Le riviste sostenitrici
Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2002 | N. 1
Anno 2002 – N. 1
A cura di Giona Tuccini
Call for papers per il XII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “L’aspetto ludico nella cultura italiana”,(Università di Stellenbosch, luglio 2003).
Lingua: Italiano/InglesePag. iv
Etichette: Convegno di studi, Cultura, Duemila,
Bando del 2002 per il 4° concorso annuale di scrittura creativa in italiano, sezioni Poesia e Narrativa.
Lingua: ItalianoPag. vii-viii
Etichette: Poesia, Narrativa, Duemila,
Titolo articolo: Prefazione
Nota critica introduttiva alle poesie di Laura Stortoni-Hager.
Lingua: ItalianoPag. 1-4
Etichette: Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Ti riprendo
Testi poetici di autore contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 5-12
Etichette: America, Poesia, Duemila,
Titolo articolo: Giovanni Ciampoli e la storia dell’Istoria di Pollonia
Giovanni Ciampoli, intellettuale e poeta, sostenitore a Roma della “nuova scienza” di Galileo, e per questo caduto in disgrazia presso papa Urbano VIII, è studiato come autore dell’ “Istoria di Pollonia” (libro propiziato dall’amicizia di Ciampoli con Vladislavo IV, re di Polonia). Il saggio getta nuova luce sulla genesi dell’opera, utilizzando anche pagine dai carteggi ciampoliani.
Lingua: ItalianoPag. 13-43
Etichette: Ciampoli Giovanni, Roma, Polonia,
Titolo articolo: La sindrome ossessiva spazio-temporale degli italiani
L’articolo studia quella che viene definita l’ossessione tipicamente italiana a riconoscersi, soprattutto nei due secoli passati, come nazione, di là dalle evidenti differenze culturali e linguistiche che dividono gli abitanti della penisola. Lo stesso fenomeno recente del leghismo viene riportato a una deriva identitaria, che affonderebbe nel Medio Evo.
Lingua: ItalianoPag. 44-58
Etichette: Italia,
Titolo articolo: Shades of Ambiguity: Maria Messina’s Writing during the Fascist Era
I migliori romanzi di Maria Messina, scritti in epoca fascista, sono restituiti in questo articolo al loro contesto storico: è esaminata in particolare l’ambiguità della rappresentazione dei ruoli, delle aspirazioni e della caratterizzazione delle donne e degli uomini nei romanzi “La casa nel vicolo” (1921), “Un fiore che non fiorì” (1923), “Le pause della vita” (1926) e “L’amore negato” (1928). Sotto la superficie conformista, vi si rileva una vera e propria parodia del regime.
Lingua: InglesePag. 59-69
Etichette: Maria Messina, Narrativa, Fascismo, Novecento,
Titolo articolo: Le competenze di scrittura: dal narrare all’argomentare
Alla luce di recenti studi di psicologia della comunicazione, l’autore affronta alcuni modelli di didattica della comunicazione scritta in lingua italiana, introducendo esempi tratti da autori medievali e contemporanei.
Lingua: ItalianoPag. 70-84
Etichette: Lingistica, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Paradossi cioè sentenze fuori del comun parlare
A cura di: Antonio Corsaro
Edizioni: Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, Studi e testi del Rinascimento europeo, Roma – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 85-86
Recensore/i: Nelia Saxby
Etichette: Rinascimento, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Sotto l’arco di Tito: le “Farfalle” di Gozzano
Edizioni: La Finestra, Trento – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 86-91
Recensore/i: Grazia Sotis
Etichette: Gozzano Guido, Poesia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Nati due volte
Edizioni: Mondadori, Milano – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 91-92
Recensore/i: Gerhard van der Linde
Etichette: Pontiggia Giuseppe, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Condizioni di coerenza, Ricerche di linguistica testuale
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 93-97
Recensore/i: Ugo Cardinale
Etichette: Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Grande Dizionario dell’Uso (GRADIT)
Edizioni: UTET, Torino – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 97-103
Recensore/i: Ugo Cardinale
Etichette: De Mauro Tullio, Linguistica,
Titoli bibliografici ricevuti in redazione.
Lingua: Italiano/InglesePag. 103-104
Etichette: