Studi di filologia italiana | 2010 | N. 68

Anno 2010 – N. 68
A cura di Gianluca D’Elia

Autore/i articolo: ALFREDO TROIANO
Titolo articolo: ‘Specchio di Croce’ di Domenico Cavalca. I codici delle biblioteche toscane

Il saggio è incentrato sulla collazione dei diversi codici manoscritti presenti in numerose biblioteche toscane dell’opera “Specchio di croce” del frate domenicano Domenico Cavalca, del secolo XIV. La diffusione manoscritta del trattato riguarda oltre cento manoscritti databili al secolo XV e conservati in gran parte a Firenze alla Biblioteca Medicea Laurenziana ed alla Nazionale Centrale, in particolare i Fondi Gaddi Reliqui e Magliabechiani. Nel saggio è un’attenta e puntuale analisi e comparazione dei vari manoscritti.

Lingua: Italiano
Pag. 5-50
Etichette: Filologia, Letteratura medievale, Trecento, Quattrocento, Manoscritto, Religione, Mistica, Lingua volgare Lettura, Letteratura religiosa, Letteratura in volgare, Fortuna editoriale, Edizione, Chiesa, Cattolicesimo, Biblioteca, Sacro,

Autore/i articolo: LE ‘CHIOSE SOPRA LA COMMEDIA’ DI MINO DI VANNI D’AREZZO
Titolo articolo: CRISTIANO LORENZI BIONDI

Il saggio è un lavoro filologico suddiviso in quattro sezioni (Premessa, I testimoni, Classificazione dei testimoni, Restituzione formale e criteri di edizione) al cui interno sono relative sottosezioni, incentrato sulle cosiddette “Chiose sopra la ‘Commedia’” di Mino di Vanni d’Arezzo, rimatore aretino fiorito intorno alla metà del secolo XIV. L’analisi filologica e la ricostruzione dello stemma codicum delle ‘Chiose’ fanno capo ad una definizione riassuntiva-interpretativa della Commedia, nella quale l’autore, oltre ad adempiere alla sua funzione di compendiatore, si occupa anche di far luce sui problemi interpretativi riguardanti alcune figure del poema e su questioni di cronologia e di fisica dantesca.

Lingua: Italiano
Pag. 51-170
Etichette: Filologia, Letteratura medievale, Quattrocento, Manoscritto, Religione, Mistica, Lingua volgare Lettura, Letteratura religiosa, Letteratura in volgare, Chiesa, Cattolicesimo, Biblioteca, Sacro Dantismo, Stilnovo, Rima, Poeta, Poetica, Poesia Metrica, Medi,

Autore/i articolo: MARCO CURSI
Titolo articolo: Un nuovo manoscritto autografo di Antonio Pucci

Il breve saggio analizza circa il codice autografo di Antonio Pucci risalente alla fine del 1300 conservato all’interno del fondo magliabechiano nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, i problemi legati alla datazione e all’analisi paleografica, codicologica e testuale dell’opera.

Lingua: Italiano
Pag. 171-173
Etichette: Filologia, Letteratura medievale, Trecento, Manoscritto, Lingua volgare, Lettura, Biblioteca, Poeta, Medioevo, Edizione, Esegesi,

Autore/i articolo: DILETTA GAMBERINI
Titolo articolo: Per una nuova edizione delle ‘Rime’ di Benvenuto Cellini

Il contributo offre un’analisi dell’opera autobiografica, ovvero la ‘ Vita’ di Benvenuto Cellini (1500-1571) da cui dipende la stessa attività poetica. Nella ‘Vita’, infatti, i versi poetici fanno da contrappunto alla prosa con funzione talora ideologica ed apologetica. Dall’analisi autobiografica si desume pertanto una dicotomia all’interno del poeta stesso ancora poco studiata e che mette in risalto la cointeressenza di poesia e prosa. Non a caso, sempre la ‘Vita’ di Cellini viene definita un prosimetro.

Lingua: Italiano
Pag. 175-194
Etichette: Filologia, Letteratura italiana, Letteratura moderna, Cinquecento, Manoscritto, Lingua volgare, Lettura, Letteratura in volgare, Biblioteca, Rima, Poeta, Poetica, Poesia Metrica, Edizione, Esegesi,

Autore/i articolo: DONATELLA MARTINELLI, GIULIA RABONI
Titolo articolo: Dall’Edizione critica dei “Promessi Sposi” seconda minuta e ventisettana, capitolo quinto

Saggio suddiviso in quattordici sezioni (L’edizione critica dei Promessi sposi, I testimoni e le sigle utilizzate, Il volume della Seconda minuta, Il rapporto col ‘Fermo e Lucia’, Il capitolo V, Criteri di trascrizione e di rappresentazione dell’apparato della Sm, La copia per la censura, Errori del Copista, Le correzioni del Manzoni sulla Copia per la Censura, Tipologia degli interventi, La composizione del testo e la correzione di bozze, Il lavoro di tipografia, L’edizione del Ghisalberti e la nuova edizione della Ventisettana, Criteri di rappresentazione dell’apparato di Fe) seguito dalla trascrizione di parte della ‘Seconda minuta’ del capitolo quinto. In esso si vuole fornire un modello significativo – attualmente in corso di elaborazione – che andrà a costituire i volumi secondo e terzo dell’edizione critica dei ‘Promessi Sposi’ diretta da Dante Isella per la Casa del Manzoni.

Lingua: Italiano
Pag. 195-264
Etichette: Filologia, Letteratura italiana, Letteratura moderna, Ottocento, Manoscritto, Lingua italiana, Lettura, Biblioteca, Edizione critica, Esegesi, Prima edizione, Censura,

Autore/i articolo: CAROLINA GEPPONI
Titolo articolo: Poesie inedite e disperse di Margherita Guidacci

Sono riportate alcune poesie di Margherita Guidacci conservate nell’omonimo fondo presso l’Archivio Contemporaneo “Alessandro Bonsanti” del Gabinetto Scientifico Letterario G. P. Vieusseux di Firenze a seguito della donazione effettuata nel 2008. Della produzione poetica emersa dal carteggio sono il ‘Quaderno Tra pietra e corrente’, il ‘Quaderno Lato di Ponente’ ed parte poetica contenuta nel carteggio Minarelli. Le poesie in calce sono cronologicamente comprese tra il 1945 ed il 1988, numerate secondo le date della Guidacci stessa e trascritte puntualmente seguendo l’autografo. Alla raccolta segue una descrizione del documento dove si specifica la tipologia, il colore dell’inchiostro, il numero dei fogli e numerosi altri particolari, compresa la storia (genesi storico-archivistica) fornita dal carteggio stesso.

Lingua: Italiano
Pag. 265-281
Etichette: Filologia, Letteratura italiana, Letteratura contemporanea, Novecento, Manoscritto, Lingua italiana, Lettura, Biblioteca, Rima, Poeta, Poetica, Poesia, Metrica, Edizione, Esegesi, Scrittura, Carteggio, Biografia, Archivio,