Le riviste sostenitrici
Studi danteschi | 2006 | N. 71
Anno 2006 – N. 71
A cura di Valentina Sonzini
Titolo articolo: “La mattìa da Casalodi” (“Inferno” XX 94-96)
Servendosi di un’accurata ricerca storica, Inglese riconosce nella ‘mattìa’ dei Casalodi la stoltezza nell’aiutare Pinamonte a sconfiggere Zanicalli e Gaffari nel 1268, per essere poi battuti ed espulsi da Mantova da Pinamonte stesso quattro anni dopo.
Lingua: ItalianoPag. 1-8
Etichette: Alighieri Dante, La Divina Commedia, Inferno XX, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La morte cruenta di Jacopo del Cassero e di Bonconte da Montefeltro (“Purg.” V 73-102). Una nuova lettura fondata sulla scienza medica medievale
Lo studio fornisce un contributo scientifico, fondato sui dati della letteratura medica e teologica medievale, all’interpretazione della morte di Jacopo del Cassero e di Bonconte da Montefeltro ponendosi al di fuori della consolidata esegesi di “Purgatorio V”.
Lingua: ItalianoPag. 9-26
Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Purgatorio V, Bonconte da Montefeltro, Jacopo del Cassero, Medicina, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Sul diciannovesimo canto del “Purgatorio”. In compagnia dei Padri della Chiesa
Una lettura di “Purgatorio XIX” condita di riferimenti alla patristica.
Lingua: ItalianoPag. 27-86
Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Purgatorio XIX, Patristica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Lettura di “Purgatorio” XXXI
Delcorno si addentra in “Purgatorio XXXI” riconoscendo nel canto la vera e propria confessione di Dante introdotta nell’ultima parte di “Purgatorio XXX”.
Lingua: ItalianoPag. 87-120
Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Purgatorio XXXI, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La ‘Rogna’ (“Par.” XVII 129): morbo ‘turpissimo’, necessario e benefico come una medicina
Bartoli sostiene che solo nella letteratura medica si trova la piena giustificazione dell’uso della metafora dantesta del verso 129 di “Paradiso XVII”. La ‘rogna’ della Commedia, identificabile con la scabbia, è infatti l’unica malattia cutanea che assicura l’integrità degli organi interni attraverso la comparsa della lesione cutanea e del prurito.
Lingua: ItalianoPag. 121-125
Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Paradiso XVII, Medicina, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Raddrizzamento di un sonetto
L’A. evidenzia il rovesciamento del sonetto 68 (XXX) intervenuto nella “Vita Nova” (p. 407, vol. 3) dell’edizione delle “Rime” di Dante curata da De Robertis.
Lingua: ItalianoPag. 127-128
Etichette: Aighieri Dante, Vita nova, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’impronta del “Roman de la rose”: i gallicismi del “Fiore” e del “Detto d’amore”
L’uso del patrimonio lessicale e sintattico galloromanzo e la consapevolezza di questo utilizzo da parte di Dante, stanno alla base dell’intervento di Viel. Analizzando il “Fiore” e il “Detto d’amore”, l’A. si interroga se ci fosse un intento stilistico ed espressivo preciso nell’utilizzo dei gallicismi nell’impianto linguistico e nell’economia generale dei due componimenti anonimi, ed analizza la posizione di tale esperienza in rapporto alla fonte diretta, il “Roman de la rose”.
Lingua: ItalianoPag. 129-190
Etichette: Roman de la rose, Fiore, Detto d’amore, Gallicismo, Duecento,
Titolo articolo: L’epistola di Ilaro: un contributo sistemico
La nota si propone in primis di sistematizzare la ponderosa bibliografia riguardante l’epistola di Ilaro. A tal fine viene dapprima ripresa l’analisi paleografica del manoscritto; quindi l’A. esamina gli addentellati storici della sezione prosastica dell’epistola; infine vengono presi in considerazione i due esametri e mezzo riportati da Ilaro.
Lingua: ItalianoPag. 191-263
Etichette: Epistola di Ilaro, Lettera di Ilaro, Bibliografia, Trecento,
Titolo articolo: La lettera di Ilaro e la tradizione dei commenti
Rossi presenta i dati estratti dall’epistola di Ilaro trattandoli come autentici e proponendo analisi storiche e stilistiche.
Lingua: ItalianoPag. 265-284
Etichette: Epistola di Ilaro, Lettera di Ilaro, Trecento,
Titolo articolo: Le “Egloghe”, Polifemo e il “Paradiso”
L’intervento mostra come il rapporto fra la prima egloga e il canto XXIII del “Paradiso” sia profondo e significativo, mentre evidenzia l’assenza pressoché totale di richiami fra la seconda egloga e la terza cantica. Le tesi di Pertile consentono di sostenere che la seconda egloga non sia un testo definitivo né completo, ma un componimento terminato alla meglio da un figlio di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 285-302
Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Paradiso, Egloghe, Polifemo, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Per l’edizione critica di un commento inedito di fine Trecento all'”Inferno”
Viene presentata l’analisi del codice conservato a Firenze nella Biblioteca Medicea Laurenziana segnato Redi 41 (151), manoscritto omogeneo membranaceo dell’ultimo quarto del XIV secolo, contenente solo il commento a passi dei trentaquattro canti dell’ “Inferno”.
Pag. 303-327Etichette: Alighieri Dante, La divina Commedia, Inferno, Edizione critica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il fondo Vandelli della Società dantesca italiana e un postillato di Pio Rajna
Nella nota viene presentata una copia dell’edizione Rajna del “De vulgari eloquentia” del 1896 fittamente postillata dall’autore, conservata nel fondo Vandelli donato alla Società dantesca italiana.
Lingua: ItalianoPag. 329-334
Etichette: Rajna Pio, Vandelli Giuseppe, Società dantesca italiana, De vulgari eloquentia, Edizione critica, Ottocento,
Titolo articolo: Il culto di Dante nell’Ottocento e la Società dantesca italiana
Anticipazione della relazione tenuta presso l’Accademia della Crusca in occasione del convegno “Firenze e la lingua italiana tra nazione e Europa” (27-28 maggio 2004).
Chiudono il volume la Tavola delle sigle adottate nella rivista, le Notizie della Società Dantesca Italiana per l’anno 2005, l’Indice dei nomi e l’Indice dei manoscritti.
Pag. 335-359
Etichette: Società dantesca italiana, Firenze e la lingua italiana tra nazione e Europa, Ottocento, Dantismo,