’esempio di uno stile che va affinandosi nella sua riconoscibilità.
Lingua: ItalianoPag. 105-120
Etichette: Carteggio, Licisco Magagnato, Luigi Meneghello,
Titolo articolo: Ancora su «forse cui Guido vostro ebbe a disdegno» (Inf. X 63): un’esegesi narrativa
In questo articolo vengono riesaminate le varie interpretazioni del verso Inf. x 63. Si segnala che, da un punto di vista narrativo, il “forse” è riferibile a quanto è stato detto (o meno) riguardo al ritorno a Beatrice.
Lingua: ItalianoPag. 123-131
Etichette: Dante Alighieri, Guido Cavalcanti, Virgilio, Inferno,
Titolo articolo: Vanni Fucci tra i serpenti della bolgia dei ladri: la ricezione figurativa più antica
Il contributo propone un bilancio, condotto sul testimoniale miniato più antico della Commedia dantesca (secc. xiv-xv), delle soluzioni iconografiche elaborate per la visualizzazione dei canti xxiv e xxv dell’Inferno, con particolare riferimento alla figurazione della terribile dannazione riservata al personaggio di Vanni Fucci. L’analisi delle costanti figurative di maggior rilievo, nonché delle trasposizioni visive più fantasiose e stravaganti dell’episodio, consente di rilevare la preminenza comunemente accordata dagli antichi lettori della Commedia¸ nel pur densissimo contesto narrativo della settima bolgia, alla figura del ladro pistoiese.
Lingua: ItalianoPag. 133-155
Etichette: Filologia, Manoscritto, Vanni Fucci, Divina Commedia,
Titolo articolo: Il cantimbanco e la tipografia: la Sotterranea confusione di Giulio Cesare Croce
La Sotterranea confusione sopra la morte di Sinam Bassà famoso capitano de’ Turchi è un’opera molto curiosa e stilisticamente composita di Giulio Cesare Croce (1596). La storia, che racconta la discesa presso gli inferi del visir Sinam Bassà (Scipione Cicala), è divisa in un prologo, tre dialoghi e un lamento finale. L’articolo analizza l’opera prendendo in considerazione le fonti letterarie e storiche: la Sotterranea confusione, rispetto alla produzione popolareggiante di Croce, punta a intercettare lettori di medio livello, che apprezzano la contaminazione di generi e autori di successo, nonché la trattazione di temi di attualità (la “Lunga guerra” in Ungheria e Romania del 1593-1606).
Lingua: ItalianoPag. 157-184
Etichette: Tipografia, Dante Alighieri, Giulio Cesare Croce, Sinam Bassà, Sotterranea confusione,
Titolo articolo: Paolo Rolli a Roma (1687-1715). Con un autografo inedito, un libretto adespoto e la prima stesura di Solitario bosco ombroso
L ’articolo offre una ricostruzione della vita e dell’attività letteraria di Paolo Rolli (1687-1765) nei primi vent’anni, trascorsi a Roma, sua città natale. Attraverso il ricorso ai documenti d’archivio disponibili, emergono nuovi dettagli sulla sua famiglia e sulla sua formazione giovanile, sul suo esordio nel mondo culturale romano e sul suo ruolo nello scisma d’Arcadia del 1711, fino al tentativo di un riposizionamento politico e culturale alla vigilia del suo trasferimento a Londra (1715). Infine, si propone l’attribuzione di un oratorio adespoto, nel quale spicca la presenza di un’aria che è possibile riconoscere come il probabile primo nucleo di Solitario bosco ombroso. In appendice, si pubblica una lettera inedita a Pier Leone Ghezzi.
Lingua: ItalianoPag. 185-226
Etichette: Poesia, XVIII secolo, Paolo Rolli, Pier Leone Ghezzi, Roma
Titolo articolo: «La divina missione prescritta al poeta di riformare la religione»: Dante legislatore cristiano nel Discorso sul testo della Commedia di Ugo Foscolo
Questo articolo intende dimostrare come la comprensione dell’influenza del protestantesimo nonconformista inglese su Foscolo, in particolare quella dei Quaccheri e del milieu Whig, sia decisiva per interpretare correttamente gli argomenti e i punti fondamentali presentati nel Discorso sul testo della Commedia. Dando in un primo tempo una descrizione generale dell’approccio critico di Foscolo, si procederà poi all’analisi dettagliata di una serie di passaggi che attesteranno l’effettiva importanza di questa influenza.
Lingua: ItalianoPag. 227-251
Etichette: Protestantesimo, Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Divina Commedia,
Titolo articolo: Noterella su Manzoni e il Piemonte
Il contributo rievoca rapidamente molti incontri stimolanti dello scrittore lombardo con il Piemonte e con la sua cultura, dalle frequentazioni del primo soggiorno parigino alle villeggiature sulla costa piemontese del Lago Maggiore, con qualche nuova messa a punto, come le precisazioni sull’itinerario del diacono Martino o le indicazioni in merito all’incontro con un giovane gesuita professore all’Ateneo torinese. Ma è soprattutto notevole come, fin dal 1821, Manzoni guardi al Piemonte come al luogo da cui può venire l’impulso decisivo all’indipendenza d’Italia. Ancora nel suo ultimo lavoro storico, lo scrittore sottolineerà la coraggiosa determinazione del governo sabaudo e il contributo da lui dato, non solo sul piano diplomatico e militare, ma anche su quello della formazione della coscienza politica, all’unificazione nazionale.
