Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2004 | N. 1

Anno 2004 – N. 1
A cura di Giona Tuccini

Titolo articolo: A.P.I. Atti / Proceedings

Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).

Lingua: Italiano
Pag. iv-vi
Etichette:

Titolo articolo: 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano

Bando del 2004 per il 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano, sezioni Poesia e Narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. vii-viii
Etichette: Concorso, Poesia, Narrativa, Duemila,

Autore/i articolo: LAURA STORTONI-HAGER
Titolo articolo: Dalla Porta d’Oro. Sette canti ispirati alla poesia cinese classica

Poesie inedite di autore contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 1-6
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RITA WILSON, VIVIAN GERRAND
Titolo articolo: Fra tradizione e sperimentazione: tecniche narrative nei racconti di Paola Capriolo e Carmen Covito

L’articolo analizza il rapporto con Internet e con la tematica dell’ipertesto, tra ironia e auto-promozione, da parte di due autrici italiane contemporanee appartenenti a diverse generazioni, Capriolo e Covito.

Lingua: Italiano
Pag. 7-29
Etichette: Paola Capriolo, Carmen Covito, Internet, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALIDA POETI
Titolo articolo: Identity, Self-Representation and Cultural Constructs in Kuki Gallmann’s “I Dreamed of Africa”

Attraverso una lettura critica del testo autobiografico di Gallmann, il saggio distingue tra i dolorosi fatti veri e lo sfondo immaginario di un’Africa mitica, ricreata in base ai luoghi comuni culturali che facevano parte dei sogni giovanili dell’autrice: tale dualismo rientra perfettamente nei canoni del genere letterario prescelto.

Lingua: Italiano
Pag. 30-53
Etichette: Kuki Gallmann, Autobiografia, Mito, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FRANCO ZANGRILLI
Titolo articolo: Il pirandellismo di Buzzati (Prima parte)

L’autore sonda gli elementi pirandelliani che si rinvengono nell’opera narrativa di Buzzati: in particolare, nel prologo de “Il deserto dei Tartari”, dove si avverte la tematica della disintegrazione dell’io; e nell’uso euristico dell’umorismo, evidente nei racconti buzzatiani compresi in “Siamo spiacenti di” e “I misteri d’Italia”.

Lingua: Italiano
Pag. 54-84
Etichette: Dino Buzzati, Luigi Pirandello, Umorismo, Novecento,

Autore/i articolo: IRIS CHIONNE
Titolo articolo: Le frontiere invalicabili di Giorgio Caproni

L’autore indaga i temi caproniani del ‘passaggio” e del ‘limite’, che da fisici si fanno ben presto simbolici, in una ricerca religiosa dell’Altro apparentemente destinata allo scacco.

Lingua: Italiano
Pag. 85-93
Etichette: Giorgio Caproni, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Titolo libro/articolo recensito: Italian Pulp Viction. The New Narrative of the Giovani Cannibali Writers
A cura di: Stefania Lucamante
Edizioni: Associated University Presses, Cranbury – 2001
Lingua: Inglese
Pag. 94-96
Recensore/i: Grazia Sumeli Weinberg
Etichette: Critica letteraria,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCELLO PAGNINI
Titolo libro/articolo recensito: Letteratura e ermeneutica
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Inglese
Pag. 96-97
Recensore/i: Gerhard van der Linde
Etichette: Ermeneutica, Linguaggio, Teatro,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 98
Etichette: