Studi d’italianistica nell’Africa australe / Italian Studies in Southern Africa | 2000 | N. 2

Anno 2000 – N. 2
A cura di Giona Tuccini

Autore/i articolo: *
Titolo articolo: *

Call for papers per il XII Convegno internazionale dell’Association of Professional Italianists / Associazione Professori d’Italiano (A.P.I.), “L’aspetto ludico nella cultura italiana”,(Università del Witwatersrand, Johannesburg, 2000).

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. V
Etichette: Convegno, italianista,

Autore/i articolo: ROBERTO PASANISI
Titolo articolo: Nell’aria bruciavano stelle favolose

Testo narrativo inedito di autore contemporaneo.

Lingua: Italiano
Pag. 1-21
Etichette: Pasanisi Roberto, Duemila,

Autore/i articolo: ERMENEGILDA PIEROBON
Titolo articolo: “In risaia” della Marchesa Colombi e la poetica della bellezza

L’articolo studia il romanzo “In risaia” (1878), forse il capolavoro della Marchesa Colombi: nel ritratto della protagonista, Nanna, una povera mondina, viene osservata una complessa analisi psicologica, coronata dal superamento delle convenzioni borghesi sul significato della bellezza femminile come mezzo di emancipazione.

Lingua: Italiano
Pag. 22-35
Etichette: Marchesa Colombi, Realismo, Donna,

Autore/i articolo: ANNARITA PLACELLA
Titolo articolo: Uomo e galantuomo dai testi alla scena. Esperienze di filologia e drammaturgia

L’autore studia le due diverse redazioni (1959 e 1979) della commedia “Uomo e galantuomo” di Eduardo De Filippo, rilevando un significativo gioco di varianti nella direzione di un intensificarsi dell’uso delle didascalie espressive e gestuali, legato al crescente impegno di Eduardo in veste di regista teatrale.

Lingua: Italiano
Pag. 36-65
Etichette: Eduardo De Filippo, Teatro, Novecento,

Autore/i articolo: GERHARD VAN DER LINDE
Titolo articolo: Marginal Notes à propos Magris’ “Danubio” and Morselli’s “Contro-passato prossimo”

Nella trattazione degli aspetti salienti dei romanzi di Magris e Morselli viene usata come Leitmotiv la popolare canzonetta Wien, du Stadt meiner Träume. Sono identificati tre temi: la presenza del passato; la convenzionalità della memoria; la relazione tra superficie storico-esistenziale e inconscio represso.

Lingua: Inglese
Pag. 66-81
Etichette: Magris Claudio, Novecento, Morselli Guido, Canzone, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCO LANZA
Titolo libro/articolo recensito: Tutto il teatro
A cura di: Sarah Zappulla Muscarà
Edizioni: La Cantinella, Catania – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 82-83
Recensore/i: Marinella Spina
Etichette: Lanza Francesco, Teatro, Sicilia, Novecento,

Titolo libro/articolo recensito: Encyclopedia of Contemporary Italian Culture
A cura di: Gino Moliterno
Edizioni: Routledge, London – 2000
Lingua: Inglese
Pag. 83
Recensore/i: Gerhard van der Linde
Etichette: Letteratura italiana, Novecento, Duemila,

Titoli bibliografici ricevuti in redazione.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 84-85
Etichette: