Studi e problemi di critica testuale | 2011 | N. 82

Anno 2011 – N. 82 Mese: Aprile
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: ALFREDO COTTIGNOLI, EMILIO PASQUINI, PAOLA VECCHI
Titolo articolo: Per Vittorio Roda

Premessa a questo fascicolo che raccoglie una serie di contributi dedicati all’insigne studioso.

Lingua: Italiano
Pag. 11-12
Etichette: Roda Vittorio, Italianistica, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: Bibliografia degli scritti di Vittorio Roda

Bibliografia dei numerosi articoli e volumi dello studioso.

Lingua: Italiano
Pag. 13-19
Etichette: Roda Vittorio, Italianistica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: BRUNO BASILE
Titolo articolo: L’aquila, icona divina della giustizia nel cielo di Giove

Viene spiegato il simbolo dell’aquila che figura nel cielo di Giove del “Paradiso” dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 21-38
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Letteratura didascalica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: LOREDANA CHINES
Titolo articolo: Voli petrarcheschi

Oggetto del contributo è l’immagine del volo utilizzata da Francesco Petrarca in alcuni componimenti del “Canzoniere” e in alcuni versi latini.

Lingua: Italiano
Pag. 39-48
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: RENZO RABBONI
Titolo articolo: La correzione del “Cesare” di Antonio Conti con una lettera inedita di Carlo Rinuccini a Cornelio Bentivoglio

Viene ricostruita la vicenda della correzione del “Cesare”, tragedia dell’abate padovano Antonio Conti; è pubblicata una lettera inedita conservata presso la Biblioteca Estense di Carlo Rinuccini a Cornelio Bentivoglio.

Lingua: Italiano
Pag. 48-56
Etichette: Conti Antonio, Cesare, Tragedia, Settecento,

Autore/i articolo: BRUNO BENTIVOGLI
Titolo articolo: Metastasio, Da Ponte, Leopardi: note sull’araba fenice

L’autore passa in rassegna l’immagine dell’araba fenice in diversi autori della storia letteraria, simbolo ora della donna perfetta e fedele ora simbolo di riscatto per i popoli oppressi negli scrittori risorgimentali.

Lingua: Italiano
Pag. 57-72
Etichette: Metastasio Pietro, Da Ponte Lorenzo, Leopardi Giacomo, Letteratura, Seicento, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo articolo: Alessandro Manzoni giacobino: “Del trionfo della libertà”

Profilo sul poemetto in terzine dantesche “Del trionfo della libertà”, opera giovanile di Alessandro Manzoni, esempio di poesia civile pubblicata postuma da Carlo Romussi nel 1878.

Lingua: Italiano
Pag. 73-85
Etichette: Manzoni Alessandro, Del trionfo della libertà, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: CLAUDIO MILANINI
Titolo articolo: Il “Meneghin repubblican” di Carlo Porta

Viene proposto un riesame analitico del “Meneghin repubblican” di Carlo Porta.

Lingua: Italiano
Pag. 87-98
Etichette: Porta Carlo, Meneghin repubblican, Poesia dialettale, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA CAMPANA
Titolo articolo: Una lettura sensistica del primo Leopardi: “L’analisi delle idee” di Mariano Gigli

Nel contributo è delineato un profilo di un manuale scolastico d’ispirazione sensistica “Analisi delle idee ad uso della gioventù” del docente Mariano Gigli, contestato dal giovane Leopardi nel “Dialogo filosofico sopra un moderno libro intitolato Analisi delle idee ad uso della gioventù”.

Lingua: Italiano
Pag. 99-106
Etichette: Gigli Mariano, Analisi delle idee ad uso della gioventù, Letteratura didascalica, Ottocento,

Autore/i articolo: RICCARDO TESI
Titolo articolo: Due note sintattiche all’ “Ultimo canto di Saffo”

Analisi stilistica del componimento di Giacomo Leopardi “Ultimo canto di Saffo”.

Lingua: Italiano
Pag. 107-113
Etichette: Leopardi Giacomo, Ultimo canto di Saffo, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: ROSSELLA BONFATTI
Titolo articolo: Palinsesti danteschi di primo Ottocento: “L’Atlante” di Flaxman nell’edizione Stella-Pistrucci

Presentazione dell’edizione Stella-Pistrucci del 1822 de “L’atlante dantesco”, che raccoglie le incisioni di John Flaxman. Sono riportate alcune lettere scambiate tra Filippo Pistrucci e Antonio Fortunato Stella.

Lingua: Italiano
Pag. 115-132
Etichette: Flaxman John, Atlante dantesco, Illustrazione, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA BATTISTINI
Titolo articolo: Minime escursioni darwiniane

Oggetto dello studio è l’incidenza delle teorie di Charles Darwin sulla letteratura italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 133-144
Etichette: Darwin Charles, Scienza, Letteratura, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIA RODLER
Titolo articolo: “L’uomo delinquente” di Cesare Lombroso tra antropologia e letteratura

Analisi de “L’uomo delinquente, scritto pubblicato nel 1876 del medico e antropologo Cesare Lombroso.

Lingua: Italiano
Pag. 145-160
Etichette: Lombroso Cesare, L’uomo delinquente, Antropologia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIERLUIGI PELLINI
Titolo articolo: La ‘felure’ fra Zola e Deleuze. Una nota su scienza, letteratura e metafora

Sono esposte alcune osservazioni sulla lettura di Zola del filosofo Gilles Deleuze, il quale ha interpretato la parola ‘felure’ ricorrente nei “Rougon Macquart” con il freudiano ‘istinto di morte’.

Lingua: Italiano
Pag. 161-173
Etichette: Zola Emile, Rougon-Macquart, Romanzo, Ottocento,

Autore/i articolo: GIAMPAOLO BORGHELLO
Titolo articolo: Quattrocento panini imburrati. Una noterella collodiana

Piccola nota sul romanzo di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio”.

Lingua: Italiano
Pag. 175-181
Etichette: Collodi Carlo, Le avventure di Pinocchio, Romanzo, Ottocento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO MERCI
Titolo articolo: Dante nella poesia italiana tra ‘800 e ‘900. Note sull’intertestualità da Carducci a Gozzano

Viene sottolineata l’influenza della “Divina Commedia” di Dante sulla poesia italiana di fine Ottocento e inizio Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 183-198
Etichette: Alighieri Dante, Carducci Giosue, Gozzano Guido, Poesia, Intertestualità, Duecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARCO VEGLIA
Titolo articolo: Appunti su filologia e diagnostica in Augusto Murri

Profilo sulla figura e la personalità di Augusto Murri.

Lingua: Italiano
Pag. 199-209
Etichette: Murri Augusto, Medicina, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCO CITTI
Titolo articolo: Due traduzioni oraziane giovanili di Giovanni Pascoli

Analisi della traduzione di Giovanni Pascoli di due componimenti del poeta latino Orazio (Odi I, 15 e 22), trascritte integralmente da documenti autografi conservati presso l’Archivio di Castelvecchio.

Lingua: Italiano
Pag. 211-220
Etichette: Pascoli Giovanni, Quinto Orazio Flacco, Odi, Traduzione, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLA VECCHI GALLI
Titolo articolo: Postille d’autore da Petrarca a “Myricae”

Capitolo sulla filologia pascoliana, sugli abbozzi e le stesure manoscritte di “Myricae”.

Lingua: Italiano
Pag. 221-231
Etichette: Pascoli Giovanni, Myricae, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: MARIA GIOIA TAVONI
Titolo articolo: Da lettere inedite e da paratesti: novità sulle antologie italiane di Giovanni Pascoli

Analisi dell’apparato paratestuale di due antologie curate da Giovanni Pascoli stampate da Remo Sandron nel 1900 e nel 1901: “Sul limitare. Prose e poesie scelte per la scuola italiana” e “Fior da fiore. Prose e poesie scelte per le scuole secondarie inferiori”.

Lingua: Italiano
Pag. 233-244
Etichette: Pascoli Giovanni, Sul limitare, Fior da fiore, Antologia, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANO CURRERI
Titolo articolo: Due ‘paradigmi’ per ‘leggere al futuro’

Note e riflessioni su “L’Eve future” di Villiers de l’Isle-Adam e “Le vergini delle rocce” di Gabriele D’Annunzio.

Lingua: Italiano
Pag. 245-253
Etichette: Villiers de l’Isle-Adam Auguste, L’Eve future, D’Annunzio Gabriele, Le vergini delle rocce, Narrativa, Ottocento,

Autore/i articolo: ALBERTO BERTONI
Titolo articolo: Gian Pietro Lucini fra scienza e letteratura

Profilo sulla figura dello scrittore e filosofo milanese Gian Pietro Lucini.

Lingua: Italiano
Pag. 255-262
Etichette: Lucini Gian Pietro, Narrativa, Poesia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: EMILIO PASQUINI
Titolo articolo: Una postilla sul ‘male di vivere’

Nota sul componimento “Spesso il male di vivere ho incontrato” della raccolta “Ossi di seppia” di Eugenio Montale.

Lingua: Italiano
Pag. 263-269
Etichette: Montale Eugenio, Spesso il male di vivere ho incontrato, Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: ANGELO M. MANGINI
Titolo articolo: Murnau or Never. Note sui “Sei personaggi” cinematografici del 1928

Nel 1928 Pirandello durante il suo sogiorno a Berlino scrisse una sceneggiatura per una rappresentazione cinematografica dei “Sei personaggi in cerca d’autore”, manifestando la sua convinzione che l’unico regista capace di realizzare ciò fosse Friederich Murnau.

Lingua: Italiano
Pag. 271-284
Etichette: Pirandello Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore, Cinema, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: CLAUDIA SEBASTIANA NOBILI
Titolo articolo: “I giganti della montagna”: ipotesi per un’incompiuta

Analisi de “I giganti della montagna”, ultimo dramma incompiuto di Luigi Pirandello.

Lingua: Italiano
Pag. 285-296
Etichette: Pirandello Luigi, I giganti della montagna, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: GIAN MARIO ANSELMI
Titolo articolo: Storie, storiografia e memoria in Gadda

Oggetto del contributo sono le riflessioni di Carlo Emilio Gadda sulla storia e storiografia e quanto ciò abbia influenzato le sue scelte narrative.

Lingua: Italiano
Pag. 297-303
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FABIO MARRI
Titolo articolo: Cavani, Guanda, Delfini: scartafacci per una ‘critica testuale’

Viene ricostruito il rapporto del poeta Guido Cavani con l’editore Ugo Guanda e lo scrittore-poeta Antonio Delfini.

Lingua: Italiano
Pag. 305-318
Etichette: Cavani Guido, Guanda Ugo, Delfini Antonio, Letteratura, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO BRIGANTI
Titolo articolo: Sulle tracce di Bertolucci. “Le lettere provinciali” di ‘Brogio

Viene esaminata la prima delle tre “Lettere provinciali” pubblicate nel 1938 nella “Vita letteraria e degli scrittori”, sotto-testata del “Corriere emiliano-Gazzetta di Parma”, scritte da Attilio Bertolucci, il quale le firmò con lo pseudonimo ‘Brogio’.

Lingua: Italiano
Pag. 319-330
Etichette: Bertolucci Attilio, Lettere provinciali, Critica letteraria, Novecento,

Autore/i articolo: SABINE VERHULST
Titolo articolo: Brancati antologista: i ‘piaceri’ del paratesto

Sono esaminate le prefazioni di due antologie curate da Vitaliano Brancati: “Società, lingua e letteratura d’Italia (1816-1832)”, raccolta di scritti di Giacomo Leopardi pubblicata da Bompiani nel 1941, e “Memorie d’oltretomba” di Chateaubriand edita da Rizzoli nel 1942.

Lingua: Italiano
Pag. 331-338
Etichette: Brancati Vitaliano, Leopardi Giacomo, Chateaubriand, Antologia, Novecento,

Autore/i articolo: ANNA LUCE LENZI
Titolo articolo: Silvio D’Arzo, buon compagno dalle imprevedibili sorti

Dopo una premessa sugli attuali studi su Silvio D’Arzo, viene esposta una riflessione su quale sia la redazione più autorevole di “Casa d’altri” e sull’ironia dello scrittore.

Lingua: Italiano
Pag. 339-354
Etichette: D’Arzo Silvio, Casa d’altri, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: GINO RUOZZI
Titolo articolo: Metamorfosi e doppio in Ennio Flaviano

Motivo della metamorfosi e del ‘doppio’ nel volume “Il gioco e il massacro” di Ennio Flaviano, pubblicato da Rizzoli nel 1970 e composto da due racconti “Oh Bombay!” e “Melampus”.

Lingua: Italiano
Pag. 355-361
Etichette: Flaviano Ennio, Il gioco e il massacro, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: EZIO PUGLIA
Titolo articolo: L’ostacolo della materia nella “Virgilia” di Giorgio Vigolo

Viene esaminato un aspetto particolare del romanzo “Virgilia” di Giorgio Vigolo, cioè l’ostacolo della materia: ogni oggetto sia fisico che materiale ha una sua parte più intima.

Lingua: Italiano
Pag. 363-372
Etichette: Vigolo Giorgio, Virgilia, Romanzo, Novecento,

Autore/i articolo: NIVA LORENZINI
Titolo articolo: Diarismo come poesia: intorno alla scrittura di Antonio Porta

Sono esposte le caratteristiche del ‘diarismo’ di Antonio Porta, le cui carte di appunti e annotazioni sono state pubblicate postume in un’edizione curata dalla studiosa.

Lingua: Italiano
Pag. 373-381
Etichette: Porta Antonio, Diario, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: STEFANO CALABRESE
Titolo articolo: Creatività e innovazione morfologica nella letteratura per l’infanzia

Indagine sulla creatività e l’innovazione morfologica nella letteratura per l’infanzia italiana e straniera dell’Ottocento e Novecento (da De Amicis a Lewis Carroll).

Lingua: Italiano
Pag. 383-394
Etichette: Letteratura, Infanzia, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ROSSELLA BONFATTI
Titolo articolo: Indice dei nomi

Indice dei nomi citati nel fascicolo.

Lingua: Italiano
Pag. 395-410
Etichette: