Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2012 | N. 17
Anno 2012 – Annata: XVII – N. 17
A cura di Elena Scrima
Titolo articolo: In ricordo di Maudi de March
Il fascicolo 2012 di “Studi buzzatiani” si apre con un ricordo che Patrizia Dalla Rosa e Bianca Maria da Rif rivolgono al giovane alpinista Maudi de March, studioso di Buzzati e membro della Redazione della rivista, scomparso prematuramente duranta una scalata d’addestramento. La prima ne sottolinea la generosità, il senso del rigore e l’idealismo, il direttore ne celebra l’amore perenne per la montagna e lo spirito di dedizione che lo avevano condotto a diventare volontario del soccorso alpino.
Lingua: ItalianoPag. 1-7
Etichette: De March Maudi, Montagna, Morte,
Titolo articolo: ‘Fuga dall’uomo’: Buzzati e la musica contemporanea
Palmiero ricorda la consolidata esperienza e l’attività di Buzzati in campo musicale accanto a personalità di rilievo nel panorama artistico degli anni Cinquanta e Sessanta tra cui Riccardo Malipiero e Luciano Chailly. La passione dello scrittore per la musica si tradusse nell’osservazione attenta dei mutamenti stilistici che interessarono la composizione italiana del secondo dopoguerra. Affidò la sua riflessione sia indirettamente alla pagina narrativa con la creazione di personaggi che richiamavano la figura del musicista moderno, sia direttamente alla scrittura giornalistica con due contributi apparsi nel 1964 sul “Corriere della sera” e qui riproposti in appendice. Nei due articoli Buzzati non esitava a prendere atto delle innovazioni e dello sperimentalismo della musica contemporanea ma nel contempo ne sottolineava le contraddizioni, l’eccessiva provocatorietà e la ‘volontaria e programmatica fuga dall’uomo’.
Lingua: ItalianoPag. 11-51
Etichette: Buzzati Dino, Musica, Sperimentalismo, Novecento,
Titolo articolo: Musiche per Buzzati. Le esperienze radiotelevisive ed il caso di “Battono alla porta” di Riccardo Malipiero
L’amore di Buzzati per la musica si tradusse in collaborazioni che lo spinsero a riadattare il suo materiale narrativo in testi per la radio e la televisione. Dopo aver ricordato le caratteristiche dell’opera musicale televisiva, genere che risentiva dello sperimentalismo dei primi anni Sessanta, la Babić dedica il suo saggio all’analisi dell’opera “Battono alla porta”, rielaborazione di un racconto apparso nel 1940. Il contributo si sofferma sul rapporto tra Buzzati e Riccardo Malipiero, autore delle partiture, sulla preparazione degli effetti elettronici all’interno dello Studio di fonologia di Milano, sulla cura registica affidata a Sandro Bolchi e sull’accoglienza dell’opera da parte di spettatori e critica.
Lingua: ItalianoPag. 53-75
Etichette: Battono alla porta, Buzzati Dino, Malipiero Riccardo, Musica, Narrativa, Novecento, Racconto, Televisione,
Titolo articolo: Racconti in scena: sulla lingua teatrale di Buzzati
Buzzati fu autore di teatro. Una passione durata più di vent’anni che lo portò a scrivere sedici testi non sempre apprezzati da pubblico e critica. Atzori si sofferma sulla trasposizione teatrale di tre racconti – “Il mantello”, “Sette piani” e “L’aumento” – con un duplice scopo: analizzare le modalità di riscrittura nel passaggio dalla pagina narrativa alla scena e verificare il potenziamento degli espedienti linguistici ai fini teatrali. Il dialogo è la chiave della partitura scenica buzzatiana che si caratterizza per: scelte lessicali adeguate ai personaggi, uso equilibrato della punteggiatura in funzione dell’esecuzione degli attori, ricorso alla ripetizione, alla progressione e all’elenco per la possibilità di resa teatrale.
Lingua: ItalianoPag. 77-89
Etichette: L’aumento, Buzzati Dino, Un caso clinico, Il mantello, Novecento, Sette piani, Teatro,
Titolo articolo: Buzzati agli antipodi. Uno scambio di lettere con un lettore australiano
Bianca Maria Da Rif pubblica la breve corrispondenza, avvenuta tra il 7 e il 24 giugno 1964, tra uno studente dell’Università di Melbourne, Desmond O’ Connor e Dino Buzzati, a proposito del romanzo “Un amore”. A segnalare le missive inedite al direttore è proprio il giovane universitario di allora, attuale docente presso la Flinders University, che manifesta il desiderio di donarle all’archivio dell’Associazione “Dino Buzzati”. Lo scambio epistolare, per la Da Rif, restituisce la profonda semplicità dell’autore bellunese, sorpreso perché tanto interessamento così umano da un collega che vive così lontano è una delle cose più belle che possano capitare ad uno che scrive: molto più bella di un premio letterario!.
L’articolo è corredato dalla pubblicazione di tre lettere inedite.
Pag. 93-102
Etichette: Un amore, Buzzati Dino, Epistolario, Narrativa, Novecento, Romanzo,
Titolo articolo: Lunga ricerca nella notte di Natale
Il giornalista Buzzati firmò alcuni racconti dedicati al Natale e commissionategli dal Corriere della Sera in occasione della festività. Tra questi Bianca Maria da Rif ricorda “La lunga ricerca nella notte di Natale”, sia per la capacità dello scrittore, dichiaratamente ateo, di rendere la profondità del messaggio cristiano, sia per la trasposizione teatrale condotta dal regista Elio Gobetto con il coinvolgimento degli ospiti dell’O.P.S.A, struttura padovana che accoglie pazienti affetti da gravi disabilità. Il testo buzzatiano, intitolato sul palcoscenico “Buon Natale a te, don Valentino”, per la sua essenza poetica e profondamente umana si è prestato ad un’operazione drammaturgica in cui il deficit verbale degli attori diventa punto di forza della loro forza mimica.
Lingua: ItalianoPag. 107-114
Etichette: Buon Natale a te don Valentino, Buzzati Dino, Gestualità, Lunga ricerca nella notte di Natale, Narrativa, Novecento, Racconto, Teatro,
Titolo libro/articolo recensito: Far pubblicare un romanzo è più difficile o più facile di una volta?
Edizioni: Henry Beyle, Milano – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 117-119
Recensore/i: Silvia Zangrandi
Etichette: Buzzati Dino, Far pubblicare un romanzo è più difficile o più facile di una volta, Novecento, Racconto, Scrittore,
Titolo libro/articolo recensito: Il tempo e l’evento. Dino Buzzati e l’ ‘Italia magica’
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 120-124
Recensore/i: Stefano Lazzarin
Etichette: Buzzati Dino, Novecento, Surrealismo, Il tempo e l’evento,
Titolo libro/articolo recensito: Neue Wege zu Dino Buzzati. Un amore (1963)
Edizioni: Lang, Frankfurt am Main – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Benno Scharf
Etichette: Un amore, Buzzati Dino, Narrativa, Neue Wege zu Dino Buzzati, Novecento, Romanzo,