Studi e problemi di critica testuale | 2008 | N. 77

Anno 2008 – N. 77
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: BRUNO BENTIVOGLI
Titolo articolo: Sospetti di falsificazione per un sonetto attribuito a Cecco Angiolieri

Il sonetto “No si disperino quelli de lo ‘nferno”, tradito dal manoscritto 1103 della Biblioteca Riccardiana di Firenze, è stato sempre considerato dai critici un componimento di Cecco Angiolieri, ma, in questo contributo, attraverso un’attenta analisi della lingua, dello stile e del contenuto, la paternità del rimatore toscano è messa in discussione.

Lingua: Italiano
Pag. 9-37
Etichette: Angiolieri Cecco, Poesia, Duecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Per Santa Anastasia e per ‘i tre giri’ di Dante

Soltanto il testo riportato nel “Laudario dei Battuti di Modena” della lauda trecentesca “Sempre regratiata sia”, tramandata anche da altri codici, contiene una strofa in cui si fa riferimento a santa Anastasia, ulteriore dimostrazione che tale santa dovrebbe essere la levatrice della Vergine Maria nella tradizione italiana. Nella seconda parte del contributo sono esaminati i vv. 125-132 della stessa lauda relativi all’immagine dei tre soli, simbolo della Trinità, che si ritrova anche nei vv. 82-120 del canto XXXIII del Paradiso di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 39-56
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia religiosa, Lauda, Trecento,

Autore/i articolo: ENRICO DE LUCA
Titolo articolo: Il volgarizzamento trecentesco della “Legenda aurea” e il suo contributo allo studio della tradizione del testo latino

È dimostrato che il volgarizzamento trecentesco tramandato dal manoscritto Riccardiano 1254 della “Legenda aurea” di Iacopo da Varagine, è riconducibile a una famiglia di codici ignorata nell’edizione critica di G.P. Maggioni pubblicata nel 1998, che in alcuni casi offre delle ‘lectiones’ migliori.

Lingua: Italiano
Pag. 57-99
Etichette: Iacopo da Varazze, Legenda aurea, Agiografia, Duecento, Critica del testo,

Autore/i articolo: MASSIMO DANZI
Titolo articolo: Lettura ‘interna’ del “Frammento XXXIX” di Leopardi

È minutamente analizzato il contenuto del “Frammento XXXIX” di Giacomo Leopardi.

Lingua: Italiano
Pag. 101-113
Etichette: Leopardi Giacomo, Frammento XXXIX, Poesia lirica, Ottocento,

Autore/i articolo: ANTONIO ALESSANDRO BISCEGLIA
Titolo articolo: Due nuove proposte esegetiche per “Purgatorio XXXII”

È presentata una nuova interpretazione dei vv. 25-27 e dei vv. 148-160 del XXXII canto del “Purgatorio” di Dante.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Esegesi,

Autore/i articolo: ANDREA CAMPANA
Titolo articolo: Foscolo, Lucrezio e la critica della religione

Oggetto del contributo è il rapporto di Ugo Foscolo con la religione. L’attenzione è focalizzata sul suo scritto “Discorsi a Lucrezio” e viene evidenziata la sua reazione al poeta latino in tema religioso.

Lingua: Italiano
Pag. 125-148
Etichette: Foscolo Ugo, Lucrezio Caro Tito, Filosofia, Religione, Ottocento,

Autore/i articolo: ILVANO CALIARO
Titolo articolo: Sull’elaborazione del “Mio Carso” di Scipio Slataper. La “Calata”

È delineata la storia della stesura della “Calata”, una delle parti de “Il mio Carso” dello scrittore Scipio Slataper.

Lingua: Italiano
Pag. 149-174
Etichette: Slataper Scipio, Il mio Carso, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: ROSSELLA TERRENI
Titolo articolo: ‘Fare il verso’ a Shakespeare. Giuseppe Ungaretti e gli autografi dei ’40 sonetti’ tradotti

È ripercorsa la storia dei quaranta sonetti di William Shakespeare tradotti da Giuseppe Ungaretti. Dopo una sintesi sugli studi critici, l’attenzione si concentra sulla tradizione manoscritta autografa e sulle scelte metriche adottate dal poeta italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 175-201
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Shakespeare William, Poesia, Cinquecento, Novecento, Traduzione,

Autore/i articolo: VITTORIO RODA
Titolo articolo: Il doppio ‘multiplo’ nella letteratura italiana: note e riflessioni

È delineato un profilo del doppio nella letteratura italiana del Novecento, passando in rassegna testi di numerosi scrittori (Arturo Graf, Giovanni Papini, Giorgio Caproni, Dino Buzzati, Aldo Palazzeschi).

Lingua: Italiano
Pag. 203-218
Etichette: Italia, Novecento,

Autore/i articolo: MATTEO M. PEDRONI
Titolo articolo: Pudiche ‘vanità’. Poesia (e filologia) di Gianni A. Papini

È esaminata la raccolta di poesie “Tutte le vanità” di Gianni A. Papini.

Lingua: Italiano
Pag. 219-244
Etichette: Papini Gianni A., Tutte le vanità, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO CARRAI
Titolo libro/articolo recensito: Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 245-249
Recensore/i: Giuseppe Ledda
Etichette: Alighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio Pasquini
A cura di: Gian Mario Anselmi, Bruno Bentivogli, Alfredo Cottignoli, Fabio Marri, Vittorio Roda, Gino Ruozzi, Paola Vecchi Galli
Edizioni: GEDIT, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: Giacomo Nerozzi
Etichette: Filologia, Critica letteraria, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA CECILIA BERTOLANI
Titolo libro/articolo recensito: Petrarca e la visione dell’eterno
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 253-256
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO R. PUPINO
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni. Religione e romanzo
Edizioni: Salerno, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 256-258
Recensore/i: Luigi Weber
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Romanzo storico, Ottocento, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: PANTALEO PALMIERI
Titolo libro/articolo recensito: Restauri leopardiani. Studi e documenti per l’Epistolario
Edizioni: Longo, Ravenna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 258-262
Recensore/i: Valentina Mascaretti
Etichette: Leopardi Giacomo, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO COLOMBO
Titolo libro/articolo recensito: “I lunghi affanni ed il perduto regno”. Cultura letteraria, filologia e politica nella Milano della Restaurazione
Edizioni: Presses Universitaries de Franche-Comté, Besançon – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 262-265
Recensore/i: Nicolò Maldina
Etichette: Italia, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Pascoli e la cultura del Novecento
A cura di: Andrea Battistini, Gianfranco Miro Gori, Clemente Mazzotta
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 265-269
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RODA
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura fra due secoli. Studi pascoliani e altri studi fra Otto e Novecento
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 269-274
Recensore/i: Rossella Terreni
Etichette: Ottocento, Novecento, Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: FIORENZA WEINAPPLE
Titolo libro/articolo recensito: Le foglie levi di Sybilla. L’opera e la scrittura di Maria Pascoli
Edizioni: Jaca Book, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Erminia Ardissino
Etichette: Pascoli Maria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIA SEBASTIANA NOBILI
Titolo libro/articolo recensito: “La materia del sogno”. Pirandello tra racconto e visione
Edizioni: Giardini, Pisa – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 277-283
Recensore/i: Angelo M. Mangini
Etichette: Pirandello Luigi, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO PICCHIO
Titolo libro/articolo recensito: Ariosto e Bacco due. Apocalisse e nuova religione nel “Furioso”
Edizioni: Pellegrini, Cosenza – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 285-288
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Poema cavalleresco, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Il Fanciullino
A cura di: Rossella Terreni
Edizioni: Alice, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Pascoli Giovanni, Il Fanciullino, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SALVATORE DI GIACOMO
Titolo libro/articolo recensito: Gli sfregi di Napoli. Testi storici e letterari sui bassifondi partenopei
A cura di: Giovanni Greco
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 290-292
Recensore/i: Ezio Puglia
Etichette: Di Giacomo Salvatore, Letteratura popolare, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Le carte Flora fra memoria e ricerca
A cura di: Gabriella Donnici, Francesco Iusi, Carmela Reale
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 292-295
Recensore/i: Alessandro Montevecchi
Etichette: Flora Francesco, Carteggio, Epistolario, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Il verso mai scritto. La poesia di Bino Rebellato
A cura di: Otello Fabris, Enrico Grandesso
Edizioni: Nicolodi, Rovereto – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette: Rebellato Bino, Poesia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO CARBOGNIN
Titolo libro/articolo recensito: L’altro spazio. Scienza, paesaggio, corpo nella poesia di Andrea Zanzotto
Edizioni: Magenta, Varese – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Zanzotto Andrea, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pianeta Volponi. Saggi interventi testimonianze
A cura di: Salvatore Ritrovato, Donatella Marchi
Edizioni: Metauro, Pesaro – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 300-303
Recensore/i: Matteo Martelli
Etichette: Volponi Paolo, Poesia, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE MARCHETTI
Titolo libro/articolo recensito: Centolibrinovecento. Le opere in prosa fondamentali per capire un secolo
Edizioni: MUP, Parma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: Ambra Meda
Etichette: Narrativa, Novecento,

Sono riportati abstracts di articoli di riviste di italianistica pubblicate in Italia e Gran Bretagna.

Lingua: Italiano
Pag. 307-323
Etichette:

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ
Titolo articolo: American bibliography

Segnalazione aggiornata ad agosto 2008 di articoli di italianistica pubblicati in riviste edite nel Nord America.

Lingua: Italiano
Pag. 325-341
Etichette: