Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2018 | N. 23
Anno 2018 – Annata: XXIII – N. 23
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Il ‘posto di Dio’, nei racconti di Buzzati: riflessioni ed esempi
Dalle pagine di Buzzati trapela spesso, insieme al senso del mistero da cui è intrisa l’esistenza umana, una sorta di intuizione inquieta e reticente: il dubbio, sulla possibilità di un ‘Altrove’. E anche il Dio della religione cristiana trova spazio nei racconti dello scrittore bellunese: l’Onnipotente, infatti, vi compare raffigurato ora nelle regioni celesti, ora sulla terra, ora nel contatto con ‘visitatori’ alieni. Sembra dunque lecito chiedersi quale sia, effettivamente, il posto di Dio (e se sia uno soltanto…) nei racconti di Buzzati: è a quest’interrogativo che il saggio, attraversando vari esempi narrativi, prova a dare risposta.
Lingua: ItalianoPag. 11-24
Etichette:
Titolo articolo: La metrica delle poesie di Dino Buzzati
Della sterminata produzione buzzatiana, la poesia è indubbiamente la parte meno studiata. Questo saggio si pone l’obiettivo di illustrarne alcune caratteristiche principali, di forma e contenuto, attraverso l’analisi della metrica. Il lavoro si sviluppa ricercando costanti ritmiche e melodiche nei versi del poeta bellunese, attraverso una studio sulle costanti ritmiche in esso presenti come la ricerca di ictus regolari, o di versi della tradizione (soprattutto settenari e endecasillabi) o ancora attraverso l’analisi del ruolo della rima, centrale nelle idee di Buzzati sulla poesia. Tutto ciò tenendo sempre ben presente il clima culturale dell’epoca (con le esperienze della Neoavanguardia, ma anche di poeti come Raboni o Sereni) e le precedenti esperienze poetiche a cui l’autore può essersi rifatto, quali la poesia crepuscolare e in special maniera i componimenti di Aldo Palazzeschi. Servendosi sia delle dichiarazioni dell’autore che dell’analisi dei testi si è cercato di capire cosa renda unica la stravagante esperienza di Buzzati e cosa invece essa condivida con la tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 25-45
Etichette:
Titolo articolo: «È cominciata così»: Dino Buzzati maestro di giornalismo nella testimonianza di Edgarda Ferri
Il contributo, grazie alla testimonianza inedita della giornalista e scrittrice Edgarda Ferri, la quale ebbe modo di incontrare Buzzati, avendolo quale primo maestro di giornalismo, nel clima della Milano degli anni sessanta del secolo scorso, illumina di luce ulteriore alcune peculiarità della figura professionale e dell’impegno umano e intellettuale del bellunese.
Lingua: ItalianoPag. 49-56
Etichette:
Titolo articolo: “Buzzati a teatro”: un’esperienza didattica presso le Scuole Medie di Belluno
Nell’anno scolastico 2015-16 un gruppo di 36 ragazzi, provenienti da classi diverse ma tutti di seconda media, mettono in scena tre racconti di Dino Buzzati : Il colombre, I sette messaggeri, La creazione. Sono guidati da tre insegnanti di lettere che ne seguono la sceneggiatura e la regia: Maria Papa, Silvia Carlesso, Benedetta Salerno. A quest’ultima si deve anche l’idea generale e il pretesto narrativo in cui sono inseriti i tre racconti: si tratta dell’invenzione di una famiglia in cui si scherza in chiave ironica sul provincialismo che contraddistingue la scuola bellunese. Nella finzione teatrale un personaggio in particolare si ribella e sembra contestare quella chiusura mentale che viene spacciata per conoscenza del proprio patrimonio culturale: alla fine della storia dovrà ricredersi e, prima di un lungo viaggio, riconoscere che per andare lontano bisogna conoscere le proprie origini.
Lingua: ItalianoPag. 59-63
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Dipingere e scrivere per me sono la stessa cosa. Dino Buzzati tra parola e immagine.
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 67-70
Recensore/i: Roberta Coglitore
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Ombre femminili in Dino Buzzati. Indizi di donne prima di Un amore.
Edizioni: Cesati, Firenze – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 70-73
Recensore/i: Silvia Zangrandi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: I “perché”. Le risposte dei bambini sul “Corriere dei Piccoli”.
A cura di: Lorenzo Viganò
Edizioni: ElectaJunior, Milano – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 73-76
Recensore/i: Fabio Atzori
Etichette:
A cura di: Lorenzo Viganò
Edizioni: Edizioni del Corriere della Sera, Milano – 2017-2018
Lingua: Italiano
Pag. 76-80
Recensore/i: Alberto Zava
Etichette:
A cura di: Cristina Vignali
Edizioni: Laboratoire LLSETI, Université Savoie Mont Blanc – 2018
Lingua: Italiano
Pag. 81-83
Recensore/i: Letizia Dogana
Etichette:
A cura di: Stefano Lazzarin
Edizioni: Edizioni “Corriere della Sera”, Milano – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 83-86
Recensore/i: Giulio Iacoli
Etichette: