Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2023 | N. 107
Anno 2023 – N. 107
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Sul testo della Commedia, 1
Review-article sulla tradizione e il testo della Commedia nella edizione a cura di Giorgio Inglese per la Edizione Nazionale delle Opere di Dante (2021).
Lingua: ItalianoPag. 9-25
Etichette: Critica del testo, Dante Alighieri, La Divina Commedia,
Titolo articolo: Pietro Alighieri autore di tre (?) redazioni del Comentum alla Commedia: note su una recente edizione
Il Comentum di Pietro Alighieri è uno dei più rilevanti commenti trecenteschi alla Commedia, per la profondità dell’esegesi e perché l’autore è uno dei figli di Dante. Di conseguenza, il Comentum può avere un impatto non solo sull’interpretazione del poema ma anche sul versante biografico e persino sulla critica testuale, poiché Pietro fu quanto più vicino si potesse al Poeta. È per questo motivo che gli studiosi prestano molta attenzione alle diverse versioni del Comentum, dal momento che le (almeno) tre versioni comunemente attribuite a Pietro presentano differenze piuttosto rilevanti per quanto riguarda l’esegesi, i riferimenti alla vita di Dante, alla cronaca fiorentina e alla stessa famiglia Alighieri e, non da ultimo, la varia lectio. A seguito della pubblicazione di un’eccellente edizione critica della seconda versione del Comentum, il presente lavoro mostra come non sembrino esserci motivi sufficienti per attribuirlo a Pietro, nonostante gli sforzi editoriali passati e recenti.
Lingua: ItalianoPag. 29-54
Etichette: Commento, Dantismo, XIV secolo, Pietro Alighieri,
Titolo articolo: Un vecchio falso che ritorna in vita: le inverosimili ‘petrarchiste marchigiane’ fra questioni di autenticità e questioni di genere
L’articolo discute l’autenticità degli undici sonetti attribuiti a un presunto gruppo di poetesse marchigiane del Trecento (Leonora della Genga, Ortensia di Guglielmo, Livia da Chiavello, Elisabetta Trebbiani), noti a partire dal xvi secolo e giudicati falsi da numerosi critici (maschi) del xix secolo. Di recente, i sonetti sono stati rivalutati alla luce degli Women Studies contemporanei, e sono stati considerati l’autentico prodotto di una scuola poetica femminile ispirata dal modello di Petrarca. Tuttavia, sulla base di argomenti stilistici, metrici e tematici, è facile dimostrare la falsità dei sonetti.
Lingua: ItalianoPag. 55-124
Etichette: Attribuzione, Falso letterario, Poesia, XIV secolo, XVI secolo, Francesco Petrarca,
Titolo articolo: Su due inedite comparationes poetiche tra Porzia e Vittoria Colonna
Il contributo fornisce l’edizione di due componimenti poetici in latino, inediti e adespoti, tràditi in forma manoscritta dalla c. 4lr dell’edizione degli Iuveniles ingenii lusus di Manilio Cabacio Rallo (1520) conservata alla Biblioteca Estense di Modena. Le due poesie, che hanno per oggetto una comparazione tra Vittoria Colonna e la figura di Porzia, vengono discusse e commentate, anche e soprattutto alla luce del contesto intellettuale gravitante intorno a Colonna negli anni napoletani e di un componimento parallelo su cui sono gravati diversi problemi di attribuzione.
Lingua: ItalianoPag. 125-141
Etichette: Poesia, XVI secolo, Berardino Rota, Vittoria Colonna,
Titolo articolo: Il discorso dell’aquila come figura pronominale della rinuncia degli stati nazionali alla sovranità (Par. XVIII-XIX)
L’articolo spiega l’uso del pronome singolare per un soggetto plurale, da parte dell’aquila nel cielo della Giustizia, attraverso uno degli assiomi della teoria politica di Dante, ossia la rinuncia alla sovranità degli stati nazionali (regionali o locali), in favore dell’Imperatore.
Lingua: ItalianoPag. 145-158
Etichette: Giustizia,
Titolo articolo: Di velenosa generazione. L’appello (volgarizzato) alla crociata contro Manfredi
Nel presente contributo, si propone il testo critico del volgarizzamento fiorentino dell’appello a predicare la crociata contro Manfredi, e contestualmente l’indulgenza per i partecipanti a tale crociata, inviato da papa Clemente IV ai prelati del Ducato di Spoleto tra l’estate e l’autunno del 1265. Oltre a rendere disponibile per la prima volta un testo inedito, l’edizione recherà anche un piccolo contributo alla conoscenza delle vicende storiche in cui tale volgarizzamento si inserisce.
Lingua: ItalianoPag. 159-171
Etichette: Crociata, Volgarizzamento, Manfredi, Ars dictaminis,
Titolo articolo: L’ostensione della donna. Una fonte biblica in Decameron X 4
Dopo la ricognizione delle principali interpretazioni della novella x 4 del Decameron, il saggio ne propone una lettura incentrata sulla scena in cui il personaggio femminile (Catalina) viene presentato agli ospiti nel corso del banchetto. Il motivo dell’esibizione della donna davanti a un pubblico maschile, su iniziativa di un uomo che esercita una forma di autorità su di lei, è rintracciato in altre novelle della decima giornata. Il caso di x 4 si distingue anche per il riferimento all’usanza persiana, che può risalire all’episodio biblico della regina Vashti, dal Libro di Ester. Catalina, a differenza di Vashti, è modello di obbedienza, perché di fatto non le sono concesse alternative, in ragione dell’onnipotenza del personaggio di Gentile, che emerge inequivocabilmente dall’analisi delle sue azioni e delle sue parole.
Lingua: ItalianoPag. 173-195
Etichette: Cortesia, Donne, Novella, Decameron,
Titolo articolo: «Cupidigia servile»: una callida iunctura per Promessi sposi XX 46
Descrivendo il carattere della vecchia donna cui l’innominato affida la custodia e la cura di Lucia, prigioniera nel suo castello, il narratore attribuisce a questa serva il «sentimento» «d’una cupidigia servile», espressione che i commentatori dei Promessi sposi hanno interpretato come ‘cupidigia da/di serva’ o come un’‘avidità di potere’ analoga a quella dell’innominato, sebbene commisurata ad una condizione subordinata. Nel presente contributo, a partire dal contesto cui appartiene, si spiega cupidigia servile come ‘cupidigia di servire’, ‘brama d’obbedire’, e si fa di essa una chiave per approfondire la complessa corrispondenza tra la vecchia serva ed il suo padrone, che sorprendentemente si rispecchia in lei.
Lingua: ItalianoPag. 197-209
Etichette: Alessandro Manzoni, Promessi Sposi,
Titolo articolo: Le confessioni di un uomo salvatico. Giovanni Papini e i testimoni della Seconda nascita
Il presente saggio è incentrato sul testo autobiografico La seconda nascita, scritto da Giovanni Papini nel 1923 e pubblicato postumo nel 1958. L’obiettivo principale del lavoro è dimostrare che, nel testo, l’aspirazione alla solidità di una dimensione edificante non si traduce necessariamente in un ritorno all’ordine, ma che essa spinge il suo autore a intraprendere un percorso critico nel quale il confronto con lo scandalo rivela la sua dimensione autentica.
Lingua: ItalianoPag. 211-240
Etichette: Autobiografia, Giovanni Papini, Confessioni,
Titolo articolo: Un racconto inedito di Renata Viganò: Bu partigiano italiano
Renata Viganò nel secondo dopoguerra scrisse un racconto intitolato Bu partigiano italiano. Il testo, rimasto fino a oggi inedito, viene qui pubblicato per la prima volta. Il saggio introduttivo propone un’ipotesi di datazione del racconto e si sofferma sui motivi autobiografici presenti nel documento in oggetto.
