Studi danteschi | 2011 | N. 76

Anno 2011 – Annata: LXXVI – N. 76
A cura di Francesca M. Falchi

Autore/i articolo: MASSIMO SERIACOPI
Titolo articolo: “Inferno XXVII”. Guido da Montefeltro e Bonifacio VII

Lo studioso propone una lettura del canto XXVII a partire dalla fatale limitatezza di vedute e di comprensione di ciò che è al di là mostrata da Guido da Montefeltro sia in vita sia in morte, quella mancata ‘prospettiva dell’eterno’ come ha suggerito Alfredo Cottignoli, per giungere a un’analisi della pena di contrappasso, simbolicamente rappresentata dalla difficoltà che la parola di Guido incontra nel farsi ascoltare.

Lingua: Italiano
Pag. 1-25
Etichette: Seriacopi Massimo, Cottignoli Alfredo, Alighieri Dante, Bonifacio VIII, Guido da Montefeltro, Riccobaldo da Ferrara, Divina Commedia, Inferno, Trecento, Critica del testo, Commento,

Autore/i articolo: DIEGO QUAGLIONI
Titolo articolo: ‘Arte di bene e d’equitade’. Ancora sul senso del diritto in Dante (“Monarchia”, II, V, 1)

Ripercorrendo le direttive principali della critica sulla “Monarchia”, in particolare sull’interpretazione datane dal Vinay, lo studioso si sofferma su alcuni passi con argomentazioni e riscontri, dimostrando così che Dante conosceva la tradizione dottrinale romanistica, ed era in grado di condurre una lettura critica del Digesto.

Lingua: Italiano
Pag. 27-46
Etichette: Quaglioni Diego, Vinay Gustavo, Nardi Bruno, Gentile Giovanni, Gorni Guglielmo, Shaw Prue, Alighieri Dante, Boezio Severino, Cicerone Marco Tullio, Aristotele, Seneca Lucio Anneo, Tommaso d’Acquino, Marsilio da Padova, Trecento, Monarchia, Digesto, Commen,

Autore/i articolo: ALFREDO PERIFANO
Titolo articolo: Dante et l’alchimie dans les commentaires à la “Comedia”

L’incontro di Dante con Griffolino d’Arezzo e Capocchio da Siena nel XXIX dell’ “Inferno” è l’occasione per lo studioso di approfondire il tema dell’alchimia sia in altri luoghi della “Commedia” sia nell’esegesi dei suoi commenti, a partire dalle parole di Jacopo della Lana e dell'”Ottimo”, fino a quelle di Benvenuto da Imola e di Cristoforo Landino, individuando caratteristiche comuni o sostanziali differenze di approccio interpretativo.

Lingua: Francese
Pag. 47-79
Etichette: Perifano Alfredo, Alighieri Dante, Griffolino d’Arezzo, Capocchio da Siena, Jacopo della Lana, Benvenuto da Imola, L’Ottimo Commento, Cristoforo Landino, Commedia, Trecento, Commento, Magia,

Autore/i articolo: MARINA MARIETTI
Titolo articolo: Dantismo machiavelliano

La presenza di Dante in Machiavelli è costante sia nella dimensione privata, il dato biografico, sia in quella intellettuale, il pensiero politico e l’opera. La studiosa orienta la sua indagine soffermandosi sui tre capitoli “Di Fortuna”, “Dell’ingratitudine”, “Dell’ambizione” del “Decennale”, sul poemetto l'”Asino”, infine sull'”Allocuzione di un magistrato”, presentandone anche le opposte direttive della critica, per commentare poi le congruenze e i vari riferimenti danteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 81-95
Etichette: Marietti Marina, Carlo Dionisotti, Mario Martelli, Giorgio Inglese, Sasso Gennaro, Alighieri Dante, Machiavelli Niccolò, Petrarca Francesco, Plutarco, Ovidio Nasone Publio, Divina Commedia, Inferno, Di Fortuna, Dell’ingratitudine, Dell’ambizione, Decennal,

Autore/i articolo: MARIA LUISA DOGLIO
Titolo articolo: Gli studi danteschi di Giovanni Getto

La studiosa ripercorre criticamente gli studi danteschi di Giovanni Getto, dai primi “Aspetti della poesia di Dante”, pubblicato da Sansoni nel 1947 e ispirato dal commento alla “Commedia” del maestro Attilio Momigliano, ai tre fortunati volumi delle “Letture dantesche” del 1955, mossi dal desiderio di definire il ‘quadro della critica dantesca’ attuale, fino alla seconda edizione, rivista e con cospicue aggiunte, degli “Aspetti della poesia di Dante”, testo conclusivo, ‘definitivo’, del percorso intellettuale del critico.

Lingua: Italiano
Pag. 97-112
Etichette: Doglio Maria Luisa, Getto Giovanni, Momigliano Attilio, Apollonio Mario, Petrocchi Giorgio, Bosco Umberto, Contini Gianfranco, Rajna Pio, Flora Francesco, Nardi Bruno, D’Ancona Alessandro, Novati Francesco, Gentile Giovanni, Binni Walter, Romagnoli Sergio,

Autore/i articolo: JOHN A. SCOTT
Titolo articolo: Dante ha rivisto il testo dell'”Inferno” nel 1314?

L’intervento muove delle criticità verso l’ipotesi, sostenuta tra gli altri da Giorgio Petrocchi, di una revisione autoriale della prima cantica nel 1314 sulla base di dati interni, principalmente la profezia della morte di papa Clemente V nel XIX canto, considerata ecdoticamente ‘terminus post quem’, valutata invece dallo studioso come previsione ‘ante eventum’. Infatti Scott illustra le scelte politiche di Clemente V e le vicende storiche sotto il suo pontificato, dimostrando che già entro i primi tre anni di governo, Bertrando de Got era responsabile di nepotismo, di simonia e di eccessiva vicinanza alla casa reale francese.

Lingua: Italiano
Pag. 115-128
Etichette: Scott John A., Petrocchi Giorgio, Pasquini Emilio, papa Niccolò III, papa Celestino V, papa Bonifacio VIII, papa Clemente V, Alighieri Dante, Compagni Dino, Carlo di Valois, re Filippo IV di Valois, Divina Commedia, Inferno, Trecento, Duecento, Critica de,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PERESSOTTI
Titolo articolo: Culto divino e virtù umane nel “Purgatorio” dantesco

Secondo lo studioso i contatti tra la pratica dei valori religiosi e la struttura della seconda cantica si possono riscontrare in tre aspetti: nel dettato, attraverso una ‘presenza costante’, una fitta trama di intertestualità, qui puntualmente svelata, con i testi della liturgia cristiana, biblici e post-biblici; nell’enunciazione degli attributi divini e infine nella rassegna dei personaggi incontrati nei successivi gironi.

Lingua: Italiano
Pag. 129-164
Etichette: Peressotti Giuseppe, Alighieri Dante, Veneziano Giuseppe M., Righetti Mario, Trecento, Divina Commedia, Purgatorio, Bibbia, Breviario francescano, Intertestualità, Commento,

Autore/i articolo: GINO CASAGRANDE
Titolo articolo: ‘Quando a cantar con organi si stea’ (“Purgatorio” IX 144)

L’interpretazione dei vv. 139-145 di “Purg.” IX ha sempre destato forti perplessità per la difficoltà di comprensione dell’espressione ‘in voce mista al dolce suono’ (“Purg.”, IX, 141) e del sintagma ‘cantar con organi’. Lo studioso commenta e illustra questi ‘loci critici’, avvalendosi, oltre che di competenze musicali, dei lessici medievali e delle molteplici chiose dei primi commentatori, giungendo quindi a sostenere che la scena dantesca rappresenti un ‘alternatim’, ossia l’usanza che alterna un canto semplice a un altro polifonico, affidato al coro o all’organo.

Lingua: Italiano
Pag. 165-178
Etichette: Casagrande Gino, Cappuccio Chiara, Ciabattoni Francesco, Alighieri Dante, Benvenuto da Imola, Jacopo della Lana, Beda il Venerabile, Uguccione da Pisa, Balbi Giovanni, Divina Commedia, Lessico, Trecento, Duecento, Commento, Esegesi, Critica del testo, Mus,

Autore/i articolo: ALBERTO CASADEI
Titolo articolo: ‘Sicut in Paradiso ‘Comedie’ iam dixi’

Il celebre inciso, desunto da “Monarchia”, I, 12, 6, indicazione cronologica di redazione, è stato al centro di un lungo dibattito per la sostanziale incongruenza testuale di registro e di significato; appurata la sua presenza a livello di archetipo e abbracciata l’ipotesi del Barbi di una interpolazione in fase molto alta, lo studioso analizza altri passi del trattato, ricostruisce il contesto storico in cui Dante può aver scritto l’inciso e argomenta la testi dell’interpolazione. A conclusione del saggio, una fondamentale postilla, aggiunta in fase di revisione dell’articolo, rivela la presenza di una nuova, significativa ‘lectio singularis’ della frase, presente in un manoscritto della British Library, che modifica completamente lo scenario ecdotico finora ricostruito.

Lingua: Italiano
Pag. 179-197
Etichette: Casadei Alberto, Shaw Prue, Quaglioni Diego, Barbi Michele, Petrocchi Giorgio, Vinay Gustavo, Indizio Giuseppe, Trovato Paolo, Ricci Pier Giorgio, Alighieri Dante, Cangrande della Scala, Jacopo della Lana, Arrigo VII, Ludovico il Bavaro, Federico d’Asburg,

Autore/i articolo: PAOLA ALLEGRETTI
Titolo articolo: Un paratesto antico al “De vulgari eloquentia”: l’edizione di Trivulziano e Grenoble

Attraverso un’analisi ecdotica condotta per sviluppi successivi, la filologa illustra alcune varianti di G (Grenoble, Bibliothèque Civique 580) e di T (Milano, Biblioteca Trivulziana 1088), soffermandosi in particolare su quelle presenti nelle rubriche e, risalendo stemmaticamente, congettura, avvalendosi proprio delle testimonianze dei paratesti, l’esistenza di un modello perduto, una ‘struttura pensata per pubblicare l’incompiuto trattato dantesco’, probabilmente interrotto in una fase di prime bozze.

Lingua: Italiano
Pag. 199-219
Etichette: Allegretti Paola, Nardi Bruno, Mengaldo Pier Vincenzo, Gorni Guglielmo, Scott John A., Alighieri Dante, Cino da Pistoia, Cavalcanti Guido, De vulgari eloquentia, Convivio, Vita nova, Grenoble Bibliothèque Civique 580, Biblioteca Trivulziana 1088, Trecento,

Autore/i articolo: PRUE SHAW
Titolo articolo: Un secondo manoscritto londinese della “Monarchia”

Ad un anno dalla pubblicazione dell’ “Edizione Nazionale” della “Monarchia”, viene alla luce un codice, il manoscritto Additional 6891 posseduto dalla British Library, già menzionato in un volume di Aldo Rossi. La filologa descrive e valuta con meticolosità il codice, rinominato con la sigla Y, ne esamina le varianti per collocarlo correttamente entro l’albero genealogico dei testimoni. L’articolo si completa sia di cinque “Appendici” che registrano varianti, errori guida e ‘lectiones singulares’, nonché lo ‘stemma codicum’, sia di una “Postilla” dove la studiosa risponde ad alcune considerazioni critiche mosse da Gian Paolo Renello sull’ “Edizione Nazione” della “Monarchia” e sul relativo dvd da lei curati.

Lingua: Italiano
Pag. 223-264
Etichette: Shaw Prue, Rossi Aldo, Reeve Michael, Ricci Pier Giorgio, Renello Gian Paolo, Alighieri Dante, Monarchia, Da Dante a Leonardo. Un percorso di originali, L’edizione critica della “Monarchia”, Edizione Nazionale, British Library, Additional 6891, Trecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: MARCO CEROCCHI
Titolo libro/articolo recensito: Funzioni semantiche e metatestuali della musica in Dante, Petrarca e Boccaccio,
Edizioni: Leo S. Olschki, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 267-271
Recensore/i: Cecilia Panti
Etichette: Panti Cecilia, Cerocchi Marco, Alichieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Roncaglia Aurelio, Monteverdi Claudio, Mico da Siena, Trecento, Divina Commedia, Canzoniere, Decameron,Trattato, Musica, Polifonia, Ars Nova, Intertestualità, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: GUGLIELMO GORNI
Titolo libro/articolo recensito: Guido Cavalcanti. Dante e il suo «primo amico»
Edizioni: Aracne, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 272-276
Recensore/i: Francesco Furlan
Etichette: Gorni Guglielmo, Furlan Francesco, Bologna Corrado, Alighieri Dante, Cavalcanti Guido, Scott John A., Contini Gianfranco, Barbi Michele, Lanza Antonio, Cino da Pistoia, Petrarca Francesco, Divina Commedia, Vita Nova, Decameron, Canzoniere, Rime, Trecento,,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER LEONARDO PUCCETTI
Titolo libro/articolo recensito: Fuga in Paradiso. Storia intertestuale di Cunizza da Romano
Edizioni: Longo, Ravenna – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 277-281
Recensore/i: Paola Allegretti
Etichette: Puccetti Leonardo Valter, Allegretti Paola, Cunizza da Romano, Sordello da Goito, Uc de Saint Circ, Folquet de Marselha, Cardenal Peire, Guilhem de la Tor, Alighieri Dante, Trecento, Duecento, Mille, Divina Commedia, Rime, Trattato, Commento, Critica Lett,

Autore/i libro/articolo recensito: JOHN A. SCOTT
Titolo libro/articolo recensito: Perché Dante?
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 281-285
Recensore/i: Marcello Ciccuto
Etichette: Ciccuto Marcello, Scott John A., Alighieri Dante, Brunetto Latini, Virgilio Publio Marone, Cangrande della Scala, Singleton Charles, Guiraut de Bornelh, Cino da Pistoia, Gorni Guglielmo, Beatrice, Divina Commedia, Eneide, De vulgari eloquentia, Vita nova,,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE BOLOGNESI
Titolo libro/articolo recensito: ‘Et miror si iam non est’: l’ ‘Arbor Vitae’ di Ubertino da Casale nella «Commedia»
Rivista: “Dantes Studies with the Annual Report of the Dante Society”, fascicolo n. 126, 2008, pp. 57-88
Lingua: Italiano
Pag. 289
Recensore/i: Serena Masolini
Etichette: Bolognesi Davide, Masolini Serena, Fido Franco, Ubertino da Casale, Alighieri Dante, Matteo d’Acquasparta, Divina Commedia, Paradiso, Arbor Vitae, Trecento, Critica letteraria, Intertestualità, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: ARRIGO CASTELLANI
Titolo libro/articolo recensito: Nuovi saggi di filologia e linguistica italiana e romanza (1976-2004)
A cura di: Valeria Della Valle, Giovanna Frosini, Paola Manni, Luca Serianni
Edizioni: Salerno, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Castellani Arrigo, Della Valle Valeria, Frosini Giovanna, Manni Paola, Serianni Luca, Puletti Giovanna, Alighieri Dante, Trecento, Novecento, Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Critica del testo,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO MARTELLI
Titolo libro/articolo recensito: Ragione e talento. Studi su Dante e Petrarca
A cura di: Amelia Ciadamidaro, premessa di Francesco Bausi
Edizioni: Falco, Cosenza – 2009
Lingua: Olandese/Italiano
Pag. 290-291
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Martelli Mario, Ciadamidaro Amelia, Bausi Francesco, Puletti Giovanna, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Trecento, Novecento, Divina Commedia, Vita nova, Canzoniere, Critica letteraria, Critica del testo, Commento, Interpretazione, Storia della lingua,

Titolo libro/articolo recensito: Etica e teologia nella “Commedia” di Dante. Atti del seminario internazionale, Torino 5-6 ottobre 2006
A cura di: Erminia Ardissino
Edizioni: Edizioni di storia e letteratura, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 291-293
Recensore/i: Serena Masolini
Etichette: Ardissino Erminia, Tulone Giampiero, Gagliardi Antonio, Mazzotta Giuseppe, Martinelli Bortolo, Geymonat Francesca, Alighieri Dante, Boezio Severino, Atti convegno, Divina Commedia, Lucifero, Paola e Francesca, Ulisse, Trinità, Trecento, Novecento, Critica,

Autore/i libro/articolo recensito: ELISA GALLI
Titolo libro/articolo recensito: La corda e i suoi ‘groppi’. Un’interpretazione di “Inferno” XVI 106-117
Rivista: “Medioevo Letterario d’Italia”, fascicolo n. 5, 2008, pp. 27-44
Lingua: Italiano
Pag. 293-295
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Galli Elisa, Puletti Giovanna, Alighieri Dante, Brunetto Latini, Guerra Guido, Resticucci Iacopo, Aldobrandi Tegghiaio,Spitzer Leo, Gorni Guglielmo, Trecento, Inferno, Trecento, Novecento, Commento, Interpretazione, Critica letteraria, Amicizia, Stato, Fi,

Titolo libro/articolo recensito: L’ “Inferno” di Dante, una storia naturale
A cura di: Fabrica (Centro di ricerca e documentazione del Gruppo Benetton), con illustrazioni di Patrick Waterhouse e note di Walter Hutton
Edizioni: Mondadori, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 295-296
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Puletti Giovanna, Hutton Walter, Waterhouse Patrick, Alighieri Dante, Fabrica, Divina Commedia, Trecento, Novecento, Edizione, Disegno,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANÇOIS LIVI
Titolo libro/articolo recensito: Dante e la teologia. L’immaginazione poetica nella Divina Commedia come interpretazione del dogma
Edizioni: Leonardo da Vinci, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 297-299
Recensore/i: Serena Masolini
Etichette: Livi François, Masolini Serena, Divina Commedia, Trecento, Novecento, Critica letteraria, Dio, Religione, Teologia, Sacra Scrittura, Bibbia,

Autore/i libro/articolo recensito: VALERIA MOUCHET
Titolo libro/articolo recensito: Il ‘bestiario’ di Dante e Petrarca. Repertorio ipertestuale delle occorrenze zoonime nella “Commedia” e nei “Rerum Vulgarium Fragmenta”
Edizioni: Spolia, Fregene – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 298-299
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Mouchet Valeria, Puletti Giovanna, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni, Divina Commedia, Rerum Vulgarium Fragmenta, Trecento, Novecento, Repertorio, Bestiario, Critica del testo,

Titolo libro/articolo recensito: The “Divine Comedy” of Dante Alighieri. 3. “Paradiso”
Traduttore: Robert M. Durling
Edizioni: Oxford University Press, New York- Oxford – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 299-301
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Durling Robert M., Martinez Ronald L., Turner Robert, Puletti Giovanna, Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Novecento, Traduzione inglese,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Paradiso
Traduttore: Robert Hollander e Jean Hollander
Edizioni: Doubleday, New York – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 299-301
Recensore/i: Giovanna Puletti
Etichette: Alighieri Dante, Hollander Robert, Hollander, Jean, Puletti Giovanna, Divina Commedia, Paradiso, Trecento, Novecento, Traduzione inglese,

Autore/i libro/articolo recensito: DANTE ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Commedia
A cura di: Riccardo Bruscagli e Gloria Giudizi
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 301-303
Recensore/i: Massimo Seriacopi
Etichette: Bruscagli Riccardo, Giudizi Gloria, Marescotti Ivano, Seriacopi Massimo, Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Nocevento, Edizione, Commento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA FIDANZIA
Titolo libro/articolo recensito: Francescanesimo e ‘Renovatio’. Aspetti storico-politici e linee interpretative dal fondatore a Dante
Edizioni: Drengo, Roma – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 303-304
Recensore/i: *
Etichette: Fidanzia Roberta, San Francesco d’Assisi, Alighieri Dante, Divina Commedia, Trecento, Duecento, Interpretazione, Commento, Politica,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO CIAMPI
Titolo libro/articolo recensito: Il pensiero politico di Dante Alighieri nella critica del Novecento
Edizioni: Drengo, Roma – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 304-305
Recensore/i: *
Etichette: Ciampi Mario, Alighieri Dante, Barbi Michele, Vinay Gustavo, Nardi Bruno, Trecento, Novecento, Convivio, Divina Commedia, Interpretazione, Commento, Politica,

Titolo libro/articolo recensito: Le Opere di Dante. Testo critico 1921 della Società Dantesca Italiana, con un saggio introduttivo di Enrico Ghidetti
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2011 (Ristampa anastatica della 2ª ed.: Firenze, presso la Società, 1960; edizione speciale in 600 copie numerate)
Lingua: Italiano
Pag. 305
Recensore/i: *
Etichette: Ghidetti Enrico, Alighieri Dante, Barbi Michele, Giacomo Parodi Ernesto, Pellegrini Flaminio, Rajna Pio, Rostagno Enrico, Vandelli Giuseppe, Casella Mario, Pistelli Ermenegildo, Divina Commedia, Vita nova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Epist,