Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2004 | N. 2
Anno 2004 – N. 2
A cura di Giona Tuccini
Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).
Lingua: ItalianoPag. iv-vi
Etichette:
Bando del 2004 per il 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano, sezioni Poesia e Narrativa.
Lingua: ItalianoPag. vii-viii
Etichette: Concorso, Poesia, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: Libertà
Poesia inedita di autore contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 1-2
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: In spite of D’Annunzio: Recording Femininity in “Trionfo della Morte”
La figura di Ippolita Sanzio del dannunziano “Trionfo della morte” sembra oscillare tra rappresentazioni ideali e spirituali: seguendo un’indicazione critica di A. Cavarero (la nozione di ‘furto concettuale’), l’autore rilegge il corpo erotico di Ippolita quale sistema semiotico capace di sfuggire al fallocentrisimo del suo creatore; in questo senso, la soggettività di Ippolita può essere interpretata fuori dai canoni del sistema patriarcale e della tradizionale percezione binaria della realtà (uomo/donna, cultura/natura, mente/corpo).
Lingua: InglesePag. 3-22
Etichette: Gabriele D’Annunzio, Trionfo della morte, Novecento,
Titolo articolo: Il pirandellismo di Buzzati (Seconda parte)
L’autore approfondisce e conclude l’analisi avviata nel precedente articolo, concentrandosi in particolare sul teatro di Buzzati (“Una ragazza arrivò”, “L’uomo che andrà in America”, “Sola in casa”), dove il contrasto tra realtà e finzione e i paradossi meta-teatrali richiamano direttamente all’esperienza pirandelliana.
Lingua: ItalianoPag. 23-43
Etichette: Dino Buzzati, Teatro, Luigi Pirandello, Novecento,
Titolo articolo: Perché leggere Michelstaedter?
L’autore si interroga sull’attualità di “La persuasione e la rettorica” (1910), testo nato come tesi di laurea non destinata alla pubblicazione. A quasi un secolo di distanza, il piccolo opus magnum di Michelstaedter conserva un’indubbia freschezza, di là dallo stile desueto e da certe ingenuità argomentative, soprattutto in riferimento alla critica della pedagogia autoritaria e all’anticipazione di idee proprie del Novecento maturo (il pensiero del limite, la prossimità tra poesia e filosofia).
Lingua: ItalianoPag. 44-65
Etichette: Carlo Michelstaedter, Filosofia, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Contatto linguistico e fenomeni di anglicizzazione lessicale: l’ ‘italiese’ e altri ibridi
L’autore conduce un’analisi lessicale comparativa individuando numerosi fenomeni di prestito, calco e ibridazione tra inglese (considerato il latino, la lingua franca di oggi) e italiano; sono anche forniti esempi di interferenza linguistica relativi ai cosiddetti spanglish, franglais e engleutsch.
Lingua: ItalianoPag. 66-99
Etichette: Lingua italiana, Lingua inglese, Lingusitica, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Passato e presente; L’eterno cammino and Diario pavesiano
Edizioni: Edizioni Pendragon, Bologna – 1993-1999
Lingua: Italiano
Pag. 100-103
Recensore/i: Maria Grazia Sumeli Weinberg
Etichette:
Titoli bibliografici ricevuti in redazione.
Lingua: ItalianoPag. 104
Etichette: