Le riviste sostenitrici
Studi di filologia italiana | 2012 | N. 70
Anno 2012 – Annata: LXX – N. 70
A cura di Gianluca D’Elia
Titolo articolo: Osservazioni sulle liriche del Codice parigino B.N.F., NOUV. ACQ. FR. 7516
Il manoscritto trattato è uno dei testimoni del romanzo in lingua d’oil intitolato a “Partenopeu de Blois”. Nelle carte finali, però, conserva alcuni testi lirici: otto in lingua italiana, uno in lingua d’oc e uno in lingua d’oil (probabilmente scritti da un italiano). Tali testi sono stati trascritti, in epoca più recente rispetto al “Partenopeu”, da due mani diverse: alla prima si deve “Suspirava una pulcela”, di matrice siciliana, alla seconda tutti gli altri, di area genericamente lombarda. Vengono messi in rilievo nell’introduzione i rapporti esistenti tra i componenti dovuti alla seconda mano, tanto stretti da fare ipotizzare che si tratti di un piccolo canzoniere d’autore. La nuova edizione – i testi erano stati già editi nel 1985 – ha permesso un approfondimento testuale e metrico; tra le novità emerse, la più interessante è forse l’individuazione di probabili varianti redazionali.
Lingua: ItalianoPag. 5-44
Etichette: Letteratura, Lingua italiana, Lingua romanza, Filologia, Filologia romanza, Duecento, Archivio, Biblioteca, Bibliografia, Bibliografia testuale, Testo, Rima, Poeta, Poesia, Poesia lirica, Letteratura medievale, Lessico, Fortuna editoriale, Edizione critic,
Titolo articolo: Per l’edizione del “Libro di geomanzia” (BNCF, Magliabechiano XX 60)
Il contributo si riallaccia ad un saggio di Bertelli del 1999, in cui veniva data notizia del ritrovamento di un importante manoscritto in volgare duecentesco contenente un anonimo trattatello di geomanzia, con descrizione del manoscritto medesimo ed edizione di alcune carte del codice. Come anticipo della futura edizione critica integrale del testo, notevole per antichità e argomento, che si è convenuto intitolare “Libro di geomanzia”, viene ora offerta l’edizione della sua prima sezione comprendente l’elenco delle sedici case e delle sedici figure di geomanzia coi rispettivi significati. L’edizione interpretativa è preceduta da una breve analisi linguistica e da un glossario, che confermano la preliminare datazione e collocazione del manoscritto nell’area fiorentina dell’ultimo quarto del Duecento.
Lingua: ItalianoPag. 45-101
Etichette: Archivio, Bibliografia testuale, Bibliografia, Biblioteca, Duecento, Edizione critica, Filologia, Fortuna editoriale, Lessico, Letteratura medievale, Letteratura, Lingua italiana, Esoterismo, Astrologia, Astronomia, Linguistica, Linguaggio, Scrittura, Scr,
Titolo articolo: Sul testo e sull’attribuzione della “Caccia amorosa”
L’articolo fornisce l’edizione critica commentata del poemetto in ottave “Caccia amorosa”. Presenta le tappe della sua diffusione in manoscritti e in edizioni a stampa, e ne analizza le attribuzioni: dalle edizioni adesposte del 1520 e 1523 alle attribuzioni al cardinale agostiniano Egidio da Viterbo (1532) e alla rivendicazione di paternità del poeta Tommaso Castellani nel 1541. Esamina inoltre l’attribuzione al “Notturno Napolitano” suggerita nel 1976 da Adriana Zampieri.
Il testo dell’editio princeps (1520) è posto a confronto con la redazione Castellani, corredata da un commento.
Pag. 103-167
Etichette: Amore, Archivio, Bibliografia testuale, Bibliografia, Biblioteca, Concordanze, Donna, Cinquecento, Edizione critica, Filologia, Lessico, Letteratura medievale, Letteratura, Lingua italiana, Poesia lirica, Poesia, Poeta, Rima, Testo, Linguistica, Lingua,
Titolo articolo: Gesualdo lettore di Petrarca e la ‘prova degli artisti’ (Rvf 77)
Tra i commenti sistematici al “Canzoniere” di Petrarca di età umanistico-rinascimentale, la “Sposizione” di Giovanni Andrea Gesualdo si distingue sia per mole sia per profondità concettuale. L’elaborazione dell’opera è infatti giustificata dalla necessità di inquadrare correttamente il fondamento filosofico che sorreggerebbe la poesia petrarchesca, troppo spesso interpretata, secondo il Gesualdo, come esperienza artistica esemplare soltanto sul piano delle pure forme, e non anche dei contenuti teoretici. Nel commento ai sonetti sul ritratto di Laura dipinto da Simone Martini (RVF 77-78), in particolare, alla robusta indagine filosofica fa seguito l’inchiesta, altrettanto dettagliata, sulle fonti che avrebbero ispirato il poeta. Così, la ‘prova degli artisti’ con cui si apre il sonetto 77 è persuasivamente messa in relazione con fatti analoghi che videro protagonisti i più celebrati maestri scultori dell’antichità, secondo quanto racconta Plinio il Vecchio.
Lingua: ItalianoPag. 169-181
Etichette: Archivio, Bibliografia testuale, Bibliografia, Biblioteca, Trecento, Edizione critica, Filologia, Lessico, Letteratura medievale, Letteratura, Letteratura latina, Lingua italiana, Testo, Ambiente, Astrologia, Cultura, Classicismo, Linguaggio, Scrittura, S,
Titolo articolo: Una silloge d’autore nelle ‘Rime’ di Benvenuto Cellini
Il contributo esamina la struttura e le principali caratteristiche di una breve antologia composta di 23 sonetti e un madrigale, allestita da Benvenuto Cellini nei primi anni ’60 del XVI secolo e conservata, in bella copia autografa, nel ms. Ricc. 2353. La maggior parte dei testi sono collegati ai due periodi di reclusione dell’artista nel carcere fiorentino delle Stinche, nel 1556 e nel 1557. Nel contesto della produzione poetica di Cellini la raccolta rappresenta l’unico tentativo di integrazione dei componimenti in un macrotesto organico, esperimento probabilmente influenzato dalle contemporanee sillogi liriche ma presto abbandonato, verosimilmente a causa della natura stessa dei versi celliniani, troppo occasionali e scarsamente compatibili con una coerente cornice narrativa. Alla disamina delle caratteristiche strutturali e tematiche del macrotesto fa seguito l’edizione critica e commentata della silloge.
Lingua: ItalianoPag. 183-254
Etichette: Ambiente, Archivio, Autografo, Bibliografia testuale, Bibliografia, Biblioteca, Cinquecento, Cultura, Edizione critica, Filologia italiana, Filologia, Fortuna editoriale, Lessico, Letteratura italiana, Letteratura moderna, Letteratura, Lingua italiana, Li,