Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2003 | N. 2
Anno 2003 – N. 2
A cura di Giona Tuccini
Elenco degli atti dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.).
Lingua: Italiano/InglesePag. iv-v
Etichette:
Bando del 2003 per il 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano, sezioni Poesia e Narrativa.
Lingua: ItalianoPag. vii-viii
Etichette: Poesia, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: Poesie
Testi inediti di autore contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 1-11
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: L’orfano: metamorfosi letterarie di un archetipo
Partendo da una suggestione di Jung, Maggiari studia la figura dell’orfano in alcuni testi biblici, classici, medievali (Dante) e moderni (Aleramo). L’autore argomenta che, al di là delle ovvie differenze, alcuni caratteri universali del tema si conservano lungo i secoli.
Lingua: ItalianoPag. 12-21
Etichette: Critica letteraria,
Titolo articolo: Sibilla Aleramo ovvero la specificità del femminile
L’opera di Aleramo è interpretata come un vero e proprio spartiacque in Italia per l’autocoscienza della donna scrittrice, in esplicita polemica col positivismo e l’irrazionalismo a lei contemporanei (Lombroso, Weininger); l’esempio di Aleramo è vivo e attuale per le nuove scrittrici italiane che sono emerse a partire dagli anni Settanta del Novecento.
Lingua: ItalianoPag. 22-30
Etichette: Aleramo Sibilla, Donna, Novecento,
Titolo articolo: The Interstitial Self: on Literature and Agamben’s Potentiality
Partendo da una riflessione sulla differenza tra poesia e filosofia, l’articolo propone una definizione del linguaggio letterario come terra di confine. La cosiddetta “medietà” letteraria, che trova riscontro in gran parte della cultura moderna e contemporanea, viene discussa attraverso il concetto di potenzialità come è usato in filosofia nei lavori di Giorgio Agamben.
Lingua: InglesePag. 31-43
Etichette: Agamben Giorgio, Critica letteraria, Novecento,
Titolo articolo: Il femminismo con un altro nome: intervista a Dacia Maraini
L’intervista, che segue a una premessa critica sull’opera di Maraini, si sofferma in particolare sulla biografia della scrittrice e sui suoi contributi civili e politici.
Lingua: ItalianoPag. 44-58
Etichette: Maraini Dacia, Femminismo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Interstitial writing: Calvino, Caproni, Sereni and Svevo
Edizioni: Troubador, Harborough – 2003
Lingua: Inglese
Pag. 59-60
Recensore/i: Gerhard van der Linde
Etichette: Calvino Italo, Caproni Giorgio, Sereni Vittorio, Svevo Italo, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aurora Borealis
Edizioni: Agorà Edizioni, La Spezia – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 60-66
Recensore/i: Grazia Sotis
Etichette: Poesia, Novecento, Duemila,
Titoli bibliografici ricevuti in redazione.
Lingua: Italiano/InglesePag. 67
Etichette: