Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2011 | N. 83
Anno 2011 – N. 83 Mese: Ottobre
A cura di Orazio Giubrone
Titolo articolo: In margine ad una recente edizione critica del “Canzoniere” di Petrarca
Sono esaminati i due volumi di Giuseppe Savoca sul “Canzoniere” di Francesco Petrarca, pubblicati nel 2008 dalla Olschki: è sottolineata l’accuratezza metodologica di questo studio e viene avanzata qualche soluzione interpretativa differente da quella proposta in questa recente edizione critica.
Lingua: ItalianoPag. 9-61
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Edizione critica, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: La mano di Castelvetro sul Petrarca casanatense
L’autore attraverso un’attenta analisi paleografica identifica in Lodovico Castelvetro il collazionatore del manoscritto Casanatense 924, contenente il “Canzoniere” e i “Trionfi” di Francesco Petrarca, vergato nella seconda metà del Quattrocento da Bartolomeo Sanvito.
Lingua: ItalianoPag. 63-76
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Trionfi, Manoscritto, Castelvetro Lodovico, Sanvito Bartolomeo, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Saggio di edizione di tre laudi del Bianco da Siena. Parte seconda
Seconda parte dello studio già pubblicato nel numero 81 della rivista. Sono edite con il relativo apparato critico le due laudi di Bianco da Siena “L’anima mia da Cristo s’è smarrita” e “O dolci amore Iesù quando sarò”.
Lingua: ItalianoPag. 77-117
Etichette: Bianco da Siena, Lauda, Trecento, Quattrocento,
Titolo articolo: ‘Ov’ogni orecchia è sorda’. Alcune note sul problema dell’interiorità e dell’identità nel “Canzoniere”
Sono esposte alcune riflessioni sull’interiorizzazione dell’amore di Francesco Petrarca, il quale nel “Canzoniere” attraverso un’attenta autoriflessione morale ha costruito il suo Io in poeta-personaggio.
Lingua: ItalianoPag. 119-129
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rerum vulgarium fragmenta, Poesia, Trecento,
Titolo articolo: Tarchetti e la privatizzazione del Risorgimento
Il Risorgimento fa semplicemente da cornice in numerosi testi di Igino Ugo Tarchetti, in cui la storia privata del singolo prevale sulla realtà storica collettiva.
Lingua: ItalianoPag. 131-151
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: Appunti sulla ‘poesia verista’ del secondo Ottocento
Viene presentata una panoramica sulla produzione in versi della fine dell’Ottocento, tradizionalmente ricondotta al Verismo.
Lingua: ItalianoPag. 153-177
Etichette: Verismo, Poesia, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Articolismo viaggiante’: evoluzioni primonovecentesche del genere odeporico
Viene delineata l’evoluzione del genere odeporico nel primo Novecento, il quale si presenta in diverse forme compositive(descrizione naturalistica, relazione memoriale, diario di viaggio).
Lingua: ItalianoPag. 179-196
Etichette: Letteratura di viaggio, Novecento,
Titolo articolo: L’amore, il male, la morte. Scandagli bassaniani
Sono esaminate una serie di suggestioni letterarie antiche e moderne, da Dante alle “Memorie lontane” di Guido Nobili nelle opere di Giorgio Bassani.
Lingua: ItalianoPag. 197-226
Etichette: Bassani Giorgio, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: La memoria e la realtà. Note al carteggio Bassani-Raimondi
Viene ricostruito il rapporto tra i due letterati Giuseppe Raimondi e Giorgio Bassani attraverso l’esame di una serie di lettere scritte tra il 1946 e il 1954.
Lingua: ItalianoPag. 227-249
Etichette: Bassani Giorgio, Raimondi Giuseppe, Epistolario, Carteggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca antimoderno. Studi sulle invettive e sulle polemiche petrarchesche
Edizioni: Cesati, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 251-254
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Petrarca Francesco, Invectivae, Invettiva, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem
A cura di: Clementina Marsico
Edizioni: Polistampa, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 254-257
Recensore/i: Andrea Severi
Etichette: Valla Lorenzo, Emendationes quorundam locorum ex Alexandro ad Alfonsum primum Aragonum regem, Filologia, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Poesie
A cura di: Anna Maria Salvadè
Edizioni: Aragno, Torino – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 257-263
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Algarotti Francesco, Poesie, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Friedrich Schiller in Italien (1785-1861). Eine quellengeschichtliche Studie
Edizioni: Dunker & Humblot, Berlin – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 263-267
Recensore/i: Giuseppe A. Camerino
Etichette: Schiller Friedrich, Poesia, Germania, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Sul Romanticismo. Lettera al marchese Cesare d’Azeglio
A cura di: Massimo Castoldi
Edizioni: Centro nazionale di studi manzoniani, Milano – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 268-272
Recensore/i: Massimo Migliorati
Etichette: Manzoni Alessandro, Sul Romanticismo, Lettera al marchese Cesare d’Azeglio, Critica letteraria, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Forme e figure dell’alterità. Studi su De Amicis, Capuana e Camillo Boito
Edizioni: Pozzi, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 272-276
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: De Amicis Edmondo, Capuana Luigi, Boito Camillo, Narrativa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Piero Illari: un futurista tra due mondi
A cura di: Andrea Briganti
Edizioni: Uninova, Parma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 276-280
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Illari Piero, Futurismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La percezione narrativa dello spazio. Teorie e rappresentazioni dello spazio
Edizioni: Carocci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 280-284
Recensore/i: Giuliana Benvenuti
Etichette: Narrativa, Novecento,
A cura di: Elisabetta Graziosi
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 284-294
Etichette: Poesia, Novecento,
A cura di: Elissa B. Weaver
Edizioni: Longo, Ravenna – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Teatro, Letteratura religiosa, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Glossario dell’elettricismo settecentesco
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 297-299
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Lingua, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: Società letteraria e cultura politica nella formazione di Vincenzo Monti (1779-1807)
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 299-303
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Monti Vincenzo, Letteratura, Cultura, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’accetta e il fuoco. Cultura storiografica, politica e poesia in Giuseppe Gioachino Belli
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Poesia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Prose umoristiche
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 305-307
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Belli Giuseppe Gioachino, Prosa, Umorismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’umorismo
A cura di: Daniela Marcheschi
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 307-309
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Pirandello Luigi, L’umorismo, Saggio, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il sorriso di Palinuro. Il visibile parlare nell’invisibile viaggiare di Ungaretti
Edizioni: Studium, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 309-311
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,
A cura di: Epifanio Ajello, Alberto Granese
Edizioni: Bonaiuto, Salerno – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 311-313
Recensore/i: Alessandro Merci
Etichette: Guglielminetti Marziano, Critica letteraria, Novecento,
Sono riportati abstracts di articoli pubblicati in riviste di italianistica.
Lingua: ItalianoPag. 315-327
Etichette:
Titolo articolo: American Bibliography
Segnalazione aggiornata ad agosto 2011 di articoli di italianistica pubblicati in riviste edite nel Nord America.
Lingua: ItalianoPag. 329-351
Etichette: