Studi danteschi | 2013 | N. 78

Anno 2013 – Annata: LXXVIII – N. 78
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: KURT FLASCH
Titolo articolo: Mein Weg zu Dante – Il mio cammino verso Dante

Il fascicolo “In memoriam Cesare Vasoli, 12/1/1900-16/4/2013” apre con il contributo di K. Flasch. Nel ricevere la medaglia d’oro dal comune di Firenze e dalla Società Dantesca per la sua traduzione in tedesco della “Commedia”, lo studioso discute il senso di una nuova versione in prosa del poema e ripercorre il suo rapporto con la città di Firenze, luogo di studio e di ricerca con illustri colleghi ed amici, tra cui Cesare Vasoli e Eugenio Garin.

Lingua: Tedesco/Italiano
Pag. 1-14
Etichette: Flasch Kurt, Garin Eugenio, Vasoli Cesare, Contini Gianfranco, Franceschini Ezio, Pasquali Giorgio, Mazzoni Francesco, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Ficino Marsilio, Divina Commedia, Paradiso, Novecento, Trecento, Quattrocento, Centro Studi di Filo,

Autore/i articolo: ENRICO REBUFFAT
Titolo articolo: Effetti della paura sul sangue: “Inf.” I 19-21 e “Inf.” XXXIV 82-84

Lo studioso esamina due luoghi della prima cantica di difficile interpretazione, il primo anche per diffrazione in presenza, illustrandone la lezione corretta sulla base di criteri filologici e, soprattutto, di una trama di intertestualità, che muove da versi virgiliani, passa per le “Derivationes” di Uguccione da Pisa e giunge al linguaggio spirituale di Caterina da Siena.

Lingua: Italiano
Pag. 15-44
Etichette: Rebuffat Enrico, Lanza Antonio, Gorni Guglielmo, Alghieri Dante, Donati Forese, Lucano Marco Anneo, Seneca Lucio Anneo, Virgilio Publio Marone, Anglico Bartolomeo, Uguccione da Pisa, Caterina da Siena, De Robertis Domenico, Tavoni Mirko, Dionisotti Carlo,,

Autore/i articolo: ANTONIO LANZA
Titolo articolo: Uno specchietto per allodole non previsto da Dante: Celestino V (“Inf.” III 59-60)

A partire dalla rassegna dei vari interpreti di “Inf.” III 59-60, il dantista arriva a identificare l’ignavio per autonomasia in Ponzio Pilato, suffragando la sua tesi, già sostenuta tra gli altri dallo Schaff, dal Carrol e da Pascoli, con ragioni storico-culturali e di coerenza interna.

Lingua: Italiano
Pag. 45-100
Etichette: Lanza Antonio, Alighieri Dante, Celestino V, Esaù, Pilato Ponzio, Bonifacio VIII, Carlo d’Angiò, de’ Ferreti Ferreto, Alighieri Jacopo, degli Uberti Fazio, della Lana Jacomo, Lancia Andrea, Rambaldi Benvenuto da Imola, da Buti Francesco, Barzizza Guinifor,

Autore/i articolo: MARIANNA VILLA
Titolo articolo: Chiose a “Inf.” XXV 45 ‘Mi puosi ‘l dito su dal mento al naso’. Per una semantica del gesto dantesco

Il ‘signum silentii’ compiuto da Dante ‘agens’ in “Inf.” XXV 45 è dapprima commentato dalla studiosa in riferimento a rimandi iconografici, tali da ricondurre il gesto alla cultura monastica, quindi viene considerato nella sua valenza strutturale e semantica all’interno del canto.

Lingua: Italiano
Pag. 101-118
Etichette: Hollander Robert, Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Virgilio Publio Marone, Ovidio Publio Marone, Fucci Vanni, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Inferno, Esegesi, Critica letteraria, Gesto, Espressività, Metamorfosi, Signum silentii,

Autore/i articolo: GIUSEPPE LEDDA
Titolo articolo: Un bestiario metaletterario nell’ “Inferno” dantesco

Viene indagato il valore simbolico di alcuni animali (la gru, il delfino e la rana) presenti nel poema, seppure con maggiori occorrenze nell’ “Inferno”, in relazione alla tradizione medievale, opportunamente esemplificata, nonché viene chiarita di volta in volta la funzione metaletteraria di tali apparizioni.

Lingua: Italiano
Pag. 119-153
Etichette: Ledda Giuseppe, Alighieri Dante, Latini Brunetto, di Siviglia Isidoro, Anglico Bartolomeo, Mauro Rabano, il Venerabile Beda, Bambeck Manfred, Hollander Robert, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Esegesi, Critica letteraria, Simbolo, Diavolo, Metaletter,

Autore/i articolo: DANIELA CASTELLI
Titolo articolo: L’errore rigorista e la ‘fisica dell’anima’ in una “Commedia” senza ‘lex talionis’

La studiosa illustra le istanze etiche e teologiche della concezione dantesca della giustizia nell’ “Inferno”, una giustizia non retributiva e autoimposta propria della tradizione misericordiosa di ascendenza neoplatonica. Criterio esegetico, lontano dal ‘contrappassum secundum aequalitatem’, che consente di spiegare la maggioranza dei vari castighi infernali.

Lingua: Italiano
Pag. 154-195
Etichette: Castelli Daniela, Nietzsche Friedrich, Boschi Umberto, Barbi Michele, Casini Tommaso, Hollander Robert, Forlenza Francesco, Barolini Teolinda, Areopagita Dionigi, Boezio Severino, Giovanni Scoto Eriugena, Macrobio Ambrosio Teodosio, Origene, Pseudo-Dionig,

Autore/i articolo: CHIARA CAPPUCCIO
Titolo articolo: ‘Tal, che diletto e doglie parturíe’ (“Purg.” XXIII 12). La categoria della ‘delectatio’ nel passaggio dal ‘Purgatorio’ al ‘Paradiso’

La musica scandisce il ritmo del viaggio di Dante ‘agens’, tanto da poter parlare di un percorso sonoro che attraversa la “Commedia”, percorso qui analizzato dal punto di vista degli effetti prodotti dalle esecuzioni musicali, che rientrano nella categoria della ‘delectatio’.

Lingua: Italiano
Pag. 197-212
Etichette: Cappuccio Chiara, Alighieri Dante, Marsilio Ficino, Isidoro da Siviglia, Oresme Nicola, Catone Marco Porcio, Casella Mario, d’Aquino Tommaso, Divina Commedia, Purgatorio, Paradiso, Duecento, Trecento, Filologia, Critica letteraria, Analisi letteraria, Mus,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: ‘Quel che vedi, / Ritornato di là, fa’ che tu scrive’ (“Purg.” XXXII)

Lo studioso esamina “Purg.” XXXII, interpretando le varie allegorie disseminate nel canto, studio che introduce osservazioni, tra le altre, sul valore delle virtù teologali e delle virtù cardinali, sui simboli, quali l’albero e l’aquila, e sulla profezia finale di Beatrice.

Lingua: Italiano
Pag. 213-249
Etichette: Ciavorella Giuseppe, Alighieri Dante, Muresu Gabriele, Adamo, Eva, Beatrice, Daniele, Pertile Lino, Fallani Giovanni, Parodi Ernesto Giacomo, Matelda, da Imola Bonaventura, Ovidio Publio Nasone, Ezechiele, Perugi Maurizio, Chiavacci Leonardi Anna Maria, C,

Autore/i articolo: VINCENZO PLACELLA
Titolo articolo: “Paradiso” X

Lettura interpretativa di “Par.” X a partire dai temi fondanti del canto, tra cui il motivo trinitario, gli angeli, il concetto di contemplazione, la verità, la sapienza, commentati nei legami intratestuali con altri luoghi della cantica e con testi della tradizione teologica e filosofica medievale.

Lingua: Italiano
Pag. 251-284
Etichette: Placella Vincenzo, Agostino Aurelio, Alighieri Dante, Pietro san, Petrocchi Giorgio, Bonaventura santo, Tommaso d’Aquino, Boezio Severino, della Scala Cangrande, Aristotele, Alberto Magno, Martinelli Bortolo, Beatrice, Vittorino Mario, Donato Elio, Commed,

Autore/i articolo: MANUELE GREGNOLATI
Titolo articolo: “Paradiso” XIV e il desiderio del corpo

Dopo alcune premesse sulla concezione escatologica della “Commedia” e sui modelli filosofici medievali, lo studioso si sofferma sulla prima parte di “Par.” XIV, esplorando il concetto di antropologia escatologica, cioè la concezione dell’essere umano espressa nella rappresentazione dantesca dell’aldilà.

Lingua: Italiano
Pag. 285-309
Etichette: Gregnolati Manuele, da Bagnoregio Bonaventura, Walker Bynum Caroline, Alighieri Dante, Beatrice, Salomone, Cerbero, Stazio Publio Papinio, Chiavacci Leonardi Anna Maria, d’Aquino Tommaso, Kirkpatrick Robin, Barolini Teodolinda, della Riva Bovesin, Casella,

Autore/i articolo: DANIELE SANTORO
Titolo articolo: Sulla voce ‘parasinteti’ di Federigo Tollemache. Questioni ‘a latere’

Vengono esaminati sette verbi parasinteti con prefisso doppio, e corrispettivi con prefisso semplice, per argomentare la tesi dello studioso secondo il quale il prefisso doppio avrebbe un preciso aspetto iterativo, e non intensivo come vuole il Tollemache, legato al contesto narrativo.

Lingua: Italiano
Pag. 313-343
Etichette: Alighieri Dante, Santoro Daniele, Tollemache Federigo, Bosco Umberto, Sapegno Natalino, Reggio Giovanni, Chiavacci Leonardi Anna Maria, Virgilio Publio Marone, Taïde, Matelda, Cordati Martinelli Bruna, Enciclopedia dantesca, Commedia, Trecento, Duecento,,

Autore/i articolo: MARCO LEONE
Titolo articolo: Il canto di Giustiniano nell’interpretazione della recente critica dantesca. Il punto sulla questione

Le molteplici ‘letturae’ di “Purg.” VI nel Novecento – di cui lo studioso dà conto in conclusione all’articolo nella “Bibliografia essenziale” – sono sinteticamente illustrate attraverso tre nodi interpretativi di grande valenza ermeneutica, ossia la figura di Giustiniano, il rapporto cronologico e ideologico con la “Monarchia” e il ruolo di Romeo di Villanova.

Lingua: Italiano
Pag. 345-357
Etichette: Leone Marco, Giustiniano, di Villanova Romeo, Alighieri Dante, Giustiniano, Borsellino Nino, Mazzoni Guido, Bacci Otello, Bigi Emilio, Chiavacci Leonardi Anna Maria, Vanossi Luigi, Sapegno Natalino, Bosco Umberto, Reggio Giovanni, Paradiso, Commedia, Trec,

Autore/i articolo: ROMANO MANESCALCHI
Titolo articolo: “Purgatorio” 1 71-74: perché non si può parlare di libertà politica

Lo studioso espone la sua proposta interpretativa di “Purg.” I 71-74, in merito al tema della libertà morale e politica, due realtà cooperanti, ma non interferenti, perché agenti su sfere separate, e risponde a un’obiezione di Hollander sul ruolo di Catone, ragionando sulla genesi della “Commedia”, in relazione sia al “Convivio” sia alla “Vita nova”.

Lingua: Italiano
Pag. 359-377
Etichette: Manescalchi Romano, Seneca Lucio Anneo, Cicerone Marco Tullio, Lucano Marco Anneo, Catone Marco Porcio, Tommaso santo, Hollander Robert, Pertile Lino, Bàrberi Squarotti Giorgio, Mazzoni Guido, Cavalcanti Guido, Cavalcante Cavalcanti, Allegretti Paola, Lat,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Commedia. A digital edition
A cura di: Prue Shaw
Edizioni: Scholarly Digital Edition, Sismel-Edizioni del Galluzzo, Birmingham, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 381-384
Recensore/i: Marco Giola
Etichette: Alighieri Dante, Shaw Prue, Marshall Jennifer, Robinson Peter, Bettarini Anna, Trovato Paolo, Monarchia, Commedia, Sanguineti Edoardo, Manoscritti, Tradizioni del testo, Filologia, Recensio, Umanistica digitale, Edizione critica,

Autore/i libro/articolo recensito: SIMONE MARCHESI
Titolo libro/articolo recensito: Dante and Augustine. Linguistics, Poetics, Hermeneutics
Edizioni: University Press, Toronto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 385-394
Recensore/i: Valter Leonardo Puccetti
Etichette: Marchesi Simone, Puccetti Leonardo Valter, Convivio, Monarchia, Commedia, Vita nova, Agostino, Storia della lingua, Linguistica, Poetica, Ermeneutica, Modelli, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTAGATA
Titolo libro/articolo recensito: Dante. Il romanzo della sua vita
Edizioni: Mondadori, Milano – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 394-397
Recensore/i: Giuseppe Indizio
Etichette: Santagata Marco, Indizio Giuseppe, Alighieri Dante, Gorni Guglielmo, Biografia, Storia, Cronologia,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO SANTAGATA
Titolo libro/articolo recensito: L’io e il mondo. Un’interpretazione di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 397-399
Recensore/i: Giuseppe Indizio
Etichette: Santagata Marco, Indizio Giuseppe, Commedia, Vita Nova, Petrarca Francesco, Beatrice, De vulgari eloquentia, Biografia, Commento, Autobiografia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANDREA CUCCIA
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero esoterico della Commedia di Dante
Edizioni: Rubettino Editore, Soveria Mannelli – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 403-406
Recensore/i: Alessandro Baldi
Etichette: Cuccia Andrea, Baldi Alessandro, Esoterismo, Medioevo, Divinità, Amore platonico, Islam, Massoneria, Linguaggio,

Autore/i libro/articolo recensito: *
Rivista: “Tenzone. Revista de la Asociación Complutense de Dantología”, fascicolo n. XIII
Lingua: Italiano
Pag. 407-409
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Pinto Raffaele, Cortezo Carlos López, Peirone Luigi, De Ventura Paolo, Rossi Mattia, Villa Marianna, Agostino, Alighieri Dante, Commedia, Cicerone Marco Tullio, Genesi, Fonti,

Autore/i libro/articolo recensito: ROMANO MANESCALCHI
Titolo libro/articolo recensito: Studi sulla “Commedia”. Le tre fiere, Enea, Ciacco, Brunetto, Catone, Piccarda ed altri problemi danteschi
Edizioni: Loffredo, Casoria (Napoli) – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 409-410
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Manescalchi Romano, Seriacopi Massimo, Enea, Ciacco, Picarda, Latini Brunetto, Catone Marco Porcio, Filippi Rustico, Alighieri Dante, della Francesca Piero, Commedia, Inferno, Commento, Interpretazione, Genesi, Dottrina,

Autore/i libro/articolo recensito: SERGIO CRISTALDI
Titolo libro/articolo recensito: La profezia imperfetta. Il Veltro e l’escatologia medievale
Edizioni: Salvatore Sciascia Editore, Caltanisetta-Roma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 410-412
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Cristaldi Sergio, Seriacopi Massimo, Alighieri Dante, da Imola Benvenuto, Veltro, Cristo, Trinità, Commedia, Enrico VII di Lussemburgo, Boccaccio Giovanni, della Scala Cangrande,Eneide, Commento, Interpretazione, Intertestualità,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO VILLA
Titolo libro/articolo recensito: La protervia di Beatrice. Studi per la biblioteca di Dante
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Tavarnuzze-Impruneta (FI) – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 412-415
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Villa Claudio, Seriacopi Massimo, Beatrice, Alighieri Dante, Matelda, Matilde, Minerva, Seneca Lucio Anneo, Commedia, Stilistica, Interpretazione, Commento, Struttura, Fonti,

Autore/i libro/articolo recensito: CLAUDIO SENSI
Titolo libro/articolo recensito: Isole e viaggi: l’Ulisse di Dante
A cura di: Simona Re Fiorentin
Edizioni: Peter Lang SA, Editions scientifiques internationales, Berne – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 415-416
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Sensi Claudio, Re Fiorentin Simona, Seriacopi Massimo, Università di Torino, Commedia, Inferno, Chansons de geste, Autobiografia, Commento, Analisi linguistica, Poetica,

Autore/i libro/articolo recensito: ERMINIA ARDISSINO
Titolo libro/articolo recensito: Tempo liturgico e tempo storico nella “Commedia” di Dante
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 416-419
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Ardissino Erminia, Seriacopi Massimo, Severino Boezio, Alighieri Dante, Bonifacio VIII, Cristo, Divinità, Commedia, Interpretazione, Chiesa, Eternità, Esegesi, Interpretazione,