Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2007 | N. 1

Anno 2007 – N. 1
A cura di Giona Tuccini

Autore/i articolo: MASSIMO MAGGIARI
Titolo articolo: Il respiro della rosa quando la poesia genera sapienza

Testi inediti di autore contemporaneo.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 1-9
Etichette: Poesia, Novecento,

Autore/i articolo: NELIA CACACE SAXBY
Titolo articolo: Zagonara e Anghiari nella poesia politica del primo Quattrocento toscano

Nel saggio sono esaminate quattro poesie politiche del primo Quattrocento toscano dal punto di vista stilistico, metrico e tematico. Ne emerge che, ben lontane dall’essere triti e inflazionati strumenti di propaganda politica, questi testi sono composizioni retoricamente sofisticate che si ispirano a una tradizione poetica ricca e varia. In essi si ritrova il mito umanistico della tirannia contro la libertà repubblicana, esempi tratti dalla storia romana, leggende e credenze locali, nonché un numero sostanziale di reminiscenze letterarie.

Lingua: Italiano
Pag. 10-20
Etichette: Zagonara, Anghiari, Poesia, Quattrocento, Toscana,

Autore/i articolo: FREDERICK HALE
Titolo articolo: Agapeist ethics in Giovanni Papini’s “Storia di Cristo”

“La storia di Cristo” (1921) di Giovanni Papini segna l’inizio di una nuova fase nel suo tortuoso viaggio intellettuale e spirituale. In questa biografia, leggermente romanzata, l’autore pone l’accento sulla rinuncia del sé di Gesù, considerando in particolare la non resistenza di fronte alla violenza. Il pacifismo di Cristo riceve in questo modo un fondamento religioso.

Lingua: Inglese
Pag. 21-41
Etichette: Giovanni Papini, Cristo, Pace,

Autore/i articolo: GRAZIA SUMELI WEINBERG
Titolo articolo: L’isola di Demetra e il destino di Kore nella poesia di Dacia Maraini

Il saggio tratta delle ultime raccolte poetiche di Dacia Maraini: “Crudeltà all’aria aperta” (1966), “Donne mie” (1974) e “Mangiami pure” (1978). L’analisi si concentra sul mito di Demetra e di Kore e sulla sua importanza nello sviluppo dell’identità lirica. La tradizione pone il rapimento di Kore da parte del dio degli inferi in Sicilia, l’isola da cui provenivano gli antenati materni della Maraini e a cui è legata la sua precoce esperienza di attaccamento erotico al padre. Le poesie della Maraini riguardano la ricerca della madre e l’incontro con la propria doppia natura. La fonte di tale dualismo nel processo di formazione dell’identità femminile può essere rintracciata nell’interdipendenza di Kore e Demetra, poiché le due dee non sono separabili, e il racconto della madre e della figlia rappresenta i due aspetti della stessa divinità.

Lingua: Italiano
Pag. 42-61
Etichette: Dacia Maraini, Novecento, Poesia erotica,

Autore/i articolo: GRAZIA SOTIS
Titolo articolo: La poesia di Massimo Maggiari

Grazia Sotis prende in esame la poesia di Massimo Maggiari in relazione agli orientamenti della poesia contemporanea. La studiosa spiega il concetto di ‘Mitomodernismo’ e, citando alcuni testi significativi, mostra che in Maggiari la poesia si configura soprattutto quale strumento di conoscenza.

Lingua: Italiano
Pag. 62-78
Etichette: Massimo Maggiari, Poesia, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: RENA A. SYSKA LAMPARSKA
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e scienza. Gregorio Caloprese teorico e critico letterario
Edizioni: Guida, Napoli – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 79-82
Recensore/i: Domenico Giorgio
Etichette: Letteratura, Scienza, Gregorio Caloprese, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE STELLARDI
Titolo libro/articolo recensito: Gadda: miseria e grandezza della letteratura
Edizioni: Cesati, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 82-86
Recensore/i: Riccardo Stracuzzi
Etichette: Carlo Emilio Gadda, letteratura, Novecento,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 88
Etichette:

Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).

Lingua: Italiano
Pag. 94-96
Etichette: