Studi e problemi di critica testuale | 2006 | N. 72

Anno 2006 – N. 72 Mese: aprile
A cura di Renzo Iacobucci

Autore/i articolo: ROSANNA WARREN
Titolo articolo: La fontana e la pietra: Petrarca contemporaneo

La scrittrice Rosanna Warren si cimenta nella rilettura di alcuni componimenti del “Canzoniere” e delle “Rime” di Francesco Petrarca attraverso l’analisi delle due forze antinomiche rappresentate dalla ‘fontana’ e dalla ‘pietra’. Spesso, le due forme di stasi e di movimento si esplicano nell’immagine del poeta che cammina o viaggia e in un’esternazione sintattica che ripiega nell’immobilità, come si evince, in particolare, nel sonetto 74 delle “Rime”. Invece, figure metamorfiche, rappresentate dall’evoluzione di uno stato di fissità ad immagini evocanti il flusso dell’acqua e il flusso della parola, si possono riscontrare nel caso emblematico della canzone 129, dove la geografia reale è permeata da forza metafisica. Tali procedimenti permettono, secondo la scrittrice, di cogliere la natura della poesia che consiste nel “mantenere stabile un equilibrio impossibile”.

Lingua: Italiano
Pag. 9-29
Etichette: Petrarca Francesco, Canzoniere, Rime, Poesia, Trecento,

Autore/i articolo: ALFREDO TROIANO
Titolo articolo: Un laudario per condannati a morte: il ms. 1069 della Yale Beinecke Library

Il codice Beinecke 1069, acquistato dalla Beinecke Rare Book and Manuscript Library della Yale University (New Haven, Connecticut), è un confortatorio della seconda metà del Quattrocento che arricchisce la già ampia collezione di manoscritti contenenti testi ad uso della confraternita bolognese di Santa Maria della Morte.
In questo saggio, si espongono le caratteristiche esterne ed il contenuto del codice, si fornisce l’incipitario delle laudi tramandate e la loro identificazione.
Dal confronto con altri repertori laudistici della medesima confraternita è possibile ricostruire il 60% del laudario ufficiale; ventisei componimenti, di cui nove a tradizione unica, sono recuperabili dalla nuova aquisizione.
In appendice, è presente l’edizione del serventese ‘Done amoroxe, pelegrine e bele’, preceduta da un’analisi strutturale ed interpretativa.

Lingua: Italiano
Pag. 31-70
Etichette: Laudario per condannati a morte, Poesia, Edizione critica, Quattrocento, Italia,

Autore/i articolo: CHRISTIAN GENETELLI
Titolo articolo: Agonismi leopardiani. Per una rinnovata genesi di ‘All’Italia’

La componente agonistica presente nella personalità di Giacomo Leopardi costituisce un’importante acquisizione della prospettiva critica del secondo Novecento.
Questa inclinazione all’agonismo si riflette, in maniera evidente, nell’ambito letterario e mette in luce i rapporti di forza instaurati dall’autore con i propri maestri ed i propri contemporanei.
A partire dal rapporto col padre, modello e anti-modello allo stesso tempo, e passando attraverso una ‘conversione letteraria’ (1816) in cui il poeta matura la propria consapevolezza d’arte, si hanno esempi di fervore agonistico nelle tradizioni dei classici greci e latini, un fervore che si risolve ‘dentro’ la poesia e ‘per’ la poesia. Ugualmente, rivolto ad un passato a lui ancora vicino, Leopardi si oppone al classicismo del “Bardo della Selva Nera” del Monti, probabile ipotesto agonistico di ‘All’Italia’, orientandosi, nella dedica al Monti stesso, a quella pratica deliberata dall’Alfieri e dal Foscolo, che tende a misurare e a certificare una distanza dai propri maestri.

Lingua: Italiano
Pag. 71-96
Etichette: Leopardi Giacomo, All’Italia, Poesia, Critica del testo, Ottocento,

Autore/i articolo: BARBARA FORESTI
Titolo articolo: Il ‘Dialogo di un folletto e di uno gnomo’: uno studio intertestuale dei personaggi

L’A. di questo articolo si propone di analizzare gli elementi che richiamano la natura, la rappresentazione e il simbolismo riscontrati nel ‘Dialogo di un folletto e di uno gnomo’ di Leopardi, scritto nel 1814.
Una conoscenza specifica da parte del poeta sulle nature particolari dei demoni si evince nel progetto degli “Inni Cristiani” (1821). Ridotti alla sola dimensione poetica, i personaggi, vivi nell’immaginario collettivo e nell’elemento magico, si inseriscono in una prospettiva ampia e articolata di un progetto letterario su cui si innestano analogie concettuali che portano l’autore all’accettazione o al rifiuto di certi stimoli culturali.
Nel ‘Dialogo’, al processo evolutivo proposto da Esiodo, si affianca la realtà di cui il poeta è partecipe e sia lo gnomo sia il folletto si muovono in uno scenario dove l’uomo non esiste, rovesciando, in questo modo, il punto di vista dominante del suo tempo.
L’originalità del ‘Dialogo’ leopardiano consiste nella rielaborazione della ‘poeticità’ delle esperienze ereditate dalla tradizione letteraria in una scelta non obbediente alla morale del tempo, né contaria, se riletta nel rapporto coi classici, alla propria ideologia.

Lingua: Italiano
Pag. 97-117
Etichette: Leopardi Giacomo, Dialogo di un folletto e di uno gnomo, Prosa, Critica del testo, Ottocento,

Autore/i articolo: EDOARDO RIPARI
Titolo articolo: La dialettica italiano-romanesco nei ‘Sonetti’ di G. G. Belli

Le note in lingua italiana apposte dal Belli alla sua produzione poetica dialettale rappresentano un preciso stratagemma comunicativo vòlto alla dissimulazione e ad amplificare o a rivendicare la propria posizione di cittadino all’interno della borghesia romana.
Il saggio di Edoardo Ripari si propone di esaminare il rapporto dialogico e funzionale che si genera tra i due registri linguistici.
Il punto nodale, che lo studioso evidenzia nelle note del poeta, si esplica nel tentativo di distacco e repressione dalla ‘vis’ irradiata dal sonetto stesso che, però, non elimina il contrasto fra una coscienza superiore e il fascino della “subcoscienza culturale ‘inferiore’ non ‘superata’”.

Lingua: Italiano
Pag. 119-151
Etichette: Belli Giuseppe Gioacchino, Sonetti, Poesia, Critica del testo, Ottocento,

Autore/i articolo: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo articolo: Pascoli e il mito della ‘Commedia’ ravennate

Alfredo Cottignoli incentra il proprio saggio sulle cause e le suggestioni che hanno indotto il Pascoli a creare un vero e proprio ‘mito’ in cui la molteplicità dei paesaggi della “Divina Commedia” è identificata con Ravenna e le sue pertinenze. In seno a questo “errore egeniale”, non si può, comunque, negare la felice intuizione di un nesso cogente tra il poema e la città: una ‘mirabile visione’ che si manifesta in un complesso organismo in cui è sotteso l’intento di spiegare la ‘reale’ ispirazione dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 153-168
Etichette: Alighieri Dante, Pascoli Giovanni, Divina Commedia, La mirabile visione, Poesia, Prosa, Duecento, Novecento, Intertestuaità,

Autore/i articolo: DANIELA SHALOM VAGATA
Titolo articolo: ‘La regata’: lettura di una ‘farfalla’ di Montale

L’interpretazione del racconto montaliano “La regata”, tramandato dalla raccolta “Farfalla di Dinard”, in “Prose e racconti”, curata da Marco Foti, mira a chiarire la consapevolezza del poeta della rottura tra il mondo, palcoscenico diviso tra realtà e soprasenso, e l’io, sempre alla ricerca di un ‘nome’, di un’identità certa e permanente. Un ulteriore aspetto analizzato, che pone la silloge come chiave di lettura di ‘Satura’ e delle opere successive, evidenzia lo stretto legame che intercorre tra la poesia e la prosa montaliana; esempi significativi si riscontrano nel motivo figurativo della “dubbiosa fanciullezza”, nel legame maschera-volto-nome, nell’adozione dell’artificio retorico della ‘mise en abyme’, necessario espediente per potersi osservare in un atto di ripetezione e di sdoppimento di se stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 169-191
Etichette: Montale Eugenio, Farfalla di Dinard, Poesia, Prosa, Critica del testo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ISIDORO DI SIVIGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Etimologie o Origini di Isidoro di Siviglia
A cura di: Angelo Valastro Canale
Edizioni: Utet, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 193-200
Recensore/i: Concetto Del Popolo
Etichette: Isidoro di Siviglia, Etymologie, Letteratura medievale, Traduzione, Trattato, VI-VII secolo,

Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti laico e le origini della poesia europea, nel 7° centenario della morte. Poesia, filosofia e ricezione
A cura di: Rossend Arqués
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 201-211
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Cavalcanti Guido, Rime, Critica del testo, Poesia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti tra i suoi lettori
A cura di: Maria Luisa Ardizzone
Edizioni: Cadmo, Fiesole – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 201-211
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Cavalcanti Guido, Rime, Critica del testo, Poesia, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA LUISA ARDIZZONE
Titolo libro/articolo recensito: The Other Middle Ages
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 201-211
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Cavalcanti Guido, Rime, Critica del testo, Poesia, Duecento,

Titolo libro/articolo recensito: Contesti della “Commedia”. Lectura Dantis Fridericiana
A cura di: Francesco Tateo, Daniele Maria Pecorari
Edizioni: Palomar, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 211-217
Recensore/i: Domenico Cofano
Etichette: Alighieri Dante, Opera omnia, Critica del testo, Poesia, Prosa, Duecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO DA SIENA
Titolo libro/articolo recensito: Epistole
A cura di: Silvia Serventi
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Venezia – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 217-222
Recensore/i: Oriana Visiani
Etichette: Girolamo da Siena, Epistole, Edizione critica, Epistolografia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO MONTEVECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Biografia e storia nel Rinascimento italiano
Edizioni: Gedit edizioni, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 223-229
Recensore/i: Nicola Bonazzi
Etichette: Biografia, Stora, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO CHIARI
Titolo libro/articolo recensito: La filosofessa italiana
A cura di: Carlo A. Madrignani
Edizioni: Manni, Lecce – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 229-232
Recensore/i: Carlotta Farese
Etichette: Chiari Pietro, Edizione critica, Romanzo, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO ALFIERI
Titolo libro/articolo recensito: Esquisse du Jugement Universel
A cura di: Guido Santato
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 232-237
Recensore/i: Francesca Favaro
Etichette: Alfieri Vittorio, Esquisse du Jugement Universel, Edizione critica, Teatro, Settecento, Illuminismo,

Autore/i libro/articolo recensito: SABINE VERHULST
Titolo libro/articolo recensito: La “stanca fantasia”. Studi leopardiani
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 237-246
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette: Leopardi Giacomo, Filosofia, Letteratura, Ottocento, Romanticismo,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO TENCA
Titolo libro/articolo recensito: Racconti ed abbozzi editi e inediti
A cura di: Alfredo Cottignoli
Edizioni: Commissione per i Testi di Lingua, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 246-250
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Tenca Carlo, Poesia, Prosa, Risorgimento, Ottocento, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: La Fenice. Da Claudiano a Tasso
A cura di: Bruno Basile
Edizioni: Carocci, Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 250-255
Recensore/i: Stefano Scioli
Etichette: Claudiano, Tasso Torquato, Saggistica, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: CARMELO SPALANCA
Titolo libro/articolo recensito: La crisi dei modelli. Studi e ricerche di letteratura italiana
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 255-259
Recensore/i: Valentina Mascaretti
Etichette: Critica del testo, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Sulle tracce del paratesto
A cura di: Biancastella Antonino, Marco Santoro, Maria Gioia Tavoni
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 260-262
Recensore/i: Loredana Chines
Etichette: Catalogo, Esposizione, Editoria,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA MARCOZZI
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca di Febo. Mitologia e allegoria in Petrarca
Edizioni: Franco Casati, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 263-265
Recensore/i: Stefano Jossa
Etichette: Petrarca Francesco, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Leon Battista Alberti. Censimento dei manoscritti. 1. Firenze
A cura di: Lucia Bertolini
Edizioni: Edizioni Polistampa, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 265-267
Recensore/i: Bruno Bentivogli
Etichette: Alberti Leon Battista, Manoscritto, Quattrocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANCESCHI
Titolo libro/articolo recensito: Corti e cortigiani. Arte di governo e buone maniere nella vita di corte
Edizioni: Interlinea, Novara – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 267-269
Recensore/i: Alessandro Montevecchi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO S. MINERVINI
Titolo libro/articolo recensito: Didattica del linguaggio poetico in un retorico del Cinquecento
Edizioni: Adriatica Editrice, Bari – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 269-270
Recensore/i: Nicola Bonazzi
Etichette: Maranta Bartolomeo, Retorica, Saggistica, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Lirici europei del Cinquecento. Ripensando la poesia del Petrarca
A cura di: Gian Mario Anselmi, Keir Elam, Giorgio Forni, Davide Monda
Edizioni: Rizzoli, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 270-274
Recensore/i: Monica Schettino
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: DIEGO VARINI
Titolo libro/articolo recensito: I rovesci della pace. Prospezioni per un Marino ‘politico’, con la “Sferza” antiugonotta edita e commentata
Edizioni: Archivio Barocco, Parma – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Marino Giambattista, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA GRAZIOSI
Titolo libro/articolo recensito: Questioni di lessico. L’ingegno, le passioni, il linguaggio
Edizioni: Mucchi, Modena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 276-279
Recensore/i: Rossella Bonfatti
Etichette: Lessicografia, Settecento, Francia, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI ANTONIO BATTARRA
Titolo libro/articolo recensito: Comentario
A cura di: Carla Di Carlo
Edizioni: Panozzo, Rimini – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 279-280
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Battarra Giovanni Antonio, Comentario, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose I: Lezioni; Elementi di retorica
A cura di: Silvia Morgana, Paolo Bartesaghi
Edizioni: LED, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 280-283
Recensore/i: Francesco Furio
Etichette: Parini Giuseppe, Le lezioni di Belle Lettere, Elementi delle Umane Lettere, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose II: Lettere e scritti vari
A cura di: Gennaro Barbarisi, Paolo Bartesaghi
Edizioni: LED, Milano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 283-286
Recensore/i: Francesco Furio
Etichette: Parini Giuseppe, Lettere e scritti vari, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PIER IACOPO TARUFFI
Titolo libro/articolo recensito: La Montagnola di Bologna
A cura di: Maria Grazia Bergamini
Edizioni: Commissione per i testi di lingua, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: Francesca Florimbii
Etichette: Taruffi Pier Iacopo, La Montagnola di Bologna, Poesia didascalica, Edizione critica, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI, AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio 1774-1791
A cura di: Maria Francesca Turchetti
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 287-289
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Amaduzzi Giovanni Cristofano, De’ Giorgi Bertola Aurelio, Carteggio, Edizione critica, Epistolografia, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FIORENZA CERAGIOLI, MARCELLO ANDRIA
Titolo libro/articolo recensito: Il percorso della poesia. Giacomo Leopardi a Pisa (1827-1828)
Edizioni: Edizioni ETS, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Catalogo, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCO GÀBICI
Titolo libro/articolo recensito: Astronomia e letteratura in Leopardi e Pascoli
Edizioni: Tipolitografia Scaletta, Ravenna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Andrea Campana
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GUIDO BALDI
Titolo libro/articolo recensito: L’Eden e la storia. Lettura dei “Promessi sposi”
Edizioni: Mursia, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 293-297
Recensore/i: Giovanni Ronchini
Etichette: Manzoni Alessandro, I promessi sposi, Narrativa, Critica del testo, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: LIA GIANCRISTOFARO
Titolo libro/articolo recensito: Il segno dei vinti. Antropologia e letteratura in Verga
Edizioni: Rocco Carabba, Lanciano – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 297-300
Recensore/i: Stefano Scioli
Etichette: Verga Giovanni, Saggistica, Ottocento, Verismo,

Autore/i libro/articolo recensito: BRUNO PORCELLI
Titolo libro/articolo recensito: In principio o in fine il nome
Edizioni: Giardini editori e stampatori, Pisa – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 301-305
Recensore/i: Davide De Camilli
Etichette: Verga Giovanni, Pirandello Luigi, Poesia, Prosa, Critica del testo, Onomastica, Ottocento/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Toponimi e antroponimi campani nelle letterature antiche e moderne
Edizioni: ETS, Pisa – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 305-311
Recensore/i: Alessio Bologna
Etichette: Letteratura dialettale, Onomastica, Origini/Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Manuale di italianistica
A cura di: Vittorio Roda
Edizioni: Bononia University Press, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 312-314
Recensore/i: Tiziana Arvigo
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento,

Sono proposti ‘abstract’ di saggi estrapolati dalle riviste “Studi Danteschi”, “Dante. Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri”, “Giornale Storico della Letteratura Italiana”, “Studi Secenteschi”, “Rassegna della Letteratura Italiana”.

Lingua: Italiano
Pag. 315-325
Etichette: Letteratura italiana, Saggistica, Duecento/Novecento,

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ

Rubrica che presenta articoli e riviste di italianistica editi nel Nord America, aggiornata a Febbraio 2006.

Lingua: Italiano
Pag. 327-347
Etichette: Saggistica, Origini/Novecento,