Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2013 | N. 2

Anno 2013 – N. 2
A cura di Giona Tuccini

Titolo articolo: XIII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists (A.P.I.), “Antichi moderni. Gli apporti medievali e rinascimentali all’identità culturale del Novecento italiano” / “Antichi moderni. The contribution of the Middle Ages and Renaissance to Italian cultural identity in the 20th century”

Annuncio relativo al XIII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “Antichi moderni. Gli apporti medievali e rinascimentali all’identità culturale del Novecento italiano” / “Antichi moderni. The contribution of the Middle Ages and Renaissance to Italian cultural identity in the 20th century”,(University of Cape Town, South Africa, 4-5 settembre 2014).

Lingua: Inglese/Italiano
Pag. vi-xix
Etichette: Convegno di studi, Medioevo, Rinascimento, Novecento,

Autore/i articolo: VALENTINA ACAVA MMAKA
Titolo articolo: Poesie

Poesie inedite di autore contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 1-11
Etichette: Poesia, Nostalgia, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO ARATO
Titolo articolo: Letteratura e diritto. Spunti sull’oratoria forense in Italia tra Cinque e Settecento

Benché meno rilevante rispetto alla vicina Francia, la tradizione italiana dell’oratoria forense merita attenzione. L’articolo ne tenta un profilo storico, facendo in particolare riferimento all’area veneta (tra il classicismo di Pietro Badoaro e le prove in dialetto rievocate da Goldoni), napoletana (da Francesco d’Andrea a Vico e a Filangieri), ed emiliana (il processo per uxoricidio intentato contro Francesco Albergati Capacelli, difeso da Ignazio Magnani). Tra vecchi modelli ciceroniani e nuove suggestioni razionalistiche, alla fine del Settecento l’eloquenza degli avvocati prepara il terreno per le prove oratorie rivoluzionarie.

Lingua: Italiano
Pag. 12-52
Etichette: Legislazione, Cinquecento, Seicento, Settecento, Retorica,

Autore/i articolo: ENRICO VETTORE
Titolo articolo: “Voyage in Italy”: Roberto Rossellini’s Non-Dualistic View of the World and Cinema

In questo saggio si dimostra che in “Viaggio in Italia” (1954) Roberto Rossellini ha usato una serie di strategie narrative e visuali volte a frustrare le attese del pubblico per suggerire che i nostri schemi, e in particolare il dualismo, limitano la comprensione del mondo. Il film, inoltre, rappresenta il primo passo nella creazione di un cinema inteso come attività che aiuta gli spettatori a liberare se stessi da stereotipi e preconcetti. “Viaggio in Italia” anticipa, infine, le caratteristiche estetiche e filosofiche del cinema storico e didattico di Rossellini, che culmina nella nozione della cosiddetta ‘immagine essenziale’.

Lingua: Inglese
Pag. 53-74
Etichette: Cinema, Novecento, Viaggio,

Autore/i articolo: MARCO DE VIRGILIO
Titolo articolo: L’esilio e la frontiera nell’italianità letteraria

Originariamente l’esilio era una punizione che comportava un temporaneo o permanente allontanamento dalla terra madre. Nei tempi moderni, quando smise di essere considerato una condanna, l’esilio si è trasformato in un castigo auto-imposto e volontario. In questo articolo si prendono in esame le principali caratteristiche dell’esilio e le sue conseguenze secondo la prospettiva italiana, a dispetto degli eventi storici che hanno consentito la trasformazione dell’Italia in uno stato unitario. I parametri che hanno definito il concetto di italianità si basano sia sul linguaggio sia sulla letteratura che, diversamente da quanto è accaduto in molte nazioni europee (dove la storia nazionale si intreccia con la cultura e la letteratura), si sono paradossalmente sviluppati come estranei all’idea di stato o di entità politica.

Lingua: Italiano
Pag. 75-90
Etichette: Esilio, Novecento, Identità, Duemila, Unità d’Italia, Politica,

Autore/i articolo: GIUSEPPE DE MARCO
Titolo articolo: Trame di viaggio: la centralità di Siena “matria” e lo sguardo icastico di Mario Luzi

Il contributo muove dalla lettura di alcune tra le prose raccolte da Luzi in “Trame” – un volume del 1963, ripubblicato nel 1982 – per giungere all’elaborazione di una poetica del paesaggio e del viaggio che culmina nel poema sinfonico “Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini” del 1994. Procedendo per luoghi distinti (Firenze, Venezia, Viterbo) e attraverso le suggestioni cromatiche e figurative da essi suscitati, il lavoro attesta la centralità dell’immagine di Siena nel repertorio simbolico dell’ultimo Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 91-122
Etichette: Poesia, Novecento, Paesaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: GIONA TUCCINI
Titolo libro/articolo recensito: Spiriti cercanti. Mistica e santità in Boine e Papini
Edizioni: Quattroventi, Urbino – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Mara Boccaccio
Etichette: Novecento, Letteratura religiosa, Mistica, Filosofia,

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: *

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 126
Etichette:

Titolo articolo: A.P.I. ATTI / PROCEEDINGS

Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).

Lingua: Italiano
Pag. 132-133
Etichette: Congresso,