Le riviste sostenitrici
Studi buzzatiani | 2011 | N. 16
Anno 2011 – Annata: XVI – N. 16
A cura di Elena Scrima
Titolo articolo: Il narratore Buzzati e il regista Zurlini nel “Deserto dei Tartari”
Il narratore Dino Buzzati e il cineasta Vittorio Zurlini non si sono mai incontrati. Eppure la trasposizione filmica de “Il deserto dei Tartari”, operata dal regista nel 1976, ha rivelato una straordinaria consonanza tra le due poetiche esistenziali. Sono comuni ad entrambi l’amore per il deserto, la predilezione per la pittura di impianto metafisico, la percezione della vita intesa come viaggio verso la morte. Il saggio, nel mettere a fuoco i punti di contatto e le diversità tra la struttura del testo letterario e quella della versione cinematografica sfata il falso problema della fedeltà del film al romanzo. Con originali e autonome soluzioni, Zurlini ha reinterpretato le inquietudini del non detto e la magia favolistica della prosa buzzatiana giungendo a quella che, molti critici del tempo definirono una pellicola di compiuta bellezza.
Lingua: ItalianoPag. 11-39
Etichette: Buzzati Dino, Cinema, Deserto dei Tartari, Letteratura, Narrativa, Novecento, Romanzo, Zurlini Valerio,
Titolo articolo: Variaciones sobre un mismo tema. El caso de “Inviti superflui”
La ripetizione e la ridondanza rappresentano il perno dello stile buzzatiano. La letteratura deve commuovere: ciò è possibile attraverso una prosa semplice, forte degli effetti prodotti dall’uso intenso della ripetizione e della ridondanza. L’adozione di un ritmo reiterativo serve anche la ricerca dell’armonia ed è per questo che i racconti buzzatiani, oltre ad esprimere fantasie e inquietudini del suo creatore, si convertono talora in brani musicali. La Martìnez Garrido analizza “Inviti superflui”, racconto che costituisce un unicum. Attraverso una ‘embricatura’ testuale, i motivi lessico-semantici, le strutture ritmico-sintattiche parallele e l’omofonia si intrecciano in un canto. I diversi livelli del testo sono funzionali alla confessione di un amore impossibile: Buzzati si dichiara ad una donna già perduta, ricorrendo ai moduli lirici della migliore tradizione artistica italiana.
Lingua: SpagnoloPag. 41-67
Etichette: Buzzati Dino, Inviti superflui, Musica, Narrativa, Novecento, Poesia lirica, Racconto, Retorica, Stile,
Titolo articolo: Dino Buzzati ‘cronista d’arte’: lingua e stile
Oltre che con la pagina narrativa e la scrittura giornalistica, Buzzati si confrontò con la critica d’arte pubblicando sulle colonne del “Corriere della sera” i resoconti delle mostre, dei vernissage e dei musei visitati dal 1949 al 1971. Lo studio di Merler, scaturendo dalla riflessione che le cronache d’arte dell’autore sono state toccate marginalmente da un’analisi di taglio linguistico, le pone al centro di un lavoro di schedatura e di spoglio lessicale, sintattico e retorico-stilistico. Le finalità dell’indagine sono quattro: verificare le scelte di Buzzati rispetto alla lingua della critica d’arte ufficiale; ricercare gli elementi nuovi da lui introdotti rispetto alla lingua della critica contemporanea; dimostrare che la semplicità della lingua buzzatiana è complessità abilmente mascherata; misurare l’interferenza dell’attività di giornalista di cronaca sulla lingua del critico.
Lingua: ItalianoPag. 69-84
Etichette: Buzzati Dino, Critica d’arte, Lessico, Lingua, Novecento, Sintassi, Stile,
Titolo articolo: Le camicie di Buzzati: conversazione con Giorgio Lucini
La Zangrandi incontra Giorgio Lucini presso l’omonima officina d’arte grafica,fondata dal padre Achille nel 1924. L’azienda, specializzata in volumi d’arte, ha accolto scrittori, architetti e artisti più o meno noti al grande pubblico come Lucio Fontana, Salvatore Quasimodo, Eugenio Montale, Bruno Munari e Dino Buzzati. I ricordi offerti da Giorgio raccontano un Buzzati che si distingueva per lo stile raffinato, l’eleganza prossima allo snobismo, l’ironia composta. Con l’officina milanese, dal 1958 al 1968, lo scrittore pubblicò tre volumi a tiratura limitata: l’ultimo fu “Vecchia auto” arricchito da quattro serigrafie firmate dallo stesso autore. Il titolo dell’articolo si ispira alle particolari camicie indossate da Buzzati e menzionate dallo stesso Lucini: a righe, con il collo a tinta unita e i bottoni di colore differente dal resto.
Lingua: ItalianoPag. 87-90
Etichette: Buzzati Dino, Editoria, Lucini Giorgio, Novecento, Tipografia,
Titolo articolo: Come spiegare un Buzzati ‘inesplicabile’. Lettura di “Inesplicabile contegno di tre penne a sfera…”
Atzori e Lazzarin propongono, in versione ridotta a testo, una lezione condotta per il corso di Linguistica italiana presso l’Università di Bologna. Partendo da un racconto parodia di Buzzati tratto dall’ “Antologia apocrifa” di Paolo Vita-Finzi e giocando sulla identità del vero autore, i docenti condividono un’analisi intratestuale accostando all’ “Inesplicabile contegno di tre penne a sfere” altri testi del bellunese. In un primo tempo sottolineano le formule retoriche, stilistiche e narrative ricorrenti nella scrittura buzzatiana per poi svelare, attraverso l’individuazione di ‘stranezze’ e di elementi manieristici, l’autentica genesi autoriale dell’ “Inesplicabile contegno”. L’ultima parte del laboratorio verifica la qualità del lavoro compiuto da Vita-Finzi e accerta il ‘falso autoriale’ attraverso due strumenti: l’indice di leggibilità Gulpease e il “Vocabolario di base”.
Lingua: ItalianoPag. 93-114
Etichette: Buzzati Dino, Inesplicabile contegno di tre penne a sfera, Linguistica, Narrativa, Novecento, Parodia, Racconto, Vita-Finzi Paolo,
Titolo articolo: Bibliografia della critica buzzatiana 2009
Manuela Gallina dedica queste pagine allo spoglio di articoli, contributi e monografie di taglio critico su Dino Buzzati, apparsi nel corso del 2009.
Lingua: ItalianoPag. 117-118
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Sitografia della critica buzzatiana 2010
La Rossi offre un elenco di contributi critici su Buzzati, pubblicati in rete nel corso del 2010. Ogni segnalazione comprende eventuale autore, titolo, url e data dell’ ultima consultazione.
Lingua: ItalianoPag. 119-120
Etichette: Bibliografia, Buzzati Dino, Internet, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: I fuorilegge della montagna. Uomini, cime, imprese
A cura di: Lorenzo Viganò
Edizioni: Mondadori, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Stefania Pillon
Etichette: Ambiente, Antologia, Buzzati Dino, Montagna, Novecento,
A cura di: Patrizia Dalla Rosa, Bianca Maria Da Rif
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Marialuigia Sipione
Etichette: Buzzati Dino, Convegno di studi, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: E se poi venisse davvero? Natale in casa Buzzati
Edizioni: Àncora, Milano – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 127-130
Recensore/i: Bianca Maria Da Rif
Etichette: Ateismo, Buzzati Dino, Festa, Religione, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’amico più caro
A cura di: Valeria Tugnoli
Edizioni: Battei, Parma – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 130-132
Recensore/i: Silvia Zangrandi
Etichette: Buzzati Dino, Critica letteraria, Deserto dei Tartari, Narrativa, Poema a fumetti, Romanzo, Novecento,
In questa sezione il contenuto di ciascun saggio viene sintetizzato in italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Lingua: ItalianoPag. 135-145
Etichette:
Il volume è chiuso dalla sequenza dei sommari dei fascicoli precedenti, dall’anno primo (1996) all’anno sedicesimo (2011).
Lingua: ItalianoPag. 147-154
Etichette: