Studi e problemi di critica testuale | 2019 | N. 99

Anno 2019 – N. 99
A cura di Clara Cardolini Rizzo

Autore/i articolo: Patrizia Paradisi
Titolo articolo: Ricordo di Alfonso Traina (Palermo 1925 – Bologna 2019)

L’autrice ricorda ed omaggia, con il suo contributo, il latinista Alfonso Traina, filologo classico, membro dell’Accademia dei Lincei e dell’Accademia Nazionale Virgiliana, socio onorario dell’Accademia Pascoliana e professore emerito di Letteratura latina presso l’Università di Bologna.

Lingua: Italiano
Pag. 9-21
Etichette: Letteratura latina, XX secolo, XXI secolo, Alfonso Traina,

Autore/i articolo: Emilio Pasquini
Titolo articolo: Lettura di “Inferno” XIII

Prendendo le mosse dal proprio commento del 1982, l’autore offre una nuova lettura critica del canto dei suicidi che ne valorizza alcuni aspetti in un’inedita prospettiva intratestuale.

Lingua: Italiano
Pag. 23-31
Etichette: Critica del testo, Suicidio, XIII secolo, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno,

Autore/i articolo: Sara Fazion
Titolo articolo: Echi di Seneca tragico nelle “Seniles” di Petrarca

Il contributo intende esaminare la ricezione delle “Tragoediae” di Lucio Anneo Seneca nelle “Seniles”, nelle “Posteritati” e in altre opere di Francesco Petrarca. L’analisi dei ‘marginalia’ lasciati dal poeta accanto ad alcuni brani delle “Tragoediae” sul manoscritto El Escorial, Real Biblioteca del Monasterio de San Lorenzo, T III 11 costituisce il presupposto fondamentale dell’indagine sulla rilettura petrarchesca delle parole dell’autore latino, rievocate in forma esplicita o, in certi casi, più allusiva nel vivo di alcune famose riflessioni intimistiche, filosofiche, religiose e storico-politiche. Oltre che per ripercorrere ‘topoi’ consolidati come la ‘fuga temporis’ e l’incedere della ‘senectus’ , Petrarca elesse le “Tragoediae” a termine di confronto autorevole per trattare del valore della tarda ‘mutatio vitae’, dei vantaggi della morigeratezza, del desiderio di gloria, della ‘fluctuatio’ spirituale e della ricerca della quiete nel ‘somnus’. Con un ampliamento di prospettiva, le “Tragoediae” riaffiorano poi a supporto delle valutazioni petrarchesche su certe dinamiche politiche, come ad esempio l’instabilità del favore popolare, fungendo persino da modello esemplare per la descrizione degli ambienti di potere del Trecento, la cui decadenza lascia presagire, nella mente del poeta, visioni apocalittiche degne dei foschi scenari del teatro senecano.

Lingua: Italiano
Pag. 33-51
Etichette: Epistolografia, Tragedia, XIV secolo, Francesco Petrarca, Seneca, Seniles,

Autore/i articolo: Francesco Gallina
Titolo articolo: Tra ottica, sogno, doppio e politica. Alcune proposte esegetiche sopra la novella di Messer Olfo e Michele Scoto

Collocandosi entro un complesso sistema intertestuale che attraversa una ricca e consolidata tradizione letteraria, la novella di Messer Olfo e Michele Scoto può prestarsi a molteplici interpretazioni. Oltre a tracciare una contestualizzazione storico-letteraria della novella narrata da Luigi Marsili nel “Paradiso degli Alberti” di Giovanni Gherardi da Prato, il contributo offre alcune proposte esegetiche concernenti l’ottica, il sogno, il doppio e la politica.

Lingua: Italiano
Pag. 53-70
Etichette: Esegesi, Novella, XV secolo, Giovanni Gherardi da Prato, Luigi Marsili, Paradiso degli Alberti,

Autore/i articolo: Ide François
Titolo articolo: Good things come in threes. Francesco Filelfo’s three consolations to Jacopo Antonio Marcello

Il primo gennaio 1461, all’età di soli otto anni, Valerio Marcello morì a Venezia, in un palazzo sul Canal Grande. L’umanista italiano Francesco Filelfo scrisse tre consolazioni per Jacopo Antonio Marcello, il padre del bambino: una lunga consolazione in prosa in latino, una composizione poetica in greco e una composizione poetica in latino, scritta a nome del suo patrono Francesco Sforza. L’articolo offre una contestualizzazione e un confronto letterario dei tre scritti e l’edizione critica della poesia latina.

Lingua: Inglese
Pag. 71-102
Etichette: Edizione critica, XV secolo, Francesco Filelfo, Jacopo Antonio Marcello, Consolationes,

Autore/i articolo: Riccardo Tesi
Titolo articolo: «Né più mai toccherò le sacre sponde»

Nella prima parte dello studio sono prese in esame alcune strutture sintattiche dei sonetti di Ugo Foscolo. Una particolare attenzione è dedicata agli attacchi enfatici con congiunzioni copulative o con locuzioni avverbiali esclamative. Nella seconda parte di discute il significato del verbo ‘giacere’ (lat. ‘iaceo, recumbo’) al v.2 di “Né più mai” e la struttura morfolessicale dell’aggettivo verbale nel sintagma ‘illacrimata sepoltura’ (v.14), sicuramente la ‘parola d’autore’ più nota di tutta la breve raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 103-138
Etichette: Lessico, Morfosintassi, Sonetto, XIX secolo, Ugo Foscolo, A Zacinto,

Autore/i articolo: Elena Santagata
Titolo articolo: Note sul sacro di Eugenio Montale: mito, superstizione e fede dagli “Ossi di seppia” alle “Occasioni” (con uno sguardo alla “Bufera”)

Il saggio si propone di indagare la presenza del ‘sacro’ nella produzione poetica di Montale. Negli “Ossi”, il sacro è legato ai piccoli avvenimenti quotidiani, nelle “Occasioni” gli oggetti più comuni assumono un potere apotropaico e salvifico. Nella “Bufera”, il sacro montaliano sembra assumere un’essenza religiosa che si incarna in una simbologia di matrice cristologica. Lo studio vuole mettere in luce le diverse sfaccettature che il ‘sacro’ ha assunto nella poesia montaliana, tracciando un percorso che, lungi dall’esaurire un tema così articolato, focalizzi l’attenzione su aspetti ancora non indagati della poesia di Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 139-161
Etichette: Poesia, Sacro, XX secolo, Eugenio Montale, Bufera, Occasioni, Ossi di seppia,

Autore/i articolo: Rosiana Schiuma
Titolo articolo: «Io non c’entro». Montale e i premi letterari (1931-1943)

Il contributo riflette sulla valenza dei premi letterari dell’Italia degli anni Trenta all’interno dell’immaginario di Eugenio Montale, il quale intrattenne con essi un rapporto ambivalente, poiché, se da una parte tese a giudicarli con un certo disprezzo – a causa della loro contiguità col sistema culturale fascista, rispetto al quale il poeta rivendicò (quando non esibì) la propria estraneità -, dall’altra non riuscì a disinteressarsene del tutto, sperando, anzi, di poter essere tra i fortunati assegnatari, anche e soprattutto per i vantaggi pecuniari veicolati dai premi, specie da quelli erogati dalla Reale Accademia d’Italia. Tuttavia, nell’ingranaggio di quella macchina, Montale ricoprì sostanzialmente la posizione di ‘outsider’, ruolo che lo costrinse a guardare ai concorsi poetici – per così dire – da lontano, e semmai con l’intento di sostenere autori amici come Salvatore Quasimodo e Sandro Penna.

Lingua: Italiano
Pag. 163-185
Etichette: Premio letterario, XX secolo, Eugenio Montale,

Autore/i articolo: Daniele Pellacani
Titolo articolo: Luzi, Lucrezio e il “clinamen”

L’articolo propone un’analisi dell’influenza del “De rerum natura” di Lucrezio nell’opera poetica di Mario Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 187-206
Etichette: Letteratura italiana, Letteratura latina, Poesia, XX secolo, Lucrezio, Mario Luzi, Clinamen, De rerum natura,

Autore/i articolo: Alberto Sebastiani
Titolo articolo: Il manoscritto ritrovato: “Gec dell’Avventura” di Silvio D’Arzo. Questioni filologiche preliminari

“Gec dell’Avventura” è il titolo del primo libro per ragazzi scritto da Silvio D’Arzo, ovvero Ezio Comparoni (1920-1952). Iniziato su invito dell’editore Enrico Vallecchi nel 1943, noto finora solo attraverso i riferimenti nei carteggi, il testo era considerato disperso, ma ora è stato ritrovato, per quanto incompleto (o incompiuto) tra le carte darziane donate alla Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia dagli eredi del professore Rodolfo Macchioni Jodi nel 2017. Il manoscritto, ritrovato in bella copia, è composto da tre parti e le minute delle prime due, nonché altre carte presenti nel fondo, hanno permesso di comprendere meglio i riferimenti nei carteggi e negli epistolari. Il saggio descrive il manoscritto e le sue minute; presenta la struttura e la trama della storia; compie un’analisi filologica dei testimoni pervenuti e ne offre una datazione avvalendosi di elementi interni (varianti tra minute e belle copie) ed esterni (la collaborazione con l’acquerellista Gian Battista Cavani per illustrare il testo), per collocarli adeguatamente e ricostruire le fasi della stesura del testo, le cui ulteriori riscritture porteranno a “Penny Wirton e sua madre”.

Lingua: Italiano
Pag. 207-252
Etichette: Filologia, Narrativa, XX secolo, Silvio D'Arzo, Gec dell'Avventura,

Titolo libro/articolo recensito: Accademia Nazionale dei Lincei. Atti dei convegni Lincei, Le ragioni della “Commedia” tra passato e futuro (Roma, 14-15 dicembre 2016)
Edizioni: Bardi, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 253-260
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Dante Alighieri, Divina Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: Teodoro Forcellini
Titolo libro/articolo recensito: Fonti teologiche francescane della “Commedia” di Dante
Edizioni: Fondazione Centro di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 260-264
Recensore/i: Letterio Mauro
Etichette: Teologia, Dante Alighieri, Divina Commedia,

Autore/i libro/articolo recensito: Lapo Gianni
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Roberto Rea
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 265-270
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Poesia, Lapo Gianni, Roberto Rea, Rime,

Autore/i libro/articolo recensito: Battista Fregoso
Titolo libro/articolo recensito: Anteros sive contra amorem
A cura di: Nella Bianchi Bensimon
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 270-274
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Dialogo, Trattato, XV secolo, Battista Fregoso, Anteros sive contra amorem,

Autore/i libro/articolo recensito: Jean-Jacques Marchand
Titolo libro/articolo recensito: Studi machiavelliani
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 275-280
Recensore/i: Nicola Bonazzi
Etichette: XVI secolo, Niccolò Machiavelli,

Autore/i libro/articolo recensito: Vincenza Perdichizzi
Titolo libro/articolo recensito: Testi e avantesti alfieriani
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 280-283
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Filologia, Vittorio Alfieri,

Autore/i libro/articolo recensito: Giosuè Carducci, Adele Bergamini
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (marzo 1877-maggio 1893)
A cura di: Anna Maria Tosi
Edizioni: Mucchi, Modena – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 283-287
Recensore/i: Andrea Scardicchio
Etichette: Carteggio, Adele Bergamini, Giosuè Carducci,

Autore/i libro/articolo recensito: Massimo Castoldi
Titolo libro/articolo recensito: Da Calypso a Matelda. Giovanni Pascoli poeta dell'”Èra nuova”
Edizioni: Mucchi, Modena – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 287-290
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: XIX secolo, Giovanni Pascoli, L'era nuova,

Autore/i libro/articolo recensito: Gabriele D’Annunzio
Titolo libro/articolo recensito: Elettra
A cura di: Sara Campardo
Edizioni: Il Vittoriale degli Italiani, Gardone – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 290-294
Recensore/i: Elena Maiolini
Etichette: XX secolo, Gabriele d'Annunzio, Elettra,

Titolo libro/articolo recensito: Aldo Francesco Massèra tra Scuola storica e Nuova filologia
A cura di: Anna Bettarini Bruni, Paola Delbianco, Roberto Leporatti
Edizioni: Pensa MultiMedia, Lecce-Brescia – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 294-300
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Critica letteraria, XIX secolo, Aldo Francesco Massèra,

Autore/i libro/articolo recensito: Marzia Minutelli
Titolo libro/articolo recensito: L’arca di Saba: «i sereni animali che avvicinano a Dio»
Edizioni: Olschki, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 300-304
Recensore/i: Adele Dei
Etichette: Poesia, XX secolo, Umberto Saba,

Autore/i libro/articolo recensito: Mirko Volpi
Titolo libro/articolo recensito: «Sua Maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946
Edizioni: Libreriauniversitaria.it edizioni, Padova – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 304-308
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Guerra, Lingua, XX secolo,

Titolo libro/articolo recensito: Le forme brevi della narrativa
A cura di: Elisabetta Menetti
Edizioni: Carocci, Roma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 308-313
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Narrativa, Novella, Racconto,

Autore/i libro/articolo recensito: Jelena Radojev
Titolo libro/articolo recensito: In una rete di fili che si intrecciano. Sintomi dello squilibrio nel romanzo modernista
Edizioni: Uni.Nova, Parma – 2019
Lingua: Italiano
Pag. 313-315
Recensore/i: Benedetta Ciacci
Etichette: Modernismo, Romanzo, XX secolo,

Titolo libro/articolo recensito: Ritorni spettrali. Storie e teorie della spettralità senza fantasmi
A cura di: Ezio Puglia, Massimo Fusillo, Stefano Lazzarin, Angelo M. Mangini
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 316-319
Recensore/i: Alberto Godioli
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: Edoardo Ripari
Titolo libro/articolo recensito: Storia cinematografica della letteratura italiana
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 319-322
Recensore/i: Alberto Di Franco
Etichette: Cinema, Letteratura italiana, Storia,