Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2012 | N. 1

Anno 2012 – N. 1
A cura di Giona Tuccini

Call for papers per il XII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “Finis Terrae Finis Mundi: l’Apocalisse nella cultura e nella letteratura italiana” / “Finis Terrae Finis Mundi: The Apocalypse in Italian Culture and Literature”,(University of Kwa-Zulu Natal, Durban, Settembre 2013).

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. vi
Etichette: Italianistica, Apocalisse, Sud Africa,

Autore/i articolo: FRANCO ARATO
Titolo articolo: Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana del Novecento

Franco Arato introduce gli articoli del secondo dei due fascicoli di “Studi d’italianistica nell’Africa australe” sul tema dell’esotismo che riguardano l’Africa, la Nuova Zelanda e l’Oriente. Dall’esperienza di Moravia e della Maraini nel paese del Sol Levante al “Tempo di uccidere” di Flaiano, dall’Africa di Pier Paolo Pasolini alla Cina incontrata da Manganelli.

Lingua: Italiano
Pag. 1-8
Etichette: Esotismo, Novecento, Alterità,

Autore/i articolo: VALENTINA NAPOLI
Titolo articolo: Questioning the ‘Exotic’ in two Italian travellers’ account of New Zealand

L’articolo prende in esame le testimonianze di due missionari presenti in Nuova Zelanda tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento: il benedettino Don Felice Vaggioli e il salesiano Giuseppe Capra. Entrambi, attratti dalle bellezze naturali del paese descritto, guardano alla Nuova Zelanda con una prospettiva eurocentrica. Si dimostra, perciò, che gli scritti dei due religiosi costituiscono una viva autorappresentazione dell’Italia e degli italiani mezzo secolo dopo l’unificazione.

Lingua: Inglese
Pag. 9-18
Etichette: Nuova Zelanda, Alterità, Esotismo, Novecento, Felice Vaggioli, Giuseppe Capra,

Autore/i articolo: MICHELE MONSERRATI
Titolo articolo: Little Italy, big Japan: Patterns of continuity and displacement among Italian writers in Japan

L’articolo prende in esame l’incontro con la cultura giapponese da parte di due intellettuali italiani, l’antropologo e orientalista Fosco Maraini – in visita nel paese del Sol Levante prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale – e lo scrittore Alberto Moravia. In entrambi i casi emerge una sorta di attrazione, non priva di riserve, nei confronti di un modello dinamico, capace di conciliare, diversamente da quanto accade nell’Italia del dopoguerra, tradizione e innovazione, passato e futuro.

Lingua: Inglese
Pag. 19-39
Etichette: Alterità, Esotismo, Novecento, Giappone, Fosco Maraini, Alberto Moravia,

Autore/i articolo: LEAH NASSON
Titolo articolo: ‘Alla base di ogni espansione, il desiderio sessuale’. Negotiating exoticism and colonial conquest in Ennio Flaiano’s “Tempo di uccidere”

L’articolo prende in esame il primo capitolo del romanzo “Tempo di uccidere” (1947) di Ennio Flaiano, ambientato in Abissinia durante la cosiddetta ‘Guerra dei sette mesi’ (1935-36). In tale capitolo, intitolato “La scorciatoia”, confluiscono alcune fondamentali opposizioni tematiche quali Esotismo/Europeismo, Uomo/Donna, Civiltà/Primitivismo, che rivelano la visione profondamente anticoloniale dell’autore.

Lingua: Inglese
Pag. 40-58
Etichette: Ennio Flaiano, Esotismo, Alterità, Novecento, Abissinia, Africa, Colonialismo,

Autore/i articolo: ANGELO FÀVARO
Titolo articolo: Alberto l’africano o l”impressione’ moraviana dell’esotismo ai tempi del postcoloniale

L’articolo prende in esame il modo in cui Alberto Moravia rappresenta l’Africa. Lo scrittore visitò il continente in età adulta e si entusiasmò definendolo ‘la cosa più bella del mondo’. Moravia fu capace di descrivere natura e uomini, cieli e riti senza alcun pregiudizio, scoprendo con la sua grande sensibilità che l’Africa è quella Alterità – forse l’androgino – con cui gli europei, consapevolmente o no, sono sempre stati in lotta.

Lingua: Italiano
Pag. 59-82
Etichette: Alberto Moravia, Novecento, Esotismo, Alterità, Africa, Natura,

Autore/i articolo: FEDERICA CAPOFERRI
Titolo articolo: Figure e controfigure dell’Altro nel “Padre selvaggio” di Pier Paolo Pasolini

“Il Padre Selvaggio”, una sceneggiatura scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1962, e pubblicata soltanto nel 1975, l’anno della prematura scomparsa dello scrittore, è uno dei primi e più impegnativi testi pasoliniani dedicati all’Africa. Ancora influenzato dal mito della ‘naïvete’ sperimentata nelle borgate di Roma, lo scrittore cerca una chiave di lettura innovativa per interpretare il contrasto tra tradizione tribale e realtà dell’epoca postcoloniale. Il protagonista della storia è uno studente che vive in Congo all’epoca della lotta tra l’esercito di Lumumba e il movimento secessionista della regione del Katanga. Nella sceneggiatura di Pasolini entrano in gioco tutte le speranze e le disillusioni degli intellettuali italiani degli anni ’60.

Lingua: Italiano
Pag. 83-108
Etichette: Pier Paolo Pasolini, Esotismo, Alterità, Novecento, Africa, Post-colonialismo, Politica,

Autore/i articolo: IRENE BACCARINI
Titolo articolo: L’India di Mario Luzi: ‘Questa enorme, meravigliosa forza del paradosso’

L’articolo è incentrato sui viaggi in India di Mario Luzi, un’esperienza coinvolgente per il poeta fiorentino. A partire dalle note di viaggio dell’autore, il saggio analizza le impressioni e attitudini di Luzi nei confronti della cultura indiana. Il poeta fu inizialmente scioccato alla vista dell’estrema povertà, anche se affascinato dal carattere monumentale del’India. Poco a poco, scoprì che l’essenza dell’India consiste nella sua ‘forza del paradosso’. L’articolo si occupa, inoltre, dell’importanza degli scritti del filosofo indiano Sri Aurobindo in relazione alla carriera poetica di Luzi.

Lingua: Italiano
Pag. 109-122
Etichette: India, Mario Luzi, Esotismo, Novecento, Sri Aurobindo, Povertà,

Autore/i articolo: GIOVANNA SANSALVADORE
Titolo articolo: Through the lens of the East: A study of themes in travel literature with reference to Giorgio Manganelli’s “Cina e altri orienti”

L’articolo prende in esame gli scritti di viaggio dedicati da Giorgio Manganelli all’Oriente, in particolare il libro “Cina e altri orienti” (1974). Le penetranti pagine manganelliane rivelano un costante gusto di affabulazione letteraria, giocata sulla falsariga di illustri modelli letterari, dal “Milione” di Marco Polo alle “Mille e una notte”. Per Manganelli la Cina e la sua arte millenaria sono interpretabili come una grande allegoria, una bellezza nata dalla sofferenza di artefici umili e spesso ignoti.

Lingua: Inglese
Pag. 123-142
Etichette: Giorgio Manganelli, Orientalismo, Esoticismo, Alterità, Novecento, Letteratura di viaggio, Allegoria,

Autore/i articolo: MATTEO LARGAIOLLI
Titolo articolo: Presenze dell’esotico nella poesia per l’infanzia di Toti Scialoja

L’articolo prende in esame gli elementi esotici presenti nelle poesie per l’infanzia del pittore Toti Scialoja (1914-1998); vengono analizzati, in particolare, le sue tecniche, basate sull’assurdo, e i suoi sofisticati giochi di suoni. L’esotico, nel caso di Scialoja, si configura come una porta che si apre su mondi immaginari e fornisce, a bambini e ad adulti, una chiave per interpretare la realtà senza preconcetti.

Lingua: Italiano
Pag. 143-164
Etichette: Toti Scialoja, Esotismo, Novecento, Infanzia,

Autore/i articolo: FIAMMETTA CIRILLI
Titolo articolo: Tra esclusione e rispecchiamento. Alcune note sulla rappresentazione del ‘Nero’ nelle pagine di Dolores Prato

L’articolo prende in esame il romanzo di Dolores Prato “Giù la piazza non c’è nessuno”; si concentra, in particolar modo, su alcuni passaggi che rievocano rappresentazione di personaggi ‘neri’ o ‘di pelle scura’. Le influenze e gli stereotipi derivati dalla cultura popolare dell’inizio del Ventesimo secolo si combinano con il meccanismo di proiezione collegato alla rappresentazione del sé e conferiscono modernità all’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 165-182
Etichette: Dolores Prato, Esotismo, Alterità, Novecento, Interculturalità,

Autore/i articolo: MATTIA MARINO
Titolo articolo: Weakening the exotic in silky seas. Exotic imagery in Alessandro Baricco’s novels “Oceano mare” and “Seta”

L’articolo propone un’analisi intertestuale dei romanzi “Oceano mare” (1993) e “Seta” (1996) di Alessandro Baricco, che offrono una rivalutazione dell’esotismo in termini moderni. Un’indagine di tipo intertestuale consente di comprendere l’esotismo di Baricco senza trascurare il contesto storico e l’emergere di alcune differenze sociali. Le teorie elaborate da Nietzsche e sviluppate in Italia da Gianni Vattimo, unitamente ai dibattiti sull’ibridazione globale, caratterizzano l’incontro con l’esotico nei due libri che presentano un indebolimento ironico della prospettiva eurocentrica.

Lingua: Inglese
Pag. 183-205
Etichette: Alessandro Baricco, Esotismo, Novecento,

Autore/i articolo: PIETRO GIBELLINI
Titolo articolo: Il Sahara metafisico di Alessandro Spina

Scopo di questo saggio è illustrare la carriera letteraria di Alessandro Spina, nato nel 1927 e vissuto per molto tempo in Libia. Il suo ciclo narrativo sull’Africa, “I confini dell’ombra”, è stato pubblicato in edizione rivista e completa nel 2006; Spina mostra grande abilità nell’evocare immagini del deserto del Sahara come esperienze mistiche.

Lingua: Italiano
Pag. 206-215
Etichette: Alessandro Spina, Africa, Sahara, Deserto, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: STEFANO PIRANDELLO
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: Bompiani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 216-221
Recensore/i: Laura Marullo
Etichette: Teatro, Stefano Pirandello, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Nel tempo della lontananza (1919-1936)
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: Sciascia editore, Caltanissetta-Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 216-221
Recensore/i: Laura Marullo
Etichette: Stefano Pirandello, Epistolario, Novecento,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 222
Etichette:

Titolo articolo: A.P.I. Atti / Proceedings

Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).

Lingua: Italiano
Pag. 231-233
Etichette: