Studi di filologia italiana | 2000 | N. 58

Anno 2000 – N. 58
A cura di Antonella de Seta

Autore/i articolo: CLAUDIO GIUNTA
Titolo articolo: SUL ‘MOTTETTO’ DI GUIDO CAVALCANTI

L’articolo si propone di definire il genere mottetto,tenendo presente il problema di inquadrare quello cavalcantiano in una delle definizioni date. Tre sono le definizioni correnti; secondo la prima definizione, il mottetto è prima un genere della polifonia sacra, poi della polifonia profana.La seconda definizione dice che il mottetto è esclusivamente nella prassi di Francesco di Barberino, un breve testo non strofico per lo più di argomento gnomico, complicato dai giochi sui significanti.Per l’ultima definizione il mottetto può essere qualsiasi frase o parabola o breve testo leggero e arguto.Il mottetto di Cavalcanti si inquadra perfettamente in quest’ultima accezione.

Lingua: Italiano
Pag. 5 – 28
Etichette: Cavalcanti Guido, Mottetto, Duecento, Trecento, Novecento,

Autore/i articolo: GUGLIELMO GORNI
Titolo articolo: PER LA “VITA NOVA”

Questo articolo pone attenzione alle innovazioni apportate al testo della “Vita Nova” nell’edizione del 1996. Nell’articolo, inoltre viene posta attenzione ai modelli storici del prosimetrum, mescolanza di prosa e versi che sottraggono la “Vita Nova” dall’ isolamento duecentesco in lingua di sì in cui si è soliti collocarla.

Lingua: Italiano
Pag. 29 -48
Etichette: Alighieri Dante, Vita Nova, Duecento, Trecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PORTA
Titolo articolo: NOTIZIA DI UNA RECENTE “VITA DI COLA DI RIENZO” ALLA BIBLIOTECA NAZIONALE DI ROMA

Ia saggio è incentrato su un manoscritto acquistato nell’anno 2000 dalla biblioteca nazionale centrale “Vittorio Emanuele II” di Roma appartenente al genere delle cosidette “Vite”. Questo manoscritto contiene i soli capitoli XVIII e XXVII della Cronica dell’anonimo romano, e si colloca accanto al già noto Vittorio Emanuele 549.

Lingua: Italiano
Pag. 49 – 51
Etichette: Biblioteca nazionale centrale “Vittorio Emanuele I”, Roma,

Autore/i articolo: LUISA FERRETTI CUOMO
Titolo articolo: UNA TRADUZIONE INTERLINEARE GIUDEO – CRISTIANA DEL “CANTICO DEI CANTICI”

Il presente saggio conduce un’indagine di tipo linguistico condotta da Giuseppe Sermoneta sul volgarizzamento giudeo – italiano del “Cantico dei cantici”, attribuibile al XV secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 53 – 172
Etichette: Cantico dei cantici, Quattrocento, Biblioteca palatina, Parma, Manoscritto,

Autore/i articolo: PAOLA MOROSSI
Titolo articolo: IL PRIMO CANZONIERE DI CARITEO SECONDO IL CODICE MAROCCO

Il saggio conduce un’indagine sul primo canzoniere di Cariteo secondo il codice marocco. Il prezioso codice, unico manoscritto dell'”Endimion” del Cariteo, fu descritto per la prima volta dal Contini nel 1964, quando apparteneva a Tommaso de Marinis.Nel manoscritto l'”Endimion e la luna” è diviso in tre parti, delimitate nell’aspetto grafico, dalle rubriche e dalle decorazioni delle iniziali. La prima parte, di trentuno componimenti, si apre con il sonetto: “Amor, se ‘l suspirare e ‘l cantar mio”. La seconda, di ventuno componimenti, col sonetto: “Volete saper come et da quale parte”. La terza, di nove componimenti, col sonetto: “Crescete, o versi miei, et cresca amore”.

Lingua: Italiano
Pag. 173 – 197
Etichette: Amore, Manoscritto, Libro, Rima,

Autore/i articolo: LUCA FRASSINETI
Titolo articolo: L’AUTOGRAFO SUPERSTITE DELLE LEZIONI PAVESI DI VINCENZO MONTI

Il saggio pone l’attenzione sul manoscritto autografo delle lezioni pavesi di Vincenzo Monti, dissepolto fra i documenti dell’archivio privato Zajotti di Carpenedo di Mestre. Questo ritrovamento è un tassello decisivo per l’esatta ricomposizione dell’articolato mosaico filologico di uno dei più importanti magisteri dell’Italia prerisorgimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 199 – 214
Etichette: Monti Vincenzo, Epstolario,