Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2014 | N. 1

Anno 2014 – N. 1
A cura di Giona Tuccini

Titolo articolo: XIII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists (A.P.I.), “Antichi moderni. Gli apporti medievali e rinascimentali all’identità culturale del Novecento italiano” / “Antichi moderni. The contribution of the Middle Ages and Renaissance to Italian cultural identity in the 20th century”

Annuncio relativo al XIII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “Antichi moderni. Gli apporti medievali e rinascimentali all’identità culturale del Novecento italiano” / “Antichi moderni. The contribution of the Middle Ages and Renaissance to Italian cultural identity in the 20th century”,(University of Cape Town, South Africa, 4-5 settembre 2014).

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. v-vi
Etichette: Convegno di studi, Medioevo, Novecento, Rinascimento,

Autore/i articolo: BRIAN ZUCCALA
Titolo articolo: Foscolo professore. La ricezione giornalistica, le reazioni accademiche e la fortuna editoriale dell'”Orazione inaugurale”

Durante la sua breve esperienza di insegnamento all’Università di Pavia (1809), Ugo Foscolo pronunziò la famosa orazione inaugurale intitolata “Dell’origine e dell’ufficio della letteratura”, le cui conseguenze sull’ambiente letterario e accademico italiano, e sulla sua vita privata, furono considerevoli. Questo contributo propone uno sguardo complessivo sulle tre principali recensioni pubblicate sui maggiori quotidiani nazionali all’indomani della sua pubblica lettura e diffusione (Francesco Pezzi sul “Corriere Milanese”, recensore anonimo sul “Giornale Enciclopedico di Firenze”, recensore anonimo su “Giornale Bibliografico universale”).

Lingua: Italiano
Pag. 1-36
Etichette: Fortuna editoriale, Accademia, Foscolo Ugo, Ottocento,

Autore/i articolo: ROSANNA POZZI
Titolo articolo: Mario Luzi e l’arte: da Simone ai contemporanei

Questo studio considera l’attività critica di Luzi in ambito figurativo: partendo dal suo prezioso intervento su Raffaello, si analizzano altri scritti, mettendo in relazione storia dell’arte, teatro e poesia. I lavori di Simone Martini, di Jacopo Carracci e di Giorgio De Chirico sono stati una fonte di ispirazione per la composizione dei luziani “Viaggio celeste e terrestre di Simone Martini”, “Felicità turbate” e “Avvento notturno”. Si prende in considerazione, infine, l’amicizia del poeta con il pittore Pietro Paolo Tarasco, i cui disegni e le cui incisioni compaiono negli ultimi libri di Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 37-57
Etichette: Critica d’arte, Novecento, Luzi Mario,

Autore/i articolo: MARIA GIUSEPPINA MUZZARELLI
Titolo articolo: Veils, caps and hats: the language of headgear between the Middle Ages and Renaissance

L’autrice tratta l’uso del copricapo nel Medievo e all’inizio dell’Età moderna, con continui riferimenti ai testi di San Paolo e alle prediche quattrocentesche dei frati minori dell’osservanza francescana. Viene altresì considerato l’impiego della mantellina, del velo e del piumaggio, tipiche della moda del tempo, in relazione alle norme che disciplinavano il lusso in quel periodo.

Lingua: Inglese
Pag. 58-79
Etichette: Cultura, Donna, Legislazione, Medioevo, Moda, Rinascimento,

Autore/i articolo: NAUSIKAA ANGELOTTI, MIRKO ESPOSITO
Titolo articolo: Dragging the history behind in brackets: intervista a Ivan Vladislavi?

In questa intervista, lo scrittore sudafricano Ivan Vladislavić prende in esame le relazioni con i suoi traduttori e i problemi che riguardano la complessità e l’allusività del suo linguaggio. L’autore racconta la propria esperienza di scrittore ed editore nel Sud Africa Post-apartheid e del modo in cui ha affrontato le pressioni sociali subite dagli artisti e finalizzate a mostrare immagini positive di un paese in ricostruzione. L’intervista si focalizza su uno dei suoi più recenti scritti, “Portrait with Keys” – che ha attirato su di lui l’attenzione del pubblico europeo – in relazione con Italo Calvino, lo scrittore postmoderno che più ha condizionato la sua narrativa. Secondo Vladislavić, che combina la scrittura con i suoi interessi per l’architettura e l’arte figurativa, è necessario che l’arte narrativa allarghi i propri orizzonti, superando le forme tradizionali.

Lingua: Italiano
Pag. 80-91
Etichette: Vladislavić Ivan, Calvino Italo, Novecento, Duemila, Postmoderno, Traduzione,

Autore/i libro/articolo recensito: WALTER SITI
Titolo libro/articolo recensito: Il realismo è l’impossibile
Edizioni: Nottetempo, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 92-95
Recensore/i: Sonia Caporossi
Etichette: Realismo, Critica letteraria, Teoria della critica,

Autore/i libro/articolo recensito: GABRIELE D’ANNUNZIO
Titolo libro/articolo recensito: Pleasure
Traduttore: Lara Gochin Raffaelli
Edizioni: Penguin, New York – 2013
Lingua: Inglese
Pag. 95-98
Recensore/i: Alida Poeti
Etichette: D’Annunzio Gabriele, Novecento, Erotismo, Estetismo,

Titolo libro/articolo recensito: Part[h]enope. Naples et les arts / Napoli e le arti
A cura di: Camillo Faverzani
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 98-103
Recensore/i: Franco Arato
Etichette: Napoli, Meridionalismo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: PAOLO SORTINO
Titolo libro/articolo recensito: Elisabeth
Edizioni: Einaudi, Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 103-105
Recensore/i: Aldo Simeone
Etichette: Criminalità, Donna, Crudeltà,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 106
Etichette: Libro, Rivista,

Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. 112-113
Etichette: