Le riviste sostenitrici
Studi danteschi | 2012 | N. 77
Anno 2012 – Annata: LXXVII – N. 77
A cura di Francesca M. Falchi
Titolo articolo: Necrologio di Domenico De Robertis
L’allieva compone un ricordo dell’illustre studioso dalla formazione, dove spiccano i magisteri del padre Giuseppe e di Giuseppe Ungaretti, all’attività di critico dantesco e quattrocentista, nonché di filologo. Accanto alla figura di studioso, la Ebani memora i ruoli istituzionali ricoperti, fra gli altri, nella direzione del Centro Studi di Filologia Italiana, nel Gabinetto Vieusseux e nella Società Dantesca.
Lingua: ItalianoPag. 1-6
Etichette: Ebani Nadia, De Robertis Domenico, De Robertis Giuseppe, Ungaretti Giuseppe, Contini Gianfranco, Franceschini Ezio, Isella Dante, Pasquali Giorgio, da Pistoia Cino, Cavalcanti Guido, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Poliziano Angelo, Manzoni Alessandr,
Titolo articolo: Ricordo di Guglielmo Gorni
L’illustre studioso viene commemorato dall’amico e collega ripercorrendo l’attività di critico e di filologo in successione cronologica dal 1969, anno del suo esordio con gli studi sulla letteratura del Rinascimento e quella mediolatina, al 1978, quando prende avvio la profonda rilettura delle opere dantesche e dello Stil Novo che perdurerà nel tempo diventando il fulcro dell’impegno filologico e critico, all’uscita postuma della rinnovata edizione della “Vita nova”.
Lingua: ItalianoPag. 7-22
Etichette: Lanza Antonio, Gorni Guglielmo, Bozzetti Cesare, Castiglione Baldassarre, Alberti Leon Battista, Alghieri Dante, De Robertis Domenico, Marti Mario, Schiaffini Alfredo, Pancrazi Pietro, Mazzoni Francesco, Petrarca Francesco, Corti Maria, Terzoli Maria Anto,
Titolo articolo: ‘Disegnare figure d’angeli’ nella “Vita nova”
Viene presentato un saggio finora inedito dal carattere divulgativo in cui lo studioso prende in esame la “Vita nova”, soffermandosi sulla categoria del tempo, in particolare sul tema dell’anniversario, ricco di valori simbolici, sul ruolo di Guido Cavalcanti, anche in relazione al Dolce Stil Novo, e sulla figura di Beatrice.
Lingua: ItalianoPag. 23-44
Etichette: Gorni Guglielmo, Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Beatrice, Terzoli Maria Antonietta, de Ventadorn Bernart, de Bornelh Giraut, Donna Pietosa, Orfeo, Euridice, Trecento, Vita Nova, Prosimetro, Narrazione, Biografia, Critica Letteraria, Tempo, Anniversari,
Titolo articolo: “Inferno” III 82-136: How did Dante cross the Acheron?
Primo approfondimento di un ampio progetto di lavoro sulle “One Hundred and one cruces” della “Commedia”, lo studioso indaga il senso dell’attraversamento di Dante dell’Acherone sulla barca di Caronte nel suo palese richiamo a “Aen.” VI 384-416, a partire dall’esegesi dei commentatori antichi e moderni e in relazione agli altri passaggi descritti nella prima cantica.
Lingua: InglesePag. 45-58
Etichette: Hollander Robert, Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Gelli Giovan Battista, Virgilio Publio Marone, Casini Tommaso, Barbi ?, della Lana Jacopo, Anonimo fiorentino, Lombardi Baldassare, Grabher Carlo, Momigliano Attilio, Mazzoni Francesco, Bosco Umberto,,
Titolo articolo: Il particolare ‘pianto’ di Filippo Argenti
Lo studioso analizza le celebri terzine dell’incontro tra Dante e Filippo Argenti nella Palude Stigia, nel VIII canto dell’ “Inferno”, commentando dapprima le precedenti interpretazioni, per poi suggerire la propria esegesi, che riprende quella del Porena, basata su una lettura politica del passo.
Lingua: ItalianoPag. 59-104
Etichette: Lanza Antonio, Picone Michelangelo, Rossi Vittorio, Kleinhenz Christopher, Padoan Giorgio, Provenzal Dino, Inglese Giorgio, Tartaro Achille, Steiner Carlo, Porenza Manfredi, Alighieri Dante, Alighieri Pietro, Argenti Filippo, Guido da Pisa, Francesco da B,
Titolo articolo: La complessione calda di Ulisse. Chiosa al commento di Benvenuto da Imola a “Inf. XXVI”
Viene valutata la proposta avanzata da Benvenuto da Imola di interpretare l’Ulisse dantesco, la sua colpa – l’ingegno, l’audacia e l’empietà – e la sua pena secondo la teoria scientifica della complessione calda del corpo, approfondita attraverso riscontri con le opere di Galeno e di Avicenna e con gli scritti di Alberto Magno e di Tommaso d’Aquino.
Lingua: ItalianoPag. 105-114
Etichette: Bartoli Vittorio, Benvenuto Rimbaldi da Imola, Pagliaro Antonino, Arnaldo di Villanova, Aristotele, Peripatetici, Avicenna, Cicerone Marco Tullio, San Tommaso d’Aquino, Alberto Magno, Galeno Claudio, Ulisse, Diomede, Trecento, Divina Commedia, Inferno, Fi,
Titolo articolo: Dante. Genesi della “Commedia”: dal ‘vetus Infernus’ al ‘novus Infernus’
Ripercorrendo l’impianto strutturale e i cinque livelli del testo – narrativo, rappresentativo, figurativo, figurale e dottrinario -, lo studioso si sofferma minutamente sull’elaborazione della prima cantica, passando dal ‘vetus’ al ‘novus’ “Inferno”, quest’ultimo letto in chiave ermeneutica.
Lingua: ItalianoPag. 115-147
Etichette: Martinelli Bortolo, Alighieri Dante, Sant’Agostino, San Giovanni, Aristotele, Giustiniano, Divina Commedia, Apocalisse, De civitate Dei, Vangelo, Ethica ad Nicomacum, Codex juris, Convivio, Tresor, Duecento, Trecento, Filologia, Critica letteraria, Analis,
Titolo articolo: Risonanze scritturistiche nel prologo della “Divina Commedia”
La ricchezza di risonanze provenienti dalla “Bibbia” e da altri scritti patristici nel I canto dell’ “Inferno”, approfonditamente esaminate dallo studioso con vari rimandi testuali, rappresenta il momento di contatto con la dimensione trascendente, necessaria per evocare la Parola di Dio.
Lingua: ItalianoPag. 149-201
Etichette: Fedrigotti Paolo, Tommaso d’Aquino, Gilson Etienne, Nardi Bruni, Biffi Inos, Alighieri Dante, Trecento, Duecento, Novecento, Antichità,Esodo, Bibbia, Salmi, Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Epistola a Cangrande, Religione, Esegesi, Critica lettera,
Titolo articolo: Una retorica della comunicazione: le strategie autoriali nella “Commedia”
In continuità con gli studi sull’ ‘appello al lettore’, spazio retorico per eccellenza dove trapela la voce di Dante, la riflessione sui luoghi autoriale si concentra sulle apostrofi e sulle invettive, categoria strutturale del pensiero, e sulle perifrasi, modalità espressiva meno esplicita, esaminando infine “Purg.” XIV, 1-66, quale emblematico esempio di compresenza delle varie strategie retoriche.
Lingua: ItalianoPag. 203-233
Etichette: Ferrara Sabrina, Corti Maria, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Alighieri Dante, Retorica, Comunicazione, Invettiva, Apostrofe, Analisi letteraria, Sarcasmo,
Titolo articolo: Due note a “Paradiso” XIII. ‘E se al “surse” drizzi li occhi chiari’ (106) ‘Acciò che re sufficïente fosse’ (96)
Nella prima nota lo studioso illustra la spiegazione tommasiana presente in “Par.” XIII sulla ‘quinta luce’, soffermandosi su reminescenze scritturali e su alcuni lemmi, mentre nella seconda esamina l’epiteto ‘sufficïente’, proponendo una nuova interpretazione a partire da un’accezione del verbo latino ‘sufficere’ tramandata dai lessicografi medievali.
Lingua: ItalianoPag. 235-247
Etichette: Casagrande Gino, San Tommaso d’Aquino, Benvenuto da Imola, Bosco Umberto, Reggio Giovanni, Alighieri Dante, Trecento, Quattrocento, Novecento, Divina Commedia, Paradiso, Analisi letteraria, Critica letteraria, Retorica, Analisi linguistica,
Titolo articolo: Il canto del presente (“Paradiso” XVI)
Oggetto di molteplici interpretazioni, il canto viene riletto attraverso l’analisi, anche di carattere storico-linguistica, dei grandi temi che si dipanano nelle terzine (tra cui, la nobiltà, le antiche famiglie fiorentine, la decadenza delle stirpi e della città) in stretta aderenza con la ricognizione delle fonti.
Lingua: ItalianoPag. 249-274
Etichette: Blanco J. José, Chellini Riccardo, Di Pino Guido, Allevi Febo, Casello Mario, Parodi Giacomo Ernesto, Fassò Luigi, Fatini Giuseppe, Trecento, Divina Commedia, Paradiso, Analisi letteraria, Critica letteraria, Retoria, Intertestualità,
Titolo articolo: Attraverso il “De vulgari eloquentia”. A proposito di due edizioni recenti
Lo studioso prende in esame l’edizione critica e commentata del “De vulgari eloquentia” di Pier Vincenzo Mengaldo e la traduzione del trattato, con relativo commento, ad opera di Irène Rosier Catach, riscontrando altresì la fortuna che il testo dantesco sta ottenendo non soltanto come opera letteraria dall’importante valore retorico, ma anche quale fondamentale testo di respiro filosifico.
Lingua: ItalianoPag. 277-291
Etichette: Gensini Stefano, Alighieri Dante, Mengaldo Pier Vincenzo, Tavoni Mirko, Rosier Catach Irène, De vulgari eloquentia, Trecento, Novento, Critica letteraria, Filologia, Edizione critica, Commento, Retorica, Filosofia,
Titolo articolo: Un operetta del famosissimo poeta, e teologo Dante Alighieri
La studiosa ricostruisce l’uscita della prima edizione della “Vita nova” per i tipi di Bartolomeo Sermantelli nel 1576, mettendo in luce i legami con la tradizione antecedente, a partire dai manoscritti boccacciani fino all’edizione Giunti del 1527, soffermandosi quindi sulla struttura del volume, in riferimento ad alcuni componimenti.
Lingua: InglesePag. 293-310
Etichette: Todorovic Jelena, Boccaccio Giovanni, Alighieri Dante, Dolce Ludovico, Petrarca Francesco, Branca Vittore, Sermantelli Bartolomeo, Gorni Guglielmo, Barbi Michele, Panciatichi Bartolomeo, Vita Nova, Trecento, Novecento, Cinquecento, Critica letteraria, Fil,
Titolo articolo: Giovanni del Virgilio maestro e dantista minore
Per la prima volta la figura del bolognese Giovanni del Virgilio viene ricostruita con dovizia di informazioni nelle vicende biografiche e nel percorso letterario con particolare attenzione agli ultimi anni, quando il grammatico stringe rapporti di amicizia con l’Alighieri, tanto da diventare fondamentale nella trasmissione e nella storia testuale delle opere dell’esule fiorentino.
Lingua: ItalianoPag. 311-339
Etichette: Indizio Giuseppe, Giovanni Antonio del Virgilio, Alighieri Dante, Gargan Luciano, Devoti Francesco, Cangrande della Scala, Alessio Gian Carlo, Boccaccio Giovanni, Teocrito, Villani Filippo, Biografia, Trecento, Novecento, Amicizia, Letteratura,
Titolo articolo: “Purgatorio” XIX, 34
Alla luce dell’esame comparativo della tradizione manoscritta di “Purg.”, XIX, 34, illustrato attraverso dieci tavole, e dell’esegesi filologica e storico-linguistica degli errori, lo studioso propone una correzione allo ‘stemma codicum’ elaborato da Giorgio Petrocchi.
Lingua: ItalianoPag. 343-358
Etichette: Sanguineti Federico, Spagnolo Luigi, Trovato Paolo, Barbi Michele, Boschi Rotiroti Marisa, Petrocchi Giorgio, Alighieri Dante, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Purgatorio, Edizione critica, Filologia, Manoscritto, Diatriba, Polemica,
Titolo articolo: Un nuovo canone di ‘loci’ per la tradizione della “Commedia”? A proposito di uno studio di Luigi Spagnolo
Da una prospettiva strettamente filologica lo studioso commenta un recente studio di Luigi Spagnolo su “La tradizione della “Comedìa”, confutando l’ipotesi, sostenuta da Spagnolo, di poligenesi di molti ‘loci critici’ barbiani, muovendo altresì alcune critiche al nuovo canone individuato dal filologo.
Lingua: ItalianoPag. 359-387
Etichette: Mecca A. Eugenio, Contini Gianfranco, Cassata Letterio, Sanguineti Federico, Spagnolo Luigi, Trovato Paolo, Lanza Antonio, Barbi Michele, Boschi Rotiroti Marisa, Petrocchi Giorgio, Tonello Elisabetta, Alighieri Dante, Trecento, Novecento, Divina Commedia,,
Titolo articolo: Il manoscritto sulle stelle fisse di Dante
Con ricchezza di documentazione, lo studioso sostiene che un catalogo tolemaico attribuito ad Al Sufi, trascritto in Italia nel XIII secolo in un manoscritto latino (oggi Paris, Bibliothèque de l’Arsenal, 1036), possa essere la fonte delle ‘quattro chiare stelle’ del cielo australe della “Commedia”. L’articolo si completa inoltre di tredici tavole con immagini tratte dal ms. Ars. 1036.
Lingua: ItalianoPag. 389-443
Etichette: Velardi Francesco, Alighieri Dante, Latini Brunetto, Angelitti Filippo, Tolomeo, Al Sufi, Al Qazwini, Al-Mamun, Giovanni di Siviglia, Trecento, Duecento, Divina Commedia, Libro delle stelle fisse, Biblioteca dell’Arsenal di Parigi Manoscritto 1036, Stelle,
Titolo libro/articolo recensito: L’ombra di Cavalcanti e Dante
Edizioni: L’Asino d’oro edizioni, ROMA – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 447-450
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Ghetti Noemi, Antonelli Roberto, Puletti Giovanna, Inglese Giorgio, Fenzi Enrico, Ardizzone Maria Luisa, Gagliardi Antonio, Gessani Alberto, Sasso Gennaro, Gorni Guglielmo, Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Orbicciani Bonagiunta, Guinizzelli Guido, Apule,
Titolo libro/articolo recensito: L’età metaforica. Figure di Dio e letteratura latina medievale da Gregorio Magno a Dante
Edizioni: Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo (Uomini e Mondi medievali, 25), Spoleto – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 451-455
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Santi Francesco, Puletti Giovanna, Leonardi Claudio, Gregorio Magno, Alighieri Dante, Anselmo di Canterbury, Francesco d’Assisi, Beda il Venerabile, Trecento, Duecento, Mille, Medioevo, Spiritualità, Letteratura latina, Letteratura religiosa, Teologia, Mo,
Titolo libro/articolo recensito: Zeit und Werk. Prousts ‘A la recherche du temps perdu’ und Dantes
Edizioni: Hanser (Edition Akzente), Munchen – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 456-460
Recensore/i: Theresa Holler
Etichette: Stierle Karlheinz, Holler Theresa, Blumenberg Hans, Jauß Hans Robert, Alighieri Dante, Proust Marcel, A la recherche du temps perdu, Commedia, Trecento, Ottocento, Tempo, Mondo, Spiritualità, Letteratura francese,
Titolo libro/articolo recensito: Desiderio della scienza e desiderio di Dio nel “Convivio” di Dante
Edizioni: Il Mulino – Istituto Italiano per gli Studi Storici (Pubblicazioni dell’Istituto Italiano per gli Studi Storici, 59), Bologna-Napoli – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 460-462
Recensore/i: Leonardo Cappelletti
Etichette: Falzone Paolo, Cappelletti Leonardo, Alighieri Dante, Alberto Magno, Tommaso d’Aquino, Convivio, De anima, Scolastica, Duecento, Trecento, Filosifia, Spiritualità, Teologia,
A cura di: Eugenia Querci
Edizioni: Umberto Allemandi & C., Torino – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 462-465
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Querci Eugenia, Seriacopi Massimo, Peluffo Paolo,Ragni Stefano, Tramonti Ulisse, Uguccioni Alessandra, Beltrami Cristina, Trecento, Ottocento, Critica letteraria, Risorgimento, Anniversario, Alighieri Dante, Tradizione,
A cura di: Laura Simoni Varanini
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 465-466
Recensore/i: Serena Masolini
Etichette: Nardi Bruno, Masolini Serena, Simoni Varanini Laura, Breschi Giancarlo, De Vivo Giovanni, Spicciani Amleto, Vasoli Cesare, Fioravanti Gianfranco, Gregory Tulio, Novecento, Cinquecento, Rinascimento, Aristotelismo, Critica letteraria,