Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2007 | N. 74
Anno 2007 – N. 74 Mese: Aprile
A cura di Renzo Iacobucci
Titolo articolo: Un’inedita attestazione duecentesca del sonetto ‘Omo falito, plen de van penseri’ di Guittone d’Arezzo
Il Memoriale bolognese n. 84 contiene il registro del notaio Bonfantino Malpigli che, a c. 224r e a c. 309r, tramanda, rispettivamente, i sonetti ‘Homo ch’è saço non corre liçero’ di Guido Guinizzelli e ‘Homo falito, plen de vam pensere’ di Guittone d’Arezzo.
L’A. analizza le motivazioni della presenza guittoniana nel registro e i rapporti tra questo testo e la versione riportata dal codice Barberiniano Latino 3953 fornendone un’edizione critica.
Pag. 11-25
Etichette: Guittone d’Arezzo, Omo falito plen de van penseri, Poesia, Duecento, Italia, Edizione critica, Critica testuale,
Titolo articolo: Attorno a Iacopone: un altro ‘Stabat mater dolorosa’
Il presente contributo prende spunto dalla revisione dello studio di G. Ferraro, “Poesie popolari religiose del XIV sec.”, Bologna, Romagnoli, 1877, seguito dalla “Raccolta di sacre poesie popolari fatta da Giovanni Pellegrino nel 1446”, ponendo particolare attenzione alle questioni critico-letterarie.
Ripercorrendo il dettato del manoscritto ferrarese Classe II 211 (già 211 NBI), Del Popolo ne aggiorna l’analisi descrittiva e fornisce, oltre ad un’accurata esegesi testuale, l’edizione critica dell’autentico ‘Stabat mater’ (con le concordanze delle varianti del codice Fer3) e della redazione di un ulteriore ‘Stabat’ contenuto nello stesso codice. Si presenta anche il componimento ‘Donna de Paradiso’, la cui paterntà è sicuramente attribuita al frate todino.
Pag. 27-80
Etichette: Iacopone da Todi, Stabat mater dolorosa, Poesia, Italia, Duecento, Edizione critica, Critica testuale,
Titolo articolo: Il sirventese inedito ‘Onnipotente re di somma gloria’ di Antonio Pucci
Il sirventese ‘Onnipotente re di somma gloria’ di Antonio Pucci, tràdito dalle cc. 89vb-92rb del codice Nuovi Acquisti 333 (il cosiddetto ‘codice Kirkup’) della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, sviluppa lo stesso tema di altri sirventesi pucciani sui rapporti tra Firenze, Pisa e Lucca. Nel caso specifico, vi si descrive la contesa tra Pisa e Firenze per la presa di Lucca del 1341.
In questo articolo, si interpreta il contenuto del testo in base al contesto storico cui si riferisce e vi si esaminano le caratteristiche di natura linguistica e grafica, poiché il componimento, qui edito, è giunto in copia unica. Si ipotizza, infine, una seriorità dell’attestazione pucciana rispetto alle prose della “Nuova cronica” del Villani, come sembrano confermare alcuni dettagli rilevati anche in quest’ultima opera.
Pag. 81-116
Etichette: Pucci Antonio, Villani Giovanni, Nuova cronica, Onnipotente re di somma gloria, Poesia, Trecento, Italia, Edizione critica, Critica testuale,
Titolo articolo: Il commento ai ‘Rerum vulgaria fragmenta’ petrarcheschi di A. Tassoni
Le “Considerazioni sopra le Rime del Petrarca” del Tassoni, apparse nel 1609, si pongono sulla linea interpretativa Bembo-Castelvetro e costituiscono un momento critico nel passaggio dalla lettura rinascimentale (di tipo emulativo) ad una moderna visione della lirica petrarchesca, consistente nel suo superamento secondo nuovi gusti.
In questo contesto, ravvisa il Pazzaglia, va collocata la dimensione critica del Tassoni che si pone sia in atteggiamento di ammirazione e di difesa della lingua poetica, soprattutto nella reinterpretazione non passiva di modelli classici e medievali, sia in aperto dissidio, mostrando insofferenza, maggiormente nei confronti del petrarchismo, verso procedimenti stilistici ed ideologici, condannati a volte gratuitamente in maniera caricaturale, secondo una consuetudine tipica della critica barocca.
Pag. 117-140
Etichette: Petrarca Francesco, Tassoni Alessandro, Considerazioni sopra le Rime del Petrarca, Rerum vulgaria fragmenta, Poesia, Prosa, Duecento/Seicento, Italia, Intertestualità,
Titolo articolo: Dalle ‘Guerre di Parnaso’ all’ ‘Achille innamorato’. Scipione Errico tra Omero e Marino
Inserito nel dibattito letterario a lui contemporaneo, la figura del messinese Scipione Errico si articola nel segno di uno spirito militante e battagliero che si riflette anche nella sua produzione letteraria.
“Le guerre di Parnaso” (1643), romanzo storico-allegorico in quattro libri, si snoda nella volontà di ricercare un raccordo tra verosimiglianza e inversione, particolarmente, innestando su una topica tradizionale vicende accadute realmente, nelle fattispecie, quelle realative alle guerre di Fiandra nella seconda metà del Cinquecento.
Al versante epico appartiene, invece, “L’Iliade, ovvero Achille innamorato” (1661), dove si ripropone una fonte classica che accoglie innovazioni tematiche e strutturali secondo la rivisitazione apportata dalla lirica narrativa secentesca.
Il tentativo di calibrare il materiale ‘poietico’ offerto dalla tradizione classica e, in direzione opposta, l’apporto innovativo della cultura barocca, permette all’Errico di generare una tensione creativa, una dinamica vitale che pone la propria opera fra quelle più interessanti del Seicento italiano.
Pag. 141-150
Etichette: Errico Scipione, Opera omnia, Teatro, Seicento, Italia, Critica testuale,
Titolo articolo: Da Blaise a Mattia Pascal
Fra le varie ipotesi sui rimandi che evoca il personaggio Mattia Pascal di Pirandello (una valenza cristologica, il teosofo Téophile Pascal, “Le docteur Pascal” di Zola), trova posto certamente anche Blaise, l’omonimo filosofo di Port-Royal.
La presenza del pensatore attraversa tutto il romanzo a partire dalla dichiarazione delle proprie premesse filosofiche e, soprattutto, nella teorizzazione di un’ ‘etica dell’azzardo’ che si sviluppa nel sesto capitolo dell’opera, ambientato a Montecarlo.
L’A. di questo contributo esamina e confronta passi del romanzo e le introduzioni dell’autore con specifici stralci delle ‘Pensées’ individuandone le analogie e le rielaborazioni su cui si fonda la costruzione del personaggio Mattia.
Pag. 151-173
Etichette: Pirandello Luigi, Pascal Blaise, Il fu Mattia Pascal, Pensées, Prosa, Italia, Seicento/Novecento,
Titolo articolo: Noterella a margine del ‘male di vivere’ montaliano
In un breve intervento, Paolo Rota rintraccia nel verso ‘Obliare il mal triste di vivere’, facente parte della prima raccolta di Luigi Pirandello, “Mal giocondo”, l’attestazione del sintagma lirico ‘male di vivere’, forse mutuato dall’autore siciliano e non creato ‘ex novo, come si tende a credere, da Eugenio Montale.
Lingua: ItalianoPag. 175-176
Etichette: Montale Eugenio, Pirandello Luigi, Mal giocondo, Ossi di seppia, Poesia, Novecento, Italia, Intertestualità,
Titolo articolo: Lettura di una lirica di ‘Finisterre’: ‘L’Arca’
Il saggio di Niccolò Scaffai si rivolge alla lirica montaliana ‘L’Arca’, apparsa su “Il Tempo” nel 1943, poi, nello stesso anno, raccolta in “Finisterre” e, infine, inserita in “La bufera e altro” nel 1956.
Scomponendo i ventuno versi di cui è composta, sono messe in rilievo le consonanze interne ottenute da precisi e congruenti segmenti fonici che inducono, sul piano della comprensione, ad operare accostamenti e a richiamare altri componimenti (dell’autore stesso o di altri). Infine, l’individuazione del campo semantico cui possono essere ricondotti lemmi, verbi e situazioni consente di precisare una scansione dei ‘tempi’ e delle immagini che regolano la logica del componimento e di poterlo considerare come uno dei testi esemplari di tutta “Finisterre”.
Pag. 177-212
Etichette: Montale Eugenio, L’arca, Poesia, Novecento, Critica testuale,
Titolo articolo: La lingua invisibile. Appunti in margine a uno studio sugli aspetti linguistico-stilistici della narrativa di Alberto Moravia
Lo studio di G. Lauta, “La scrittura di Moravia. Lingua e stili dagli ‘Indifferenti’ ai ‘Racconti Romani’ (con un glossario romanesco completo)”, Milano, Franco Angeli, 2005 offre un’indagine chiarificatrice della produzione letteraria dello scrittore romano poiché si incentra sugli interventi dell’autore stesso sulla propria opera fino ad estendersi in raffronti con i racconti degli Settanta e Ottanta.
Riccardo Tesi approfondisce le tematiche affrontate da Lauta e gli aspetti di natura stilistica attraverso un’analisi dei fenomeni sintattici, presentati nella loro globalità.
Esempi di perfezionamento della resa formale sono riscontrabili nel rapporto con la novellistica tradizionale, nella dialettica italiano/romanesco e nel continuo sforzo di aggiornare la propria lingua scritta sugli usi contemporanei. Questo tipo di interpretazione, che solleva la scrittura moraviana dai parametri orbitanti attorno al ‘grado zero’, rivaluta l’opera nella sua interezza e muove il punto focale della ricerca dagli “Indifferenti”, il suo romanzo più popolare e più studiato.
Pag. 213-232
Etichette: Moravia Alberto, Opera omnia, Linguistica, Prosa, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: I ricettari di Federico II. Dal ‘Meridionale’ al ‘Liber de coquina’
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Federico II, Liber de coquina, Manoscritto, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: Cento sonetti, altre rime e Pompe, con la brevissima esposizione di Girolamo Raineri
A cura di: Rossana Sodano
Edizioni: Edizioni Res, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 236-242
Recensore/i: Andrea Donnini
Etichette: Anton Francesco Raineri, Opera poetica, Cinquecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: “Il ricco edificio”. Arte allusiva nella ‘Gerusalemme Liberata’
Edizioni: Olschki, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 242-245
Recensore/i: Marco Penzi
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Poesia, Retorica, Stilistica, Cinquecento,
A cura di: Giuseppe Coluccia, Beatrice Stasi
Edizioni: Congedo, Galatina – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 245-249
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Neoclassicismo, Romanticismo, Atti di Convegno, Letteratura italiana, Traduzione, Settecento/Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La cognizione dell’umano. Saggio sui ‘Pensieri’ di Giacomo Leopardi
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 250-252
Recensore/i: Gino Ruozzi
Etichette: Leopardi Giacomo, Pensieri, Prosa, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Aforisti italiani del Settecento. Pensieri al crocevia della modernità
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 250-252
Recensore/i: Gino Ruozzi
Etichette: Aforismi, Prosa, Letteratura italiana, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra “favole antiche” e “disperati affetti”
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 252-257
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Leopardi Giacomo, Operette morali, Zibaldone, Prosa, Poesia, Classicismo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper
Edizioni: Liguori, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 257-264
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette:
A cura di: Pietro Ghibellini
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 264-271
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Mito, Manualistica, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Pietro Ghibellini, G. C: Alessio
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 271-278
Recensore/i: Edoardo Ripari
Etichette: Mito, Manualistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Croce: proposte consensi dissensi
Edizioni: Congedo, Galatina – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 278-287
Recensore/i: Andrea Tiberti
Etichette: Critica del testo, Origini/Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sekundärliteratur’. Critici, eruditi, letterati
Edizioni: Società Editrice Fiorentina, Firenze – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 287-294
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Alberti Guglielmo, Alfieri Vittorio, Caretti Lanfranco, Croce Benedetto, De Sanctis Francesco, Fubini Mario, Critica letteraria, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Giorgio Cerboni Baiardi
Edizioni: Accademia Raffaello, Urbino – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Massimo Fabrizi
Etichette: Baldi Bernardino, Poesia, Prosa, Critica letteraria, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi (ottobre 1875 – dicembre 1906)
A cura di: Alberto Brambilla
Edizioni: Mucchi, Modena – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Corrado Alvaro narratore. L’officina giornalistica
Edizioni: Falzea, Reggio Calabria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 299-301
Recensore/i: Giovanni Ronchini
Etichette: Alvaro Corrado, Narrativa, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’uomo inquieto. Identità e alterità nell’opera di Antonio Tabucchi
Edizioni: Museum Tusculanum Press, Copenaghen – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 301-303
Recensore/i: Isotta Piazza
Etichette: Tabucchi Antonio, Narrativa, Critica letteraria, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 304-306
Recensore/i: Federico Della Corte
Etichette: Storia della lingua italiana, Manualistica, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘Pia de’ Tolomei’ di Salvatore Cammarano. Edizione genetico-evolutiva
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 306-308
Recensore/i: Bruno Bentivogli
Etichette: Cammarano Salvatore, Donizetti Gaetano, Pia de’ Tolomei, Poesia, Edizione critica, Ottocento,
La sezione presenta ‘abstract’ di contributi offerti dalle riviste “LIA – Letteratura Italiana Antica”, “Studi di Filologia Italiana”, “Studi danteschi”, “Studi Italiani”, “Otto/Novecento”, “Studi di Lessicografia Italiana”, “Studi di Grammatica Italiana”, “Studi secenteschi” e dei seguenti saggi: Alberto Varvaro, “La diffusione della lingua e della cultura italiana tra XIII e XV secolo”, in “L’Italia fuori dall’Italia. Tradizione e presenza della lingua e della cultura italiana nel mondo”, Roma, Salerno, 2003, pp. 75-102; Luca Serianni, “Con Panzini lessicografo tra parole e cose”, in “Che fine fanno i neologismi? A cento anni dalla pubblicazione del ‘Dizionario moderno’ di Alfredo Panzini, a cura di G. Adamo, V. Della Valle, Firenze, Olschki, 2006, pp. 55-78.
Lingua: ItalianoPag. 309-333
Etichette: Poesia, Prosa, Critica del testo, Critica letteraria, Edizione critica, Letteratura italiana, Linguistica, Duecento/Novecento,