Studi e problemi di critica testuale | 2013 | N. 86

Anno 2013 – N. 86 Mese: Aprile
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ANDREA SEVERI
Titolo articolo: A proposito di mito e metamorfosi: alcuni spunti di ricerca umanistica

Partendo dal volume di Bodo Guthmuller “Mito e metamorfosi nella letteratura italiana. Da Dante al Rinascimento” (Roma, Carocci, 2009) nel contributo sono aggiunti alcuni spunti di ricerca: l’influenza delle opere medievali, come “Ovidius moralizatus” di Pierre Bersuire, nella produzione letteraria e nelle arti figurative del Rinascimento.

Lingua: Italiano
Pag. 9-25
Etichette: Letteratura, Italia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLA VECCHI GALLI
Titolo articolo: Petrarca allo specchio

Oggetto del contributo è il motivo dello specchio nel “Canzoniere” di Petrarca: sono analizzati i sonetti 45, 46 e 361, evidenziando i richiami con la tradizione letteraria che ha identificato lo specchio non solo come simbolo di vanità ma anche della presa di coscienza dell’uomo.

Lingua: Italiano
Pag. 27-47
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: CORRADO VIOLA
Titolo articolo: Per il carteggio Muratori-Magliabechi. Considerazioni e restauri filologici

Viene delineato un profilo del carteggio tra Lodovico Antonio Muratori e Antonio Magliabechi, che sarà pubblicato nell’Edizione Nazionale del Carteggio muratoriano: sono riportati i criteri di trascrizione adottati, sono descritte le fonti e presentati alcuni problemi di datazione.

Lingua: Italiano
Pag. 49-88
Etichette: Muratori Lodovico Antonio, Magliabechi Antonio, Carteggio, Epistolario, Settecento,

Autore/i articolo: GABRYELA DANCYGIER
Titolo articolo: “L’Intermezzo” di Carducci, o il poema che non finirà mai

Viene analizzato “L’intermezzo”, un poemetto di Giosuè Carducci, collocato in chiusura di “Giambi ed Epodi” nell’edizione Zanichelli del 1894. Viene illustrata la genesi del componimento attraverso l’esame di documenti autografi.

Lingua: Italiano
Pag. 89-106
Etichette: Carducci Giosuè, Giambi ed Epodi, Intermezzo, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: STEFANO PAVARINI
Titolo articolo: Poesia carducciana della memoria: dalle “Rime nuove” alle “Odi barbare”

Viene affrontato il motivo del ricordo nella produzione di Giosuè Carducci, il quale in non pochi versi rievoca la Maremma della sua infanzia.

Lingua: Italiano
Pag. 107-123
Etichette: Carducci Giosuè, Giambi ed Epodi, Odi barbare, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: MATTEO M. PEDRONI
Titolo articolo: ‘Il Carducci meno eletto’ di Montale

L’autore nel contributo sottolinea l’influenza di Giosuè Carducci nella poesia di Eugenio Montale, nella sua produzione giovanile (“Ossi di seppia”) e della maturità (“Satura”).

Lingua: Italiano
Pag. 125-166
Etichette: Carducci Giosuè, Montale Eugenio, Poesia, Intertestualità, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: VERONICA TABAGLIO
Titolo articolo: “Diabolus in musica” di Giorgio Vigolo: una proposta di edizione

Sono analizzati i documenti di Giorgio Vigolo, poeta e musicologo romano del Novecento, custoditi nell’omonimo fondo della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, documenti relativi al progetto editoriale mai realizzato di una silloge di scritti musicali.

Lingua: Italiano
Pag. 167-188
Etichette: Vigolo Giorgio, Diabolus in musica, Letteratura, Musica, Novecento,

Autore/i articolo: JESSY CARTON
Titolo articolo: L’immagine pura in “Lontano” di Goffredo Parise

Sono esaminati dei brevi racconti di Goffredo Parise, pubblicati sotto la rubrica “lontano” del “Corriere della sera” tra l’aprile del 1982 e il marzo del 1983.

Lingua: Italiano
Pag. 189-218
Etichette: Parise Goffredo, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GIANNI CIMADOR
Titolo articolo: ‘Una mappa del mondo e dello scibile’: Calvino e il racconto cartografico

Italo Calvino focalizza la sua attenzione sulla struttura spaziale piuttosto che su quella temporale nelle sue descrizioni, l’opera letteraria diviene quindi una mappa del mondo, una scritttura grafica dell’esistenza che permette all’uomo di orientarsi anche attraverso il disorientamento.

Lingua: Italiano
Pag. 219-254
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO SPERA
Titolo libro/articolo recensito: La poesia forte del poema dantesco
Edizioni: Cesati, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 255-260
Recensore/i: Domenico Pantone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il centro e il cerchio. Convegno dantesco, Brescia, Università Cattolica, 30-31 ottobre 2009
A cura di: Cristina Cappelletti
Rivista: “Testo”, fascicolo n. 61-62
Lingua: Italiano
Pag. 260-266
Recensore/i: Giuseppe De Marco
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: AGOSTINO DATI
Titolo libro/articolo recensito: Plumbinensis Historia
A cura di: Marina Riccucci
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 266-269
Recensore/i: Fabrizio Crasta
Etichette: Dati Agostino, Plumbinensis Historia, Storiografia, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: BATTISTA SPAGNOLI MANTOVANO
Titolo libro/articolo recensito: Adolescentia
A cura di: A. Severi
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 270-272
Recensore/i: Fabio Della Schiava
Etichette: Spagnoli Mantovano Battista, Adolescentia, Poesia latina, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: COSTANZA MONTI PERTICARI
Titolo libro/articolo recensito: L’origine della rosa con altri versi inediti e rari
A cura di: Fernanda Rossetti
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 272-278
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Monti Perticari Costanza, L’origine della rosa, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE A. CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Lo scrittoio di Leopardi. Processi compositivi e formazioni di topoi
Edizioni: Liguori, Napoli – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 278-283
Recensore/i: Renato Lenti
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo libro/articolo recensito: Fratelli d’Italia. Tra le fonti letterarie del canone risorgimentale
Edizioni: FrancoAngeli, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 283-286
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Letteratura, Risorgimento, Italia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LAURA MELOSI
Titolo libro/articolo recensito: A perenne memoria. L’epigrafia italiana nell’Ottocento
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 286-289
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Epigrafia, Italia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENATO FUCINI
Titolo libro/articolo recensito: Opere
A cura di: Davide Puccini
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 289-292
Recensore/i: Antonio Carrannante
Etichette: Fucini Renato, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PAPINI
Titolo libro/articolo recensito: Un uomo finito
A cura di: Anna Casini Paszkowski
Edizioni: Leonardo da Vinci, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 292-295
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Papini Giovanni, Un uomo finito, Autobiografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO SACCONE
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 295-299
Recensore/i: Giuseppe De Marco
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lo spettacolo delle parole. Studi si storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli
A cura di: Enzo Caffarelli, Massimo Fanfani
Edizioni: Società Editrice Romana, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-304
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Linguistica, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO CAFFARELLI, MASSIMO FANFANI, RICCARDO GUALDO, LUCA MAZZEI
Titolo libro/articolo recensito: In ricordo di Sergio Raffaelli
A cura di: Alberto Raffaelli
Edizioni: Arti Grafiche di Cossidente S. e V., Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-304
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Linguistica, Italia, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO RAFFAELLI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-43)
Edizioni: Aracne, Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-304
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Linguistica, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: La metamorfosi dell’artista. Leonardo Sciascia dalla narrativa alla saggistica
Edizioni: Flaccovio, Palermo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 304-308
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Sciascia Leonardo, Narrativa, Saggistica, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FLORIAN MUSSGNUG
Titolo libro/articolo recensito: The Eloquence of Ghosts: Giorgio Manganelli and the Afterlife of the Avant-Gard
Edizioni: Lang, Oxford – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 308-311
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette: Manganelli Giorgio, Critica letteraria, Giornalismo, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lectura Dantis Bononiensis, vol. I
A cura di: Emilio Pasquini, Carlo Galli
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 313-316
Recensore/i: Domenico Pantone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il trittico di Cacciaguida, Lectura Dantis Scaligera 2008-2009
A cura di: Ennio Sandal
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 316-319
Recensore/i: Domenico Pantone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
Titolo libro/articolo recensito: Apologia. L’autodifesa di Pico di fronte al Tribunale dell’Inquisizione
A cura di: Paolo Edoardo Fornaciari
Edizioni: SISMEL – Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 319-321
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Giovanni Pico della Mirandola, Filosofia, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO ACHILLINI
Titolo libro/articolo recensito: Poesie (1632)
A cura di: Angelo Colombo
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma-Padova – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 322-324
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Achillini Claudio, Poesia, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Un erudito bresciano del Settecento: Giammaria Mazzuchelli. Atti del Convegno di Studi Brescia, Ateneo di Brescia, 22 maggio 2009
A cura di: Fabio Danelon
Edizioni: Edizioni Torre d’Ercole, Travagliato-Brescia – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 324-327
Recensore/i: Anna Maria Salvadè
Etichette: Mazzuchelli Giammaria, Erudizione, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Mémoires d’Italie. Identités, représentations, enjeux (antiquité et classicisme). A l’occasione du 150e anniversaire de l’Unité italienne (1861-2011)
A cura di: Angelo Colombo, Sylvie Pittia, Maria Teresa Schettino
Edizioni: New Press Edizioni, Como – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 327-330
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Italia, Classicismo, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANIA BARAGETTI
Titolo libro/articolo recensito: Carducci e la Rivoluzione. I sonetti di “Ca ira”. Storia, edizione, commento
Edizioni: Gangemi, Roma-Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 331-333
Recensore/i: Stefano Scioli
Etichette: Carducci Giosue, Ca ira, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO STERPOS
Titolo libro/articolo recensito: L’artista e il vate. L’esperienza poetica di Giosue Carducci
Edizioni: Falco, Cosenza – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 333-336
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Carducci Giosue, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO SALGARI
Titolo libro/articolo recensito: Le aquile della steppa
A cura di: Luciano Currei
Edizioni: Greco, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 336-339
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Salgari Emilio, Le aquile della steppa, Letteratura fantastica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: EMILIO SALGARI
Titolo libro/articolo recensito: Cartagine in fiamme
A cura di: Luciano Currei
Edizioni: Greco, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 336-339
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Salgari Emilio, Cartagine in fiamme, Letteratura fantastica, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLA RICCARDI
Titolo libro/articolo recensito: La parola notturna. Fonti e autografi del “Notturno”
Edizioni: Manni, San Cesario di Lecce – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 339-342
Recensore/i: Stefano Scioli
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Notturno, Prosa, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Viaggiare con la scrittura. Tracciati odeporici, letterari, autobiografici
A cura di: Annamaria Cavalli
Edizioni: Archetipolibri, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 342-343
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Letteratura di viaggio, Autobiografia, Italia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pinocchio in camicia nera. Quattro ‘pinocchiate’ fasciste
A cura di: Luciano Curreri
Edizioni: Nerosubianco, Cuneo – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 344-345
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Fascismo, Letteratura giovanile, Italia, Novecento,