Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2020 | N. 101
Anno 2020 – N. 101
A cura di Clara Cardolini Rizzo
Titolo articolo: Ricordo di Emilio Pasquini
L’A. ricorda il collega e amico Emilio Pasquini, filologo e accademico italiano spentosi il 3 novembre 2020.
Lingua: ItalianoPag. 9-11
Etichette: XXI secolo, Emilio Pasquini,
Titolo articolo: ‘Ghirlanda’, ‘corona’ e ‘alloro’: alcune osservazioni sul novenario dantesco
Il saggio offre un’analisi della versificazione dantesca nella ballata “Per una ghirlandetta”. La presenza di novenari che non si configurano sempre come ‘trisillaba triplicata’ (così in “De vulgari eloquentia”, II V 6), talvolta con chiusa maschile, permette di ipotizzare, secondo l’A., un’ascendenza ‘formale’ galloromanza. La fitta rete di rinvii a Firenze, in aggiunta a quanto recentemente già osservato, conferma, a Suo dire, la possibilità che la ballata sia da datare ai primi anni dell’esilio, quando Dante conobbe più da vicino le pratiche poetiche occitane.
Lingua: ItalianoPag. 15-29
Etichette: Metrica, Poesia, XIII secolo, Dante Alighieri, Per una ghirlandetta,
Titolo articolo: Una prima attestazione di Benedetto Varchi all’Accademia degli Infiammati: l’inedita lezione sul sonetto del Petrarca “Cercato ò sempre solitaria vita” (RVF 259)
L’articolo prende in considerazione una lezione su Petrarca (RVF 259), finora sconosciuta e conservata fra le Filze Rinuccini della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. L’analisi degli elementi stilistici ed extratestuali in essa presenti – argomenta Brancato – consente di attribuire la lezione a Benedetto Varchi e di situarla cronologicamente non oltre la metà del 1540, nel contesto dell’Accademia padovana degli Infiammati. In appendice, è pubblicato il testo critico della lettura.
Lingua: ItalianoPag. 31-66
Etichette: Accademia, Filologia, Sonetto, XVI secolo, Benedetto Varchi, Francesco Petrarca, Cercato ò sempre solitaria vita, Firenze, Padova
Titolo articolo: ‘Protostoria’ dei “Viceré”
Il capolavoro di Federico De Roberto, “I Viceré”, ha avuto una complessa vicenda elaborativa, che si è protratta dal luglio del 1891 al settembre del 1894, terminato il tormentoso lavoro delle quattro redazioni e delle correzioni apportate sulle bozze fino all’ultimo. Il contributo ricostruisce la storia testuale dei “Viceré”, facendo perno sulla prima e sconosciuta redazione del romanzo e sugli appunti, gli schemi, i materiali documentari che l’hanno preparata e accompagnata. Ne scaturisce una focalizzazione sull’officina segreta del romanziere, ma soprattutto sul processo attraverso cui l’idea genetica dei “Viceré” è giunta a congiungere, con una tecnica narrativa moderna e sperimentale, la micro e la macrostoria nel potente affresco di una società in trasformazione epocale.
Lingua: ItalianoPag. 67-113
Etichette: Filologia, Società, Storia, XIX secolo, Federico De Roberto, I Viceré,
Titolo articolo: Per la traduzione del “Riccio rapito” di Antonio Conti
L’articolo riconsidera la tradizione della versione del “Riccio rapito” compiuta in prima stesura nel 1724 da Antonio Conti, poi rielaborata dopo il suo rientro in Italia in vista della stampa delle “Prose e poesie”. Sulla base dei luoghi varianti più significativi dei testimoni, diretti e indiretti, sono corrette dall’A. le conclusioni a cui era giunta Giovanna Gronda. In particolare, si focalizza l’attenzione sulla posizione del ms. Bocchi 58 della Comunale di Treviso e, inoltre, sulla fisionomia complessiva della tradizione del volgarizzamento, vale a dire sui momenti e sui tempi degli interventi variantistici.
Lingua: ItalianoPag. 117-156
Etichette: Filologia, Tradizione, XVIII secolo, Alexander Pope, Antonio Conti, Giovanna Gronda, Il riccio rapito, Treviso
Titolo articolo: Belli nel nuovo millennio (2000-2019). Saggi e studi (1a parte)
Negli ultimi vent’anni gli studi sul capolavoro dialettale di Giuseppe Gioacchino Belli e sulle altre sue opere in versi e in prosa, in italiano e in romanesco, hanno raggiunto una mole e una specificità degni del suo autore, che entra così nel canone dei più grandi poeti europei. L’articolo, dopo aver ricordato brevemente la storia delle edizioni dei “Sonetti” e degli altri scritti belliani e quella delle opere critiche più importanti apparse nel corso del Novecento, passa in rassegna tutte le monografie e i saggi usciti nel nuovo millennio (2000-2019).
Lingua: ItalianoPag. 158-182
Etichette: Critica letteraria, Letteratura dialettale, Poesia, Saggistica, XIX secolo, XXI secolo, Giuseppe Gioacchino Belli, Sonetti,
Titolo articolo: “Astonishment”. Scrivere di stupore e meraviglia, ma senza dimenticare Leopardi
Partendo dal recente volume miscellaneo “Astonishment. Essays on Wonder” (Roma, 2019), che raccoglie saggi di studiosi anglofoni, l’A. rileva che in non pochi dei suddetti contributi l’idea di ‘wonder’ finisce per lo più per essere assunta con modalità non sempre in sintonia con quelle che dovrebbero essere – nella storia delle poetiche letterarie – componenti centrali dello “astonishment”: un tema che coinvolge, entro un ambito più ampio, le poetiche del sublime. Non a caso – argomenta lo studioso – i due maggiori teorici moderni settecenteschi del sublime, Burke e Blair, che pure adottano il termine ‘astonishment’ con alta frequenza, sono sorprendentemente ignorati nel volume in oggetto; con loro – incalza Camerino – è ignorato del tutto anche il giovanissimo Leopardi, il quale, già nel 1815, approfondiva il tema dello stupore utilizzando a piene mani le prime traduzioni italiane delle principali opere dei due autori britannici.
Lingua: ItalianoPag. 183-190
Etichette: Sublime, XIX secolo, Giacomo Leopardi, Astonishment. Essays on Wonder,
Titolo articolo: ‘Un meraviglioso problema di scienza’: letteratura e medicina ne “Il pugno chiuso” di Arrigo Boito
A partire da una ricostruzione dell’ambiente milanese nel quale Arrigo Boito opera, il contributo si propone di individuare ed esaminare le fonti mediche e psicologiche del racconto “Il pugno chiuso” (1870). Lo scopo è evidenziare il modo in cui i materiali scientifici partecipano alla costruzione di un’architettura narrativa complessa, che risponde all’elaborazione di una poetica realista, così come espressa da Boito sin dalla celebre “Polemica letteraria” (1864).
Lingua: ItalianoPag. 191-211
Etichette: Letteratura, Medicina, Realismo, Scapigliatura, Scienza, XIX secolo, Arrigo Boito, Il pugno chiuso, Polemica letteraria, Milano
Titolo articolo: Riflessioni su un tema pascoliano: la porta chiusa
Nella produzione letteraria del Pascoli non sono rare le porte chiuse, siano esse materiali o immateriali. L’A. si chiede: che cosa si annida dietro quegli oggetti che dividono uno spazio da uno spazio contiguo? A Suo avviso, è difficile fornire a tale domanda una risposta univoca, ma è comunque lecito rilevare come il ‘di là’ a cui esse negano o rendono problematico l’accesso sia preferibile al ‘di qua’, trattandosi di un luogo o di una situazione qualitativamente superiore a quella in cui si trova chi, dall’esterno, osserva o tenta di oltrepassare le porte in questione.
Lingua: ItalianoPag. 213-231
Etichette: Poesia, Giovanni Pascoli,
Titolo articolo: “Le non godute”: studio per l’attribuzione di un testo controverso
“Le non godute”, contenuta tra le “Poesie sparse” di Guido Gozzano, non ha una certa attribuzione. La poesia è giunta fino a noi come testo di pugno gozzaniano, ma non senza sollevare numerosi dubbi: il manoscritto de “Le non godute” si trova, infatti, nel fondo Carlo Vallini, conservato presso l’Archivio Gozzano-Pavese dell’Università di Torino. Le lettere in calce, C. V., riportate nella prima stampa della poesia, sulla rivista “La Riviera Ligure”, confermerebbero l’attribuzione della poesia a Carlo Vallini. Lo studio intende dimostrare, tramite una breve ricostruzione della vicenda filologica e grazie al confronto de “Le non godute” con numerose poesie di Gozzano, la paternità gozzaniana della poesia e la sua importanza per la comprensione di tutta la produzione di Gozzano.
Lingua: ItalianoPag. 233-251
Etichette: Filologia, Poesia, XX secolo, Carlo Vallini, Guido Gozzano, Le non godute, Poesie sparse,
Titolo articolo: Occhi e voci di Roma. Il linguaggio del mondo contadino nell'”Orologio” di Carlo Levi
L’articolo si propone di rileggere la parabola della graduale presa di coscienza del mondo contadino, così come rappresentata da Carlo Levi, dal punto di vista della sua progressiva conquista della parola. Partendo dalla sensazione che sia possibile individuare nell’opera dell’intellettuale torinese un filo continuo all’interno del quale un posto fondamentale è assegnato alla riflessione sul ruolo del linguaggio, l’A. si sofferma su quest’ultimo tema all’interno di quel testo che sembra incarnare, a Suo avviso, da questa particolare prospettiva, un momento simbolico di transizione e di svolta: “L’orologio”.
Lingua: ItalianoPag. 253-269
Etichette: Linguaggio, Popolo, XX secolo, Carlo Levi, L'orologio,
Titolo articolo: Progetti per la “Fenice” in due carteggi di Ugo Guanda
L’articolo propone un’analisi, incentrata sul dato editoriale e storico-letterario, delle lettere che l’editore Ugo Guanda indirizzò a Oreste Macrì tra il 1938 e il 1959 e a Pier Paolo Pasolini tra il 1952 e il 1958. I due carteggi, secondo l’A., forniscono notizie sull’attività dell’editore e, in particolare, sulla collana di antologie poetiche “Fenice”, fondata nel 1939 e diretta dal poeta Attilio Bertolucci.
Lingua: ItalianoPag. 271-299
Etichette: Antologia, Epistolario, Poesia, XX secolo, Attilio Bertolucci, Oreste Macrì, Pier Paolo Pasolini, Ugo Guanda, Fenice,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei sogni nel Medioevo. Il “Somniale Danielis” in manoscritti letterari
Edizioni: Olschki, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 303-306
Recensore/i: Matteo Maselli
Etichette: Dizionario, Manoscritto, Medioevo, Sogno, Somniale Danielis,
Edizioni: Canongate Books, Edinburgh – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 306-310
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alasdair Gray, Dante Alighieri, Divina Commedia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, il Profeta e il Libro. La leggenda del toro dalla “Commedia” a Filippino Lippi, tra sussurri di colomba ed echi di Bisanzio
Edizioni: L’Erma di Bretschneider, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 310-315
Recensore/i: Tommaso Salvatore
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia,
A cura di: Alfredo Cottignoli, Sebastiana Nobili
Edizioni: Longo, Ravenna – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 315-320
Recensore/i: Armando Antonelli
Etichette: Dante Alighieri, Ravenna
Titolo libro/articolo recensito: I dialoghi, la fortuna, la conversazione. In appendice le lettere
A cura di: Anna Gioia Cantore, Francesco Tateo
Edizioni: Bompiani , Milano – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 320-324
Recensore/i: Antonio Iurilli
Etichette: Dialogo, Epistolario, Fortuna, Giovanni Pontano,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavel. Une vie en guerres
Edizioni: Passés Composés , Parigi – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 325-329
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Guerra, Niccolò Machiavelli,
Titolo libro/articolo recensito: Il vangelo e l’Anticristo. Bernardino Ochino tra francescanesimo ed eresia (1487-1547)
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 329-333
Recensore/i: Veronica Copello
Etichette: Eresia, Francescanesimo, Bernardino Ochino,
Titolo libro/articolo recensito: L’amore, il riso, la sorte. Ricerche su Francesco Maria Molza
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 333-337
Recensore/i: Rosamaria Laruccia
Etichette: Amore, Riso, Francesco Maria Molza,
A cura di: Gianluca Genovese, Andrea Torre
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 337-341
Recensore/i: Cecilia Saita
Etichette: Arte, Letteratura, Rinascimento,
Titolo libro/articolo recensito: Osservazioni intorno a’ romanzi
A cura di: Domenica Falardo
Edizioni: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 341-343
Recensore/i: Alessio Bottone
Etichette: Giuseppe Maria Galanti, Osservazioni intorno a' romanzi,
Titolo libro/articolo recensito: Come lavorava Carducci
Edizioni: Carocci, Roma – 2020
Lingua: Italiano
Pag. 343-346
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Filologia, Giosuè Carducci,
Titolo libro/articolo recensito: Ironia di naufragi. Serra, Panzini, Palazzeschi, Bazlen, Pratolini, Bilenchi
Edizioni: Cesati, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 346-349
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Ironia, Aldo Palazzeschi, Alfredo Panzini, Bobi Bazlen, Renato Serra, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini,
Titolo libro/articolo recensito: Carabattole. Il racconto delle cose nella letteratura italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 349-355
Recensore/i: Clara Allasia
Etichette: Letteratura italiana, Racconto, Realismo,
Titolo libro/articolo recensito: Sequenze. Percorsi, problemi e scorci di storia della letteratura italiana
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 355-358
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Letteratura italiana, Storia,