Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2003 | N. 1

Anno 2003 – N. 1
A cura di Giona Tuccini

Call for papers per il XII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “L’aspetto ludico nella cultura italiana”,(Johannesburg, 2004).

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. iv
Etichette: Convegno di studi, Cultura, Novecento, Duemila,

Titolo articolo: 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano

Bando del 2003 per il 5° concorso annuale di scrittura creativa in italiano, sezioni Poesia e Narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. vii-viii
Etichette: Poesia, Narrativa, Duemila,

Titolo articolo: Index of previous isues / Sommario dei numeri precedenti (1998-2002)

Sommario dei numeri della rivista pubblicati dal 1998 al 2002.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. ix-xii
Etichette:

Autore/i articolo: PAOLO BARTOLONI
Titolo articolo: Prefazione / Preface

Bartoloni introduce l’argomento di questo numero attraverso vari riferimenti al tema del viaggio in letteratura e, in particolare, ai saggi compresi nel fascicolo.

Lingua: Inglese
Pag. xiii-xx
Etichette: Viaggio, Duemila,

Autore/i articolo: MATTEO SANTIPOLO
Titolo articolo: Il matrimonio della scimmia… Appunti di viaggio in Sudafrica

Santipolo scrive le proprie impressioni di viaggio sul Sudafrica post-apartheid – da Città del Capo a Johannesburg – soffermandosi sulla presenza italiana nel paese.

Lingua: Italiano
Pag. 1-7
Etichette: Sudafrica, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: M. CRISTINA MAUCERI
Titolo articolo: “La straniera” di Younis Tawfik: un dialogo tra due culture

L’autrice studia il romanzo “La straniera” (1999), scritto in italiano da Younis Tawfik, scrittore iracheno che vive nel nostro paese, dove insegna lingua e letteratura araba. Lo stile del libro, basato sull’alternanza delle voci narranti e sulla sovrapposizioni dei piani temporali, è riportato al modello classico de “Le mille e una notte”, pur raccontando esperienze contemporanee di emigrazione.

Lingua: Italiano
Pag. 8-25
Etichette: Younis Tawfik, Emigrazione, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RITA WILSON
Titolo articolo: A “Novel Site”: Carmen Covito, Writing, Literature and Technology

Carmen Covito è stata tra i primi scrittori italiani ad avere un proprio sito web: tramite l’analisi di alcuni scritti di Covito, l’articolo esamina il rapporto tra nuove tecnologie e letteratura, l’influenza del computer sullo stile, le possibili novità narrative di un ipertesto.

Lingua: Inglese
Pag. 26-40
Etichette: Carmen Covito, Internet, Duemila,

Autore/i articolo: CLAUDIA BERNARDI
Titolo articolo: Exiles/Nomads: Journeys through Language and Gender in Italian Women’s Pulp Fiction of the 1990s

Le definizioni di esilio e nomadismo elaborate dal critico statunitense Rosi Braidotti quali metafore dell’identità post-moderna costituiscono il punto di partenza per la discussione delle opere di alcuni scrittori italiani degli anni Novanta detti “cannibali” (Brizzi, Culicchia, Caliceti, Scarpa, Nove, Ballestra, Campo, Santacroce): i personaggi di questi testi si sentono estranei alla propria realtà geografica e culturale, in cui sono tuttavia costretti a ricercare le radici del proprio disagio, soprattutto quando vogliono trasformarsi da esiliati in patria in soggetti nomadi.

Lingua: Inglese
Pag. 41-64
Etichette: Critica letteraria, Novcento, Duemila,

Autore/i articolo: PAOLO BARTOLONI
Titolo articolo: Erring in Poetry: the Issue of “Presence” in the Poetry of Giorgio Caproni

L’autore studia le raccolte “Il congedo del viaggiatore cerimonioso” e “Res Amissa”, proponendo una lettura della poesia caproniana alla luce di concetti quali presenza, erranza e potenzialità: l’interrogarsi del poeta diventa via via una ricerca che lo porta a scoprire l’importanza dell’errare in uno spazio indefinibile ma, proprio per questo, intensamente ricco di potenzialità.

Lingua: Inglese
Pag. 65-80
Etichette: Giorgio Caproni, Novecento, Duemila, Critica letteraria,

Autore/i articolo: LAURA STORTONI-HAGER
Titolo articolo: Interview with Giuseppe Conte

Lo scrittore ligure risponde a domande relative al romanzo “Il terzo ufficiale” (2002).

Lingua: Inglese
Pag. 81-86
Etichette: Giuseppe Conte, Novecento, Duemila,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano
Pag. 85
Etichette: