Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2023 | N. 28
Anno 2023 – Annata: XXVIII – N. 28
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: La follia proteiforme ne Il Maestro del Giudizio universale: il tributo di Buzzati a Hieronymus Bosch e a Leo Perutz
Come prefazione a L’opera completa di Bosch (Rizzoli, 1966), Dino Buzzati scrive una cronaca fantastica intitolata Il maestro del Giudizio universale. L’intero racconto viene costruito attorno al tema della rappresentazione della follia, ricorrendo a varie definizioni del termine e giocando sulle dicotomie demenza/lucidità e distruzione/creazione. Il confronto intertestuale con l’omonimo romanzo fantastico Il Maestro del Giudizio universale (1923) dello scrittore austriaco Leo Perutz – da cui Buzzati si è probabilmente ispirato – fa emergere le affinità tra i due testi, mettendo in rilievo la centralità della follia come l’altra faccia del genio creativo, ma anche il ruolo della droga nel processo di creazione artistica.
Pag. 11-25Etichette: Arte, Fantastico, Follia, XX secolo, Dino Buzzati, Hieronymus Bosch, Leo Perutz,
Titolo articolo: À la merci du monde. L’impuissance des personnages dans la syntaxe de l’œuvre de Buzzati
L’articolo si propone di analizzare una particolare tendenza sintattica : essa consiste nel porre elementi astratti (pensieri, presentimenti) o concreti (case, oggetti, elementi naturali) come soggetto grammaticale della frase, o comunque come parte attante, relegando l’uomo in una posizione sintatticamente marginale. Ciò evidenzia l’atteggiamento passivo e spesso inerme del personaggio buzzatiano, incapace di far fronte a una data situazione, di reagire ad un problema, o anche solo di comprendere la realtà che lo circonda. Questa sua impotenza, evidente sul piano tematico tanto nei romanzi quando nei racconti, ha dunque un preciso riscontro sul piano grammaticale, a dimostrazione di come la lingua e lo stile di Buzzati siano più ricchi di quanto si possa, superficialmente, tendere a pensare.
Lingua: FrancesePag. 27-41
Etichette: Fantastico, Sintassi, XX secolo, Dino Buzzati,
Titolo articolo: I misteri di Milano: uno snodo creativo tra giornalismo, letteratura e fumetto
L’articolo prende in esame la rubrica di cronaca nera a fumetti I misteri di Milano (1966) per illuminarne alcune caratteristiche essenziali in linea sia con l’idea di nuovo giornalismo che Buzzati aveva in mente, sia con la sperimentazione formale di un genere che avrebbe trovato sua massima realizzazione con Poema a fumetti (1969). In una prima parte dello studio si è preso in esame un rapporto che Buzzati presentò al «Corriere d’Informazione» negli anni ’50 con una serie di criteri da seguire per ottenere un giornale al passo con i tempi, più snello e appetibile per il pubblico, senza scadere nella frivolezza; in questo piccolo trattato sul giornalismo del futuro un ruolo chiave viene assegnato all’immagine (fotografia e disegno). Partendo da questo punto si è avviata un’indagine formale sulla rubrica a fumetti di cronaca nera, che fu cassata dopo la prima pubblicazione del 1966, per indicarne i punti di contatto con le proposte di svecchiamento dell’«Informazione» appena citate e, dal punto più strettamente grafico, per segnalare la presenza di sperimentazioni e soluzioni nell’uso degli elementi caratteristici del fumetto che risulteranno essenziali per la realizzazione del Poema.
Lingua: ItalianoPag. 43-65
Etichette: Fumetto, Giornalismo, XX secolo, Dino Buzzati,
Titolo articolo: Ritratto dell’artista come uomo in cerca di grazia. Buzzati e la figura dell’artista da I sette
L’articolo analizza la figura dell’artista nei racconti di Dino Buzzati in un arco cronologico che parte delle Lettere a Brambilla e le prime raccolte fino ai Sessanta racconti. (1958), opera ritenuta punto nevralgico della produzione buzzatiana in narrativa breve e parimenti punto di arrivo e partenza della personale riflessione artistica dell’autore. L’analisi procede in ordine cronologico mostrando il progressivo interesse di Buzzati su questo argomento che diventa una sorta di linea di confine tra mondo reale e immaginario, tra biografia e auto-finzione. Seguendo spesso una linea verticale, tra ascesa celeste e caduta nel baratro, Buzzati interpreta e simbolizza l’artista (soprattutto l’artista ‘mediocre’) e ammonisce su quello che dovrebbe essere il rapporto tra arte, tempo e vita.
Lingua: ItalianoPag. 67-87
Etichette: Estetica, Etica, Narrativa, XX secolo, Dino Buzzati, Lettere a Brambilla, Sessanta racconti,
Titolo articolo: Buzzati scrittore di testi per ‘i libri degli altri’. Note su due interventi buzzatiani e integrazioni bibliografiche
L’articolo è frutto di alcune annotazioni prese dall’autrice dopo l’uscita sulla rivista « Studi buzzatiani » (xx, 2015) del contributo di Alessio Paini I libri degli altri. Buzzati scrittore di prefazioni, un saggio-bibliografia che offre un inventario degli scritti di Buzzati usciti in volume (prefazioni, introduzioni o testi inseriti in miscellanee), con una nota critica ad alcuni di questi scritti. Qui si integrano quelle note bibliografiche e vi si analizzano due testi mancanti individuati dall’autrice, e degni di un commento critico per i rapporti intrattenuti da Dino con due personalità bellunesi. Il primo è il libro La S’ciara de Oro di Piero Rossi, con l’introduzione di Dino Buzzati, che permette una riflessione sui rapporti personali intercorsi fra lo scrittore bellunese e l’autore del volume in questione ; il secondo è Milano ha cinquant’anni – dove compare un racconto inedito del Nostro –, una miscellanea che mette in luce i legami fra Buzzati e il milieu culturale milanese deli anni ’50, nel quale crebbe anche un altro suo concittadino bellunese, Walter Resentera.
Lingua: ItalianoPag. 91-102
Etichette: Bibliografia, XX secolo, Dino Buzzati, Walter Resentera, Milano
Titolo articolo: Percorso di lettura e riflessioni su Il grande ritratto di Dino Buzzati presso il Liceo Volta di Como
In questo articolo vengono presentate le tappe e gli esiti del percorso di lettura e riflessione su Il grande ritratto di Dino Buzzati, realizzato all’interno del Liceo Classico Scientifico Alessandro Volta di Como, grazie all’impegno degli studenti e degli insegnanti di undici classi coinvolte. Dopo la presentazione, seguono infatti le osservazioni sulle tematiche e sui contenuti del romanzo buzzatiano emerse dagli scritti degli alunni che hanno collaborato all’iniziativa. In particolare, è stata messa in rilievo la natura filosofica della vicenda, a fronte degli aspetti scientifico-tecnologici, apparsi importanti ma non centrali; è stato poi discusso lo statuto dei personaggi e la loro relazione con Laura – Numero Uno; di seguito, attenzione è stata data anche alle tecniche narrative e al valore evocativo delle descrizioni. La lettura da parte degli alunni conferma la dimensione classica di questo testo, capace, anche a distanza di decenni, di parlare alle generazioni attuali attraverso la vivida rappresentazione di tematiche esistenziali sentite dall’uomo di ieri come di oggi.
Lingua: ItalianoPag. 105-111
Etichette: Didattica, Fantascienza, Filosofia, XX secolo, Dino Buzzati,
Titolo libro/articolo recensito: Contes de Noel et autres textes
Traduttore: Delphine Gachet
Edizioni: Laffont, Paris – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 115-116
Recensore/i: Patrizia Dalla Rosa
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dentro la creazione. Mostra e catalogo
A cura di: Marco Perale
Edizioni: DBS, Seren del Grappa – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 116-
Recensore/i: Fabio Atzori
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Il cuore buio dei miracoli
Edizioni: Ronzani, Dueville (VI) – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 120
Recensore/i: Isabella Pilo
Etichette:
A cura di: Tiziana Morosetti e Valentina Polcini con il patrocinio dell’Associazione Internazionale Dino Buzzati
Rivista: Quaderni del ‘900, fascicolo n. XXII
Lingua: Italiano
Pag. 121-126
Recensore/i: Giulio Iacoli
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: La cucina magica di Dino buzzati
Edizioni: Il leone verde, Torino – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Matilde Serughetti
Etichette:
A cura di: John Butcher, Marco Perale
Edizioni: Lang, Berlino – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 128-136
Etichette: