Studi e problemi di critica testuale | 2002 | N. 1

Anno 2002 – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: IRENE MAFFIA SCARIATI
Titolo articolo: “Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi…”: su un’intricata questione attributiva

Lo studio riapre la questione attributiva del ‘corpus’ di testi dell’anonimo detto ‘Amico di Dante’ contenuto nel ms Vat. lat. 3793: si parte da un lavoro di analisi e comparazione delle liriche anonime e dantesche per sollevare una serie di dubbi contro l’ormai vulgata identificazione del poeta anonimo con Lippo Pasci de’ Bardi di Firenze e di questi col personaggio menzionato da Dante nel sonetto “Guido, i’ vorrei” (“Rime”, LII 1).

Lingua: Italiano
Pag. 5-61
Etichette: Alighieri Dante, Pasci de’ Bardi Lippo, Manoscritto, Poesia, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: REMO FASANI
Titolo articolo: L’apocope nel testo della “Commedia”

Analisi di un importante fenomeno della metrica dantesca, l’apocope, che mira a completare il lavoro già intrapreso da Giuseppe Randelli, nel saggio “Note sul testo critico della Commedia”, e da un precedente intervento dello stesso Fasani: la ricerca si estende, fra l’altro, alla forma plurale dei nomi e alla spiegazione di alcune forme integre finora rimaste misteriose.

Lingua: Italiano
Pag. 63-82
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Figura retorica, Metrica,

Autore/i articolo: ALFREDO COTTIGNOLI
Titolo articolo: Galileo lettore di Dante

Si pone all’attenzione del lettore il folto numero di quanti, dal Rinascimento all’età positivistica, hanno tentato di dare geometrica forma e figura, sulla base dei pochi dati testuali offerti dal poeta, alla grande architettura infernale; sulla scorta dell’opera di Michele Barbi, “Dante nel Cinquecento”, si riflette sugli studi di cosmografia dantesca quattro-cinquecenteschi che registrarono anche l’intervento del giovane Galileo nelle “Due lezioni all’Accademia Fiorentina circa la figura, sito e grandezza dell’Inferno di Dante”.

Lingua: Italiano
Pag. 83-91
Etichette: Alighieri Dante, Galilei Galileo, Divina Commedia, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento, Cinquecento, Cosmografia,

Autore/i articolo: PASQUALE GUARAGNELLA
Titolo articolo: L’arte di leggere gli Antichi. Sui “Pensieri medico-morali” di Paolo Sarpi

Riflessione sui “Pensieri medico-morali” del Sarpi che, evidenziando il nodo complesso di esperienze culturali del frate servita dotto conoscitore tanto dei filosofi antichi quanto appassionato lettore di naturalisti e scienziati contemporanei, vuole segnalare il forte orientamento filologico-testuale dell’impianto dell’opera e della cultura sarpiana.

Lingua: Italiano
Pag. 93-123
Etichette: Sarpi Paolo, Pensieri medico-morali, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: RAFFAELE MORABITO
Titolo articolo: Il “Cinque Maggio” e un’ode di Ignazio Ciaia

Indagine sulle modalità di composizione della famosa ode manzoniana da cui emergono, sul piano stilistico, evidenti reminiscenze del linguaggio biblico, e sul piano concettuale, una figura di eroe positivo sconfitto dalla storia: elementi questi che, insieme alla scelta di un identico metro, si riscontrano nell’ode “A Carlo Lauberg” di Ignazio Ciaia, possibile suggestione colta di cui si è nutrito il poeta milanese per la creazione della lirica.

Lingua: Italiano
Pag. 125-131
Etichette: Manzoni Alessandro, Cinque Maggio, Poesia, Settecento, Ottocento, Intertestualità, Ciaia Ignazio, A Carlo Lauberg,

Autore/i articolo: VITTORIO RODA
Titolo articolo: Patologie della casa: l’abitare ‘in fondo’ di Giovanni Verga

Lo studio, partendo dall’analisi della descrizione della casa di Nata, la ‘femme fatale’ di “Tigre Reale”, riflette sull’importanza che nella scrittura verghiana ha la localizzazione spaziale dei personaggi: in una panoramica che dalle opere preveristiche spazia fino al Verga maggiore, appare, infatti, riproporsi una ‘fenomenologia del vivere in fondo’ che connota quei personaggi destinati ad occupare spazi periferici, e che nella loro fisica marginalità sono interpreti di dolorose forme di emarginazione ed esclusione.

Lingua: Italiano
Pag. 133-154
Etichette: Verga Giovanni, Narrativa, Ottocento, Novecento, Spazio,

Autore/i libro/articolo recensito: ALDO ROSSI
Titolo libro/articolo recensito: Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali
Edizioni: SISMEL, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 155-167
Recensore/i: F. Della Corte
Etichette: Letteratura, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Critica letteraria, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: NATASCIA TONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Varietà sintattica e costanti retoriche nei sonetti dei “Rerum volgarium fragmenta”
Edizioni: Olschki, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 167-182
Recensore/i: E. Fenzi
Etichette: Petrarca Francesco, Rerum volgarium fragmenta, Poesia, Trecento, Metrica, Retorica, Sintassi, Sonetto,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELLA ALBANESE- ROSSELLA BESSI
Titolo libro/articolo recensito: All’origine della guerra dei cento anni. Una novella latina di Bartolomeo Facio e il volgarizzamento di Jacopo di Poggio Bracciolini
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 183-187
Recensore/i: E. Menetti
Etichette: Facio Bartolomeo, Jacopo di Poggio Bracciolini, De origine inter Gallos ac Britannos belli historia, Narrativa, Storiografia, Quattrocento, Novella, Storia, Volgarizzamento,

Autore/i libro/articolo recensito: LILIO GREGORIO GIRALDI DA FERRARA
Titolo libro/articolo recensito: Due dialoghi sui poeti dei nostri tempi
A cura di: Claudia Pandolfi
Edizioni: Corbo Editore, Limena (Padova) – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 187-194
Recensore/i: Francesco Sberlati
Etichette: Giraldi Lilio Gregorio da Ferrara, Dialogi duo de Poetis nostrorum temporum, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO TERMANINI
Titolo libro/articolo recensito: Il “Ragionamento dell’Accademico Aldeano sopra la poesia giocosa de’ Greci, de’ Latini, e de’ Toscani” e la riflessione di Nicola Villani sulla commedia antica e moderna al bivio tra letteratura e società in Minima theatralia
Edizioni: De Ferrari Editore, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 194-198
Recensore/i: R. Trovato
Etichette: Villani Nicola, Ragionamento dell’Accademico Aldeano sopra la poesia giocosa de’ Greci,de’ Latini e de’ Toscani, Trattatistica, Cinquecento, Seicento,

Titolo libro/articolo recensito: Vincenzo Monti fra Roma e Milano. Atti del Convegno di Alfonsine (27 marzo 1999)
A cura di: Gennaro Barbarisi
Edizioni: Società Editrice “Il Ponte Vecchio”, Cesena – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 199-203
Recensore/i: Alfredo Cottignoli
Etichette: Monti Vincenzo, Settecento, Ottocento, Biografia, Critica letteraria, Milano, Roma,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Canti di Castelvecchio
A cura di: Nadia Ebani
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 203-215
Recensore/i: Renzo Rabboni
Etichette: Pascoli Giovanni, Canti di Castelvecchio, Poesia, Ottocento, Novecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARINO MORETTI – MANARA VALGIMIGLI
Titolo libro/articolo recensito: Cartolinette oneste e modeste. Corrispondenza (1935-1965)
A cura di: Roberto Greggi, Simonetta Cantucci
Edizioni: Patron, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 215-218
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette: Moretti Marino, Valgimigli Manara, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FILIPPO FIMIANI
Titolo libro/articolo recensito: Poetiche e genealogie. Claudel, Valéry, Nietzsche
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 218-221
Recensore/i: G. Alfano
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIANCARLO PORCU
Titolo libro/articolo recensito: La parola ritrovata. Poetica e linguaggio in Pascale Dessanai (con una proposta di edizione critica)
Edizioni: Il Maestrale, Nuoro – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 221-225
Recensore/i: Francesca Ricci
Etichette: Dessanai Pascale, Poesia, Ottocento, Novecento, Edizione critica, Lingua sarda, Poesia dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: BART VAN DEN BOSSCHE
Titolo libro/articolo recensito: ‘Nulla è veramente accaduto’. Strategie discorsive del mito nell’opera di Cesare Pavese
Edizioni: Leuven University Press-Franco Cesati Editore, Leuven-Firenze – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 226-230
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette: Pavese Cesare, Narrativa, Poesia, Novecento, Mito,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO BENZONI
Titolo libro/articolo recensito: Da Célin a Caproni. La versione italiana di “Mort à credit”
Edizioni: Istituto Veneto di Scienze, Lettere e Arti, Venezia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 231-234
Recensore/i: G. Dell’Aquila
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: REBECCA J. WEST
Titolo libro/articolo recensito: Gianni Celati. The Craft of Everyday Storytelling
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 235-239
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Celati Gianni, Narrativa, Novecento, Biografia, Postmoderno, Teoria della letteratura,

Titolo libro/articolo recensito: Legenda aurea. Iconografia religiosa nelle miniature della Biblioteca Estense e Universitaria
Edizioni: Il Bulino, Modena – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 241-242
Recensore/i: Maria Gioia Tavoni
Etichette: Jacopo da Varazze, Legenda aurea, Duecento, Biblioteca Estense e Universitaria di Modena, Iconografia, Incunabolo, Manoscritto, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI
Titolo libro/articolo recensito: Cronaca di Bologna (1443-1452)
A cura di: Armando Antonelli, Riccardo Pedrini
Edizioni: Costa Editore, Bologna – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 242-245
Recensore/i: Roberto Righi
Etichette: Giovanni, Cronaca di Bologna, Trattatistica, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Biblioteca Universitaria di Bologna, Cronaca, Manoscritto, Bologna,

Autore/i libro/articolo recensito: MAIKE ROTZOLL
Titolo libro/articolo recensito: Pierleone da Spoleto. Vita e opere di un medico del Rinascimento
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 245-248
Recensore/i: P. Senna
Etichette: Pierleone da Spoleto, Quattrocento, Biografia, Bibliografia, Umanesimo,

Autore/i libro/articolo recensito: MIGUEL DE SALINAS
Titolo libro/articolo recensito: Rhetorica en lengua castellana
A cura di: Encarnación Sánchez Garcia
Edizioni: L’Orientale Editrice, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 248-249
Recensore/i: O. Gonzales y Reyero
Etichette: De Salinas Miguel, Rethorica en lengua castellana, Trattatistica, Cinquecento, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ORTENSIO LANDO
Titolo libro/articolo recensito: Paradossi cioè sentenze fuori del comun parere
A cura di: Antonio Corsaro
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 245-251
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVAN BATTISTA MARINO
Titolo libro/articolo recensito: Rime lugubri
A cura di: Vincenzo Guercio
Edizioni: Istituto di Studi Rinascimentali Franco Cosimo Panini, Ferrara-Modena – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 251-253
Recensore/i: A. Colombo
Etichette: Marino Giovan Battista, Rime lugubri, Poesia, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIA GIOIA TAVONI
Titolo libro/articolo recensito: Precarietà e fortuna nei mestieri del libro in Italia. Dal secolo dei Lumi ai primi decenni della Restaurazione
Edizioni: Patron, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 253-254
Recensore/i: W. Romani
Etichette: Editoria, Libro, Stampa, Settecento, Ottocento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO TINTI
Titolo libro/articolo recensito: La ‘libraria’ dei Gesuiti di Modena. Il fondo antico del Collegio di S. Bartolomeo al Liceo Muratori
Edizioni: Patron, Bologna – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 254-255
Recensore/i: W. Romani
Etichette: Biblioteca, Gesuiti, Libro, Manoscritto, Modena,

Autore/i libro/articolo recensito: IPPOLITO PINDEMONTE
Titolo libro/articolo recensito: Lettere a Isabella (1784-1828)
A cura di: Gilberto Pizzamiglio
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 255-258
Recensore/i: A. Colombo
Etichette: Pindemonte Ippolito, Teotochi Albrizzi Isabella, Lettere a Isabella (1784-1828), Epistolario, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI – AUGUSTO GUIDO BIANCHI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio
A cura di: Manuela Montibelli
Edizioni: La Nuova Italia, Scandicci – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 258-259
Recensore/i: S. Cavazzuti
Etichette: Bianchi Augusto Guido, Pascoli Giovanni, Epistolario, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELIO PROVVIDENTI
Titolo libro/articolo recensito: Pirandello impolitico
Edizioni: Salerno Editrice, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 259-262
Recensore/i: A. Rastelli
Etichette: Pirandello Luigi, Ottocento, Novecento, Biografia, Fascismo, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: FEDERICA MERLANTI
Titolo libro/articolo recensito: Genova tra le righe. La città nelle pagine di narratori italiani fra ‘800 e ‘900
Edizioni: Marietti, Genova – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 262-263
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento, Genova,

Autore/i libro/articolo recensito: ANTONIO ILLIANO
Titolo libro/articolo recensito: Invito al romanzo d’autrice ‘800-‘900: da Luisa Saredo a Laudamia Bonanni
Edizioni: Cadmo, Fiesole (Firenze) – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 263-264
Recensore/i: R. Stracuzzi
Etichette: Narrativa, Ottocento, Novecento, Letteratura femminile, Romanzo, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLA AZZOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Il cielo vuoto dell’eroina
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 264-266
Recensore/i: R. Stracuzzi
Etichette: Narrativa, Novecento, Letteratura femminile, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIA RODLER
Titolo libro/articolo recensito: Il corpo specchio dell’anima. Teoria e storia della fisognomica
Edizioni: Bruno Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 267-269
Recensore/i: Angelo Mangini
Etichette: Antropologia, Psicologia, Letteratura, Origini/Novecento, Corpo,

Lingua: Italiano
Pag. 271-318
Etichette:

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ
Titolo articolo: American Bibliography

Bibliografia di studi di italianistica editi nel Nord America nel 2001.

Lingua: Inglese
Pag. 319-346
Etichette: Letteratura, Bibliografia, Italia,