Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2003 | N. 1
Anno 2003 – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Silvia Salvi
Titolo articolo: Due nuovi testimoni per l'”Oratio ante Crucifixum”
Si illustra la scoperta di due nuovi testimoni in volgare della breve orazione attribuita a Francesco d’Assisi, “Oratio ante Crucifixum”; tali redazioni sono state edite recentemente a cura di Silvia Serventi e fanno parte di un insieme di scritti attribuibili a Caterina Vigri da Bologna provenienti da un codice manoscritto conservato nel monastero del ‘Corpus Domini’ di Bologna.
Lingua: ItalianoPag. 5-9
Etichette: Francesco d’Assisi, Oratio ante Crucifixum, Poesia, Duecento, Edizione critica,
Titolo articolo: “Gentil messere, la virtù sottile”, da assegnare a Lupo degli Uberti
Lo studio ha come fine quello di ascrivere il sonetto “Gentil messere, la virtù sottile”, tradito dal codice Mezzabarba (Biblioteca Nazionale Marciana, It. IX. 191, cc. 101v e 121r), al poeta duecentesco Lupo degli Uberti attraverso una analisi e comparazione lessicale, morfologica, metrica degli altri scritti di sicura paternità ubertiana.
Lingua: ItalianoPag. 11-21
Etichette: Lupo degli Uberti, Gentil messere la virtù sottile, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Su dieci luoghi della “Mandragola”
Pur nell’assenza di nuovi rinvenimenti ma alla luce di competenze e mezzi nuovi di cui si é arricchita la pratica filologica, si riapre il discorso sul testo della “Mandragola”; se ne analizzano dieci passi, partendo dal presupposto che il manoscritto Laurenziano Redi 129 sia di gran lunga preferibile a quello del Centauro, lo stesso a base dell’edizione Ridolfi del 1965.
Lingua: ItalianoPag. 23-63
Etichette: Machiavelli Niccolò, Mandragola, Teatro, Quattrocento, Cinquecento, Manoscritto Laurenziano Redi 129,
Titolo articolo: Sul testo della “Commedia” (da Casella a Sanguineti)
Alla luce dell’ultima edizione critica della “Commedia” dantesca pubblicata nel 2001 per le cure di Federico Sanguineti, si torna a riflettere sulla questione centrale del testo del poema che per diversi anni, dal tempo dell’edizione Petrocchi, sembrava essere svanita.
Lingua: ItalianoPag. 65-119
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Edizione critica,
Titolo articolo: Orazio tra i pastori: ‘pictura’ e ‘poësis’ nell’Arcadia bolognese
Riflessione sul quel principio di fondo, dell’unità delle arti, in cui l’intera repubblica delle lettere del gran secolo, con varie modulazione, si è riconosciuta: a partire dalle parole del Muratori sull’essenza della poesia si evidenzia il sentimento di affinità tra poesia e pittura, secondo il canone oraziano del ‘ut pictura poësis’, che trova largo ascolto anche nell’Arcadia bolognese e specie in Pier Jacopo Martello, Giampietro Zanotti e Gian Lodovico Bianconi.
Lingua: ItalianoPag. 121-127
Etichette: Arcadia, Arte, Poesia, Origini, Settecento, Intertestualità, Orazio, Poetica, Bologna,
Titolo articolo: Da Carducci antologista a Pascoli antologista
Partendo dall’analisi critica del volume di Lorenzo Cantinori, “Scelta, ordinata e annotata. L’antologia scolastica nel secondo Ottocento e il laboratorio Carducci-Brilli”, si elabora una riflessione sulla realtà dell’istruzione scolastica nell’Italia post-risorgimentale e post-unitaria che vede sulla scena, prima, il laboratorio carducciano e, poi, l’attività del giovane Pascoli.
Lingua: ItalianoPag. 129-161
Etichette: Carducci Giosuè, Pascoli Giovanni, Letteratura, Ottocento, Novecento, Antologia, Libro scolastico,
Titolo articolo: Sull’elaborazione e la prima fortuna (Pascoli, D’Annunzio) dell’asclepiadea carducciana “Fantasia”
Lettura ed analisi dell’ode carducciana “Fantasia” -seconda sperimentazione dell’asclepiadea inserita nella prima raccolta delle “Odi barbare”- nella redazione inviata a Lidia e conservata nel ‘Carteggio Vittorio Betteloni’ della Biblioteca Civica di Verona (busta 1335), alla luce della particolare fortuna che trovò presso Pascoli e D’Annunzio; entrambi i poeti, infatti, tesaurizzarono ampiamente le suggestioni delle ‘barbare’ proprio negli anni del loro esordio poetico.
Lingua: ItalianoPag. 163-173
Etichette: Carducci Giosuè, Fantasia, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità, D’Annunzio Gabriele, Pascoli Giovanni, Fortuna,
Titolo articolo: Montale e Pirandello: appunti in margine a una ‘sfera’
A testimonianza del rapporto inter-letterario che lega Montale a Pirandello, si indaga sulla possibile presenza della novella pirandelliana “Pallottoline”, uno dei componimenti che Montale lesse nel 1928 all’interno di “Il viaggio”, sullo sfondo di un testo del 1938, “Notizie dall’Amiata”, ora in coda alla raccolta “Occasioni”.
Lingua: ItalianoPag. 175-183
Etichette: Montale Eugenio, Notizie dall’Amiata, Letteratura, Ottocento, Novecento, Intertestualità, Pirandello Luigi, Pallottoline, Poetica,
A cura di: A.M.Gökçen
Edizioni: Peter Lang, New York – Frankfurt am Main – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 185-189
Recensore/i: F. Marri
Etichette: Bonvesin da la Riva, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Edizione critica, Lingua volgare,
Titolo libro/articolo recensito: Dante e le figure del vero. La fabbrica della “Commedia”
Edizioni: Mondadori, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 189-199
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La Resurressioni
A cura di: Concetto Del popolo
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 199-206
Recensore/i: R.Rabboni
Etichette: Marcu di Grandi, La Resurressioni, Teatro, Quattrocento, Edizione critica, Sicilia,
A cura di: C. Brice e Gabriella Zarri
Rivista: “Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 206-214
Recensore/i: E.Graziosi
Etichette: Biografia, Letteratura femminile, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Donna,
Titolo libro/articolo recensito: Filologia e storiografia. Da Tasso al Novecento
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 215-222
Recensore/i: F.Ricci
Etichette: Letteratura, Cinquecento, Settecento, Ottocento, Novecento, Critica letteraria, Filologia, Storiografia,
Titolo libro/articolo recensito: Manzoni fra i critici dell’Ottocento. Studi e ricerche
Edizioni: CLUEB, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 222-226
Recensore/i: F. Danelon
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Critica letteraria, Ottocento,
Rivista: Pascoli, fascicolo n.
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 226-231
Recensore/i: D. Baroncini
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre la soglia. Fantastico, sogno e femminile nella letteratura italiana e dintorni
Edizioni: Edizioni Unicopli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 231-234
Recensore/i: A. Mangini
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento, Donna, Fantastico, Sogno,
Titolo libro/articolo recensito: Montale. “Ossi di seppia”
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 235-238
Recensore/i: F. Carbognin
Etichette: Montale Eugenio, Ossi di seppia, Poesia, Ottocento, Novecento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Les langues de l’Italie médievale. Textes d’historie et de littérature Xe-XIVe siècle
Edizioni: Brepols, Turnhout – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 239-241
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette: Letteratura, Linguistica, Storia, Origini, Duecento, Trecento, Medioevo, Storia della lingua, Storia letteraria, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Dante di fronte al gioachimismo. I: Dalla “Vita nova” alla “Monarchia”
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanissetta – Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 241-243
Recensore/i: E. Landoni
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Monarchia, Vita Nova, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Gioachino da Fiore,
A cura di: Mahmoud Salem Elsheikh
Edizioni: Tibergraph, Città di Castello – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 243-245
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette: Costituto del Comune di Siena, Trattatistica, Trecento, Volgarizzamento, Edizione critica, Siena,
Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto da Imola. Un antico moderno commentatore di Dante
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 245-246
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette: Alighieri Dante, Benvenuto da Imola, Commentum, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Comento sopra la Comedia
A cura di: Paolo Procaccioli
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 246-249
Recensore/i: A. Corsaro
Etichette: Alighieri Dante, Landino Cristoforo, Comento sopra la Comedia, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Commento,
Titolo libro/articolo recensito: Leonardo scrittore
Edizioni: Vita e pensiero, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 249-253
Recensore/i: P. Guaragnella
Etichette: Leonardo da Vinci, Trattato della pittura, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Arte, Scrittura,
A cura di: Silvia Fabrizio-Costa, Jean-Pierre Le Goff
Edizioni: Presses Universitaires de Caën, Caën – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 253-255
Recensore/i: E. Ardissino
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Forme brevi della poesia. Tra Umanesimo e Rinascimento
Edizioni: Pacini Fazzi, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 255-259
Recensore/i: S. Ritrovato
Etichette: Poesia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Epigramma, Rinascimento, Metrica, Umanesimo,
Titolo libro/articolo recensito: Egloga rusticale di Strascino: Composta per Niccolò Campani Senese
A cura di: Menotti Stanghellini
Edizioni: Accademia dei Rozzi, Siena – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 259-260
Recensore/i: R. Rabboni
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Teoria e prassi della ‘gravitas’ nel Cinquecento
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 260-264
Recensore/i: S. Ritrovato
Etichette: Poesia, Cinquecento, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Tasso e la nuova “Gerusalemme”. Studio sulla “Conquistata” e sul “Giudicio”
Edizioni: Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 264-265
Recensore/i: B. Basile
Etichette: Tasso Torquato, Gerusalemme conquistata, Giudicio, Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Poetica,
Titolo libro/articolo recensito: Purità e ornamento di parole. Tecnica e stile dei “Dialoghi” del Tasso
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 265-266
Recensore/i: F. Marri
Etichette: Tasso Torquato, Dialoghi, Trattatistica, Cinquecento, Lingua, Stile,
Titolo libro/articolo recensito: Tradizioni letterarie a confronto. Italia e Francia nella polemica Orsi-Bouhours
Edizioni: Fiorini, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 266-267
Recensore/i: C. S. Nobili
Etichette: Bouhours Dominique, Orsi Giovan Gioseffo, Critica letteraria, Teoria della letteratura, Seicento, Settecento, Francia, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: La letteratura italiana nell’età romantica
Edizioni: Marzorati-Editalia, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 267-272
Recensore/i: A. Carrozzini
Etichette: Letteratura, Ottocento, Italia, Romanticismo,
Titolo libro/articolo recensito: Ottocento letterario. Dalla periferia al centro
Edizioni: Carocci, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 273-281
Recensore/i: M. L. Brusa
Etichette: Letteratura, Ottocento, Storia della lingua, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: I Numeri, le Parole. Sul ‘Furor mathematicus’ di Leonardo Sinisgalli
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Sinisgalli Leonardo, Furor mathematicus, Trattatistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Novecento come visione. Dal simbolismo a Campana
Edizioni: Carocci, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Arte, Letteratura, Musica, Novecento, Simbolismo,
Titolo libro/articolo recensito: Il prisma di Arsenio. Montale tra Sereni e Luzi
Edizioni: Gedit, Bologna – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 283-286
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Ungaretti ‘verticale’
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 286-287
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Poesia, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Corpus di italiano parlato
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 288
Recensore/i: F. Marri
Etichette: Linguistica, Novecento, Grammatica, Storia della lingua,
Pag. 289-322
Etichette:
Titolo articolo: American Bibliography for 2002-2003
Bibliografia di studi di italianistica editi nel Nord America fino al marzo 2003.
Lingua: InglesePag. 323-347
Etichette: Letteratura, Bibliografia, Italia,