Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2012 | N. 84
Anno 2012 – N. 84 Mese: aprile
A cura di Orazio Giubrone
Titolo articolo: L’ottica nella lirica italiana del Duecento. Cenni e osservazioni
Nella lirica italiana del Duecento gli occhi sono gli strumenti di cui si serve Amore per trafiggere l’animo dell’amante; sono frequenti nei versi riferimenti alle leggi dell’ottica per descrivere l’innamoramento.
Lingua: ItalianoPag. 9-29
Etichette: Poesia, Italia, Duecento,
Titolo articolo: Un inedito postillato barettiano dell’ “Account of the Manners and Customs of Italy”
Viene presentato un esemplare dell’ “Account of the Manners and Customs of Italy” di Giuseppe Baretti, custodito presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano, appartenuto a Pietro Custodi, il quale trascrisse da un originale non reperibile delle postille di Baretti, che lavorò alla revisione dell’opera per una nuova edizione mai pubblicata.
Lingua: ItalianoPag. 31-72
Etichette: Baretti Giuseppe, Account of the Manners and Customs of Italy, Letteratura didascalica, Settecento,
Titolo articolo: Le bozze di stampa dell’edizione Kehl delle “Rime” di Alfieri presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia
Sono esaminate alcune bozze autografe di Alfieri delle “Rime” edite a Kehl nel 1789, conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia.
Lingua: ItalianoPag. 73-84
Etichette: Alfieri Vittorio, Rime, Poesia, Settecento,
Titolo articolo: Le similitudini nel tessuto narrativo della “Commedia” di Dante. Note per un’analisi strutturale
Nel contributo sono esposte delle riflessioni sulla funzione delle similitudini nella “Commedia” dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 85-109
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Letteratura didascalica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Fratellanza francescana. Umiltà, povertà e poesia nella “Commedia” dantesca
Attraverso l’esame di alcune pagine critiche di Nicholas Havely ed Emilio Pasquini viene riassunto lo spirito francescano nella “Commedia” di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 111-140
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Letteratura didascalica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il leggendario di Caterina Meniconi. Roma Biblioteca Casanatense, Ms. 4067
Viene descritto il codice Casanatense 4067, una raccolta di trentotto vite di sante, compilata in età umanistica dal frate Ercolano da Perugia e donata alla clarissa Caterina Meniconi.
Lingua: ItalianoPag. 141-170
Etichette: Ercolano da Perugia, Meniconi Caterina, Leggenda, Letteratura religiosa, Quattrocento,
Titolo articolo: Jacopo da Diacceto traduttore di se stesso: un’elegia latina e un inedito capitolo ternario
Sono riportate integralmente con apparato critico e commento i testi dell’elegia latina e del relativo volgarizzamento composti da Jacopo da Diacceto prima della sua condanna a morte per l’accusa di avere preso parte alla congiura del 1522 contro il cardinale Giulio de’ Medici.
Lingua: ItalianoPag. 171-205
Etichette: Jacopo da Diacceto, Elegia, Volgarizzamento, Cinquecento,
Titolo articolo: ‘Darei tutta la mia mater … per una sola scena d’una tua commedia!…’. La vocazione teatrale di Gerolamo Rovetta
Viene tracciato un profilo dell’attività drammaturgica di Gerolamo Rovetta, attraverso l’esame di alcuni testi inediti.
Lingua: ItalianoPag. 207-234
Etichette: Rovetta Gerolamo, Teatro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Dante fra scienza e sapienza. Esegesi del canto XII del Paradiso
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 235-241
Recensore/i: Donato Pirovano
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso, Poesia, Duecento, Trecento,
A cura di: Gian Mario Anselmi, Marta Guerra
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 241-246
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Valla Lorenzo, Filologia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Luigi Pulci e Francesco di Matteo Castellani. Novità e testi inediti da uno zibaldone magliabechiano
Edizioni: SEF, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 246-255
Recensore/i: Elisa Treccani
Etichette: Pulci Luigi, Francesco di Matteo Castellani, Poesia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’infelicità dei letterati
A cura di: Bruno Basile
Edizioni: La Scuola di Pitagora, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 256-260
Recensore/i: Lorenzo Franceschini
Etichette: Valeriano Pierio, L’infelicità dei letterati, Letteratura, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’officina linguistica di Tasso epico. La “Gerusalemme liberata”
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 260-263
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poema cavalleresco, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare’
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 263-267
Recensore/i: Paolo Tinti
Etichette: Epistolografia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’erario della modernità. Muratori tra etica ed estetica
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 267-271
Recensore/i: Matteo Al Kalak
Etichette: Muratori Ludovico Antonio, Critica letteraria, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Ugo Foscolo. Letteratura e politica
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 271-275
Recensore/i: Gianfranca Lavezzi
Etichette: Foscolo Ugo, Letteratura, Politica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Orazioni e lezioni pavesi
A cura di: Andrea Campana
Edizioni: Carocci, Roma-Bari – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 275-277
Recensore/i: Sebastiana Nobili
Etichette: Foscolo Ugo, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1912-1920)
A cura di: Francesca Florimbii
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 277-279
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Caselli Alfredo, Pascoli Giovanni, Epistolario, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere da Bologna
A cura di: Pantaleo Palmieri, Paolo Rota
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 279-284
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Leopardi Giacomo, Carteggio, Epistolario, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Giacomo e Monaldo Leopardi falsari trecenteschi. Contraffazione dell’antico, cultura e storia linguistica nell’Ottocento italiano
Edizioni: Olschki, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 281-287
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Falso letterario, Storia della lingua, Ottocento,
A cura di: Francesca Florimbii
Edizioni: Pàtron, Bologna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 287-290
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Caselli Alfredo, Pascoli Giovanni, Epistolario, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La crociera della ‘Fantasia’. Diari del viaggio in Grecia e Italia meridionale (1895)
A cura di: Mario Cimini
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 290-293
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Boggiani Guido, Hérelle Georges, Scarfoglio Edoardo, Letteratura di viaggio, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le téatre français de Gabriele d’Annunzio et l’art décoratif de Léon Bakst. La mise en scène du “Martyre de Saint Sébastien”, de “La Pisanelle” et de “Phèdre” à travers “Cabiria”
Edizioni: PUPS, Paris – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Ezio Puglia
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Circumnavigare il testo. Gli indici in età moderna
Edizioni: Liguori, Napoli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 295-301
Recensore/i: Paola Vecchi Galli
Etichette: Paratesto, Indice,
A cura di: Enrico Menestò
Edizioni: Fondazione Centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, Spoleto – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Martina Mazzetti
Etichette: Angela da Foligno, Letteratura religiosa, Duecento, Trecento,
A cura di: Francesco Spera
Edizioni: D’Auria, Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 306-308
Recensore/i: Domenico Pantone
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Critica letteraria, Poesia, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Cane di Diogene
Edizioni: Arnaldo Forni, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 309-310
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Frugoni Francesco Fulvio, Il cane di Diogene, Romanzo, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Foscolo traduttore e poeta. Da Omero ai “Sepolcri”
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 310-314
Recensore/i: Sebastiana Nobili
Etichette: Foscolo Ugo, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Belle vergini. “Le Grazie” tra Canova e Foscolo
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 310-314
Recensore/i: Sebastiana Nobili
Etichette: Foscolo Ugo, Canova Antonio, Le Grazie, Poesia, Arte, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Itinéraires d’un Brugeois en Italie et en Sicilie (1821-1823)
A cura di: Sabine Verhulst
Edizioni: Droz, Genève – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 314-315
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Jacopssen André, Letteratura di viaggio, Ottocento,
Sono riportati abstracts di articoli pubblicati in riviste di italianistica.
Lingua: ItalianoPag. 317-322
Etichette:
Titolo articolo: American Bibliography
Segnalazione aggiornata ad agosto 2011 di articoli di italianistica pubblicati in riviste edite nel Nord America.
Lingua: ItalianoPag. 323-345
Etichette: