Studi e problemi di critica testuale | 2001 | N. 2

Anno 2001 – N. 2 Mese: Ottobre
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Un paragrafo di critica testuale: ‘emendatio ex fonte’

Nella riflessione sul concetto di ‘emendatio’ della critica testuale l’autore individua e propone una nuova tipologia: l”emendatio ex fonte’, che si affianca ai principi canonici della ‘emendatio ope codicum’ e della ‘emendatio ope ingenii’.
Tale approdo teorico nasce dalla pratica su testi a tradizione unica per i quali l’utilizzo dell”ingenium’ si combina con la correzione ‘ex libris’ laddove l’errore sia inserito in una citazione, la cui fonte, scoperta, diventa modello di confronto e di correzione. Segue l’esame di diversi casi per cui si applica tale principio.

Lingua: Italiano
Pag. 5-28
Etichette: Critica testuale, Filologia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ARMANDO ANTONELLI, RICCARDO PEDRINI
Titolo articolo: Appunti sulla più antica attestazione dell'”Inferno”

Ricerca tesa ad indagare un ‘fenomeno culturale’ complesso:l’affermazione della cultura laica all’interno di quella realtà socio-culturale dinamica e dialettica come quella comunale tra XIII e XIV secolo; al centro di tale studio il rapporto di Dante con la città di Bologna.

Lingua: Italiano
Pag. 29-42
Etichette: Alighieri Dante, Divina commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento, Bologna,

Autore/i articolo: CAMILLA GIUNTI
Titolo articolo: Il “Reggimento” di Francesco da Barberino

Si esamina la struttura formale del trattato allegorico-didascalico “Reggimento e costumi di donna”, uno dei problemi ancora aperti nel campo degli studi su Francesco da Barberino.

Lingua: Italiano
Pag. 43-74
Etichette: Francesco da Barberino, Reggimento e costumi di donna, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: KONRAD EISENBICHLER
Titolo articolo: Un’opera sconosciuta (e autografa) di Giovan Maria Cecchi: “Atto recitabile da fare avanti che nella Compagnia si dieno li panellini benedetti”

Studio e trascrizione di un maoscritto autografo del drammaturgo cinquecentesco Giovan Maria Cecchi, contenente una breve opera teatrale finora ignota ai bibliografi e studiosi del letterato, recentemente acquistato alla Beinecke Library della Yale University (MS 843).

Lingua: Italiano
Pag. 75-106
Etichette: Cecchi Giovan Maria, Atto recitabile da fare avanti che nella Compagnia si dieno li panellini benedetti, Teatro, Cinquecento, Manoscritto, Inedito,

Autore/i articolo: PANTALEO PALMIERI
Titolo articolo: Monti e Leopardi: la dedicatoria delle Canzoni del ’18

All’interno della riflessione leopardiana sulla poesia degli antichi e dei moderni si esamina il rapporto tra Leopardi e Monti: il suo giudizio ampiamente positivo, più volte ribadito nelle pagine dello “Zibaldone”, sugli aspetti formali della produzione montiana che arriva a concretizzarsi nella dedicatoria delle “Canzoni” del ’18.

Lingua: Italiano
Pag. 107-126
Etichette: Leopardi Giacomo, Monti Vincenzo, Zibaldone, Canzoni, Trattatistica, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIORGIO CAVALLINI
Titolo articolo: Postilla sul “Cinque Maggio”

Lo studio si propone di offrire una ulteriore lettura dell’ode “Cinque Maggio” che possa produrre qualche nuova osservazione sul testo.

Lingua: Italiano
Pag. 127-132
Etichette: Manzoni Alessandro, Cinque Maggio, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: GIAN PAOLO MARCHI
Titolo articolo: Apici, iota, esse alte: minuzie tipografico-testuali a proposito della recente edizione del “Demetrio Pianelli” di Emilio De Marchi

Studio sulla vicenda tipografico-editoriale del romanzo di Emilio De Marchi, il cui testo fu dallo stesso autore rivisto in occasione di una seconda edizione (dopo quella del 1890 della Libreria Editrice Galli di Milano) pubblicata a Milano nel 1900 dalla Società Editrice La Poligrafica.

Lingua: Italiano
Pag. 133-142
Etichette: De Marchi Emilio, Demetrio Pianelli, Narrativa, Ottocento, Novecento, Edizione,

Autore/i articolo: ANGELO M. MANGINI
Titolo articolo: Da Kokoschka a Gogol’: la bambola di Landolfi

Lo studio investiga l’idea letteraria a base del celebre romanzo di Landolfi: la corrispondenza fra il finto episodio della finta biografia gogoliana inscenata dallo scrittore di Pico e un episodio reale della vita di un grande artista ottocentesco, Oskar Kokoschka.

Lingua: Italiano
Pag. 143-164
Etichette: Landolfi Tommaso, La moglie di Gogol’, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA RICCI
Titolo articolo: Sulle tracce di “tu”. Percorsi intertestuali nella poesia di Luzi e Montale

Si indagano le influenze della poesia montaliana sulla prima produzione di Luzi: l’incidenza del ‘tu’,l’elemento femminile che rappresenta ‘un vero e proprio completamento’ della voce lirica, una presenza continua che significa la centralità del motivo amoroso e la costante tensione del discorso poetico verso un principio di alterità.

Lingua: Italiano
Pag. 165-186
Etichette: Montale Eugenio, Poesia, Ottocento, Novecento, Intertestualità, Luzi Mario,

Autore/i articolo: SIMONETTA SANTUCCI
Titolo articolo: “Il custode che custodisce e sa”. Ricordo di Torquato Barbieri

L’autore ricorda la figura di Torquato Barbieri ‘custode’ della Casa-Biblioteca di Giosuè Carducci a Bologna, di cui, in appendice, fornisce una bibliografia degli scritti.

Lingua: Italiano
Pag. 187-204
Etichette: Barbieri Torquato, Carducci Giosuè, Ottocento, Novecento, Archivio, Bibliografia, Biblioteca, Bologna,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO BERISSO
Titolo libro/articolo recensito: La raccolta dei poeti perugini del Vat. Barberiniano Lat. 4036. Storia della tradizione e cultura poetica di una scuola trecentesca
Edizioni: Olschki, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 205-225
Recensore/i: Luigi M. Reale
Etichette: Ceccoli Marino, Nuccoli Cecco, Moscoli Nerio, Poesia, Trecento, Manoscritto, Perugia,

Autore/i libro/articolo recensito: ATTILIO BETTINZOLI
Titolo libro/articolo recensito: Recensione a Marco Veglia, “La Vita lieta”. Una lettura del “Decameron”
Rivista: “Studi sul Boccaccio”, fascicolo n. 28
Lingua: Italiano
Pag. 225-234
Recensore/i: Marco Veglia
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Narrativa, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RENZO BRAGANTINI
Titolo libro/articolo recensito: Vie del racconto. Dal “Decameron” al “Brancaleone”
Edizioni: Liguori, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 235-239
Recensore/i: G. Alfano
Etichette: Narrativa, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Racconto, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO CARBONI
Titolo libro/articolo recensito: Spigolature del “Libretto vario” di Simone Ugolini de’ Prodenzani
Rivista: “Cultura Neolatina”, fascicolo n. 3-4
Lingua: Italiano
Pag. 239-248
Recensore/i: Luigi M. Reale
Etichette: De’ Prodenzani Simone, Libretto vario, Poesia, Trecento, Quattrocento, Critica testuale, Letteratura in volgare,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA BATTISTINI
Titolo libro/articolo recensito: Galileo e i Gesuiti. Miti letterari e retorica della scienza
Edizioni: Vita e Pensiero, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 248-256
Recensore/i: P. Guaragnella
Etichette: Galilei Galileo, Sidereus Nuncius, Saggiatore, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Gesuiti, Scienza, Religione,

Autore/i libro/articolo recensito: GIACOMO LEOPARDI
Titolo libro/articolo recensito: Appunti e ricordi
A cura di: Emilio Pasquini, Paolo Rota
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 256-261
Recensore/i: Pantaleo Palmieri
Etichette: Leopardi Giacomo, Appunti e ricordi, Autobiografia, Settecento, Ottocento, Edizione critica, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO VEGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Carducci a San Miniato. Testi e documenti per un ritratto del poeta da giovane
Edizioni: Aldus-Casa di Edizioni in Carrara, Carrara – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 261-265
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELO M. MANGINI
Titolo libro/articolo recensito: La voluttà crudele. Fantastico e malinconia nell’opera di Igino Ugo Tarchetti
Edizioni: Carocci, Roma – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 265-268
Recensore/i: L. Rodler
Etichette: Tarchetti Igino Ugo, Narrativa, Ottocento, Fantastico, Malinconia,

Titolo libro/articolo recensito: L’onestà sperimentale. Carteggio di Emilio Cecchi e Gianfranco Contini
A cura di: Paolo Leoncini
Edizioni: Adelphi, Milano – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 268-276
Recensore/i: Marco Veglia
Etichette: Cecchi Emilio, Contini Gianfranco, Epistolario, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO DE CARO
Titolo libro/articolo recensito: Journey to Irma. Una approssimazione all’ispiratrice americana di Eugenio Montale
Edizioni: Matteo De Meo Stampatore, Foggia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 276-280
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Montale Eugenio, Brandeis Irma, Ottocento, Novecento, Musa,

Autore/i libro/articolo recensito: GENO PAMPALONI
Titolo libro/articolo recensito: Il critico giornaliero. Scritti militanti di letteratura 1948-1993
A cura di: Giuseppe Leonelli
Edizioni: Bollati Boringhieri, Torino – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 280-284
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Pampaloni Geno, Critica letteraria, Novecento, Antologia,

Titolo libro/articolo recensito: Per Domenico De Robertis. Studi offerti dagli allievi fiorentini
A cura di: Isabella Becherucci, Simone Giusti, Natascia Tonelli
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 284-287
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: De Robertis Domenico, Letteratura, Rassegna, Origini/Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO LUPERINI
Titolo libro/articolo recensito: Insegnare letteratura oggi
Edizioni: Piero Manni, Lecce – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 287-290
Recensore/i: R. Stracuzzi
Etichette: Luperini Romano, Saggistica, Novecento, Duemila, Didattica, Letteratura, Scuola,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORDANO DA PISA
Titolo libro/articolo recensito: Prediche sul Secondo Capitolo del “Genesi”
A cura di: S. Grattarola
Edizioni: Istituto Storico Domenicano, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 291-292
Recensore/i: Marco Veglia
Etichette: Da Pisa Giordano, Prediche sul Secondo Capitolo del “Genesi”, Trattatistica, Duecento, Trecento, Cristianesimo, Predica, Letteratura volgare,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO GUICCIARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Compendio della “Cronica” di Froissart
A cura di: Paola Moreno
Edizioni: Commisione per i testi in lingua, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Emanuele Cutinelli-Rèndina
Etichette: Guicciardini Francesco, Froissart Jean, Trattatistica, Quattrocento, Cinquecento, Storiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MASI
Titolo libro/articolo recensito: Dal Collenuccio a Tommaso Costo: vicende della storiografia napoletana fra Cinque e Seicento
Edizioni: Editoriale Scientifica, Napoli – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 295-297
Recensore/i: Carlo Varotti
Etichette: Collenuccio Pandolfo, Costo Tommaso, Compendio delle Historie del Regno di Napoli, Trattatistica, Cinquecento, Seicento, Edizione, Storiografia, Napoli,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI GRAZZINI
Titolo libro/articolo recensito: Di Crusca in Crusca. Per una bibliografia dell’Accademia
A cura di: Rosaria Di Loreto
Edizioni: Pacini, Pisa – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 297-298
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Accademia della Crusca, Bibliografia, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIROLAMO DE MIRANDA
Titolo libro/articolo recensito: Una quiete operosa. Forma e pratiche dell’Accademia napoletana degli Oziosi
Edizioni: Federiciana Editrice Universitaria, Napoli – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: M. G. Bergamini
Etichette: Accademia napoletana degli Oziosi, Bibliografia, Rassegna, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOSUÈ CARDUCCI, LOUISA GRACE BARTOLINI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggio (1860-1865)
A cura di: Rita Gaspari
Edizioni: Libreria dell’Orso, Pistoia – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 299-300
Recensore/i: S. Cavazzuti
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLA POZZI, LUCA NOTARI
Titolo libro/articolo recensito: Fiori e piante nella poesia di Pascoli e di Montale. Repertori e studi
Edizioni: Edizioni Universitarie, Friburgo – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 300-301
Recensore/i: Salvatore Ritrovato
Etichette: Montale Eugenio, Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Botanica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIAN PAOLO MARCHI
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi letterari
Edizioni: Fiorini, Verona – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: Giorgio Cavallini
Etichette: Letteratura, Origini/Novecento, Luogo letterario,

Autore/i libro/articolo recensito: EMERICO GIACHERY
Titolo libro/articolo recensito: Luoghi di Ungaretti
Edizioni: Edizioni Scientifiche italiane, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Ungaretti Giuseppe, Ottocento, Novecento, Luogo letterario, Poesia, Simbolo,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO TESTA
Titolo libro/articolo recensito: Per interposta persona. Lingua e poesia nel secondo Novecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 305-307
Recensore/i: T. Arvigo
Etichette: Poesia, Novecento, Critica psicanalitica, Lingua,

Lingua: Italiano
Pag. 309-349
Etichette: