Studi danteschi | 2014 | N. 79

Anno 2014 – Annata: LXXIX – N. 79
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: RODNEY LOKAJ
Titolo articolo: L’emergenza di un”ars dictaminis’ dantesca: L'”Epistola” II

L”Epistola II”, che pertiene di diritto alla ‘Trostliteratur’ medievale, individua una nuova declinazione dell’arte epistolare: quella dantesca. Di là dalla finalità di ‘consolatio’, lo studioso nota l’attenta impostazione stilistica costruita su parallelismi, allusioni, inversioni, intertestualità e contestualità con le opere dei primi anni dell’esilio (“Inferno”, “Doglia mi reca”, “De vulgari eloquentia”), tanto debitrice del modello scriptorio perfezionato da Pier delle Vigne e dell’esperienza umana di Dante.
Il presente fascicolo di “Studi danteschi” è ‘in memoriam’ di Anna Maria Chiavacci Leonardi (22.IX.1927 – 7.IV.2014)

Lingua: Italiano
Pag. 1-38
Etichette: Lokaj Rodney, Parodi Ernesto Giacomo, Paratore Ettore, Billanovich Giuseppe, Bausi Francesco, Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XIII, Doglia mi reca, Epistola II, De vulgari eloquentia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Trostliteratur, Piendibeni,

Autore/i articolo: FRANCESCA FONTANELLA
Titolo articolo: L’impero romano nel “Convivio” e nella “Monarchia”

La riflessione di Dante sull’Impero romano è un tema molto complesso ed esteso a tutte le sue opere e si fonda su una concezione dell’Impero come realtà storica viva, non come fatto del passato. La studiosa si concentra sul “Convivio” e sulla “Monarchia”, facendo riferimento alle “Epistole” politiche, per vagliare il giudizio di Dante rispetto alla storia, ai fondatori e ai valori dell’Impero romano, considerazioni che toccano la concezione del potere, del diritto, della libertà e della pace.

Lingua: Italiano
Pag. 39-142
Etichette: Fontanella Francesca, Petrocchi Giorgio, Brambilla Ageno Franca, Mengaldo Pier Vincenzo, Nardi Bruno, Chiesa Paolo, Tabarrone Andrea, Quaglioni Diego, Gorni Guglielmo, Convivio, Monarchia, Epistole, Alighieri Dante, Aristotele, Platone, Romano Egidio, d’A,

Autore/i articolo: GINO CASAGRANDE
Titolo articolo: A’rturi regis ambages pulcerrime’ (DVE I X 2)

A partire dalla rassegna delle varie scelte traduttorie, anche in lingua tedesca e inglese, dell’espressione ‘Arturi regis ambages pulcerrime’ (“DVE I X “), lo studioso esamina il termine ‘ambages’ sulla base dei lessici medievali e di epoca successiva, spiega il sintagma contestualizzandolo entro il discorso dantesco e infine propone la sua interpretazione.

Lingua: Italiano
Pag. 143-156
Etichette: Casagrande Gino, Novati Francesco, Rajna Pio, Martellotti Guido, Marigo Aristide, Mengaldo Pier Vincenzo, Drogo Rivera Fausta, Cecchin Sergio, Marazzini Claudio, Coletti Vittorio, Inglese Giorgio, Coglievina Leonella, Tavoni Mirko, Cheneval Francis, Vossl,

Autore/i articolo: PAOLO ORVIETO
Titolo articolo: Un caso esemplare di secolare irrisolta enigmistica dantesca: ‘Pape Satàn, pape Satàn aleppe’ (“Inf.” VII 1)

Dopo aver presentato la cronistoria delle traduzioni e delle interpretazioni del celebre verso ‘Pape Satàn, pape Satàn aleppe’ (“Inf.” VII 1), illustrate alla luce delle riflessioni traduttologiche sull’importanza del testo di base, di partenza e sulla funzione del traduttore, lo studioso commenta il verso, soffermandosi sulla clausola dalla complessa polisemia e attinge dai testi sacri della cabala, in particolare dall’esegesi di Abram Abulafia, e dalla ghematria.

Lingua: Italiano
Pag. 157-208
Etichette: Orvieto Paolo, Caccia Ettore, Sapegno Natalino, Chiavacci Leonardi Anna Maria, Petrocchi Giorgio, Padoan Giorgio, Aversano Mario, Bardazzi Giovanni, Inglese Giorgio, Zanini Filippo, Scartazzini Giovanni Andrea, Manara Ernesto, Valgimigli Manara, Villaroel,

Autore/i articolo: NICOLA FOSCA
Titolo articolo: Il canto XX del “Paradiso”. Giustizia e predestinazione

‘Lectura’ del canto XX del “Paradiso” incentrata sul motivo della predestinazione. Argomentando con ricchezza di citazioni da testi patristici, lo studioso verifica la questione del libero arbitrio, soppesa l’influenza della teorizzazione di Boezio sulla predestinazione e il legame istituito da Bonaventura fra volontà umana e prescienza divina, analizza la funzione e l’importanza dell”intentio’, e infine illustra il contrasto tra conoscenza temporale e oggettiva.

Lingua: Italiano
Pag. 209-266
Etichette: Fosca Nicola, Ledda Giuseppe, Lazzerini Luciana, Alighieri Dante, Beatrice, Petrocchi Giorgio, l’Uticense Catone, Areopagita Dionigi, Virgilio Publio Marone, Traiano, Rifeo, Agostino, Ambrogio, Anselmo, Boezio Severino, da Bagnoreggio Bonaventura, da Chia,

Autore/i articolo: VALTER LEONARDO PUCCETTI
Titolo articolo: Una lettura del canto di Pier Damiani

‘Lectura’ del canto XXI del “Paradiso”. Lo studioso, richiamando interpretazioni antiche e nuove e verificando la folta trama intertestuale, approfondisce anche sotto il profilo linguistico la metafora astrologica, l’immagine delle ‘pole’ (v. 35), le parole di Pier Damiani, chiarite in relazione al discorso di Cacciaguida (“Pd.”, VIII), la perifrasi geografica (vv. 115-117), la lauda alla vita eremitica nonché la ‘quaestio’ dei vv. 121-123.

Lingua: Italiano
Pag. 267-310
Etichette: Puccetti Valter Leonardo, Beccaria Gian Luigi, Petrocchi Giorgio, Rossi Luciano, Stabile Giorgio, Ramat Raffaello, Contini Gianfranco, Barolini Teodolinda, Vossler Karl, Fasani Remo, Aversano Mario, Damiani Pier, il Venerabile Beda, da San Vittore Riccard,

Autore/i articolo: FRANCO SUITNER
Titolo articolo: “Paradiso” XXIII

‘Lectura’ del canto XXI del “Paradiso”. Lo studioso esamina le suggestioni letterarie presenti nella similitudine iniziale del canto, le strategie retoriche e le tessere linguistiche attraverso cui Dante attribuisce alla luce il valore di mediazione fra divino e umano, e a Beatrice il duplice ruolo di donna cortese e paradisiaca, approfondisce la natura di ballata sacra della ‘dolcissima melodia’ (vv. 103-108) e conclude ripercorrendo le varie esegesi dei versi finali del canto.

Lingua: Italiano
Pag. 311-330
Etichette: Suitner Franco, Alighieri Dante, Picone Mario, Pertile Lino, Marsilio Ficino, Isidoro da Siviglia, Oresme Nicola, Guinizzelli Guido, d’Aquino Tommaso, Divina Commedia, Purgatorio, Paradiso, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Esegesi, Critica letteraria,

Autore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI
Titolo articolo: Lista dei refusi di stampa di “Fiore” 2011

Si dà conto di quattro refusi di stampa presenti nell’edizione del “Fiore” dell’Edizione Nazionale 2011.

Lingua: Italiano
Pag. 333
Etichette: Allegretti Paola, Inglese Giorgio, Fiore, Edizione Nazionale 2011, Novecento, Ecdotica, Refusi,

Autore/i articolo: VITTORIO BARTOLI
Titolo articolo: Il tema della resurrezione della carne nella “Divina Commedia”

Vengono indagati alcuni aspetti, più volte presenti nella “Commedia”, relativi al tema del giudizio finale, della resurrezione del corpo e della sua unione con l’anima rapportandoli alla dottrina delle “Scritture” e delle successive interpretazioni. Inoltre si approfondisce un dato finora trascurato dalla critica, ossia le proprietà del corpo risorto degli eletti e dei dannati nell’ambito delle esegesi sulla resurrezione.

Lingua: Italiano
Pag. 335-358
Etichette: Bartoli Vittorio, Chiavacci Leonardi Maria Luisa, Magno Alberto, di Hales Alessandro, da Bagnoreggio Bonaventura, d’Aquino Tommaso, Gregnolati Manuele, Commedia, De consolatione philosophiae, De civitate dei, Vita nova, Paradiso, Duecento, Trecento, Novec,

Autore/i articolo: DANIELA DI PASQUALE
Titolo articolo: Dante in Portogallo: rassegna delle traduzione (1846-2010)

Entro l’arco cronologico di 164 anni, si valutano le traduzioni in lingua portoghese delle opere di Dante, volgarizzamenti che si dipanano su due tendenze traduttorie opposte, erudito-elitaria o divulgativo-educativa. Oltre a valutazioni sulla natura dei testi, vengono fornite informazioni sui traduttori, collazioni fra differenti redazioni, nonché la sistematica rassegna bibliografica di tutte le traduzioni, da cui emerge una certa partecipazione della letteratura dantesca alla cultura portoghese.

Lingua: Italiano
Pag. 359-428
Etichette: Di Pasquale Daniela, Lanciani Giulia, Giuliani Giambattista, Freire J. Paulo, Doré Gustave, Alighieri Dante, Commedia, Vita nova, Tradizione del testo, Geografia letteraria, Portogallo, Traduzioni, Ottocento, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: MICHELE MARCHESIELLO
Titolo articolo: Dante e la legge: a proposito di “Dante and the Limits of Law” di Justin Steinberg

Ampia recensione al volume di Justin Steinberg (uscito nel 2013) incentrato sul binomio amore-legge nella “Commedia”, sul problema dei limiti insiti nella legge e sempre svelati dall’amore. Se la “Commedia” è un viaggio attraverso il paesaggio giuridico alla ricerca del fondamento della legge, esiste una specifica topografia, una corrispondente cartografia e determinati punti cardinali, individuati dallo Steinberg, qui illustrati e commentati dallo studioso.

Lingua: Italiano
Pag. 429-442
Etichette: Marchesiello Michele, Steinberg Justin, Alighieri Dante, Shakespeare William, Schmitt Carl, Commedia, Trecento, Amore, Legge, Analisi letteraria, Commento, Contrasto, Topografia, Infamia, Libero arbitro, Patto, Privilegio,

Autore/i articolo: MARISA BOSCHI ROTIROTI – FEDERICO SANGUINETI
Titolo articolo: Il manoscritto Carapelli

Descrizione del manoscritto cinquecentesco recentemente acquistato dal collezionista Riccardo Carapelli. Contenente la “Commedia”, il manoscritto era già stato segnalato nella “Appendice bibliografica 1988-2000” come ‘codex inutilis’ ai fini della ‘restitutio texti’ per due lezioni caratterizzanti tratte da “Purgatorio”. La ‘collatio’ condotta sui ‘loci’ barbiani di varianti caratteristiche dell’ “Inferno” ne conferma l’appartenenza al ramo di Boccaccio copista (To Ri Chig).

Lingua: Italiano
Pag. 445-447
Etichette: Boschi Rotiroti Marisa, Sanguineti Federico, Carapelli Riccardo, di Tournes Giovanni, Petrocchi Giorgio, Barbi Michele, Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Trecento, Cinquecento, Novecento, Manoscritto, Biblioteca Carapelli, Ecdotica, Loci critici,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: “La commedia di Dante Alighieri”. Con il commento di Robert Hollander. Traduzione e cura di Simone Marchesi
A cura di: Robert Hollander
Traduttore: Simone Marchesi
Edizioni: Leo Olschki Editore, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 451-467
Recensore/i: Riccardo Bruscagli
Etichette: Bruscagli Riccardi, Marchesi Simone, Seneca Lucio Anneo, Cicerone Marco Tullio, Lucano Marco Anneo, Catone Marco Porcio, Tommaso santo, Hollander Robert, Pertile Lino, Barberi Squarotti Giorgio, Mazzoni Guido, Cavalcanti Guido, Cavalcante Cavalcanti, Alle,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Titolo libro/articolo recensito: Nuove prospettive sulla tradizione della “Commedia”. Seconda serie (2008-2013)
A cura di: Elisabetta Tonello e Paolo Trovato
Edizioni: Libreria universitaria.it edizioni, Padova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 467-475
Recensore/i: Marco Giola
Etichette: Tonello Elisabetta, Trovato Paolo, Giola Paolo, Beatrice, Teodorico, Alighieri Dante, Purgatorio, Commedia, Vita nova, Convivio, Trecento, Duecento, Critica dantesca, Interpretazione, Commento, Critica letteraria, Simbolo,,