Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2011 | N. 2
Anno 2011 – N. 2
A cura di Giona Tuccini
Call for papers per il XII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “Finis Terrae Finis Mundi: l’Apocalisse nella cultura e nella letteratura italiana” / “Finis Terrae Finis Mundi: The Apocalypse in Italian Culture and Literature”, (University of Kwa-Zulu Natal, Durban, Settembre 2013).
Lingua: Inglese/ItalianoPag. v
Etichette: Italianistica, Apocalisse, Sud Africa,
Titolo articolo: Altri mondi. L’esotismo nella letteratura italiana moderna
Franco Arato introduce gli interventi sull’esotismo nella Letteratura Italiana Moderna facendo riferimento, in prima istanza, alla radice etimologica del termine “esotico” e alla sua prima attestazione nella lingua italiana. Come nota lo studioso, gli articoli proposti abbracciano un vasto arco sia spaziale sia temporale: dai rapporti della Venezia sei-settecentesca con il mondo turco, ai ‘conquistadores’ del Messico, fino alla cultura italiana contemporanea (Montale, De Pisis e Gozzano).
Lingua: ItalianoPag. 1-12
Etichette: Esotismo, Letteratura,
Titolo articolo: Esotismo e orientalismo: il contributo al discorso politico-letterario veneziano in età moderna
Il rapporto privilegiato di Venezia con l’Oriente, risalente al viaggio in Cina di Marco Polo, rappresenta il punto di partenza di questo articolo che traccia la storia dei legami tra la città veneta e il mondo turco nel Sedicesimo e Diciottesimo secolo. Nei decenni che precedono la Rivoluzione Francese, scrittori e artisti, non più alla ricerca di un mondo remoto, erano interessati alla vita delle province orientali della Repubblica di Venezia e avevano scoperto la realtà del ‘bon sauvage’ nella primitiva, seppur vicina, Morlacchia.
Lingua: ItalianoPag. 13-38
Etichette: Esotismo, Viaggio, Oriente, Venezia, Cinquecento, Settecento, Alterità,
Titolo articolo: Un’idea di Messico: sondaggi tra Sette e Ottocento
Questo articolo indaga alcune immagini del Messico presenti nella letteratura italiana del Diciottesimo e Diciannovesimo secolo. La colonizzazione dell’America, in accezione negativa, è evocata da Parini e da altri poeti e intellettuali del diciottesimo secolo. È molto comune, inoltre, la celebrazione dei monarchi Atztechi, deposti dai conquistadores spagnoli, da Montezuma a Guatimozino. Quest’ultimo è stato ricordato da Carducci nella poesia “Miramar” (1878) insieme a Massimilino di Asburgo.
Lingua: ItalianoPag. 39-73
Etichette: Messico, Esotismo, Alterità, Settecento, Ottocento, Colonialismo,
Titolo articolo: “Barbari noi / Chiama la vostra Europa”. Il personaggio esotico nella librettistica italiana ottocentesca
Questo articolo analizza l’elemento esotico nell’opera seria e nell’opera buffa, soprattutto nelle produzioni primo-novecentesche scritte per Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi, spingendosi fino a Puccini; include anche alcuni libretti scritti per altri compositori quali Spontini, Gomes, Franchetti e Busoni. Sono presi in esame tre generi di libretti: quelli caratterizzati da trame interamente esotiche e in cui alcuni personaggi sono esotici; i cosiddetti drammi esotici, in cui compare almeno un personaggio non esotico; trame che non sono esotiche, ma in cui è presente almeno un personaggio esotico. Il saggio valuta l’evoluzione differente delle varie tipologie di personaggi.
Lingua: ItalianoPag. 74-96
Etichette: Esotismo, Libretto d’opera, Ottocento,
Titolo articolo: Meticci all’opera
In questo articolo viene presa in esame la figura del personaggio meticcio nella storia della musica europea, influenzata, fin dal Diciottesimo secolo, da produzioni ibride, come lo “Zauberflöte” di Mozart e “Indes Galantes” di Rameau. La comparsa sul palco del personaggio meticcio è tipica del romanticismo italiano come risulta ne “La forza del destino” di Verdi con libretto di Piave, basato su “Don Alvaro” di Saavedra. Il ‘métissage’ musicale nella tradizione operistica trova massima esplicitazione alla fine del Diciannovesimo secolo, con “Guarany” di Carlo Gomez e “La Creola” di Cornaro.
Lingua: ItalianoPag. 97-108
Etichette: Esotismo, Musica, Libretto d’opera, Ottocento, Meticcio,
Titolo articolo: Adamastor ‘Re dell’acque profonde’
Questo articolo si propone di studiare il celebre episodio di Adamastor nei “Lusiadi” di Camoes nella sua traduzione e imitazione ad opera di poeti e scrittori italiani, tra cui Monti, Gioberti e Leopardi (nelle “Operette morali”). La più importante divulgazione di Adamastor si trova nel melodramma “L’Africaine” di Meyerbeer; il libretto di Scribe era noto piuttosto in Italia grazie alla pregiata traduzione del poeta Marco Marcelliano Marcello (1818-1865) ed è ancora citato in poesia da Eugenio Montale amante del melodramma, e in prosa da eminenti giornalisti e scrittori come Orio Vergani.
Lingua: ItalianoPag. 109-126
Etichette: Adamastor, Camoes, Esotismo, Cinquecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Imagined China. Italian ideas and visions of the ‘Celestial Empire’ in the Eighteenth and Nineteenth century (1766-1867)
L’articolo studia l’evoluzione dei giudizi maturati sulla Cina all’interno della cultura italiana tra la seconda metà del Settecento e la fine dell’Ottocento: vengono considerati l’eredità della storiografia gesuitica, il mito della semplicità e l’autenticità della cultura cinese (Verri, Foscolo, Leopardi); i primi tentativi di indagine comparata sono seguiti dalla percezione di una Cina quale paese odierno, potenzialmente concorrenziale nei confronti dell’Occidente.
Lingua: InglesePag. 127-170
Etichette: Esotismo, Settecento, Ottocento, Cina, Gesuiti,
Titolo articolo: Influences of the Exotic in Maria Messina: “I racconti di Cismè” and “Alla deriva”
In questo articolo sono presi in esame “I racconti di Cismè” (1912) e il romanzo “Alla deriva” (1920) di Maria Messina, opere che, attraverso vari riferimenti alla cultura giapponese, consentono di comprendere meglio il profilo dell’autrice. “Cismè” narra le vicende esistenziali di un ragazzino giapponese in modo autobiografico. Le suggestioni esotiche sono, inoltre, sintomo dei nuovi rapporti sociali tra uomo e donna e contribuiscono a denunciare lo stato della condizione femminile all’interno della società.
Lingua: InglesePag. 171-202
Etichette: Maria Messina, Esotismo, Novecento, Alterità, Donna,
Titolo articolo: Un entomologo in India: l’orientalismo consapevole di Guido Gozzano
L’articolo analizza la raccolta di lettere indiane di Guido Gozzano “Verso la cuna del mondo” (1917). Dopo aver preso posizione in merito al recente dibattito concernente la validità autoriale del libro, il presente lavoro dimostra l’eccezionalità del caso di Gozzano all’interno del genere degli scritti orientalistici. Grazie al suo tono ironico il poeta riesce a sviluppare una precoce consapevolezza dei tópoi orientalistici e li manipola con successo secondo le proprie necessità espressive.
Lingua: ItalianoPag. 203-221
Etichette: Guido Gozzano, India, Novecento, Orientalismo,
Titolo articolo: “Il verbo di Bodhisattva”. De Pisis, le avanguardie, l’oriente
Filippo de Pisis (1896-1956), uno dei più importanti pittori italiani del Ventesimo secolo, fu anche un poeta e un importante scrittore e critico. Il libro “Il verbo di Bodhisatthva” (1917), scritto alla fine degli anni di avanguardia di de Pisis, parte dalla filosofia di Schopenhauer e Nietzsche ed è influenzato da letture teosofiche ed esoteriche; mettendo innanzi il personaggio della ‘Mente del Risveglio’, de Pisis si riferiva chiaramente alla saggeva di Buddha. In questo agile, ma provocatorio lavoro è possibile trovare la cultura italiana del dopoguerra insieme alla sua tendenza a superare l’idealismo filosofico.
Lingua: ItalianoPag. 222-239
Etichette: Filippo de Pisis, Esotismo, Novecento, Buddha, Avanguardia, Orientalismo, Teosofia,
Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).
Lingua: ItalianoEtichette: