Studi e problemi di critica testuale | 2000 | N. 1

Anno 2000 – N. 1 Mese: Aprile
A cura di Silvia Salvi

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Il siciliano “Sonicium de matrimonio”

Rilettura filologica, linguistica, stilistica e metrica basata sulle edizioni critiche già proposte da D. Puzzolo Sigillo (1923) e G. Cusimano (1951) del sonetto in siciliano redatto nel verso dell’ultima carta di un manoscritto conservato a Messina contenente contratti rogati durante la XI indizione (settembre 1432-agosto 1433)dal notaio Niccolò Polizzi.

Lingua: Italiano
Pag. 5-19
Etichette: Sonicium de matrimonio, Edizione critica, Poesia, Quattrocento, Sicilia,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MORELLI
Titolo articolo: Per la cronologia degli “Adnotamenta” del Merula ai “Miscellanea” del Poliziano

Si propongono due ipotesi che modificano le interpretazioni apportate dalla prima edizione degli “Adnotamenta” curata dalla studiosa Laura Perotto Sali (1978): secondo l’autore non è mai esistita altra redazione del testo che quella contenuta nel codice napoletano IV F 35 conservato nella Biblioteca Nazionale di Napoli; la datazione del primo nucleo dell’opera si dovrebbe retrodatare all’inverno 1489-1490.

Lingua: Italiano
Pag. 21-49
Etichette: Merula Giorgio, Adnotamenta, Poliziano Angelo, Trattatistica, Quattrocento,

Autore/i articolo: SANDRA RIZZARDI
Titolo articolo: Dante e l’orologio

Esegesi dell”explicit’ della terza cantica dantesca, della terzina (Par. XXXIII, vv. 142-145)che chiude l’intera “Commedia”, e, in particolare, della similitudine ivi contenuta: partendo dal fatto che la sterminata bibliografia di studi sul “Paradiso” è elusiva circa un’analisi interpretativa puntuale di tale passo, l’autrice si schiera dalla esigua parte di esegeti che nella similitudine leggono un preciso riferimento all’orologio meccanico.

Lingua: Italiano
Pag. 51-70
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Paradiso XXXIII, Poesia, Duecento, Trecento, Similitudine,

Autore/i articolo: LOREDANA CHINES
Titolo articolo: Filologia e arcana sapienza: l’umanista Achille Bocchi commentatore ed esegeta

Riflessione sul lavoro di filologo e commentatore di Achille Bocchi che si sofferma, in particolare, sull’analisi delle “Praelectiones” al “De legibus” di Cicerone, opera databile al 1557, con un’accurata lettura del manoscritto (ms latino 304) conservato nella Biblioteca Universitaria di Bologna.

Lingua: Italiano
Pag. 71-80
Etichette: Bocchi Achille, Praelectiones in libros de legibus M. T. Ciceronis, Trattatistica, Cinquecento, Studia humanitatis,

Autore/i articolo: MICAELA RINALDI
Titolo articolo: Il “Parere in difesa di Ludovico Ariosto” di Francesco Patrizi

Analisi dell’opera del Patrizi pubblicata nel 1585 a Ferrara presso l’editore Cagnacini in risposta alle accuse mosse all'”Orlando furioso” dal letterato Camillo Pellegrino. Si indaga, nel vivace dibattito della fine degli anni ottanta del Cinquecento sul rapporto tra ‘romanzo’ e ‘poema epico’, sulla contesa fra sostenitori della “Gerusalemme liberata” e dell'”Orlando furioso” e sull’originale posizione del Patrizi.

Lingua: Italiano
Pag. 81-94
Etichette: Patrizi Francesco, Parere in difesa di Ludovico Ariosto, Ariosto Ludovico, Orlando Furioso, Trattatistica, Poesia, Cinquecento, Intertestualità,

Autore/i articolo: RENZO RABBONI
Titolo articolo: Una vendemmia erudita di Angelo Maria Bandini: l’odeporico di Lombardia e Piemonte (1778)

Lo studio, sul tema del viaggio nella letteratura italiana del Settecento, esamina parte della produzione del Bandini che mostra un interesse odeporico concentrato negli anni 1760-1780: l’analisi si focalizza sul “Diario del viaggio in Lombardia e Piemonte” intrapreso nel 1778, di tale opera ancora inedita- conservata in diversi manoscritti posseduti dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze- si cercano di definire ragioni, pubblico, spirito e tipologia.

Lingua: Italiano
Pag. 95-114
Etichette: Bandini Angelo Maria, Diario del viaggio in Lombardia e Piemonte, Narrativa, Settecento, Letteratura di viaggio,

Autore/i articolo: ALDO MARIA MORACE
Titolo articolo: L’incanto e la sofferenza: gli “Amori campestri” di Bartolomeo Sestini

Partendo da un’analisi filologica e stilistica del canzoniere del Sestini, risalente al 1814, si traccia un ritratto letterario del poeta che viene visto quale emblema di un transito generazionale ed epocale: alla base di frizioni metriche e scarto sperimentale si legge la crisi dell’eredità settecentesca di un’Arcadia melica ed idillica che confluisce per progressione naturale nella poesia romantica dell’Ottocento.

Lingua: Italiano
Pag. 115-143
Etichette: Sestini Bartolomeo, Amori campestri, Poesia, Ottocento, Arcadia, Romanticismo,

Autore/i articolo: CLAUDIA SEBASTIANI NOBILI
Titolo articolo: Le didascalie nel teatro di Pirandello

Lettura dei testi di Pirandello che mira a tracciare un percorso ideale che porta dalla novella alla scrittura drammatica attraverso l’analisi delle didascalie che, presenti all’inizio solo per definire lo spazio scenografico e i personaggi, si moltiplicano col passare del tempo fino a quando, nelle produzioni degli anni Trenta, assumono un ruolo centrale per la comprensione del testo drammatico e per la sua rappresentazione.

Lingua: Italiano
Pag. 145-179
Etichette: Pirandello Luigi, Teatro, Novecento, Sceneggiatura, Novella,

Autore/i libro/articolo recensito: LINO PERTILE
Titolo libro/articolo recensito: La puttana e il gigante. Dal “Cantico dei Cantici” al Paradiso Terrestre di Dante
Edizioni: Longo Editore, Ravenna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 181-189
Recensore/i: S. Cristaldi
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO PETRARCA
Titolo libro/articolo recensito: Senile V
A cura di: Monica Berté
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 189-192
Recensore/i: P. Vecchi Galli
Etichette: Petrarca Francesco, Senile V, Epistolario, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: Regards sur la Renaissance italienne. Mélanges de littérature offerts à Paul Larivaille
A cura di: Marie-Françoise Piéjus
Edizioni: Université Paris X- Nanterre, Paris-Nanterre – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 192-198
Recensore/i: E. Cutinelli
Etichette: Biografia, Poesia, Teatro, Trattatistica, Italia, Cinquecento, Rinascimento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO ROTA
Titolo libro/articolo recensito: Leopardi e la Bibbia. Sulla soglia d”alti Eldoradi’
Edizioni: Società Editrice Il Mulino, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 198-204
Recensore/i: P.Palmieri
Etichette:

Titolo libro/articolo recensito: Risonanze classiche nell’Europa romantica
A cura di: Annarosa Poli, Emanuele Kanceff
Edizioni: C.I.R.V.I., Moncalieri – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 204-210
Recensore/i: C. S. Nobili
Etichette: Letteratura, Musica, Ottocento, Classicismo, Romanticismo,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO TENCA
Titolo libro/articolo recensito: Scritti d’arte (1838-1859)
A cura di: Alfredo Cottignoli
Edizioni: Clueb, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 210-218
Recensore/i: V. Mazzini
Etichette: Tenca Carlo, Arte, Bibliografia, Ottocento, Milano,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI CAPECCHI
Titolo libro/articolo recensito: Gli scritti danteschi di Giovanni Pascoli con appendice di inediti
Edizioni: Longo, Ravenna – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 219-224
Recensore/i: G. Marcon
Etichette: Pascoli Giovanni, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Dantismo,

Titolo libro/articolo recensito: Concordanza dei “Carmina” di Giovanni Pascoli
A cura di: Clemente Mazzotta
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 224-229
Recensore/i: G. Reggio
Etichette: Pascoli Giovanni, Carmina, Poesia, Ottocento, Novecento, Concordanze,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PASCOLI
Titolo libro/articolo recensito: Saggi e lezioni leopardiane
A cura di: Massimo Castoldi
Edizioni: Agorà Edizioni, La Spezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 229-234
Recensore/i: A. Carrozzini
Etichette: Pascoli Giovanni, Critica letteraria, Ottocento, Novecento, Leopardi Giacomo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO PAZZAGLIA
Titolo libro/articolo recensito: Pascoli, la storia, la morte
Edizioni: La Nuova Italia, Firenze – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 234-241
Recensore/i: C. Chiummo
Etichette: Pascoli Giovanni, Biografia, Critica letteraria, Poesia Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VITTORIO RODA
Titolo libro/articolo recensito: La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale
Edizioni: Clueb, Bologna – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 241-244
Recensore/i: D. Baroncini
Etichette: Pascoli Giovanni, Poesia, Ottocento, Novecento, Rivoluzione industriale,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN WOODHOUSE
Titolo libro/articolo recensito: Gabriele D’Annunzio defiant archangel
Edizioni: Clarendon Press, Oxford – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 244-248
Recensore/i: L. Bassi
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Biografia, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: CESARE SEGRE
Titolo libro/articolo recensito: Ecdotica e comparatistica romanze
Edizioni: Ricciardi, Milano-Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 248-256
Recensore/i: D. O. Capraga
Etichette: Critica del testo, Novecento, Filologia romanza,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTI
Titolo libro/articolo recensito: Storie e memorie del mio Salento
Edizioni: Congedo Editore, Galatina – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 256-259
Recensore/i: V. Roda
Etichette: Narrativa, Storia, Novecento, Salento,

Autore/i libro/articolo recensito: ZYGMUNT G. BARANSKI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Sole nuovo, luce nuova’. Saggi sul rinnovamento culturale in Dante
Edizioni: Scriptorium, Torino – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 261-263
Recensore/i: E. Pasquini
Etichette: Alighieri Dante, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,

Titolo libro/articolo recensito: I “Triumphi” di Francesco Petrarca
A cura di: Claudia Berra
Edizioni: Cisalpino, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 264-270
Recensore/i: S. Rizzardi
Etichette: Petrarca Francesco, Triumphi, Poesia, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO GUICCIARDINI
Titolo libro/articolo recensito: Le lettere
A cura di: Pierre Jodogne
Edizioni: Istituto Storico Italiano Età Moderna, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 270-271
Recensore/i: B. Basile
Etichette: Guicciardini Francesco, Le lettere, Epistolario, Cinquecento,

Titolo libro/articolo recensito: Cinquecento capriccioso e irregolare. Eresie letterarie nell’Italia del Classicismo. Seminario di Letteratura italiana, Viterbo, 6 febbraio 1998
A cura di: Paolo Procaccioli, Angelo Romano
Edizioni: Vecchiarelli, Manziana – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 271-272
Recensore/i: A. Romano
Etichette: Letteratura, Cinquecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: UGO ROZZO
Titolo libro/articolo recensito: Lo studiolo nella silografia italiana (1479-1558)
Edizioni: Forum, Udine – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 272-274
Recensore/i: R. Rabboni
Etichette: Illustrazione, Stampa, Quattrocento, Cinquecento, Italia,

Autore/i libro/articolo recensito: BATTISTA GUARINI
Titolo libro/articolo recensito: Il Pastor Fido
A cura di: Elisabetta Selmi
Edizioni: Marsilio, Venezia – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 274-275
Recensore/i: R. Rabboni
Etichette: Guarini Battista, Il Pastor Fido, Teatro, Poesia pastorale, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Odi. Edizioni 1791 e 1802
A cura di: Stefano Carrai
Edizioni: Università degli Studi di Trento Editric, Trento – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 276
Recensore/i: A. Cottignoli
Etichette: Parini Giuseppe, Odi, Poesia, Settecento, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONIO CAMERINO
Titolo libro/articolo recensito: L’invenzione poetica in Leopardi. Percorsi e forme
Edizioni: Liguori, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 276-277
Recensore/i: A. Romano
Etichette: Leopardi Giacomo, Poesia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISABETTA BENUCCI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Aspasia siete voi…’ Lettere di Fanny Targioni Tozzetti e Antonio Ranieri
Edizioni: Edizioni Osanna, Venosa – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 278
Recensore/i: P. Palmieri
Etichette: Targioni Tozzetti Fanny, Ranieri Antonio, Epistolario, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: FERRUCCIO MONTEROSSO
Titolo libro/articolo recensito: La dolorosa intelligenza, testimonianze e saggi tra il Romanticismo e la fine del Novecento
Edizioni: Barone-Turris, Viareggio-Cremona – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 278-280
Recensore/i: A. Montevecchi
Etichette: Letteratura, Ottocento, Novecento, Italia, Regionalismo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE FARINELLI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Vent’anni o poco più’. Storia e poesia del movimento crepuscolare
Edizioni: Edizioni Otto/Novecento, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 280-281
Recensore/i: G. Cavallini
Etichette: Crepuscolarismo, Poesia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Pezzani 1898-1998
A cura di: Paolo Briganti
Rivista: “al pont äd mez”, fascicolo n.
Lingua: Italiano
Pag. 281-282
Recensore/i: A. Cottignoli
Etichette: Pezzani Renzo, Poesia dialettale, Novecento, Parma,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO MORAVIA
Titolo libro/articolo recensito: Romanzi e racconti 1929-1937
A cura di: Enzo Siciliano
Edizioni: Bompiani, Milano – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 282-283
Recensore/i: G. Cavallini
Etichette: Moravia Alberto, Narrativa, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO ITALIA
Titolo libro/articolo recensito: Glossario di Carlo Emilio Gadda ‘milanese’. Da “La Meccanica” a “L’Adalgisia”
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 283-285
Recensore/i: A. Colombo
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Narrativa, Novecento, Milano, Dialetto, Glossario,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTORO
Titolo libro/articolo recensito: Libri quotidiani. I termini dell’intesa
Edizioni: Liguori, Napoli – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 285-287
Recensore/i: G. Tavoni
Etichette: Quotidiano, Libro, Editoria, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO GUALDO
Titolo libro/articolo recensito: Il lessico medico del “De regimine pregnantium” di Michele Savonarola
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 287-288
Recensore/i: F. Marri
Etichette: Savonarola Michele, De regimine pregnantium, Trattatistica, Quattrocento, Medicina,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCIANO CANEPARI
Titolo libro/articolo recensito: Manuale di Pronuncia Italiana; Dizionario di Pronuncia Italiana
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 289-290
Recensore/i: F. Marri
Etichette: Linguistica, Novecento, Fonetica,

Si tratta di spogli di fascicoli di riviste di italianistica pubblicate in Francia e in Italia.

Lingua: Italiano
Pag. 291-327
Etichette:

Autore/i articolo: CHRISTOPHER KLEINHENZ
Titolo articolo: American Bibliography for 1999

Bibliografia di studi letterari editi nel Nord America nell’anno 1999.

Lingua: Inglese
Pag. 329-346
Etichette: Bibliografia, Letteratura,