Le riviste sostenitrici
Studi danteschi | 2004 | N. 69
Anno 2004 – N. 69
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: “Purgatorio” XVII (al centro del viaggio, il Vuoto)
Il canto XVII del Purgatorio è spopolato e senza immagini, desertico e disabitato da figure o personaggi; avanzando trale terzine si incontrano solo nomi senza corpo. Si potrebbe dimostrare che Cavalcanti prima, Dante lirico dopo e infine coerentemente il Dante della Commedia stabiliscano e organizzino una inedita “fenomenologia dellao spazio mentale”.
Lingua: ItalianoPag. 2-22
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Trecento, Divina Commedia, Poesia,
Titolo articolo: Tra religione e politica: Dante, il mal di Francia e le “sacrate ossa” dell’esecrato San Luigi (Con un excursus su alcuni passi del “Monarchia”)
Analisi critica sul valore ideologico-politico dell’invettiva di Ugo Capeto contro i discendenti.
Lingua: ItalianoPag. 23117
Etichette: Alighieri Dante, Capeto Ugo, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia,
Titolo articolo: Il canto XXII del “Purgatorio”
Il rapporto tra Dante e Stazio: cioè intorno al ‘cristianesimo’ dell’autore della “Tebaide”.
Lingua: ItalianoPag. 119-183
Etichette: Alighieri Dante, Stazio, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Argo “dietro al mio legno che cantando varca” (“Par.” II 3)
Il mito degli argonauti in Dante.
Lingua: ItalianoPag. 185-209
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Duecento, Trecento, Poesia, Argonauti,
Titolo articolo: Sonno e “animi deliquium” nel viaggio ultraterreno di Dante
Analisi sul valore allegorico del sonno nel viaggio dantesco.
Lingua: ItalianoPag. 212-229
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Poesia, Duecento, Trecento, Sonno,
Titolo articolo: Un errore nella tradizione delle “Rime” di Dante? (“Rime” 9 [C], 2)
Indagine filologica sulla canzone dantesca “Io son venuto al punto della rota” nella sua tradizione critica.
Lingua: ItalianoPag. 232-241
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Nota sulla canzone “Ai faus ris” (Dante, “Rime” 18 [app. V])
Indagine interpretativa della canzone dantesca in lingua d’oil “Ai faus ris, pour quoi trai aves”.
Lingua: ItalianoPag. 244-246
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Proposte per le “Rime” dantesche
Presentazione dei tre volumi delle “Rime” di Dante curati da Domenico De Robertis.
Lingua: ItalianoPag. 247-288
Etichette: Alighieri Dante, De Robertis Domenico, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Un acrostico per Giovanni del Virgilio
Analisi e proposta di attribuzione a Dante dell’egloga “Vidimus in nigris” contenuta nell’autografo di Boccaccio Zibaldone Laurenziano XXIX 8, c. 68r.
Lingua: ItalianoPag. 289-293
Etichette: Alighieri Dante, Boccaccio Giovanni, Del Virgilio Giovanni, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Nel cantiere del nuovo Batines
Illustrazione del censimento dei manoscritti delle opere di Dante e di interese dantesco in Italia promosso dalla Società dantesca italiana e intitolato all’autore della “Bibliografia dantesca” Batines.
Lingua: ItalianoPag. 295-327
Etichette: Alighieri Dante, De Batines Paul Colomb, Bibliografia, Duecento, Trecento,