Le riviste sostenitrici
Studi danteschi | 2000 | N. 65
Anno 2000 – N. 65
A cura di Federico De Santis
Titolo articolo: Avari e prodighi, iracondi e accidiosi
Lo sperimentalismo del VII canto dell'”Inferno”, nelle parti dell’inventio, della dispositio, della elocutio: se ne rintraccia una fonte linguistica e formale in Ovidio. L’A. avanza un’ipotesi sulla frase di Pluto “Pape Satàn…”, e sull’opposizione simbolica tra Pluto e Virgilio. I dubbi teologici di Dante sono chiariti con la dottrina di S.Tommaso. Si indaga, infine, sull’esatta definizione di accidia.
Lingua: ItalianoPag. 1-39
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno VII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Dante poeta fiorentino (su Inf.X)
L’A. divide in scene il canto X dell’Inferno, con simmetrie di fasi, di personaggi e di azioni drammatiche; analizza l’apparizione di Farinata, la sua proclamazione di Dante quale ‘poeta fiorentino’, il discorso con Cavalcante e i vari livelli di esso. Egli avanza un’ipotesi sul ‘disdegno’ di Guido, nel senso del rifiuto, della rinuncia al ‘lungo studio’ dell’Opera virgiliana.
Lingua: ItalianoPag. 41-72
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno X, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Inferno XIV
Ipotesi sulla contemporaneità del “Convivio” coi primi canti dell'”Inferno”, ed esame sulla sperimentazione di temi ad innesto e sulla metamorfosi di personaggi. Il paesaggio desolato e la folla dei violenti sono rivisti nella prospettiva della mentalità medievale e della società vissuta da Dante. E dunque l’A. evidenzia le fonti reali, quotidiane della fantasia dantesca: la figura di Capaneo come ‘eroe grottesco’.
Lingua: ItalianoPag. 73-85
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XIV, Convivio, Poesia, Trattatistica, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Realismo e retorica nel canto XVII dell’ “Inferno”
Breve rassegna della critica sul realismo di questo canto e, generalmente, di tutto il poema. Indagine sui sovrasensi che è lecito attribuire a questo realismo, o che si oppongono a esso; in particolare, quelli morale e religioso, veicolati da una componente retorica.
Lingua: ItalianoPag. 87-100
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XVII, Poesia, Duecento, Trecento, Realismo,
Titolo articolo: Ulisse, Guido e le Sirene
L’Ulisse e il Guido da Montefeltro portano alla luce, con Dante, qualcosa di imprevisto che entrambe le figure in potenza contenevano ma che la leggenda ignorava: il simbolo di un destino di perdizione per eccesso d’intelligenza.
Lingua: ItalianoPag. 101-118
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXVI, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: L’epica di Malebolge (ancora su “Inferno” XXVIII)
Esame dei personaggi di Malebolge, e delle fonti, dello stile, del tono che caratterizzano questi versi, come prova esemplare di poesia oggettiva.
Lingua: ItalianoPag. 119-152
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno XXVIII, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Un frammento di rime di Dante
Descrive un frammento, recentemente ritrovato, delle Rime dantesche e conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Lingua: ItalianoPag. 153-158
Etichette: Alighieri Dante, Rime, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La più antica difesa di Dante
Sopra un sonetto del pistoiese ser Guelfo di Astancollo di Ranuccio Taviani, scritto in difesa di Dante, contro Cecco Angiolieri.
Lingua: ItalianoPag. 159-168
Etichette: Alighieri Dante, Angiolieri Cecco, Guelfo di Astancollo, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Tana Alighieri sorella di Dante
Attraverso la lettura di alcune biografie dantesche e l’esame di alcuni documenti, l’A. accredita l’ipotesi della piena consanguineità tra Tana e Dante.
Lingua: ItalianoPag. 169-176
Etichette: Alighieri Dante, Alighieri Tana, Biografia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: La leggenda del “Purgatorio di S. Patrizio” fino a Dante e ai suoi commentatori trecenteschi
E’ spiegata la leggenda irlandese del monaco Patrizio e della fondazione del Purgatorio che avrebbe influenzato quello dantesco. Se ne rintracciano gli indizi in alcuni codici di commentatori trecenteschi. E’ illustrato il significato della rivoluzione che Dante attua trasformando il Purgatorio sotterraneo della leggenda in una montagna.
Lingua: ItalianoPag. 177-201
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Purgatorio di S. Patrizio, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il “Prologus” della versione dantesca di Matteo Ronto
Si analizza il senso e la ragione di una traduzione in esametri latini della “Commedia”, che il Ronto compì in età umanistica. Viene trascritto per intero il “Prologus” che questi vi premise, e che dimostrerebbe che il suo Autore non riprovava umanisticamente la scelta del volgare.
Lingua: ItalianoPag. 203-221
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Ronto Matteo, Poesia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Traduzione,
Titolo articolo: Le due redazioni delle postille del Tasso al “Convivio”: storia, cronologia e proposte di lettura
Il Tasso annotò il “Convivio” su due diverse edizioni di esso, dette Sabio 1521 e Sessa 1531. L’A. riporta queste chiose, ponendole a confronto e ricavandone ipotesi di datazione, nonché l’evidenza dei diversi interessi del Tasso tra cui, prevalenti, quelli filologico-emendatori ed esegetici. E’ sottolineata l’influenza delle postille sui “Dialoghi”.
Lingua: ItalianoPag. 223-281
Etichette: Alighieri Dante, Convivio, Tasso Torquato, Dialoghi, Trattatistica, Duecento, Trecento, Cinquecento, Intertestualità,