Lingua: ItalianoPag. 253-267
Etichette: Musica, Patriottismo, Politica, Religione, Saggio, Traduzione, Tragedia,
Titolo articolo: «Rovine della memoria». L’autobiographical art di Nino Martoglio
Il saggio colloca la poesia d’amore della Centona al centro dell’arte autobiografica di Nino Martoglio, seguendola fino al momento della nascita della prima «Compagnia Drammatica Dialettale Siciliana» (1903). Si riporta a conclusione dell’articolo il testo del sonetto di Martoglio dedicato all’attrice Emilia Aliprandi Pieri, estratto dal «d’Artagnan» del 25 agosto 1895 e mai ristampato.
Lingua: ItalianoPag. 269-293
Etichette: Amore, Poesia, Nino Martoglio, Centona,
Titolo articolo: «Che cos’era e che cos’è un testo di lingua»: note sulla filologia della Commissione
Dagli anni sessanta del Novecento la Commissione per i testi di lingua di Bologna si dedica non solo alla riscoperta di testimonianze inedite dei ‘buoni secoli’ e di ‘curiosità letterarie’ della nostra tradizione, ma anche a edizioni critiche condotte secondo le metodologie più aggiornate e a riflessioni su metodi e prassi della filologia italiana. Continuando un percorso che ha visto la Commissione, nel 1960 – vale a dire a cento anni dalla sua fondazione –, nel 2010 e nel 2021, mettere a fuoco, in tre successivi convegni, aspetti cruciali della disciplina, anche l’ultimo volume «Che cos’era e che cos’è un testo di lingua» offre un consuntivo, ovviamente provvisorio, di come in sessant’anni l’ambito della ricerca filologica, nel nostro paese, si sia ampliato e problematizzato. Nel ripercorrere la storia della Commissione, il contributo si sofferma quindi sulla filologia italiana di oggi, sulla nuova complessità del testo e sull’inevitabile revisione dei metodi ecdotici, in continuo (e necessario) dialogo con i lettori del nostro tempo.
Lingua: ItalianoPag. 295-311
Etichette: Filologia, Metodologia,
Titolo libro/articolo recensito: Bridging Worlds. Poetry and Philosophy in the Works of Immanuel of Rome
Edizioni: Wayne State University Press, Detroit – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 315-318
Recensore/i: Alberto Gelmi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità
Edizioni: Donzelli, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 319-323
Recensore/i: Calogero Giorgio Priolo
Etichette:
A cura di: Giuseppe Ledda
Edizioni: University Press, Bologna – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 323-326
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Carmina inedita
A cura di: Federico Cinti, Giacomo Ventura
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 326-329
Recensore/i: Louis Verreth
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il lavoro del biografo. Storia e tecnica della tipografia rinascimentale.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 329-335
Recensore/i: Francesco Formigari
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I lumi della notte. Progresso e poesia in Giuseppe Parini
Edizioni: Edizioni Setteponti, Castelfranco Piandiscò (AR) – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 335-336
Recensore/i: Franco Arato
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Ugo Foscolo: scrittura, critica, fortuna.
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 337-341
Recensore/i: Eleonora Guidi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Disegni Letterari
A cura di: Franco D’Intino, Davide PEttinicchio, Lucia Abate
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 341-346
Recensore/i: Eleonora Guidi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Corporeità e natura in Leopardi
Edizioni: Mimesis, Milano – Udine – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 346-350
Recensore/i: Marcello Dani
Etichette:
A cura di: Massimo Castoldi, Gianfranca LAvezzi
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 350-355
Recensore/i: Rossano Pestarino
Etichette:
A cura di: Giancarlo Petrella
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 355-358
Recensore/i: Paola Zanardi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Storia e cronistoria del Canzoniere
A cura di: Introduziondi Stefano Carrai
Edizioni: Mondadori, Milano – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 358-362
Recensore/i: Lorenzo Tommasini
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dante a Trento! Usi e abusi di una retorica nazionale (1890-1921)
Edizioni: Castelvecchi, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 362-365
Recensore/i: Alfredo Cottignoli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Nell’ombra della magnolia. La poesia di Montale
Edizioni: Carocci, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 365-369
Recensore/i: Elena Santagata
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Tutte le opere, Vol. II (1912-1916)
A cura di: Franco Gàbici
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 369-372
Recensore/i: Alfredo Cottignoli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La crisi e le forme. Come il 1945 ha cambiato la poesia italiana.
Edizioni: Quodlibet, Macerata – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 372-377
Recensore/i: Chiara Portesine
Etichette: