Le riviste sostenitrici
Studi e problemi di critica testuale | 2002 | N. 2
Anno 2002 – N. 2 Mese: Ottobre
A cura di Silvia Salvi
Titolo articolo: “Se giovinezza non venisse meno…”. Per un frammento nel canzoniere Vaticano Latino 3793
Analisi filologica di frammenti lirici contenuti nel codice Vaticano Latino 3793 -nel recto dell’ultima carta (179r)- che tenta di ricostruire l’origine e la natura metrica di due versi isolati contrassegnati dal numero d’ordine 996: “Segioueneça no(n) venisse meno. aluiuer mai niuporrebbe freno”.
Lingua: ItalianoPag. 5-12
Etichette: Canzoniere Vaticano Latino 3793, Poesia, Duecento, Trecento, Critica del testo, Filologia,
Titolo articolo: Giuliano Vanzolini tra Lucrezio e Dante
Studio sulla figura e sul ruolo del Vanzolini all’interno della riscoperta ottocentesca di Lucrezio che parte dall’analisi critica del suo volgarizzamento del “De rerum natura”; una riflessione sul ‘vertere’ dello studioso marchigiano, al centro della ‘querelle’ tra classicisti e romantici sulla traduzione letteraria, che pone in rilievo l’alta frequenza nonché la consistenza di prelievi e citazioni dalla ‘Divina Commedia’.
Lingua: ItalianoPag. 13-46
Etichette: Vanzolini Giuliano, De rerum natura, Volgarizzamento, Ottocento, Intertestualità, Alighieri Dante, Lucrezio,
Titolo articolo: La tenzone tra Guido Guinizzelli e frate Guittone d’Arezzo
Il saggio cerca di dimostrare che il sonetto “Caro padre meo” non può essere letto come una ‘laude’ di frate Guittone -come la tradizione ha fatto- e che le parole di Guinizzelli, apparentemente ossequiose, possono essere considerate il precedente diretto delle critiche mosse all’aretino da Cavalcanti e Dante.
Lingua: ItalianoPag. 47-88
Etichette: Guinizzelli Guido, Caro padre meo de vostra laude, Poesia, Duecento, Stilnovo, Guittone d’Arezzo,
Titolo articolo: Maestri e amici nel XXVI del “Purgatorio”
Lettura del XXVI del ‘Purgatorio’ attraverso la riflessione teorica dantesca sullo stilnovismo che nel canto si focalizza nell’analisi della situazione storica: il grado di evoluzione di un modo di produrre poesia e i corrispondenti risultati ottenuti dagli autori, i ‘magistri’, che ne hanno definito il programma.
Lingua: ItalianoPag. 89-132
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Purgatorio XXVI, Stilnovo,
Titolo articolo: Questioni di esegesi dantesca: il caso della ‘lonza’ in un commento del XIV-XV secolo
Saggio di esegesi dantesca relativo all’episodio delle tre fiere del canto I dell”Inferno’ che si basa su un commento inedito, contenuto nel manoscritto conservato alla Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze con la segnatura Pluteo 90 sup.128, costituito dalle chiose relative ai primi diciotto canti dell”Inferno’.
Lingua: ItalianoPag. 133-146
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Commento, Inferno,
Titolo articolo: La collaborazione alla “Tebaide” del Bentivoglio attraverso le lettere
Analisi del Fondo Bentivoglio depositato presso l’Archivio di Stato di Ferrara con particolare riguardo alla “Tebaide”, la traduzione dell’opera staziana compiuta dal Bentivoglio nel 1729; il fondo conserva un discreto numero di lettere che gettano luce ulteriore sul retroterra della collaborazione alla versione richiesta dal Bentivoglio, sottoforma di consigli e correzioni, alla cerchia di autorevoli amicizie ferraresi e bolognesi.
Lingua: ItalianoPag. 147-200
Etichette: Bentivoglio Cornelio d’Aragona, Tebaide, Poesia, Seicento, Settecento, Epistolario, Volgarizzamento,
Titolo articolo: Retorica del racconto: “Il pasticciaccio” di Carlo Emilio Gadda
Analisi retorico-stilistica che mette in luce la trasgressione che il romanzo gaddiano esibisce nei confronti del modello del genere letterario del romanzo poliziesco, secondo il principio di formulazione diegetica tracciato da Todorov.
Lingua: ItalianoPag. 201-218
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Narrativa, Novecento, Romanzo poliziesco,
Titolo libro/articolo recensito: Le memorie antiche. Modelli classici da Petrarca a Tassoni
Edizioni: Fiorini Editore, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 219-229
Recensore/i: R. Pestarino
Etichette: Letteratura, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Imitazione, Letteratura classica,
Titolo libro/articolo recensito: Mito, poesia, arte. Saggi sulla tradizione ovidiana nel Rinascimento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 229-233
Recensore/i: E. Ardissino
Etichette: Ovidio, Metamorfosi, Poesia, Quattrocento, Cinquecento, Fortuna, Arte, Classicismo, Mito,
Titolo libro/articolo recensito: La Bibbia al rogo. La censura ecclesiastica e i volgarizzamenti della Scrittura (1471-1605)
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 233-236
Recensore/i: E. Ardissino
Etichette: Bibbia, Volgarizzamento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Censura, Stampa,
Titolo libro/articolo recensito: Metodo e intelligenza – Tre episodi dal Barocco al Verismo
Edizioni: Congedo editore, Galatina (Le) – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 236-241
Recensore/i: G. Cavallini
Etichette: Letteratura, Storia, Seicento, Settecento, Ottocento, Barocco, Illuminismo, Verismo,
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘Mondo vivo’. Aspetti del romanzo, del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano
Edizioni: Il Poligrafo, Padova – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 241-251
Recensore/i: A. Motta
Etichette: Goldoni Carlo, Gozzi Carlo, Gozzi Gasparo, Giornalismo, Romanzo, Teatro, Settecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Novelle
A cura di: Ricciarda Ricorda
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 251-252
Recensore/i: A. Motta
Etichette: Gozzi Carlo, Novelle, Narrativa, Settecento, Ottocento, Edizione critica,
A cura di: Vittorio Colombo, Giovanna Giacobello Bernard, Clemente Mazzotta, Guido Santato
Edizioni: Editrice Artistica Piemontese, Savigliano (Cuneo) – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 253-258
Recensore/i: M. G. Tavoni
Etichette: Alfieri Vittorio, Biobibliografia, Settecento, Ottocento, Prima edizione, Stampa,
Titolo libro/articolo recensito: Tra mito e palinodia. Itinerari alfierani
Edizioni: Mucchi, Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 258-263
Recensore/i: B. Anglani
Etichette: Alfieri Vittorio, Settecento, Ottocento, Mito, Palinodia,
Titolo libro/articolo recensito: Paralipomeni della Batracomiomachia
A cura di: Marco A. Bazzocchi e Riccardo Bonavita
Edizioni: Carocci, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 263-269
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Paralipomeni alla Batracomiomachia, Poesia, Settecento, Ottocento, Commento, Edizione critica,
A cura di: Gianni Oliva
Edizioni: R. Carabba, Lanciano – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 269-274
Recensore/i: B. Basile
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Ottocento, Novecento, Intervista,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (agosto 1887 – febbraio 1906)
A cura di: Anna Maria Giorgetti Vichi
Edizioni: Mucchi, Modena – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 274-276
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette:
A cura di: Piero Pieri e Giuliana Benvenuti
Edizioni: Pendragon, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 276-280
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Curi Fausto, Critica letteraria, Poesia, Origini/Novecento,
A cura di: Enzo Esposito
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: E.Pasquini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Giubileo,
Titolo libro/articolo recensito: Dante Alighieri traduttore
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 282-284
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette:
A cura di: Vittorio Caratozzolo e Georges Güntert
Edizioni: Longo, Ravenna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 284-286
Recensore/i: P. Senna
Etichette: Petrarca Francesco, Poesia, Trecento, Petrarchismo,
Titolo libro/articolo recensito: Un’idea di Firenze da Villani a Guicciardini
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 286-289
Recensore/i: A. Montevecchi
Etichette: Storiografia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Firenze,
Titolo libro/articolo recensito: The Italian Romance Epic in the Age of Humanism. The Matter of Italy and the World of Rome
Edizioni: Oxford University Press, Oxford – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 289
Recensore/i: B. Basile
Etichette: Poesia epica, Poema cavalleresco, Quattrocento, Umanesimo, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: L'”Asino d’oro” nel Rinascimento. Dai volgarizzamenti alle raffigurazioni pittoriche
Edizioni: Longo, Ravenna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 289-291
Recensore/i: M. Veglia
Etichette: Apuleio, Asino d’oro, Narrativa, Trecento, Quattrocento, Fortuna, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo del modo di accrescere e conservare la memoria
A cura di: Andrea Torre
Edizioni: Scuola Normale Superiore, Pisa – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: B. Basile
Etichette: Dolce Lodovico, Dialogo del modo di accrescere e conservare la memoria, Trattatistica, Cinquecento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: L’introduzione del volgare nella documentazione pontificia tra Leone X e Giulio III (1513-1555)
Edizioni: Edizioni di “Roma nel Rinascimento”, Roma – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 292-293
Recensore/i: A. Iurilli
Etichette: Leone X, Giulio III, Epistolografia, Cinquecento, Questione della lingua, Volgarizzamento,
Titolo libro/articolo recensito: Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano
A cura di: Ottavio Besomi e Mario Helbing
Edizioni: Antenore, Padova – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 294-295
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette: Galilei Galileo, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Commento, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: ‘Per istraforo di perspettiva’. Il “Cannocchiale aristotelico” e la poesia del Seicento
Edizioni: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: P. Senna
Etichette: Tesauro Emanuele, Cannocchiale aristotelico, Poesia, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Alfieri e la scena. Da fantasmi di personaggi a fantasmi di spettatori
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: N. Novello
Etichette: Alfieri Vitttorio, Teatro, Settecento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’alchimia del verbo. Studi dannunziani
Edizioni: Cooperativa Universitaria Editrice Catanese di Magistero, Catania – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 298
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Poesia, Narrativa, Ottocento, Novecento, Lessico,
Edizioni: Olschki, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette: Leopardi Giacomo, Settecento, Ottocento, Comico, Parodia, Riso, Satira,
A cura di: Giuliano Ladolfi
Edizioni: Interlinea, Novara – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 301-303
Recensore/i: P. Senna
Etichette: Poesia, Novecento, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Concordanza delle poesie di Clemente Rebora. Introduzione, edizione critica, concordanza, liste di frequenza, indici
Edizioni: Olschki, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 303-305
Recensore/i: C. De Santis
Etichette: Rebora Clemente, Poesia, Ottocento, Novecento, Concordanze, Edizione critica,
Titolo libro/articolo recensito: Un torinese del Sud: Carlo Levi. Una biografia
Edizioni: Baldini & Castoldi, Mialno – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 305-308
Recensore/i: S. Ritrovato
Etichette: Levi Carlo, Biografia, Novecento,
Pag. 309-326
Etichette:
Titolo articolo: American Bibliography for 2002
Bibliografia di studi di italianistica editi nel Nord America fino al settembre 2002.
Lingua: InglesePag. 327-349
Etichette: Letteratura, Bibliografia, Italia,