Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2009 | N. 1
Anno 2009 – N. 1
A cura di Giona Tuccini
Titolo articolo: Poesie
Testi inediti di autore contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 1-4
Etichette: Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Literature, politics, and coffee-houses in Padua during the ‘Risorgimento’: the ‘Stabilimento Pedrocchi’
L’articolo prende in esame le vicende del Caffè Pedrocchi, uno dei principali caffè letterari italiani oltre che noto centro del turismo padovano. La creazione dei ‘caffè’ nel 1831 risulta legata all’emergere dei moti rivoluzionari italiani, veneti in particolare, e al desiderio comune dei borghesi, del gruppo studentesco e degli ideatori dello spazio pubblico, di liberare la Venezia dalla presenza asburgica. Si intende mettere in luce l’aspetto di sociabilità dei caffè, nei quali venivano concepite molte azioni politiche e in cui numerosi autori creavano le proprie opere in vista dell’unificazione italiana.
Lingua: InglesePag. 5-19
Etichette: Risorgimento, Caffè letterario, Ottocento, Veneto,
Titolo articolo: Tradition and progress, future and past in the novels of Maria Messina
In questo articolo vengono presi in esame le opere di Maria Messina che, scritte tra il 1920 e il 1928, attraverso il ritratto dell’abbietta condizione femminile, accusano in modo implicito ma forte la società dell’epoca. Nei primi romanzi le donne sono sottomesse e accettano l’autorità maschile perpetuandola. Negli ultimi, invece, esse sono più forti e decise nella ricerca dell’autonomia anche se spesso emergono la difficoltà di opporsi alle norme socio-culturali e il frequente ritorno alla convenzione e all’obliterazione di sé.
Lingua: InglesePag. 20-54
Etichette: Maria Messina, Donna, Novecento,
Titolo articolo: Gli effetti della demodernizzazione e della perdita d’individuazione nell’opera di Isabella Santacroce
Questo articolo prende in esame i problemi dell’identità che seguono la globalizzazione e impiega come strumenti di indagine le teorie sociologiche di Zygmunt Bauman e Alain Touraine, soprattutto quelle che si riferiscono alla perdita di percezione dell’Io. La società postmoderna – definita da Bauman ‘la modernità liquida’ – ha posto l’individuo in una perpetua lotta esistenziale. Nelle opere di Isabella Santacroce, per esempio, tale processo si manifesta nei protagonisti come ricerca dell’Io in completa frattura con le famiglie. I personaggi giovani si servono della sessualità rendendo il corpo femminile strumento di dominazione e, all’interno di una prospettiva “post-umana”, esternano il proprio male di vivere degradando se stessi nella promiscuità e nella prostituzione. La sessualità diventa l’unico modo per entrare in contatto con l’altro, alla ricerca dell’amore e del dialogo.
Lingua: ItalianoPag. 55-87
Etichette: Isabella, Santacroce, Io, Postmoderno,
Titolo articolo: Identità locale, regionale e nazionale nella narrativa gialla italiana
La questione dell’identità locale, regionale e nazionale viene affrontata nei racconti polizieschi degli ultimi venti anni. In Italia l’identità è legata saldamente a questioni sociali (classe, genere sessuale, differenze generazionali) e geografiche; si manifesta, perciò, come una questione di linguaggio. Questo saggio prende in esame tre scrittori di romanzi polizieschi che provengono da aree geografiche differenti e scrivono per pubblici diversi: Loriano Macchiavelli, le cui storie sono ambientate a Bologna e si rivolgono a un pubblico basso; Andrea Camilleri, che ambienta i suoi lavori in Sicilia e si rivolge alla classe medio-bassa; e infine Giulio Angioni i cui romanzi hanno luogo in Sardegna e sono destinati a un pubblico colto. L’analisi dei loro lavori fornisce una base di partenza per affrontare il tema dell’identità nei romanzi polizieschi italiani.
Lingua: ItalianoPag. 88-120
Etichette: Loriano Macchiavelli, Andrea Camilleri, Giulio Angioni, Giallo, Novecento, Identità,
Titoli bibliografici ricevuti in redazione.
Lingua: ItalianoPag. 121
Etichette:
Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).
Lingua: ItalianoPag. 128-130
Etichette: