Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2016 | N. 92
Anno 2016 – N. 92 Mese: aprile
A cura di Clara Cardolini Rizzo
Titolo articolo: Un nuovo testimone per le rime di Fazio degli Uberti
Presso la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia è conservato il manoscritto latino Z 478 (=1661) contenente un codice di rime volgari di fine Trecento. L’A. si sofferma sul valore del testimone per la ricostruzione della tradizione delle canzoni “Io guardo i crespi e i biondi capelli” di Fazio degli Uberti e “Subito volontà, nuovo accidente” di Giovanni Boccaccio. In merito alla prima, il manoscritto arricchisce lo stemma di testimoni passati in rassegna dall’A. in una recente edizione critica (Ets, Pisa 2013) delle rime del poeta pisano: ‘la [sua] acquisizione conferma – asserisce l’A. – la grande fortuna che la canzone ebbe fra Tre e Quattrocento’. Con vaglio critico, l’A. realizza, inoltre, l’analisi filologica, formale e contenutistica di due sonetti inediti, “Fuori d’ogni vicio, piena di ragione” e “Io maledico, donna, l’anno e ‘l mese”, traditi dallo stesso manoscritto marciano.
Lingua: ItalianoPag. 11-23
Etichette: Canzone, Codicologia, Edizione critica, Filologia, Letteratura medievale, Manoscritto, Medioevo, Poesia, Trecento, degli Uberti Fazio,
Titolo articolo: ‘O sopra tutti ignorante Albo’: osservazioni sul laudario del Bianco da Siena
Nella seconda metà del Trecento, Bianco da Siena redige il laudario, annoverando o ponendo al centro dei suoi componimenti la figura di Maria, dedicataria di ben quindici laudi. L’A. indaga sul rapporto vigente tra l’opera e la produzione letteraria e artistica senese e, più genericamente, toscana dei secoli XIII e XIV, proponendo al lettore dei ‘cenni’ che ‘non vogliono certo essere esaustivi, ma intendono se mai offrire materiale per un’auspicabile edizione commentata del laudario, vera miniera per gli studiosi del Basso Medioevo’. In ambito letterario, annovera il “Cantico di frate Sole” di San Francesco d’Assisi, l'”Arbor vitae” di Ubertino da Casale, le “Meditationes vitae Christi” di Giovanni de’ Cauli, la “Divina Commedia” dantesca, il “Canzoniere” petrarchesco e i “Cantari” religiosi senesi di Niccolò Cicerchia, Neri Pagliaresi e Tancredi da Massa. Tra le opere artistiche, invece, rileva l’influsso della “Maestà” di Duccio da Siena e degli affreschi realizzati da Pietro e Ambrogio Lorenzetti sulla facciata dell’ospedale di Santa Maria della Scala.
Lingua: ItalianoPag. 25-56
Etichette: Trecento, Bianco da Siena, Arte, Bibbia, Cristianesimo, Letteratura medievale, Letteratura religiosa, Poesia religiosa, Poesia, Religione,
Titolo articolo: Indicios triunfales. Petrarca, Antonio de Obregon y la imprenta castellana
Il saggio, in lingua ispanica, verte sulla traduzione spagnola in versi dei “Trionfi” di Francesco Petrarca di Antonio Obregon, editi da Arnao Guillén de Brocar a Logroño nel 1512. L’A. rileva che la traduzione dell’opera trecentesca si fonda sulla tradizione testuale italiana arricchita di elementi paratestuali di natura editoriale. Dalla disamina della versione spagnola dei “Trionfi” petrarcheschi emerge, allora, il fitto quadro di relazioni economiche e culturali tra editoria spagnola e veneziana nella prima metà del Cinquecento. Secondo l’A., ‘el valor del texto de Obregon puede equipararse al de la traduccion del “Libro de Marco Polo” de Rodrigo Fernandez de Santaella o a la insuperable del “Asno de oro” de Apuleyo por Diego Lopez de Cortegana’.
Lingua: SpagnoloPag. 57-80
Etichette: Trionfi, Trecento, Cinquecento, Petrarca Francesco, Obregon Antonio, Editoria, Edizione critica, Filologia, Letteratura medievale, Lingua spagnola, Poesia,
Titolo articolo: Per l’edizione di un ‘corpus’ epistolare plurilinguistico. Note sul rapporto tra grafia e pronuncia in testi italiani del Quattrocento e del Cinquecento
Il contributo propone una disamina del progetto di ricerca EpistolART, condotto in seno all’Università di Liegi. Gli studiosi coinvolti hanno in cura una nuova e più moderna edizione dell’antologia di epistole di artisti italiani del Rinascimento curata da Johann Wilhelm Gaye, filosofo tedesco vissuto nella prima metà del XIX secolo. La raccolta, secondo l’A., si presenta molto eterogenea, cioè la ‘variazione diacronica, diastratica e diatopica è estremamente elevata’: lettere distanti nel tempo e composte da persone linguisticamente e socialmente diverse. L’A., quindi, tenta di stabilire quale possa essere il livello più alto di uniformazione grafica dell’edizione in oggetto, partendo dallo scambio epistolare riguardante la costruzione della facciata della fabbriceria di San Petronio a Bologna e arricchendo il ‘corpus’ testuale di lettere fiorentine dei secoli XIV e XV: ‘lo scopo del presente articolo è proporre una riflessione metodologica su uno dei nodi problematici affrontati dal gruppo di ricerca, ossia il rapporto tra grafia e pronuncia dei testi inclusi nell’edizione’.
Lingua: ItalianoPag. 81-104
Etichette: Epistolario, Gaye Johann Wilhelm, EpistolART, Edizione critica, Filologia, Rinascimento,
Titolo articolo: Le varianti d’autore nei manoscritti delle “Osservazioni sulla tortura” di Pietro Verri
L’A. ricostruisce il testo delle “Osservazioni sulla tortura” di Pietro Verri, pubblicato postumo nel 1804, ponendo a confronto i due manoscritti conservati presso l’Archivio Verri di Milano che lo tramandano. Il primo è autografo, il secondo apografo. L’A. si concentra sulle varianti d’autore presenti nel testo, redatto nel biennio 1776-1777, e sulle modalità utilizzate per porre in risalto alcuni temi in luogo di altri: ‘è probabile che con i suoi interventi l’autore puntasse non solo a inserire ritocchi stilistici, ma soprattutto a rendere più efficaci le sue argomentazioni. Nello studio delle varianti di un testo del genere bisogna, pertanto, considerare in primo luogo l’argomentazione e le scelte compiute dall’autore in tal senso’. L’apporto del manoscritto apografo alla tradizione, secondo l’A., è fondamentale per la datazione di alcune varianti e l’individuazione di una specifica fase della composizione. Le varianti d’autore sono connesse principalmente a cinque fattori: pianificazione del testo, diminuzione della presenza autoriale, aumento della precisione storica, ordine degli argomenti, enfatizzazione. Sono questi, difatti, i titoli di alcuni paragrafi del contributo.
Lingua: ItalianoPag. 105-122
Etichette: Verri Pietro, Osservazioni sulla tortura, Settecento, Illuminismo, Filologia, Manoscritto, Edizione critica,
Titolo articolo: Lo stile delle passioni. L'”Ortis” e il Foscolo autocritico della “Notizia bibliografica”
L’edizione delle “Ultime lettere di Jacopo Ortis” del 1816, stampata a Zurigo, era corredata da una “Notizia bibliografica” in cui Ugo Foscolo affrontava una serie di temi letterari facendo riferimento al panorama storico-culturale sia italiano che europeo. Concordemente con altri studi, l’A. ribadisce la ‘straordinaria importanza’ della “Notizia” ‘quale singolare esempio di autorecensione, di alta autocoscienza teorica e storica di storia e cronistoria interna del proprio romanzo epistolare e delle sue strategie narrative a un ventennio dalla sua prima ideazione (1796)’. Secondo l’A, la “Notizia” accoglie un ‘mirabile bilacio’ in cui Foscolo realizza una ‘legittima difesa delle proprie scelte narrative e dei suoi fondamenti teorici’. ‘L’apologia del proprio romanzo’, realizzata da Foscolo in appendice all’edizione zurighese dell'”Ortis”, è, per lo studioso, preannunciata nel 1809, nel “Saggio di novelle” e in un’orazione, documenti che, in tal senso, ‘appaiono come due straordinari ipotesti’.
Lingua: ItalianoPag. 123-140
Etichette: Foscolo Ugo, Ultime lettere di Jacopo Ortis, Notizia bibliografica, Autocoscienza, Autoesegesi, Epistolografia, Romanzo,
Titolo articolo: Scheda leopardiana: la minuta della lettera al Cassi
Il contributo ricostruisce filologicamente la lettera di Giacomo Leopardi al cugino Francesco Cassi di Pesaro datata 15 marzo 1819. Il testo dell’epistola è tramandato da due testimoni di cui uno autografo e l’altro antigrafo o minuta. Quest’ultimo è stato recentemente acquisito in seguito ad un’asta del 2012 battuta dalla casa Bolaffi di Torino ed è classificabile, a detta dell’A., come una ‘lettera di dono’ poiché ‘accompagnava l’invio di una copia delle prime due canzoni leopardiane, “Sull’Italia” e “Sopra il monumento di Dante”‘: ‘Il testo di questa lettera e la sua tradizione manoscritta – prosegue l’A. – possono fornirci alcuni elementi di riflessione circa le vie di dispersione di molti altri autografi leopardiani e soprattutto far luce su alcune tendenze dell”usus operandi’ e ‘scribendi’ di Leopardi epistolografo’. L’A. pone a confronto i due testi, trascritti l’uno accanto all’altro, rilevandone analogie e differenze. Si sofferma sul contesto storico-culturale di produzione del testo, sulla genesi e la composizione dello stesso e sulle varianti che lo caratterizzano.
Lingua: ItalianoPag. 141-151
Etichette: Leopardi Giacomo, Cassi Francesco, Epistolario, Filologia, Edizione critica,
Titolo articolo: Il ritorno del combattente nella memorialistica della Grande Guerra
Attraverso un breve cenno, nell”incipit’, ai “Giorni di guerra” di Giovanni Comisso e rinvii, all’interno, tra le diverse testimonianze proposte, ad “Un anno sull’Altipiano” di Emilio Lussu e “Giornale di guerra e di prigionia” di Carlo Emilio Gadda, l’A. si sofferma sulla memorialistica della Grande Guerra (1915-1918) prodotta dai militari in licenza o congedo al termine del conflitto. Egli rileva, nell’animo dei combattenti tornati a casa, la presenza di un sentimento di soddisfazione per la concessione ottenuta e, al contempo, di frustrazione per le speranze e le attese deluse: ‘Quella a cui capita di assistere è una gratificazione trascolorante, contro ogni previsione ed aspettativa, in una fenomenologia di disagio e spaesamento, dove l’atteso sfuma nell’inatteso, il noto ed il familiare nel non-familiare d’una realtà contrastante con quella immaginata, e intensamente desiderata’. Il combattente, lontano dal fronte, mostra il desiderio di ritornarvi poiché con chi resta ad aspettarlo tra le mura domestiche e cittadine non c’è comunicazione. Il reduce si sente solo e, se prigioniero di guerra, più imprigionato in casa e nel paese o nella città da cui mesi prima era andato via.
Lingua: ItalianoPag. 153-169
Etichette: Guerra, Memorialistica, Novecento, Prima guerra mondiale,
Titolo articolo: Ultime su Pavese classicista (Orazio, un po’ di Esiodo e un po’ di Omero)
Al centro del contributo l’edizione postuma delle traduzioni di testi greci e latini effettuate da Cesare Pavese. Passando in rassegna alcune recenti pubblicazioni, l’A. evidenzia i principali problemi connessi all’interpretazione dei testi redatti dal Pavese traduttore: ‘è bene che la ricerca sia innanzitutto attenta alle carte, più che alle volatili idee. […] sarà meglio evitare di cercare a tutti i costi, e spesso col lanternino, uno specialista di studi classici nel poeta, nello scrittore o nel traduttore Pavese’. Partendo dal repertorio online di inediti “HyperPavese”, l’A. annovera la silloge esiodeo-omerica curata da Attilio Dughera (Einaudi, Torino 1981), “La Nekyia omerica” (Edizioni dell’Orso, Alessandria 2015) e la miscellanea “La ‘Musa nascosta’” – volumi curati, entrambi, da Eleonora Cavallini -, e le “Odi” di Orazio curate da Giovanni Barberi Squarotti (Olschki, Firenze 2013). Rispetto a quest’ultimo, l’A. rileva la presenza di tre ‘macrofenomeni’ stilistici: ‘l’inserzione di emistichi nella prosa della versione’; la mescolanza di grecismi, latinismi, colloquialismi, ‘tessere ariostesche, leopardiane e librettistiche’; ‘il gran numero di aggiustamenti, di ritocchi’.
Lingua: ItalianoPag. 171-207
Etichette: Pavese Cesare, Novecento, Classicismo, Traduzione,
Titolo articolo: Rilievi su una recente “Prima lezione di storia della lingua italiana”
L’A. si sofferma sui metodi e gli strumenti della disciplina “Storia della lingua italiana” proposti nel volume “Prima lezione di storia della lingua italiana” (Laterza, Roma-Bari 2015) di Luca Serianni. Con riferimento ai risultati dei più recenti studi sul fiorentino dei secoli XIII e XIV, l’A. sostiene ‘la non esistenza di quella che è stata definita l’unità storica della lingua italiana’. A riprova di ciò, ponendole a confronto, rileva le differenze vigenti tra alcune strutture grammaticali di testi canonici e quelle odierne: ‘L’errore che si commette identificando le strutture grammaticali dell’italiano di oggi con quelle del fiorentino antico può essere paragonato a chi, un po’ ingenuamente, prende per autentica architettura trecentesca una chiesa in stile neogotico dei tempi nostri, dove l’apparato di bifore, trifore, sesti acuti arieggia solo esteriormente i motivi costruttivi delle cattedrali medievali, ma in realtà si fonda su principi di statica completamente diversi da quelli del modello a cui s’ispira’. Da ciò scaturiscono, secondo l’A., le difficoltà che un lettore italofono incontra nell’interpretare con sicurezza, per esempio, un testo dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 209-226
Etichette: Dialetto, Lingua italiana, Storia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e l’antico. L’emulazione dei classici nella “Commedia”
Edizioni: Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 227-231
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Classicismo,
Titolo libro/articolo recensito: Vita di Dante. Una biografia possibile
Edizioni: Carocci, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 231-235
Recensore/i: Raffaele Ruggiero
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Biografia,
Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto da Imola dantista ‘in progress’. Un’analisi genetica del “Comentum”
Edizioni: Led, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 236-240
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Benvenuto da Imola, Alighieri Dante, Trecento, Divina Commedia, Comentum,
Titolo libro/articolo recensito: De terremotu
A cura di: Daniela Pagliara
Edizioni: Sismel Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 240-243
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Manetti Giannozzo, De terremotu, Quattrocento, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: La fortuna della “Philodoxeos fabula” di Leon Battista Alberti
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 243-247
Recensore/i: Luca Ruggio
Etichette: Alberti Leon Battista, Philodoxeos fabula, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfonsus
Traduttore: Daniela Marrone
Edizioni: Fiorini, Verona – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 247-250
Recensore/i: Angelo Piacentini
Etichette: Spagnoli Battista, Alfonsus, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Legazione alla corte di Francia, 31 agosto 1501-10 luglio 1502
A cura di: Emanuele Cutinelli-Rendina, Denis Fachard
Edizioni: Aragno, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 250-254
Recensore/i: Alessia Loiacono
Etichette: Francia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli e la crisi dell’analogia
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 254-258
Recensore/i: Antonio Resta
Etichette: Machiavelli Niccolò, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Michelangelo Buonarroti. Forme di sapere tra letteratura e arte nel Rinascimento
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 258-262
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Buonarroti Michelangelo, Cinquecento, Arte, Letteratura, Rinascimento,
A cura di: Erminia Ardissino, Elisabetta Selmi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 262-267
Recensore/i: Pietro Delcorno
Etichette: Bibbia, Letteratura religiosa, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti sopra le tragedie di Vittorio Alfieri
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 267-270
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Alfieri Vittorio, Tragedie, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le fonti storiche dei “Promessi sposi”
Edizioni: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 270-275
Recensore/i: Arianna Giardini
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘La notte consumata indarno’. Leopardi e i traduttori dell'”Eneide”
Edizioni: Edizioni Università di Macerata, Macerata – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 275-279
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Virgilio, Eneide, Traduzione, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Canti
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 279-285
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento, Poesia,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Cittadini di mente e di cuore’. Istanze educative nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento (Castromediano, Pirandello, Deledda)
Edizioni: Pensa Multimedia, Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 285-289
Recensore/i: Vincenzo Bianco
Etichette: Letteratura, Educazione, Ottocento, Novecento, Deledda Grazia, Pirandello Luigi, Castromediano Sigismondo,
Titolo libro/articolo recensito: Carducci. Letteratura e storia
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 289-293
Recensore/i: Vincenzo Bianco
Etichette: Carducci Giosuè, Letteratura, Storia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Chiose e annotazioni inedite all'”Inferno” di Dante
A cura di: Stefania Martini
Edizioni: Mucchi, Modena – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 293-297
Recensore/i: Stefania Baragetti
Etichette: Carducci Giosuè, Alighieri Dante, Divina commedia,
Titolo libro/articolo recensito: De Amicis tra riflessione e prassi linguistica
Rivista: Lingua nostra, fascicolo n. LXXIII
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: De Amicis Edmondo, Lingua, Ottocento,
A cura di: Giuseppe Polimeni
Edizioni: Santa Caterina, Pavia – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 298-301
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: De Amicis Edmondo, Ottocento, Giornalismo, Letteratura, Lingua, Società,
Titolo libro/articolo recensito: Per Giosuè Carducci. Lezioni disperse
A cura di: Francesca Florimbii
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 301-305
Recensore/i: Giorgio Marcon
Etichette: Carducci Giosuè, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Gabriel d’Annunzio ou théorie et pratique de la surhumanité
A cura di: Mario Cimini
Edizioni: Lang, Berna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 305-308
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: d’Annunzio Gabriele, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Una degna amicizia, buona per entrambi. Carteggio 1957-1997
A cura di: Ottavio Besomi
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 308-312
Recensore/i: Angelo Colombo
Etichette: Dionisotti Carlo, Pozzi Giovanni, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Filologia
A cura di: Lino Leonardi
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 312-317
Recensore/i: Tommaso Salvatore
Etichette: Filologia, Contini Gianfranco, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il fiore dell’amicizia
A cura di: Donato Valli
Edizioni: Besa, Nardò – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 317-322
Recensore/i: Vincenzo Bianco
Etichette: Bodini Vittorio, Novecento,
Rivista: Bollettino dantesco. Per il settimo centenario, fascicolo n. III-IV
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2014-2015
Lingua: Italiano
Pag. 323-326
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Alighieri Dante, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Divina Commedia
A cura di: Giuseppe Camerino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 326-328
Recensore/i: Elena Pederzoli
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento,
A cura di: Emilio Pasquini, Carlo Galli
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 328-331
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Alighieri Dante, Trecento, Bologna,
A cura di: Emilio Pasquini
Edizioni: Longo, Ravenna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Boccaccio Giovanni, Biografia, Esegesi, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: I Giunta a Madrid: vicende e documenti
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 333-337
Recensore/i: Paolo Tinti
Etichette: Giunta, Editoria, Spagna, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Giovan Battista Casti tra Boccaccio e Voltaire. Lettura intertestuale delle “Novelle galanti”
Edizioni: Carabba, Lanciano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 337-339
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Casti Giovan Battista, Novelle galanti, Settecento, Boccaccio Giovanni, Voltaire, Arouet François-Marie, Intertestualità,
Titolo libro/articolo recensito: Fra Dante, Petrarca, Boccaccio e studi eruditi. Carteggio Giovanni Iacopo Dionisi – Bartolomeo Perazzini (1772-1800)
Edizioni: QuiEdit – CRES, Verona – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 339-342
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Dionisi Giovanni Iacopo, Perazzini Bartolomeo, Settecento, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Carteggio, Erudizione,
Titolo libro/articolo recensito: Due diversi deliri. Manzoni storico dei fatti della peste e della Rivoluzione Francese
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 342-344
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Manzoni Alessandro, Ottocento, Promessi sposi, Peste, Rivoluzione francese, Storia, Storiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Nuove poesie
A cura di: Chiara Tognarelli
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 344-346
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Carducci Giosuè, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Piccolo mondo antico
A cura di: Tiziana Piras
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 346-348
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Fogazzaro Antonio, Piccolo mondo antico, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Una burla riuscita. Edizione critica sulla base di un nuovo testimone
A cura di: Beatrice Stasi
Edizioni: Pensa, Lecce – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 348-350
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Svevo Italo, Novecento, Edizione critica, Filologia, Epistolario, Novella, Una burla riuscita,
Titolo libro/articolo recensito: Misure del ritorno. Scrittori, critici e altri ‘revenants’
Edizioni: Greco&Greco, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 350-352
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Letteratura, Scrittura,