Lingua: ItalianoPag. 241-286
Etichette: Autobiografia, Resistenza, Renata Viganò, Il sentiero dei nidi di ragno,
Titolo articolo: L’opera di Mario Rigoni Stern come ‘palinsesto’ dantesco: una proposta di lettura
In questo contributo l’autore si propone di indagare le tracce dantesche nell’opera letteraria di Mario Rigoni Stern, che di Dante Alighieri fu entusiasta lettore. Lo scopo è di verificare come la Commedia sia stata per lui un continuo termine di riferimento, letterario ed etico, non soltanto per rappresentare la realtà della guerra e del lager, ma anche per esprimere una speranza di salvezza individuale e collettiva attraverso la memoria e l’ecologia.
Lingua: ItalianoPag. 287-318
Etichette: Dantismo, Guerra, Letteratura, XX secolo, Mario Rigoni Stern, Russia
Titolo libro/articolo recensito: Dante nel Sette-Ottocento. Note e ricerche
Rivista: Palinsesti. Studi e Testi di Letteratura Italiana., fascicolo n. 19
Edizioni: LED Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto, Milano – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 321-324
Recensore/i: Alfredo Cottignoli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Interrogare i testi. Da Dante a Leopardi
Rivista: Raccolta di Studi e testi, fascicolo n. 319
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 324-328
Recensore/i: Donatella Nisi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Nuova opera
A cura di: Arianna Capirossi
Edizioni: Firenze University Press, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 328-331
Recensore/i: Jacopo Pesaresi
Etichette:
A cura di: Christian Rivoletti
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 331-335
Recensore/i: Giacomo Stanga
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: De amplitudine beati regni Dei
A cura di: Damiano Nevoli
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana (RM) – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 335-339
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Lei che “spia fin quel che si fa nel globo della Luna”: Francesco Maria Vialardi
Edizioni: I libri di Emil, Città di Castello (PG) – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 339-342
Recensore/i: Alfonso Paolella
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Contro l’Inquisizione
A cura di: Matteo Al Kalak
Traduttore: Francesco Padovani
Edizioni: Donzelli, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 342-344
Recensore/i: Alfredo Cottignoli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I giornali veneziani di Gasparo Gozzi. Tra dialogo e consenso sulla scia dello Spectator.
Edizioni: Olschki, Firenze – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 344-347
Recensore/i: Ilvano Caliaro
Etichette:
A cura di: Francesco Sberlati e Riccardo Paolo Uguccioni
Edizioni: Il lavoro editoriale, Ancona – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 347-351
Recensore/i: Paolo Colombo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Lezioni su Petrarca (1861-1862)
A cura di: Vinicio Pacca, Chiara Tognarelli
Edizioni: Mucchi, Modena – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 351-354
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Spiritismo?
A cura di: Simona Cigliana
Edizioni: Il Palindromo, Palermo – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 354-356
Recensore/i: Benedetta Ciacci
Etichette:
A cura di: Marino Biondi, Giovanni Capecchi
Edizioni: Carocci, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 357-360
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)
A cura di: Uberto Motta
Edizioni: Carocci, Roma – 2023
Lingua: Italiano
Pag. 360-364
Recensore/i: Francesco Formigari
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Sfuggente madrepatria. Presenza e assenza del paesaggio nella letteratura italiana della Grande Guerra
Edizioni: Cesati, Firenze – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 364-367
Recensore/i: Giulia Perosa
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Non di sola destra. Sei “solisti” della repubblica delle lettere (1953-1986)
Edizioni: Rubbettino, – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 367-371
Recensore/i: Alessandro Ferioli
Etichette:
A cura di: Paola Italia, Monica Zanardo
Edizioni: Viella, Roma – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 371-374
Recensore/i: Isabel Zamboni
Etichette:
A cura di: Accademia della Crusca
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 374-382
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette:
A cura di: Accademia della Crusca
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2019-2022
Lingua: Italiano
Pag. 382-390
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: