Studi di filologia italiana | 2009 | N. 67

Anno 2009 – Annata: LXVII – N. 67
A cura di Gianluca D’Elia

Autore/i articolo: PAOLO PELLEGRINI
Titolo articolo: Tra Marche e Abruzzi. Un sonetto ritornellato di metà Trecento

Presso la Bibliothèque Royale Albert I di Bruxelles si conserva un Sermonario manoscritto proveniente probabilmente dalla certosa di S. Marco di Vedana (Belluno), e proveniente dall’attività scrittoria dei monaci certosini. L’analisi paleografica e diplomatistica ne rivela un interessante sonetto con ritornello databile alla metà del XIV secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 5-32
Etichette: Filologia, Letteratura, Trecento, Lingua italiana, Medioevo, Manoscritto, Poesia, Sonetto, Biblioteca, Rima,

Autore/i articolo: SANDRO BERTELLI
Titolo articolo: Il volgarizzamento del ‘De Amicitia’ in un nuovo autografo di Filippo Ceffi (Laurenziano Ashburnham 1084)

Un manoscritto scoperto recentemente e conservato presso la Biblioteca Medicea Laurenziana presenta un nuovo autografo di Filippo Ceffi, notaio fiorentino autore dei primi volgarizzamenti latini del 1300, inerente il ‘De Amicitia’ di Cicerone. L’analisi filologica con i reciproci raffronti con un manoscritto della Biblioteca Vaticana segnala che si trattano di due diverse redazioni il cui tratto distintivo più appariscente è quello della dilatazione del testo nel Laurenziano con conseguenza che tale diversità, probabilmente, non rappresenta altro che il frutto della particolare natura dell’opera del Ceffi, di chiara intenzione pratica per l’insegnamento della retorica.

Lingua: Italiano
Pag. 33-90
Etichette: Filologia, Letteratura, Trecento, Lingua italiana, Lingua volgare, Medioevo, Manoscritto, Autografo, Prosa, Biblioteca, Volgarizzamento, Retorica,

Autore/i articolo: CARLO PULSONI, MARCO CURSI
Titolo articolo: Sulla tradizione antica dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’: un gemello del Laurenziano XLI 10 (Paris, Bibliothèque Nationale, It. 551)

Le vicende della redazione definitiva dei ‘Rerum vulgarium fragmenta’ del Petrarca sono state descritte nel commentario all’edizione in facsimile dell’autografo del poeta, nel Vaticano Latino 3195, che viene messo a confronto con un altro manoscritto conservato nella Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze, e che presenta forti somiglianze con il primo, come l’impaginazione dei testi dell’autografo e la disposizione originaria dei componimenti finali. Ma esiste a quanto pare un ‘gemello’ del Laurenziano che si conserva nella Nazionale di Parigi, il quale potrebbe non ha mai fino ad ora attirato l’interesse degli studiosi e che già nella prima segnalazione del manoscritto viene messa in evidenza la corretta lezione filologica ad un “ideale” autografo del Petrarca.

Lingua: Italiano
Pag. 91-114
Etichette: Filologia, Letteratura, Letteratura italiana, Trecento, Quattrocento, Umanesimo, Lingua italiana, Poesia, Poetica, Sonetto, Medioevo, Edizione, Manoscritto,

Autore/i articolo: CLAUDIO PELUCANI
Titolo articolo: Il lessico delle armi: alcune osservazioni leonardiane

Gli scritti di Leonardo da Vinci, in particolare i disegni delle armi e delle macchine da guerra, sono stati ampiamente studiati e rappresentano forse l’apice della ricerca sul genio toscano. Grazie al progetto dell’edizione di un glossario che dia conto della nomenclatura delle macchine del Codice Atlantico in Biblioteca Ambrosiana e dei due Codici presso la Biblioteca Nacional di Madrid, si è focalizzata l’attenzione sui più significativi termini di meccanica di ambito bellico provando al contempo ad estendere lo sguardo alle attestazioni dei termini bellici estranei alla macchina, ai verbi, a conferme o conflittualità con la terminologia bellica di altri autografi.

Lingua: Italiano
Pag. 115-149
Etichette: Filologia, Letteratura, Lingua italiana, Quattrocento, Rinascimento, Modernità, Trattato, Guerra, Codice, Glossario, Biblioteca, Semantica,

Autore/i articolo: FRANCO ZABAGLI
Titolo articolo: Su alcuni versi di Virgilio in Pascoli (‘L’ultimo viaggio’, XIII 21-28)

Non si dovrebbe mai dimenticare la profonda conoscenza che aveva il poeta Giovanni Pascoli del latino classico: il poeta poi aveva imparato a padroneggiare l’ ‘arte allusiva’, ed è lo stesso poeta che racconta quella particolare emozione suscitata da un’opera poetica nel momento in cui chi la legge ve ne riconosce un’altra in sottofondo: è il caso che capita nella rilettura dell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi nel quale il poeta sente l’eco del secondo libro dell’Eneide di Virgilio e nel caso dei Poemi Conviviali, vede un’esplicita allusione, anche per lessico e metrica, del libro XI dell’Odissea, ovvero il destino di Odisseo dopo il suo ritorno ad Itaca.

Lingua: Italiano
Pag. 151-162
Etichette: Filologia, Letteratura, Letteratura classica, Letteratura latina, Novecento, Lingua italiana, Lingua latina, Viaggio, Classicismo, Lessico, Metrica,

Autore/i articolo: CATIA GIORNI
Titolo articolo: Enrico Pea – Gianfranco Contini. Carteggio 1939-1953

Il presente articolo analizza parte dello scambio epistolare tra Enrico Pea con il filologo Gianfranco Contini, tratta di parte dell’archivio privato di quest’ultimo conservato presso la Fondazione ‘Ezio Franceschini’ della Certosa del Galluzzo (Firenze), per un totale di 64 lettere, tra il 1909 e il 1958. Ne emerge un rapporto profondo di amicizia e stima vicendevole, tra confidenze famigliari e personali fino a contatti di lavoro. Per Pea Contini costituì sempre un’acutissima coscienza critica e possibilità di giudizio critico sulle opere dell’amico, il tutto in un continuo intreccio tra attestazioni di stima e curiosità intellettuali.

Lingua: Italiano
Pag. 163-223
Etichette: Filologia, Letteratura, Novecento, Lingua italiana, Carteggio, Archivi,

Autore/i articolo: MARCO BERISSO
Titolo articolo: La critica delle varianti nell’epoca delle riproducibilità informatica. A proposito di ‘Woobinda’ di Aldo Nove

Applicando la critica delle varianti al testo poetico Woobinda di Aldo Nove, dei cosiddetti scrittori’giovani cannibali’, ne è emerso una destinazione di questi ultimi ad un pubblico piuttosto vasto di lettori di genere ‘medio’ in una narrativa di consumo particolarmente caratterizzata anche da un punto di vista grafico ed editoriale che la rende unica nel suo genere.

Lingua: Italiano
Pag. 225-256
Etichette: Filologia, Letteratura, Letteratura critica, Novecento, Lingua italiana, Critica del testo, Poesia, Informatica, Massa, Simbolismo, Università, Petrarchismo,