Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2006 | N. 1
Anno 2006 – N. 1
A cura di Giona Tuccini
Titolo articolo: Week-end con lo sciamano
Testo inedito di autore contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 1-7
Etichette: Narrativa, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: An Italian view of the East: The function of the exotic in “Christmas in Ceylon” by Guido Gozzano
Sebbene l’Italia non avesse pienamente partecipato al trionfalismo letterario che aveva caratterizzato l’epoca dell’espansionismo europeo in Asia del primo Novecento, il fascino dell’oriente compare tuttavia nelle opere di alcuni scrittori, quali per esempio Giovanni Comisso o Emilio Salgari, in cui si trovano degli esempi classici del cosiddetto ‘impossessarsi’ imperialista dell’oriente. Guido Gozzano, invece, rivela un atteggiamento assai più sfumato verso l’oriente, in quanto i suoi scritti sfidano alcune delle premesse della critica orientalistica.
Lingua: InglesePag. 8-43
Etichette: Guido Gozzano, Esotismo, Novecento,
Titolo articolo: Giovanni Papini’s Judas Iscariot: A study in tendentious fictional imagination
L’argomento di questo articolo è la costruzione di Giuda Iscariota nella biografia semi-romanzata di Giovanni Papini, “Storia di Cristo”. Nonostante l’insistenza di Papini nel sostenere di essersi attenuto alla lettera al Nuovo Testamento, in tutta la narrazione c’è molto contenuto di fantasia e a questo proposito il capitolo “Il mistero di Giuda” non fa eccezione. Vengono sottolineate le critiche di Gesù alla diseguaglianza sociale e l’ideale cristiano di povertà. Giuda fa da contrasto a Gesù e ai suoi discepoli, come uomo ossessionato dal denaro e motivato dal desiderio di guadagni materiali. Il Giuda di Papini si colloca nella tradizione, in continua evoluzione, della raffigurazione letteraria dell’arcitraditore, a partire da Dante nel XIV secolo fino a Mauriac nel XX.
Lingua: InglesePag. 44-59
Etichette: Giovanni Papini, Giuda Iscariota, Storia di Cristo, Novecento,
Titolo articolo: I racconti del secondo millenio di Giulio Angiori
Questa è l’introduzione all’ultima opera narrativa di Giulio Angioni, professore di antropologia, il quale, insieme a Salvatore Mannuzzu e Giorgio Todde, è annoverato tra i più importanti scrittori sardi contemporanei. Il lavoro di Angioni, sia quello scientifico che quello narrativo, descrivono la vita quotidiana della Sardegna degli ultimi cinquant’anni; incorporando un’analisi esaustiva e attenta dei cambiamenti intercorsi a partire dagli anni ’50 e ’60 del nostro secolo.
Lingua: ItalianoPag. 60-80
Etichette: Giulio Angiori, Sardegna, Novecento,
Titolo articolo: Notes on Jung, literary criticism and Dino Campana
Viene qui analizzato il rapporto che intercorre tra Jung e la critica letteraria italiana. L’articolo traccia lo sviluppo della critica junghiana a partire dalla Seconda Guerra Mondiale e dagli studi di Maud Bodkin ed Elizabeth Drew. Viene anche citato il lavoro di Erich Neumann “Art and the Creative Unconscious: Four Essays” e la teoria per la quale una parte della coscienza dell’artista è sempre ricettiva all’inconscio. Altresì, viene preso in esame il significato simbolico della poesia “La Chimera” di Dino Campana in base alle teorie junghiane.
Lingua: InglesePag. 81-92
Etichette: Carl Gustav Jung, Dino Campana, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Tutto il teatro
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà, Enzo Zappulla
Edizioni: Bompiani, Milano – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 93-99
Recensore/i: Laura Marullo
Etichette: Stefano Pirandello, Teatro, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Nel tempo della lontananza
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: La Catinella, Catania – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 93-99
Recensore/i: Laura Marullo
Etichette: Pirandello Luigi, Novecento, Pirandello Stefano,
Titolo libro/articolo recensito: La misteriosa fiamma della regina Loana
Edizioni: Bompiani, Milano – 2004
Lingua: Inglese
Pag. 100-102
Recensore/i: Gerhard van der Linde
Etichette: Umberto Eco, Novecento, Duemila,