Studi e problemi di critica testuale | 2007 | N. 75

Anno 2007 – N. 75
A cura di Orazio Giubrone

Autore/i articolo: FRANCESCA FLORIMBII
Titolo articolo: In ricordo del mio maestro

Francesca Florimbii ricorda affettuosamente in queste pagine il suo maestro Clemente Mazzotta, professore di Filologia italiana presso l’Università di Bologna.

Lingua: Italiano
Pag. 9-11
Etichette: Mazzotta Clemente,

Autore/i articolo: ANDREA SEVERI
Titolo articolo: Uno schema metrico di sonetto (ABBA ABBA CDE EDC) nell’amicizia fra Dante e Cavalcanti

Sono analizzati i sonetti di Dante e Guido Cavalcanti con schema metrico a quartine incrociate e terzine invertite, poco utilizzato dai poeti italiani del Duecento. Alcuni componimenti sono interamente riportati nel contributo.

Lingua: Italiano
Pag. 13-30
Etichette: Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Poesia, Duecento, Trecento, Sonetto, Metrica, Intertestualità,

Autore/i articolo: CONO A. MANGIERI
Titolo articolo: Tornando su due ‘cruces’ dantesche

Viene presentata un’interpretazione dell’invocazione alla “sacra fame de l’oro” e della cristianità attribuita al poeta epico latino Stazio da Dante nel XXI canto del Purgatorio.

Lingua: Italiano
Pag. 31-47
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Ermeneutica,

Autore/i articolo: RAFFAELLA ROSATI
Titolo articolo: La tradizione letteraria nella “Vita solitaria”

È analizzato l’idillio “Vita solitaria” di Giacomo Leopardi e sono puntualmente sottolineati gli echi della tradizione letteraria presenti nel componimento.

Lingua: Italiano
Pag. 49-71
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Vita solitaria, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCO NASI
Titolo articolo: Le maschere di Leopardi e l’esperienza del tradurre

È delineato un profilo dell’attività di traduttore di Giacomo Leopardi e della riflessione del poeta su tale esercizio. Sono riportati degli estratti dallo “Zibaldone”, dalle note premesse alle sue traduzioni, dalle sue lettere, “materiale prezioso per indagare a fondo l’esperienza e la riflessione di uno scrittore che non finisce mai di stupire per la sua singolarissima forza profetica”. In qualche caso il poeta, celandosi dietro una maschera, ha pubblicato traduzioni di testi pseudoclassici da lui stesso creati: “Inno a Nettuno”, “Odae Adespotae” e dei versi che avrebbe scritto Simonide inseriti nella canzone “All’Italia”.

Lingua: Italiano
Pag. 73-95
Etichette: Leopardi Giacomo, Letteratura classica, Traduzione, Ottocento,

Autore/i articolo: GIOVANNA CORDIBELLA
Titolo articolo: Verso un classicismo europeo. Carducci e le origini della ricezione italiana di Hölderlin

Oggetto dell’articolo è l’influenza di Friedrich Hölderlin sulla produzione di Giosue Carducci, il quale ha anche tradotto alcuni versi del poeta tedesco.

Lingua: Italiano
Pag. 97-117
Etichette: Carducci Giosue, Hölderlin Friedrich, Poesia, Traduzione, Ottocento, Intertestualità,

Autore/i articolo: FRANCESCO BAUSI
Titolo articolo: Suggestioni carducciane tra Pascoli (Gog e Magog) e Montale (Ossi di seppia)

Echi della poesia carducciana si riflettono in “Gog e Magog”, primo dei “Poemi conviviali” di Giovanni Pascoli e in alcuni componimenti di Eugenio Montale della raccolta “Ossi di seppia”.

Lingua: Italiano
Pag. 119-136
Etichette: Carducci Giosue, Montale Eugenio, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ANNARITA ZAZZARONI
Titolo articolo: ‘Nell’anno Mille’ attraverso il carteggio Giovanni Pascoli – Renzo Bossi

Viene delineata la storia del dramma “Nell’anno Mille”, composto da Giovanni Pascoli, attraverso l’analisi della corrispondenza tra il poeta e il giovane compositore Renzo Bossi. Sono riportati estratti dalle lettere.

Lingua: Italiano
Pag. 137-157
Etichette: Bossi Renzo, Pascoli Giovanni, Nell’anno Mille, Libretto d’opera, Carteggio, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO SCIOLI
Titolo articolo: D’Annunzio e la notte ‘inspiratrice degli inni’ (Laus Vitae, III, 50)

Sono sottolineati gli echi degli Inni orfici in “Laus Vitae” di Gabriele D’Annunzio, in particolare nel terzo componimento.

Lingua: Italiano
Pag. 159-167
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Laus Vitae, Inni orfici, Poesia, Novecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: ALBERTO SEBASTIANI
Titolo articolo: Sul lessema ‘umorismo’: uso e significato in “Teorema” di Pier Paolo Pasolini

Viene analizzata la valenza del lessema ‘umorismo’ utilizzato frequentemente nel romanzo “Teorema” di Pasolini, pubblicato nel 1968. L’articolo è suddiviso in nove paragrafi: Il lager borghese, Umorismo contadino e umorismo borghese, Umorismo: convenzioni e deformazioni, Umorismo come scelta stilistica, La necessità del distacco, La degenerazione del distacco, Umorismo e conformismo, L’umorismo di Frassineti, L’umorismo della famiglia di “Teorema”.

Lingua: Italiano
Pag. 169-200
Etichette: Pasolini Pier Paolo, Teorema, Romanzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORDANO DA PISA
Titolo libro/articolo recensito: Avventuale fiorentino 1304
A cura di: Silvia Serventi
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 201-214
Recensore/i: Concetto Del Popolo
Etichette: Giordano da Pisa, Letteratura religiosa, Trecento, Edizione critica,

Titolo libro/articolo recensito: Il laudario dei Battuti di Modena
A cura di: Mahmoud Salem Elsheikh
Edizioni: Commissione per i Testi di Lingua, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 214-219
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Lauda, Modena, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MATTEO AL KALAK, MARTA LUCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Il laudario dei Disciplinati. Preghiere, invocazioni e laude dei confratelli modenesi nei secoli XV-XVI
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 214-219
Recensore/i: Silvia Serventi
Etichette: Lauda, Disciplinati, Modena, Quattrocento, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Dante, Petrarca, Boccaccio e il paratesto. Le edizioni rinascimentali delle ‘tre corone’
A cura di: Marco Santoro
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 219-222
Recensore/i: Daniela Shalom Vagata
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Petrarca Francesco, Letteratura, Italia, Duecento, Trecento, Paratesto,

Titolo libro/articolo recensito: Enea Silvio Piccolomini. Uomo di lettere e mediatore di culture. Gelehrter und Vermittler der Kulturen
A cura di: Maria Antonietta Terzoli
Edizioni: Schwabe, Basel – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 223-227
Recensore/i: Anna Laura Puliafito
Etichette: Piccolomini Enea Silvio, Pio II, Quattrocento, Congresso,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO PARABOSCO, GHERARDO BORGOGNI
Titolo libro/articolo recensito: Diporti
A cura di: Donato Pirovano
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 227-237
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Borgogni Gherardo, Parabosco Girolamo, I diporti, La fonte del diporto, Novella, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: HOMERUS
Titolo libro/articolo recensito: Dell’Iliade d’Omero tradotta in veneziano da Giacomo Casanova canti otto, Editio princeps
A cura di: Carlo Odo Pavese
Edizioni: Edizioni della Laguna, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 238-247
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Casanova Giacomo, Omero, Iliade, Traduzione, Settecento,

Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Monti nella cultura italiana
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Cisalpino, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 248-254
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Monti Vincenzo, Letteratura, Settecento, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: “Dei Sepolcri” di Ugo Foscolo
A cura di: Gennaro Barbarisi, William Spaggiari
Edizioni: Cisalpino-Monduzzi, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 254-260
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Foscolo Ugo, Dei sepolcri, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICHETTA MANZONI BLONDEL
Titolo libro/articolo recensito: “Par pièces et morceaux”. Lettere 1809-1833
A cura di: Fabio Danelon
Edizioni: Centro Nazionale Studi Manzoniani, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 260-263
Recensore/i: Anna Maria Salvadè
Etichette: Manzoni Blondel Enrichetta, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIO FELICI
Titolo libro/articolo recensito: La luna nel cortile. Capitoli leopardiani
Edizioni: Rubbettino, Soveria Mannelli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 264-267
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Leopardi Giacomo, Critica letteraria, Letteratura, Ottocento,

Titolo libro/articolo recensito: Matilde Serao. Le opere e i giorni
A cura di: Angelo R. Pupino
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 267-274
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Serao Matilde, Letteratura, Congresso, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO SBERLATI
Titolo libro/articolo recensito: L’ambiguo primato. L’Europa e il Rinascimento italiano
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 275-276
Recensore/i: Elisabetta Menetti
Etichette: Umanesimo, Rinascimento, Europa, Italia, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIO VIANELLO
Titolo libro/articolo recensito: La scrittura del rovesciamento e la metamorfosi del genere. Paolo Sarpi tra retorica e storiografia
Edizioni: Schena, Fasano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 276-279
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Sarpi Paolo, Storiografia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE A. CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: Dall’età dell’Arcadia al “Conciliatore”. Aspetti teorici, elaborazioni testuali, percorsi europei
Edizioni: Liguori, Napoli – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 279-281
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Letteratura, Europa, Italia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu composto da Ammonio monaco. Volgarizzamento fatto nel buon secolo della nostra lingua non mai stampato
A cura di: Elisabetta Benucci
Edizioni: Commissione per i Testi di Lingua, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Leopardi Giacomo, Martirio de’ Santi Padri del Monte Sinai e dell’eremo di Raitu, Traduzione, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GILDA POLICASTRO
Titolo libro/articolo recensito: In luoghi ulteriori. Catabasi e parodia da Leopardi al Novecento
Edizioni: Giardini, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Catabasi, Parodia, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: La poesia latina nell’area dello stretto fra Ottocento e Novecento
A cura di: Vincenzo Fera, Daniela Gionta, Elena Morabito
Edizioni: Centro Interdipartimentale di Studi Umanistici, Messina – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 286-288
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Poesia latina, Italia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELENA SALIBRA
Titolo libro/articolo recensito: Voci in fuga. Poeti italiani del primo Novecento
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 288-290
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Poesia, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SARAH CRUSO
Titolo libro/articolo recensito: Guida alla lettura di Italo Calvino
Edizioni: Carocci, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 290-293
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Calvino Italo, Narrativa, Italia, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CIVITAREALE
Titolo libro/articolo recensito: Poeti in romagnolo del secondo Novecento
Edizioni: La Mandragora, Forlì – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Fabio Marri
Etichette: Poesia dialettale, Italia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Giorni, stagioni, secoli. Le età dell’uomo nella lingua e nella letteratura italiana
A cura di: Sabine Verhulst, Nadine Vanwelkenhuyzen
Edizioni: Carocci, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 295-298
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Letteratura, Italia, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Favole, apologhi e bestiari. Moralità poetiche e narrative nella letteratura italiana
A cura di: Gino Ruozzi
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 298-301
Recensore/i: Ambra Meda
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: L’Adriatico e l’Europa centro-orientale. Relazioni culturali e prospettive di sviluppo
A cura di: Francesco Sberlati
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 301-305
Recensore/i: Elena Musiani
Etichette:

Sono riportati abstract di articoli di riviste di italianistica pubblicate in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 307-340
Etichette:

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ
Titolo articolo: American Bibliography

Segnalazione aggiornata ad agosto 2007 di articoli di italianistica pubblicati in riviste edite nel Nord America

Lingua: Italiano
Pag. 341-355
Etichette: